Assemblea ordinaria del GMA
Firenze, 15 settembre 2005
Relazione
sullo svolgimento dei lavori
Il giorno 15 settembre 2005, alle ore 10.30, presso l'auditorium del Centro Morgagni di Firenze, si è tenuta l'assemblea ordinaria del GMA per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno:
relazione del presidente
nomina delle commissioni permanenti didattica e ricerca
eventuale rinnovo dei rappresentanti di sede
elezione del presidente del GMA per il biennio 2005-2007
varie ed eventuali
Sono presenti n. 90 membri del Gruppo, dei quali 66 di persona e 24 per delega.
Il presidente ringrazia gli intervenuti per la loro presenza, anche in considerazione della difficoltà sempre crescente di riunire con ampia partecipazione consessi numerosi, dovuta da un lato alla ormai cronica carenza di fondi da utilizzare per missioni, dall'altro ai pesanti impegni didattici che gravano sui docenti a seguito della contemporanea vigenza di due o addirittura tre ordinamenti didattici.
Sul punto 1. all'o.d.g., il presidente svolge una breve relazione sull'attività del GMA nei quattro anni del suo mandato. In particolare ricorda che il Gruppo ha acquisito n. 30 nuovi membri nelle persone dei dottori: Marco Belloli (MI), Daniele Bortoluzzi (TN), Renato Brancati (NA), Roberto Bussola (BS), Giuseppe Carbone (CAS), Marco Carricato (BO), Francesco Castellani (PG), Antonio D’Angola (PZ), Francesco Durante (AQ), Alexandre Ivanov (TO), Alan Facchinetti (MI), Alberto Garinei (PG), Francesca Garescì (ME), Laura Gastaldi (TO), Hermes Giberti (MI), Stefano Marchesiello (TO), Giuliana Mattiazzo (TO), Domenico Mundo (CS), Giulio Reina (LE), Daniele Rocchi (MI), Giulio Rosati (PD), Adolfo Senatore (SA), Marco Silvestri (PR), Leonardo Soria (BA), Roberto Strada (BG), Francesco Timpone (NA), Gisella Marita Tomasini (MI), Alberto Trevisani (PD), Andrea Trivella (TO), Marco Troncossi (BO), Vanni Zanotto (UD), Matteo Zoppi (GE), risultati vincitori di concorso per ricercatore. Ai nuovi componnenti del GMA il presidente porge a nome della Giunta e suo personale il benvenuto nel Gruppo ed i migliori auguri di buon lavoro.
Il presidente ricorda ancora che il Gruppo conta n. 10 nuovi professori di I fascia nelle persone dei proff. Benedetto Allotta (FI), Massimo Callegari (AN), Enrico Ciulli (PI), Giancarlo Cusimano (MI), Fabio Vittorio Fossati (CT), Luigi Garibaldi (TO), Giacomo Mantriota (BA), Enrico Ravina (GE), Ferruccio Resta (MI), Francesco Sorge (PA), e n. 13 professori di II fascia nelle persone dei proff. Giovanni Adiletta (NA), Roberto Corradi (MI), Alessandro Fasana (TO), Annalisa Fregolent (RM1), Michele Graziano Lacagnina (CT), Roberto Lot (UD), Luigi Mazza (TO), Stefano Pastorelli (TO), Francesco Pellicano (MO), Mirko Rinchi (FI), Ernesto Rocca (NA), Riccardo Rubini (MO), Alessandro Ruggiero (SA), Maria Cristina Valigi (PG). Ai nuovi professori vanno le congratulazioni e gli auguri del presidente e della Giunta.
Il GMA conta quindi ad oggi n. 192 membri, dei quali 68 professori di I fascia, 57 professori di II fascia, 67 ricercatori.
Il presidente relaziona poi sullo stato e sul funzionamento del sito web del GMA, che ritiene costituisca un utile strumento per la diffusione di informazioni tra i membri del Gruppo; ciò è attestato dalle frequenti consultazioni che ne sono state fatte nei quattro anni dalla sua fondazione (sono stati registrati oltre 8000 accessi alla versione italiana e oltre 500 a quella inglese). In tal senso, egli si dichiara disponibile a curare e potenziare il sito, garantendone il puntuale aggiornamento, anche dopo la scadenza del suo mandato.
Il presidente riferisce ancora sulle attività svolte dalle commissioni permanenti didattica e ricerca, mettendo in evidenza i risultati raggiunti. In particolare, ricorda la diffusione delle informazioni sulla ricerca, volte a realizzare più strette interazioni e sinergie tra le varie sedi su argomenti di ricerca comuni, anche a livello di richieste di finanziamenti, e le statistiche sulle attività didattiche del Gruppo, volte ad uniformare i contenuti delle discipline impartite nelle sedi; a questo proposito, riferisce anche su iniziative didattiche comuni, quali ad esempio al preparazione da parte di colleghi di diverse sedi di un libro di testo sui sistemi multibody, attualmente in corso di stampa.
Il presidente comunica che nel SSD ING-IND/13 sono stati banditi, per la seconda sessione 2005, i seguenti concorsi:
o Università di Bologna - valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore - membro interno: prof. Umberto MENEGHETTI (da eleggere n. 1 professore di II fascia e n. 1 ricercatore)
o Università di Padova - valutazione comparativa ad un posto di Professore di II fascia - membro interno: prof. Aldo ROSSI (da eleggere n. 2 professori di I fascia e n. 2 professori di II fascia)
o Università di Padova - valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore - membro interno: prof. Aldo ROSSI (da eleggere n. 1 professore di II fascia e un ricercatore)
o Università di Roma La Sapienza - valutazione comparativa ad un posto di Professore di I fascia - membro interno: prof. Aldo SESTIERI (da eleggere n. 4 professori di I fascia)
o Università di Napoli Federico II - valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore - membro interno: prof. Sergio della VALLE (da eleggere n. 1 professore di II fascia e un ricercatore)
o Politecnico di Torino - valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore - membro interno: prof. Carlo FERRARESI (da eleggere n. 1 professore di II fascia e un ricercatore)
o Politecnico di Milano - valutazione comparativa ad un posto di Ricercatore - membro interno: prof. Giorgio DIANA (da eleggere n. 1 professore di II fascia e un ricercatore)
o Università di Brescia - valutazione comparativa ad un posto di Professore di I fascia - membro interno: prof. Pierluigi MAGNANI (da eleggere n. 4 professori di I fascia)
o Scuola Superiore S. Anna di Pisa - valutazione comparativa ad un posto di Professore di I fascia - membro interno: prof. Aldo ROSSI (da eleggere n. 4 professori di I fascia)
Le votazioni
telematiche per le commissioni giudicatrici delle suindicate procedure di
valutazione comparativa si svolgeranno dal 10 al 19 ottobre prossimi. A tale
proposito, invita quindi i membri del Gruppo a manifestare in tempi brevi le
proprie disponibilità a far parte delle commissioni, disponibilità che saranno come al solito
comunicate a tutto l'elettorato attivo.
Il presidente infine, in prossimità della scadenza del suo mandato, ringrazia anche a nome dell'intero Gruppo la giunta di presidenza, nelle persone dei colleghi Guido Belforte, Giorgio Diana, Angelo Gentile, Pierluigi Magnani, Aldo Rossi, Antonio Trentadue (past president), per il significativo intelligente impegno, profuso con ampio spirito di servizio; ringrazia altresì i componenti delle commissioni permanenti ricerca e didattica nelle persone rispettivamente dei proff. Marco Ceccarelli, Guido Danieli, Domenico de Falco, e dei proff. Andrea Collina, Giorgio Dalpiaz, Walter D'Ambrogio, Andrea Manuello Bertetto, per l'opera di rilevamento dati, istruzione e indagine statistica, svolta nell'interesse del Gruppo, nonché i rappresentanti delle varie sedi del GMA per la loro attività di coordinamento e informazione.
Per quanto riguarda gli organi istituzionali del Gruppo, il presidente ricorda che è pervenuta, come a suo tempo comunicato, la candidatura del prof. Guido Belforte alla presidenza del GMA per il biennio 2005/2007; il prof Belforte ha indicato, ai sensi del vigente Regolamento. i membri della Giunta di presidenza che intende nominare nelle persone dei proff. Vincenzo D’Agostino, Giorgio Diana, Angelo Gentile, Vincenzo Parenti Castelli, Aldo Rossi.
Il presidente passa quindi la parola al candidato prof. Belforte.
Il prof. Belforte ricorda quale è la figura del presidente del GMA, che rappresenta il gruppo e svolge le funzioni definite nello statuto, ma che, soprattutto, deve essere un punto di riferimento e un mediatore per le varie esigenze che possono presentarsi, sempre unicamente sulla base di un rapporto di fiducia.
Ricorda anche l’importanza di garantire l’armonia all’interno del gruppo e di favorire una collaborazione tra tutti, soprattutto verso le piccole sedi che, più di altre, hanno bisogno di appoggio e collaborazione.
Verso la ricerca è assolutamente importante favorire un forte impegno, curando gli aspetti scientifici anche di fenomeni di base, che sono essenziali per poter avere un vero progresso tecnico e culturale.
Nei riguardi della didattica si potrà soprattutto effettuare un’azione di monitoraggio, dato che l’autonomia delle sedi porta a differenziare fortemente i percorsi didattici, per cui le esigenze di una sede possono essere totalmente diverse da quelle di altre sedi.
Importante, nei rapporti con gli altri settori scientifico/disciplinari è curare l’autonomia e le competenze della Meccanica applicata, difendendone le tematiche e i campi applicativi, sia pure nel rispetto degli interessi di altri settori e le inevitabili parziali sovrapposizioni.
Prioritariamente si potranno porre alcuni obiettivi concreti nell’attuale momento di sviluppo, tenendo conto della necessità di indicare linee di investimento e di sviluppo per l’attività di ricerca e sulle modalità di presentazione dei risultati. Questi problemi sono particolarmente importanti per i più giovani e per chi è preposto a guidare la ricerca.
Gli obiettivi a breve termine, che potranno essere istruiti per essere esaminati e decisi dal gruppo, sono i seguenti:
Sedi di pubblicazione. Nell’attuale momento di procedure di valutazione a livello nazionale e locale è opportuno decidere dove consigliare di pubblicare e come valutare. Criteri come Impact factor, tipo di journal o altro devono essere attentamente esaminati e condivisi, anche per evitare successive polemiche o sorprese in sede di concorsi;
Campi di ricerca di interfaccia o di nuovo sviluppo. La ricerca nei settori di tipo interdisciplinare e di interfaccia è molto importante e assolutamente attuale. Sono da approfondire gli aspetti relativi ad attività quali la bioingegneria o i microsistemi. Anche qui per indirizzare o promuovere temi di ricerca. Anche l’iniziativa in atto sulle parole chiave è molto importante, in quanto opera esattamente nella direzione delle tematiche di ricerca;
Rapporti con l’AIMETA e i suoi congressi. Fermo restando che ci sono attività comunque molto interessanti, quali i convegni specialistici sulla tribologia, o fatti di cui è bene tenere conto, quale la presenza di un Editor di Meccanica, sarebbe opportuno verificare se si ritiene di potenziare la presenza della Meccanica applicata nell’AIMETA, con una partecipazione di gruppo, o se puntare su altri tipi di iniziative, sul tipo dei congressi Aias.
Ancora importante è riprendere le riunioni periodiche del gruppo, per promuovere conoscenze, stabilire nuovi rapporti e stemprare potenziali polemiche e sospetti.
Ancora, la Giunta deve essere un organismo che si occupi a largo spettro della Meccanica applicata, soprattutto istruendo e preparando argomenti da sottoporre al giudizio del gruppo.
In conclusione il prof. Belforte ritiene che si potranno realizzare attività importanti e costruttive, con la collaborazione di tutti.
All'intervento del prof. Belforte segue un'ampia discussione sugli organi istituzionali del Gruppo, e segnatamente sulla Giunta di presidenza; in particolare viene da alcuni ritenuto che sarebbe opportuno ritornare ad una Giunta del GMA, eletta, in luogo della Giunta di presidenza, designata dal presidente eletto. Il presidente ricorda le motivazioni che hanno a suo tempo condotto all'approvazione a larghissima maggioranza del vigente Statuto, che ha istituito la Giunta di presidenza in luogo della Giunta del Gruppo, e rileva che comunque un'eventuale proposta di modifica potrà essere presentata nei modi e termini previsti dallo stesso Statuto, e quindi sottoposta ad una prossima assemblea ordinaria, o allo scopo convocata. Al momento, si procederà peraltro all'elezione del presidente così come previsto dallo Statuto e relativo Regolamento in vigore.
Sul punto 2 all'o.d.g. il presidente comunica che è disponibile un'articolata relazione elaborata dal coordinatore della commissione ricerca, prof. Marco Ceccarelli (relazione della commissione ricerca), nella quale sono tra l'altro riportati i risultati finora raggiunti nell'elaborazione di un elenco delle "parole chiave" del Gruppo; data la rilevanza di tale oggetto, sia a livello di richieste di finanziamento, sia a livello di definizione degli ambiti dei relativi revisori, invita i membri del GMA a prenderne visione ed a proporre tutte le variazioni e/o integrazioni che riterranno necessarie. Data l'ora tarda, che rende impossibile procedere ad una discussione sufficientemente articolata sulle attività didattiche e di ricerca del Gruppo, ed alla conseguente nomina di nuove commissioni, il presidente suggerisce peraltro di rinviare la discussione alla prossima assemblea, e di prorogare il mandato agli attuali componenti delle commissioni. L'assemblea approva la proposta.
Sul punto 3 all'o.d.g., il presidente comunica che il nuovo rappresentante della sede di Pisa è il prof. Massimo Guiggiani, e chiede ai rappresentanti di sede di comunicargli eventuali ulteriori variazioni.
Sul punto 4 all'o.d.g., viene nominata una commissione formata dai proff. D'Agostino e Russo per procedere alle operazioni di voto; si procede quindi alla votazione per l'elezione del presidente del GMA per il biennio 2005/2007, che, con la giunta di presidenza da lui designata, entrerà in carica il 1 novembre 2005. Il presidente ricorda che, a norma di regolamento, le deleghe non sono valide per le elezioni. . A seguito di tali operazioni, i risultati sono i seguenti:
prof. Guido Belforte: voti 51
Schede nulle: 6
Schede bianche: 9
Il prof. Guido Belforte risulta pertanto eletto presidente del GMA per il biennio 2005/2007. Il presidente esprime al neo-eletto, a nome del Gruppo e suo personale, le più vive congratulazioni ed i più sinceri auguri di buon lavoro.
L'assemblea si chiude alle ore 13.30