PRINCIPALI MALATTIE CRITTOGAMICHE SUI VARI ORGANI DEL CASTAGNO

 

Cristinzio G. 1 e Testa A. 2

 

1 Dipartimento di Arboricoltura, Botanica e Patologia Vegetale. Università di Napoli Federico II. 2Istituto di Biotecnologie Biochimiche –Programma MIUR “Rientro dei Cervelli”,  Università Politecnica delle Marche.

e-mail: cristinz@unina.it

 

Riassunto – Le malattie crittogamiche pericolose per il Castagno non sono molto numerose, ma alcune possono essere estremamente distruttive. Sulle radici  e al colletto le più dannose sono, nell’ordine, il “mal dell’inchiostro” da Phytophthora sp. e il “marciume radicale” da Armillaria mellea; meno importante il “tumore” da Agrobacterium tumefaciens. Sul tronco e sui rami i danni maggiori sono causati dalla Cryphonectria parasitic,a agente del “cancro della corteccia” e da una serie di funghi superiori agenti di “carie del legno”. Sulle foglie funghi potenzialmente pericolosi sono la Mycosphaerella maculiformis, agente della “Fersa” o “Nebbia”, e la Microsphaera quercina agente dell’”oidio”. Sui frutti sia in campo che in magazzino si possono trovare muffe di vari colori causate da molte specie fungine.

 

Parole chiave: Cancro, mal dell’inchiostro,  malattie minori

 

MAIN FUNGAL DISEASES ON DIFFERENT CHESTNUT PART

 

Abstract - Fungal diseases on Chestnut tree are not very assorted; nevertheless some of these can be extremely dangerous. On roots and collar the most serious pathology are “Ink disease” due to Phytophthora sp. and “root rot” caused by Armillaria mellea less important are radical tumors induced by Agrobacterium tumefaciens. On the woody parts important damages can be induced by Cryphonectria parasitica agent of the “Chestnut blight” and by a range of agents of “wood decay”. Fungi potentially dangerous on leaf are, agent of the “Fersa” or “Fog” and the Microsphaera quercina cause of “Powdery mould”. On the fruits, in plant and  in stocks, a series of differently colored moulds can be found caused by numerous agents, mostly ubiquitous or opportunistic.

 

Key words: Chestnut blight, Ink disease, minor diseases

 

Introduzione

 

Il Castagno, nella sua duplice veste di specie d’interesse forestale e agraria, ha un numero relativamente basso di malattie di origine crittogamica, dovute cioè a specie appartenenti ai regni dei Batteri, Cromisti o Funghi, pericolose per la sua esistenza. Alcune di queste però possono avere effetti catastrofici, come nel caso del cancro della corteccia da Cryphonectria parasitica che in pochi decenni all’inizio del ‘900 portò alla scomparsa quasi totale del Castagno in tutto il continente Nord-Americano. Anche le malattie specifiche per i singoli organi sono relativamente poche. Sulle radici e al colletto si può trovare, soprattutto su giovani piantine e nei vivai, il “tumore radicale” da Agrobacterium tumefaciens, ma le più dannose sono il “marciume radicale” da Armillaria mellea e ancor più il “mal dell’inchiostro” da Phytophthora sp. Sugli organi legnosi del tronco e dei rami si possono avere i danni più gravi causati soprattutto dalla Cryphonectria parasitica, agente del “cancro della corteccia” e dagli agenti vari delle “carie”, tutti funghi superiori. Sull’apparato fogliare i funghi potenzialmente e/o localmente pericolosi sono la Mycosphaerella maculiformis agente della “fersa” e la Microsphaera quercina agente dell’ “oidio”. Sui frutti, soprattutto su quelli caduti a terra e/o durante il periodo di stoccaggio e conservazione, si possono insediare una serie di muffe di vari colori causate da numerose specie fungine, per lo più ubiquitarie e/o da debolezza.

            Scopi principali di questa relazione sono: (a) suddividere ed analizzare le più importanti malattie crittogamiche che attaccano i singoli organi della pianta di Castagno; (b) in relazione alle due fitopatie più gravi in assoluto per questa specie vegetale, quali il “cancro” e il “mal dell’inchiostro”, segnalare i mezzi e le modalità di lotta più aggiornati ed efficaci, scaturiti anche da esperienze dirette e prove sperimentali da noi effettuate negli ultimi anni.

 

 

Il cancro della corteccia

 

Il Cancro della corteccia del castagno, proveniente dall’Asia, fu descritto per la prima volta in Nord America, dove ha fatto poi i danni maggiori, nel 1904 nello Stato di New York (Murril, 1906); dopo un paio di decenni fu traghettato in Europa e nel 1938 ne fu segnalata la presenza anche in Italia (Biraghi, 1946). Qui la malattia si è dimostrata meno virulenta per la minore suscettibilità del Castagno europeo (Castanea sativa) nei confronti di quello americano (Castanea dentata) ma ha prodotto in ogni modo ingenti danni soprattutto nei primi anni dopo la sua comparsa. L’agente Cryphonectria parasitica (ex Endothia parasitica) è un fungo che colpisce tutte le parti epigee della pianta ad eccezione delle foglie, penetra attraverso ferite di varia natura, sia biotiche che abiotiche. Non è in grado di attaccare la parte ipogea in quanto ha scarsissimo potere competitivo ed è facilmente sopraffatto dalla flora terricola. Il primo sintomo che si osserva è un cambiamento di colore della corteccia con aree depresse di colorazione rossastra, che poi si fessurano più o meno profondamente ed evolvono in cancri. Sulle zone alterate si formano delle piccole pustole rosso-aranciate, costituite dalle fruttificazioni del fungo. Sollevando la corteccia in corrispondenza dei cancri, ai margini delle aree colpite si osserva il micelio disposto in caratteristici e diagnostici "ventagli". Quando il cancro arriva ad interessare l’intera circonferenza del ramo o del pollone, tutta la parte superiore muore. Un altro sintomo tipico di questa malattia è l'emissione di un numero elevato di rami epicormici alla base e/o tutt’intorno al cancro (foto 1).

Il Cancro della corteccia da C. parasitica a partire dagli anni ’50 (Biraghi, 1950) ha iniziato a manifestare oltre alla sintomatologia virulenta, una forma atipica, ipovirulenta, definita anche come ipovirulenza escludente, (Grente e Sauret, 1969), nella quale, pur con lo sviluppo di cancri, non si hanno disseccamenti né emissione di rami epicormici (foto 2). Tale sindrome è dovuta alla presenza di particelle di acido ribonucleico (dsRNA) associato a geni citoplasmatici che, in presenza di compatibilità vegetativa, passano da un individuo “malato” ad uno “sano” (Anagnostakis e Day, 1979), riducendone la virulenza. Questi ceppi “ipovirulenti”, riconoscibili anche in laboratorio dal colore bianco delle colonie, vengono oggi utilizzati con successo per la lotta biologica sia preventiva che curativa. In modo preventivo, i ceppi ipovirulenti, dopo averne accertata, con metodi vari di laboratorio, la compatibilità vegetativa con i ceppi virulenti presenti nella zona interessata al trattamento, vengono diffusi sul territorio inoculandoli a varie altezze sulle piante. Con finalità curativa i ceppi ipovirulenti vengono inoculati intorno ai singoli cancri virulenti che si vogliono far regredire (Anagnostakis, 2001; Magro et al., 2002, Cristinzio et al. 2005, fascicolo ed. dalla Regione Campania in corso di stampa). Molto utile, per il contenimento della malattia, risulta la tecnica di protezione degli innesti con terriccio prelevato nel castagneto e posto tutt’intorno al punto d’innesto (foto 3).

 

Il mal dell’inchiostro

 

            Il mal dell’inchiostro, da sempre, contende la pericolosità al cancro della corteccia. Secondo il Gibelli (1883) è presente sul Castagno in Italia fin dagli inizi del 19° secolo. L’agente della malattia fu descritto in modo chiaro per la prima volta dal Petri che inizialmente lo definì Blepharospora cambivora, divenuta poi Phytophthora cambivora (Petri, 1917). Oggi in Italia quale agente del mal dell’inchiostro oltre la P. cambivora, è presente anche la P. cinnamomi (Cristinzio, 1986). Tale specie potenzialmente è molto più pericolosa della prima per la sua spinta polifagia, può attaccare, infatti, oltre 900 specie vegetali appartenenti a più di 200 generi (Zentmyer, 1980) e per l’elevata virulenza mostrata anche in prove d’inoculazione artificiale (Cristinzio e Grassi, 1993). Il nome della malattia deriva dalla colorazione nerastra che assumono i tessuti attaccati del cambio e del legno, alla base del tronco, visibili sotto forma di "fiamme" (foto 4). In casi molto avanzati della malattia su giovani piante o polloni, tali sintomi si possono rilevare anche al di sopra della corteccia (foto 5). Sulla parte aerea della pianta si notano delle manifestazioni aspecifiche di deperimenti e ingiallimenti progressivi della chioma con foglie più piccole (foto 6). Le piante giovani sono molto più sensibili di quelle adulte; per esemplari secolari, infatti, dal momento dell’attacco alla morte possono trascorrere anche diversi anni. Le piante colpite da mal dell'inchiostro sono più facilmente attaccate da altre malattie crittogamiche, sia della parte aerea che ipogea, tra queste vanno ricordate il cancro della corteccia da Cryphonectria parasitica e il marciume radicale da Armillaria mellea.

            La lotta in pieno campo al mal dell’inchiostro è molto difficile; risultati apprezzabili si possono ottenere con la lotta integrata che comprende la contemporanea applicazione di più strategie d’intervento, di tipo genetico, agronomico e chimico. Per la lotta genetica potrebbero essere adoperate specie di Castanea di origine asiatica, resistenti (C. mollissima), o molto tolleranti (C. crenata); maggiormente consigliabile è l'uso di cultivars di C. sativa meno suscettibili. A tal riguardo risposte interessanti si sono avute in prove effettuate su cultivars provenienti da varie regioni italiane, con varie tecniche quali inoculazioni su giovani piantine, inoculazioni su calli, inoculazioni su talee e valutazioni delle perdite elettrolitiche da tessuti vegetali causate dai filtrati colturali del parassita (Cristinzio, 1993; Cristinzio e Grassi, 1993; Cristinzio et al. 2005 ). Per la lotta agronomica le pratiche maggiormente consigliate sono:

·        uso di piantine sane e/o certificate;

·        eliminazione dal campo, tempestiva e completa, apparato radicale compreso, delle piante morte o malate;

·        sistemazione del terreno per favorire il deflusso delle acque lontano dalle piante;

·        eliminazione delle matricine; 

·        sconcamento delle piante malate o sospette con messa a nudo delle principali radici.

Per la lotta chimica ottimi risultati si sono avuti, in vivaio, con Fosfito di alluminio e con Dimetomorf  (Cristinzio et al. 2002).

 

Il marciume radicale

 

Agente principale del marciume radicale è l’Armillaria mellea, un fungo con localizzazione del micelio sottocorticale (foto 7), molto pericoloso perché polifago e dotato di grande capacità di passare da pianta malata a pianta sana per contatto radicale e per mezzo delle rizomorfe. E’ facilmente soggetto ad essere diffuso anche inconsciamente dall’uomo durante il periodo di raccolta dei carpofori a scopo alimentare soprattutto nel periodo autunnale.

 

Il tumore radicale

 

L’Agrobacterium tumefaciens è l’agente di tumori sull’apparato radicale e al colletto (foto 8);  pericoloso in vivaio, può essere agevolmente controllato con l’impiego di ceppi antagonisti di Agrobacterium, il più noto dei quali è il ceppo K84.

 

Le carie

 

Gli agenti della carie del legno sono molteplici, e possono dar luogo a due sindromi principali di carie bianca o carie bruna (foto 9), a seconda se vengono degradate rispettivamente le sostanze pectiche o cellulosolitiche. Tra i generi più comuni citiamo:  Stereum sp., Fomes sp., Polyporus sp., Schizophyllum sp. La penetrazione di questa categoria di patogeni è attraverso ferita, per cui la principale modalità di prevenzione è la protezione dei tagli della potatura, soprattutto dei grossi rami.

 

La fersa

 

Agente della fersa o nebbia del Castagno è la Mycosphaerella maculiformis, cui si possono abbinare due forme anamorfiche, il Cilindrosporium  castaneiculum e la Phyllosticta maculiformis . Questa malattia, sempre presente nei castagneti, causa filloptosi a volte anche molto spinte (foto 10) e si rende pericolosa solo in annate particolarmente umide e piovose e nei vivai (foto 11).

 

L’Oidio

 

L’oidio o mal bianco, causato da Microsphaera quercina con la forma anamorfica di Oidium quercinum, può creare qualche problema solo su giovani piantine e nei vivai, facilmente controllabili, ove necessario, con i più comuni prodotti antioidici, compreso lo zolfo.

 

Le muffe dei frutti

 

            Tra i principali agenti di muffe sui frutti di Castagno, vi sono varie specie del genere Penicillium; le più comuni, bianche inizialmente (foto 8), si colorano successivamente in verde e in azzurro; abbastanza comune sono anche una muffa nera causata da Ciboria batskiana con forma anamorfica di Myrioconium castaneae e la mummificazione dei frutti  causata Phomopsis endogena. Una buona prevenzione contro questi parassiti, pericolosi soprattutto nella fase di conservazione dei frutti, inizia dalla cura e igiene dei locali e dai tempi e modalità di raccolta e stoccaggio.

 

 

 

 

 
Bibliografia

Rin questo fascicolo positivi ( cia del castagno oggi può essere controllato molto bene con interventi mirati

ANAGNOSTAKIS S.L., DAY, P.R., 1979. Hypovirulence in conversion in Endothia parasitica. Phytopathology, 69: 1226-1229.

ANAGNOSTAKIS S.L., 2001. American chestnut sprout survival with biological control of the chestnut-blight fungus population. Forest-Ecology-and-Management. 152: 1-3, 225-233; 22.

BIRAGHI A., 1946. Cancro della corteccia del castagno. R. Staz. di Pat. Veg., 3-7.

BIRAGHI A., 1950. Caratteri di resistenza in Castanea sativa nei confronti di Endothia parasitica. Boll. Staz. Pat. Veg. Roma, VII, 5: 167-171.

CRANDALL B.S., GRAVATT G.F., 1945. Root disease of Castanea species and some coniferous and broadleaf nursery stocks caused by P. cinnamomi. Phytopathology, 35: 162-180.

CRISTINZIO G., 1986. Un nuovo pericolo per la castanicoltura italiana. Atti Giornate Fitopatologiche 1986:   223-228.

CRISTINZIO G., 1993. Perdita di elettroliti in 6 cv di Castanea sativa causata da filtrati colturali di Phytophthora cambivora e P. cinnamomi. Atti del Congresso Internazionale sul Castagno. Spoleto, 20-23 ottobre 1993: 537-539.

CRISTINZIO G., GRASSI G., 1993. Valutazione di resistenza a Phytophthora cambivora e Phytophthora cinnamomi in cultivar di Castanea sativa. Monti e Boschi, 1: 54-58.

CRISTINZIO G.,  SCALISE A.,  SCALZI T.,  MANNA P., GARCEA A.,  GRASSI G., 2002. Prove di lotta chimica e biologica al “mal dell’inchiostro del castagno”.Atti del Convegno, “Il Castagno in Calabria: Stato attuale, ricerca  scientifica e prospettive”.Camigliatello Silano (CS), 24-25 ottobre 2002.

CRISTINZIO G., SPIGNO P., PEZZELLA M., DEVIVO A., TESTA A., BIANCO M., 2005. Controllo biologico del cancro della corteccia del castagno in una foresta demaniale in Campania. Fascicolo REGIONE CAMPANIA (in corso di stampa).

CRISTINZIO G., TESTA A., SEVERINO E., DE VIVO A., 2005. Suscettibilità di 12 cv di castanea sativa a  phytophthora cinnamomi. Informatore Fitopatologico (in corso di stampa).

GIBELLI G., 1883. Nuovi studi sulla malattia del Castagno detta dell’inchiostro. Mem. Acc. sc. Bologna.

GRENTE M.J., SAURET S., 1969. L’hypovirulence exclusive, phenomène original en pathologie vegetal. C. R. Hebd. Seanc. Acad. Sci. Paris, 268 : 2347-2350.

MAGRO P., BISIACH M., MUTTO S., TURCHETTI T., 1992. Il cancro del castagno in Italia e le prospettive di impiego degli isolati ipovirulenti di Cryphonectria (Endothia) parasitica  nel controllo della malattia. Atti del convegno ”Piante forestali: Avversità biotiche e prospettive di controllo biologico ed integrato”, Firenze, 5 marzo 1992: 61-75.

MURRIL W.A., 1906. A new Chestnut disease. Torryea, 6: 186-189.

PETRI L., 1917. Studi sulla malattia del castagno detta "dell'inchiostro". Firenze, M. Ricci, 181 pp.

ZENTMYER G.A., 1980. Phytophthora cinnamomi and the disease it causes. American Phytopathology Society. St. Paul. Minnesota, 96 pp.

 

 

 

 

Didascalie - FOTO

 

  1. Cancro virulento da Cryphonectria parasitica con presenza di rami epicormici
  2. Cancro ipovirulento da Cryphonectria parasitica
  3. Protezione degli innesti contro il cancro
  4. Mal dell’inchiostro su pianta da frutto da Phytophthora sp.(P. cambivora)          
  5. Mal dell’inchiostro in un ceduo da Phytophthora sp. (P. cinnamomi)
  6. Sintomi di mal dell’inchiostro su foglie (in basso nella foto)
  7. Micelio sotto-corticale di Armillaria mellea             
  8. Tumore di Agrobacterium tumefaciens
  9. Sintomi di carie bruna del legno     
  10.  e 11  Sintomi di Fersa da Mycosphaerella maculiformis su pianta e su apice vegetativo

12  Muffe sui frutti

 

 

 

 

 

 

 

 


 

       

-1 -                                      - 2 -                                   - 3 -

         

 - 4 -                                   -5 -                                                                        - 6 -         

- 7 -                                                                          - 8 -                                           - 9 -

        

- 10 -                              - 11 -                                                                 - 12 -