Corso di Dinamica delle macchine e dei sistemi meccanici
Programma a.a. 2008/2009
Generalità sui sistemi vibranti - Rappresentazione vettoriale e complessa di grandezze armoniche - Moto libero e forzato di sistemi conservativi e smorzati a un g.d.l. - Azioni forzanti armoniche, periodiche, non periodiche - Stabilità dell'equilibrio: il pendolo capovolto vincolato elasticamente. Esempi di applicazione.
Apparecchi per la misura delle vibrazioni - Vibrometri a tasto sonda meccanici ed elettromagnetici, vibrometri sismici, accelerometri sismici, accelerometri piezoelettrici, torsiovibrometri, sensori capacitivi, estensimetri, tecniche estensimetriche, cenni sul rilievo e l'analisi digitale dei segnali.
Sistemi a due gradi di libertà - cenni sul moto libero e forzato, smorzatori dinamici, smorzatore Stockbridge, smorzatore automobilistico.
Sistemi conservativi a n g.d.l. - Equazioni matriciali del moto; matrici [m] e [K]; problema degli autovalori e degli autovettori; ortogonalità dei vettori colonna; teorema di espansione; metodo dell'analisi modale: moto libero e forzato, azioni forzanti armoniche, azioni forzanti casuali; sistemi semidefiniti; cenni sul calcolo numerico di autovalori ed autovettori. Esempi di applicazione: sistema a 3 masse concentrate - moto libero e forzato; sistema a quattro g.d.l. con pulsazioni doppie.
Velocità critiche flessionali - Introduzione storica allo studio delle velocità critiche flessionali e rilevanza tecnica del problema; il modello di Jeffcott: dinamica del sistema fermo e del sistema in rotazione; diagrammi di Campbell ; whirling e wobbling diretto e inverso ; il sistema assialsimmetrico ; effetto disco; sistemi a masse concentrate; matrice [a] per sistemi isostatici; matrice [a] per sistemi iperstatici ; il sistema a n dischi ; il metodo della matrice di trasferimento .
Oscillazioni torsionali (*) - Introduzione storica allo studio delle oscillazioni torsionali e rilevanza tecnica del problema; oscillazioni torsionali forzate; il sistema equivalente: riduzione delle masse e delle lunghezze; cenni sulle oscillazioni torsionali dovute all'elica negli impianti navali e sulle cause forzanti torsionali "interne" ; armoniche del momento motore: diagrammi di fase, armoniche principali e secondarie; velocità critiche torsionali; ampiezza di equilibrio; il moto torsionale forzato; sollecitazioni torsionali forzate. Esempi di applicazione: impianto di propulsione terrestre, impianto di propulsione navale .
Dinamica di un corpo rigido elasticamente sospeso – Rilevanza tecnica del problema; sistema di riferimento; equazioni del moto; matrici [m] e [K]; simmetria della sospensione e disaccoppiamento dei modi naturali; cause forzanti ; esempio di applicazione; moto forzato; cenni sulla determinazione della matrice [m] ; determinazione della matrice [K] per elementi di sospensione discreti; determinazione della matrice [K] per sospensione continua: basamento industriale; esempio di applicazione: matrice [K] per la massa sospesa di un autoveicolo ; cenni sulla dinamica della massa sospesa di un autoveicolo: equazioni del moto, modi naturali, disaccoppiamento, monoperiodo, confort .
BIBLIOGRAFIA
I capitoli dall’1 al 3 sono disponibili presso il centro copie della Facoltà; per i capitoli dal 4 al 7 si fa riferimento al testo:
A.R. GUIDO, S. DELLA VALLE - Vibrazioni meccaniche nelle macchine - Liguori, Napoli, 2004
ovvero al testo:
A.R. GUIDO, S. DELLA VALLE - Meccanica delle vibrazioni (volume II) - CUEN, Napoli, 1988
esaurito presso l’Editore, ma disponibile anch’esso in fotocopia autorizzata dal docente.
(*) Per lo studio di questo argomento da parte degli allievi gestionali è propedeutica la conoscenza dei concetti di base sui motori alternativi pluricilindrici (vedi, p.e.: GUIDO - DELLA PIETRA, Lezioni di Meccanica delle macchine, CUEN 1994, Vol. II, pagg. 417 e segg.)