Collegio dei Rappresentanti
di sede
Roma, 29 aprile 2005
Relazione
sullo svolgimento dei lavori
Sono
rappresentate le sedi di Bari, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Calabria,
Cassino, Catania, Ferrara, Genova, L’Aquila, Lecce, Milano Politecnico, Milano Bovisa, Modena e Reggio Emilia, Napoli Federico II, Napoli
SUN, Padova,
Palermo, Pisa, Roma La Sapienza, Roma Tor Vergata,
Salerno, Torino, Trento.
Il presidente
introduce i lavori, ricordando ai membri del Collegio la necessità di
aggiornare periodicamente le informazioni sulle sedi riportate nel sito del
Gruppo. In particolare, invita i rappresentanti delle sedi:
·
ad aggiornare le pagine
delle sedi per quanto riguarda l’organico e le attività di ricerca;
·
ad inserire nelle
stesse l’elenco dei corsi attivati, afferenti al SSD ING-IND/13, con la loro
denominazione, il numero di CU, la platea alla quale sono rivolti, ed il
docente;
·
a tenerlo aggiornato
sui nuovi membri del Gruppo e sulle eventuali variazioni degli indirizzi email;
·
a completare l’invio delle
fototessere dei membri del GMA per l’inserimento nel
sito web del Gruppo.
Vengono poi trattati i punti all’ordine del giorno.
1.
Assemblea generale del GMA – Su proposta delle Giunta, si decide che l’assemblea generale
ordinaria del Gruppo verrà tenuta a Firenze, durante il congresso AIMETA ’05 (dall’11
al 15 settembre 2005), in data e ora che verranno concordate con
l’organizzazione del Congresso e successivamente comunicate ai membri del GMA.
Il presidente ricorda in proposito il disposto dello Statuto del GMA:
L'assemblea è costituita da tutti i membri
del Gruppo, che vi partecipano eventualmente per delega, con la limitazione di
non più di tre deleghe a testa per ogni membro effettivamente presente; le
deleghe non sono valide ai fini delle elezioni.
L'assemblea si riunisce in seduta ordinaria
almeno una volta ogni due anni e in seduta straordinaria su convocazione del
presidente o su richiesta di almeno un terzo dei
membri del Gruppo o della giunta.
L'assemblea è presieduta dal presidente del
Gruppo o, in sua assenza, da un membro della giunta.
L'assemblea delibera su quanto essa ritenga essere in relazione con gli scopi del Gruppo,
anche sulla base delle proposte della giunta. Essa si esprime obbligatoriamente
riguardo:
Ø gli orientamenti
didattici universitari di ogni livello;
Ø il rapporto con
gli organismi rappresentativi e consultivi nazionali nei settori della ricerca
e dell'insegnamento;
Ø il rapporto con
altre organizzazioni di settore.
L'assemblea elegge in seduta ordinaria il
presidente del gruppo, secondo le modalità stabilite dal regolamento
applicativo.
L’assemblea, su
proposta del Presidente ovvero di tre suoi membri, può dare luogo alla
costituzione di Commissioni istruttorie, permanenti ovvero ad acta, definendone i compiti e le modalità operative, e
designandone i membri a maggioranza semplice.
2.
Rinnovo cariche istituzionali – Il
presidente comunica che, nel corso dell’assemblea generale di Firenze, si dovrà
procedere al rinnovo delle cariche istituzionali del GMA, con l’elezione del
presidente e della giunta di presidenza per il biennio 2005-2007, nonché alla nomina delle commissioni permanenti ricerca e
didattica e dei rappresentanti di sede. In proposito, ricorda il disposto del
regolamento del GMA:
Il presidente del Gruppo è eletto
dall'Assemblea ordinaria a
scrutinio segreto, a maggioranza assoluta dei presenti.
Le candidature
alla presidenza del Gruppo devono essere presentate al presidente in carica almeno un mese prima del termine del suo mandato.
Ciascun candidato è tenuto ad indicare i membri della Giunta di presidenza che
egli, se eletto, intende nominare. Il presidente in carica comunica a tutti i
membri del Gruppo, almeno 15 gg. prima dell’Assemblea, le candidature
pervenute.
Nel caso che, dopo la terza votazione,
nessuno ottenga la maggioranza richiesta, l'elezione
ha luogo mediante votazione di ballottaggio a maggioranza semplice fra i due
candidati che nella terza votazione avevano ottenuto il maggior numero di voti.
Il presidente resta in carica due anni e non è rieleggibile più di una volta.
Ciascuna sede
universitaria, presso la quale siano presenti membri del GMA, nomina tra i suoi
componenti il
proprio rappresentate di sede, ogni due anni, ovvero nell’ipotesi di decadenza
o dimissioni del rappresentante pro tempore. Della
nomina viene data comunicazione scritta al Presidente.
Tenendo conto del fatto che l’assemblea
si terrà nella prima quindicina di settembre, e che il mandato degli organi
istituzionali attualmente in carica terminerà nel mese
di ottobre, il presidente ritiene indispensabile per il rispetto dei tempi
previsti dal Regolamento anticipare al 10 luglio 2005 il termine per la
presentazione delle candidature alla presidenza del Gruppo di cui al predetto
art. 1. del Regolamento. Delle candidature pervenute
egli informerà tutti i membri del GMA entro lo stesso mese di luglio. La
suddetta proposta viene unanimemente condivisa, e di
essa verranno resi edotti i membri del GMA.
3.
Commissione Ricerca - Il prof. Ceccarelli,
coordinatore della commissione ricerca, svolge una relazione
sulla ricerca del Gruppo, con particolare riferimento alla definizione delle
parole chiave da utilizzare nelle domande di finanziamento PRIN, e da parte dei
membri del Gruppo iscritti al MIUR come revisori (RELAZIONE SULLA RICERCA E
SULLE RAPPRESENTANZE IFToMM). E’
poi seguita una relazione del prof. Danieli sui
finanziamenti FIRB e PIA
(PRESENTAZIONE
POWERPOINT).
4.
Rappresentanze IFToMM
– Il prof. Ceccarelli, segretario generale dell’IFToMM, riferisce sui
rappresentanti italiani nelle commissioni IFToMM (vedi
l’allegato di cui sopra). Propone inoltre che la commissione IFToMM Italia sia costituita dal presidente pro tempore del GMA, da un segretario scelto tra i membri della
giunta, e da un tesoriere che faccia capo alla struttura che verserà le quote di iscrizione IFToMM. I presenti
concordano con tale proposta, che verrà comunque
sottoposta al vaglio dell’assemblea generale di Firenze.
5.
Prospettive concorsuali nelle Sedi – I
concorsi al momento banditi nel SSD NG-IND/13 sono i
seguenti:
·
Università degli Studi di PADOVA
valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore
universitario
·
Università degli Studi di BOLOGNA
valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore
universitario
· Università degli
Studi di PADOVA
valutazione comparativa ad un posto di Professore
Associato
·
Università della CALABRIA
valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore
universitario
·
Università di PISA
valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore
universitario
Il presidente ricorda che per i concorsi della IV sessione 2004, banditi prima del 31/12/2004, si voterà per le commissioni nel prossimo mese di giugno,
mentre per quelli della II sessione 2005 si voterà presumibilmente nel mese di
ottobre. In particolare, per i concorsi di I e II
fascia di quest’ultima sessione gia banditi, e per
quelli che verranno banditi prima del prossimo 15 maggio, sono previsti due
idonei. Il presidente informa che gli è pervenuta notizia delle delibere di
Facoltà per i seguenti bandi di concorso di I fascia:
·
Università di Pisa S.Anna
·
Università di Roma La Sapienza
·
Università di Brescia
Sarà ovviamente garantito il massimo impegno
affinché i relativi bandi vengano pubblicati entro il
15 maggio.
Il presidente ricorda infine che,
dall’assemblea di Paestum del giugno 2004, si sono
avute nel Gruppo le seguenti prese di servizio:
· Massimo CALLEGARI – Ancona
· Ferruccio RESTA – Milano
· Roberto CORRADI– Milano
· Alessandro RUGGIERO – Salerno
· Roberto BUSSOLA – Brescia
· Giuseppe CARBONE – Cassino
· Alan FACCHINETTI – Milano
· Stefano MARCHESIELLO – Torino
· Giulio REINA – Lecce
· Francesco TIMPONE – Napoli
· Gisella TOMASINI – Milano
Mentre i seguenti colleghi sono risultati idonei ma non hanno ancora preso servizio (Dati
MIUR 28/4/05):
· I fascia: Enrico RAVINA (GE), Benedetto ALLOTTA (FI)
· II fascia: Luigi MAZZA (TO), Ernesto ROCCA (NA)
· Ricercatori: Vanni ZANOTTO – Udine
6.
Varie (su proposte dei membri del Collegio)