Meccanica del Volo — Modulo di Manovre e Stabilità (Ingegneria, Fuorigrotta, Napoli)

Prof. Agostino De Marco
Pagina web docenti UniNa | Curriculum Vitae

Laurea in Ingegneria Aerospaziale — Università degli Studi di Napoli Federico II

Orario lezioni, marzo–giugno 2020: Su piattaforma Microsoft Teams (Copiare questo link e usarlo per richiedere l'accesso alla classe virtuale) • lunedì 10:30–12:30 • mercoledì 13:30–15:30.

Questa pagina raccoglie una parte del materiale didattico utilizzato per le lezioni del corso di Meccanica del Volo — Modulo di manovre e stabilità.

Modalità d'esame

L'esame di Meccanica del Volo è costituito dai due moduli di 1) Prestazioni e 2) Manovre e Stabilità.
A vantaggio degli allievi viene offerta la possibilità di svolgere una prova scritta intercorso a valle dell'insegnamento del primo modulo.
Il risultato della prima prova verrà annotato dal titolare del modulo, prof. Fabrizio Nicolosi.
Per sostenere la prova intercorso di Prestazioni occorre prenotarsi inviando una e-mail al docente.

Successivamente, alla prova di Prestazioni gli allievi potranno sostenere una prova scritta finale, offerta normalmente a valle del secondo modulo.
Il risultato della seconda prova verrà annotato dal docente, prof. Agostino De Marco.
Per sostenere la prova finale di Manovre e Stabilità occorre prenotarsi telematicamente tramite il sistema Segrepass selezionando l'esame di Meccanica del Volo (cod. 07994), di cui è titolare il prof. Nicolosi.

Il voto finale dell'esame è la media dei risultati delle due prove. La validità del voto della prova di Prestazioni è di 18 mesi. Entro i 18 mesi dal superamento della suddetta prova è consentito sostenere la prova finale del modulo di Manovre e Stabilità. In sede di registrazione del voto finale dell'esame di Meccanica del Volo verrà verificata la data del superamento della prova di Prestazioni. In caso di mancato rispetto dei suddetti vincoli temporali lo studente è tenuto a ripetere entrambe le prove.

Per una lista di riferimenti e di informazioni sui docenti si veda la seguente Presentazione Introduttiva #1.

Materiale di Manovre e stabilità

Dispensa 1 — Definizioni di base e notazioni.
Dispensa 2 — Caratteristiche aerodinamiche di profili ed ali finite.
Dispensa 2a — Altro materiale sui profili alari.
Dispensa 2b — Altro materiale sulle ali finite.
Dispensa 3 — Aerodinamica delle fusoliere.
Dispensa 3a — Altro materiale sulle fusoliere.
Dispensa 4a — Equilibrio longitudinale.
Dispensa 4b — Stabilità longitudinale.
Dispensa 5 — Derivate dinamiche/instazionarie longitudinali.
Dispensa 6 — Effetti della spinta sulla stabilità longitudinale.
Dispensa 7 — Stabilità e controllo laterale.
Dispensa 8 — Forza laterale.
Dispensa 9 — Stabilità e controllo direzionale.
Dispensa 10 — Derivate dinamiche latero-direzionali.

Una selezione di argomenti ed esercizi svolti.
Un esempio di prova d'esame, con svolgimento.
Esempio di dimensionamento del piano verticale.

Una raccolta di prove d'esame.

Dichiarazione di Copyright

Il materiale scaricabile da questa pagina web è fornito per uso personale degli studenti. Viene reso disponibile in forma preliminare, a supporto della preparazione dell'esame di Dinamica e simulazione del volo.

Copyright Agostino De Marco, Domenico P. Coiro, Fabrizio Nicolosi, Dipartimento di Ingegneria Industriale — Università degli Studi di Napoli Federico II.
(Legge italiana sul Copyright 22.04.1941 n. 633)

^ TOP



Locandina in formato PDF

^ TOP