Università degli Studi di Napoli Federico II

 

 

Corso di Economia e gestione dell’impresa agroindustriale

(prof. Antonio Cioffi)

 

Anno accademico 2001/02

 

Prima parte

 

L’impresa e i costi

            L’impresa e i suoi obiettivi

            Costi di produzione e funzioni di costo

            Le economie di scala

 

La concorrenza perfetta

            Ipotesi

            Comportamento di una singola impresa in un mercato concorrenziale

            Decisione di uscita

            Equilibrio del mercato concorrenziale e sue proprietà

            Condizioni di entrata e uscita dal mercato

 

Mercati non concorrenziali

            Comportamento dell’impresa monopolistica

            Gli effetti distributivi di un mercato monopolistico

            Impresa dominante con frangia competitiva

            Caratteristiche dei mercati oligopolistici

            Formazione dei prezzi in assenza dei cartelli

            Differenziazione dei prodotti e risposta dei consumatori

            Modelli di localizzazione

            Condizioni per la discriminazione dei prezzi

            Forme di discriminazione dei prezzi e effetti distributivi

 

L’integrazione verticale

            Cause dell’integrazione verticale

            Forme di coordinamento verticale

 

Brevetti e cambiamento tecnologico

            La protezione della proprietà intellettuale

            I brevetti

 

Gli accordi commerciali internazionali.

 

           

 


Seconda parte

 

Introduzione alla gestione aziendale

La gestione delle imprese nella prospettiva dell'orientamento al mercato

Obiettivi delle imprese, produttività e costi

 

Il controllo economico nelle aziende di produzione

L'impresa come sistema dinamico aperto

L’economicità complessiva dell’impresa e la sua valutazione mediante il bilancio di esercizio.

Controllo della redditività dei processi: criteri di contabilità analitica e determinazione dei margini di contribuzione.

Relazioni funzionali tra costi e produzione.

 

Analisi delle scelte

Criteri generali di analisi delle scelte in condizioni di certezza e di incertezza.

Scelte di investimento.

 

Problematiche di gestione e di mercato nello sviluppo dei nuovi prodotti

Costruzione delle relazioni tra impresa e mercato: marketing e analisi dei prcessi di scelta degli alimenti

Invenzioni, innovazioni e marketing delle imprese innovative

Valutazione del rischio e dei fattori di successo di un'innovazione

Organizzazione del processo di sviluppo di nuovi prodotti

 

Il settore delle biotecnologie agrarie: situazione e prospettive

Tassonomia delle innovazioni e loro diffusione.

Scenario competitivo

Ricerca privata e ricerca pubblica e sviluppo delle innovazioni

Cibo, preferenze dei consumatori e accettabilità dei prodotti contenenti elementi geneticamente modificati

 

 

Libri di testo

Carlton D. Perloff J.,  Organizzazione industriale, McGraw-Hill Italia, 2000.

Varian H., Microeconomia, Libreria Editrice Cafoscarina, 1993.

Airoldi G. Brunetti G. Coda V., Economia aziendale, Il Mulino, 1994.

De Benedictis M., Cosentino V., Economia dell’azienda agraria, Il Mulino, 1976.

Lambin J., Marketing strategico: una prospettiva europea, McGraw-Hill Italia oppure Lambin J., Marketing strategico e operativo, McGraw-Hill Italia, Milano, 2000