Università di Genova
Dipartimento di Meccanica
e costruzione delle macchine
(DIMEC)
Via Opera pia 15A 16145 GENOVA
Telefono: (+39)010353-2830
Fax: (+39)010353-2834)
PMARlab - Laboratorio di Progettazione Meccanica Applicata alla Robotica Industriale
Links all’Ateneo ed alla Facoltà:
http://www.unige.it
http://www.ingegneria.unige.it
MOLFINO, ACACCIA, BRUZZONE, LUCIFREDI, GHIGLIAZZA, RAVINA, SILVESTRI, GALLETTI, FANGHELLA, MEZZADRA
Professore
Ordinario dal 1987
Telefono: (+39) 010353 – 2842
E-mail:
molfino@dimec.unige.it
Anno 1999
Anno 2000
Anno 2001
Professore
Associato dal 1981
Telefono:
(+39)
010353 – 2964
E-mail:
acaccia@dimec.unige.it
Anno 1999
· G.M. Acaccia, M. Corvi, W. Ferebauer, R.C. Michelini: "Assisted mails sorting and forwarding stands: performance analysis and ergonomic assessment", George L. Kovács, Peter Bertók, Géza Haidegger (Eds.): Digital Enterprise Challenges: Life-Cycle Approach to Management and Production, IFIP TC5 / WG5.2 & WG5.3 Eleventh International PROLAMAT Conference on Digital Enterprise - New Challenges, November 7-10, 2001, Budapest, Hungary. IFIP Conference Proceedings 205 Kluwer 2001, ISBN 0-7923-7556-4, pp. 543-554
· G.M. Acaccia, A. Marelli, R.C. Michelini, A. Zuccotti, "The fabric feeding management for quality clothing manufacture", George L. Kovács, Peter Bertók, Géza Haidegger (Eds.): Digital Enterprise Challenges: Life-Cycle Approach to Management and Production, IFIP TC5 / WG5.2 & WG5.3 Eleventh International PROLAMAT Conference on Digital Enterprise - New Challenges, November 7-10, 2001, Budapest, Hungary. IFIP Conference Proceedings 205 Kluwer 2001, ISBN 0-7923-7556-4, pp. 416-427
Contratto ELSAG – Protocollo n°6. prof. G.M. Acaccia
Contratto consorzio “Il
Futuro” – PNR per il settore Tessile/Abbigliamento.
prof. G.M. Acaccia
Luca Bruzzone
Cell:
329 – 2104560
E-mail:
bruzzone@dimec.unige.it
Pubblicazioni negli ultimi tre anni
Anno 1999
C.
Ferretti, L. Bruzzone: “The discrete event simulator MHATIS: Material Handling
Terminal Interactive Simulator of Petacalco”, Proc. of The International
Workshop on Harbour, Maritime & Industrial Logistics Modelling and
Simulation, Bruzzone, Merkuriev & Mosca Eds., Sept. 16-18, 1999, Genoa,
Italy, ISBN 1-56555-175-3, pp. 118-123
C.
Ferretti, L. Bruzzone: “Presentation of a continuous ship unloader simulator (QGIS)”,
Proc. of The International Workshop on Harbour, Maritime & Industrial
Logistics Modelling and Simulation, Bruzzone, Merkuriev & Mosca Eds., Sept.
16-18, 1999, Genoa, Italy, ISBN 1-56555-175-3, pp. 278-283
G.M. Acaccia, L. Bruzzone, R.C. Michelini, R.M. Molfino,
R.P. Razzoli “Parallel robot cooperating with a 3 D.O.F. machining center in
deburring tasks”, Proc. of the Intl.
Workshop on Kinematic Machines PKM99, Milano, Nov. 30, 1999, ISBN
88-900426-0-5, pp. 47-52.
Anno 2000
C. Ferretti, L. Bruzzone: “Simulating events”, World
Coal, June 2000, Vol. 9 n°6, pp. 31-36.
L.E. Bruzzone, E.M. Cavallo, R.C. Michelini, R.M. Molfino, R.P. Razzoli
“The design of a robotic equipment for deep-sea maintenance operations” in
Proc. of the 5th ESDA Intl. Conf.
on Engineering Systems Design and Analisys, edited by G.K. Wolfe, O. Arnas,
published by ASME, New York, 10-13 Luglio 2000, Montreaux, Switzerland,
PD-Vol.82, pp.113-120, ISBN 0-7918-1665-6.
L.E. Bruzzone, R.M. Molfino, G.M. Acaccia, R.C. Michelini, R.P. Razzoli,
“A tethered climbing robot for firming up high-steepness rocky walls”, Proc.
of the 6th Intl. Conference on Intelligent Autonomous Systems IAS-6,
Venezia, July 25-27, 2000, ISBN 1 58603 078 7 (IOS Press), ISBN 4 274 90385 0
C3000 (Ohmsha), pp.307-312.
G.M.Acaccia, L.E. Bruzzone, R.C.
Michelini, R.M. Molfino, R.P.Razzoli: “Sbavatura automatizzata con robot”,
in Rivista di Meccanica Oggi, numero 34-1, Ottobre 2000, pp. 206-211.
ISSN
1127-6010.
Anno
2001
L.E. Bruzzone, M.P. Lazzarotto, R.M. Molfino: “Mechanical
modelling and control system design of a special-purpose parallel robot”, Proc.
of the IASTED International Conference Modelling, Identification and Control
(MIC2001), Innsbruck, Austria, February 19-22, 2001, ISBN 0-88986-316-4 ISSN
1025-8973, pp. 690-693.
L.E. Bruzzone, R.C. Michelini, R.M. Molfino, M. Zoppi:
“Innovative parallel architecture for force-controlled industrial applications”,
Proc. of the IASTED International Conference Modelling, Identification and
Control (MIC2001), Innsbruck, Austria, February 19-22, 2001, ISBN 0-88986-316-4
ISSN 1025-8973, pp. 711-713.
G.M. Acaccia, L.E. Bruzzone, R.C. Michelini, R.M.
Molfino, M. Callegari: “Mobile robots: kinematics of non-holonomic path
planning”, Proc. of the IASTED
International Conference Modelling, Identification and Control (MIC2001),
Innsbruck, Austria, February 19-22, 2001, ISBN 0-88986-316-4 ISSN 1025-8973, pp.
714-717.
Nicola Balestrero, Luca E. Bruzzone, Rezia M. Molfino,
Roberto P. Razzoli: “Montaggio automatico dei semiassi della Golf A5”, in
atti del 15° Convegno Nazionale MU&AP - Il robot nell’assemblaggio
automatico - Montichiari (BS) - 26 Marzo 2001.
N. Balestrero, L.E. Bruzzone, R.M.Molfino, R.P.Razzoli: “Montaggio automatizzato dei semiassi della Golf A5”, in Rivista di Meccanica Oggi, numero 49, Dicembre 2001, Speciale Assemblaggio, pp. 10-14.
Progetti di ricerca
finanziati negli ultimi tre anni
Professore
Ordinario dall’1/3/1976
Telefono:
(+39) 010353 – 2851
E-mail:
lucifredi@unige.it
LUCIFREDI A, STURLA D. (1999). Innovazioni per il
monitoraggio di condizione di Macchine rotanti: studio preliminare con
particolare riferimento all’applicazione della teoria del caos. XVI Congresso
AIMETA, Como.
LUCIFREDI A., AONZO E, SILVESTRI P. (2000). A chaos based monitoring and diagnostics toolbox for industrial
application. Internat. Symp.Condition-based Maintenance for Highly Engineered
Systems - Pisa.
LUCIFREDI A., AONZO E, SILVESTRI P. (2000). Diagnostic modules based on chaos theory for condition monitoring of
rotating machinery. International Conference Noise and Vibration Engineering
(ISMA25) - Leuven.
LUCIFREDI A., AONZO E, SILVESTRI P. (2000). Modules for monitoring and diagnostics of rotating machines based on
chaos theory. SIMAI
2000 - SESSIONE SPECIALE DINAMICA STRUTTURALE.
A.LUCIFREDI, C.MAZZIERI, M.ROSSI (2000). Application of multiregressive models, dynamic kriging models and neural
network models to predictive maintenance of hydroelectric power systems.
Mechanical Systems and Signal Processing, Special issue, Academic Press, 2000
LUCIFREDI A., FONTANA M., SILVESTRI P. (2001). A monitoring and diagnostic tool for machinery and power plants, based on
chaos theory. IV
Internat.Conf.Condition Monit.and Diagn. Engin.Manag., Manchester UK.
LUCIFREDI A., FONTANA M., SILVESTRI P. (2001). Chaos theory provides additional information for machinery and power
plants monitoring and diagnostics: an innovative software toolbox. IV
Internat.Conf. Acoust. and Vibr. Surveill. Methods and Diagn.Techn.,Compiègne.
LUCIFREDI A., FONTANA M., SILVESTRI P. (2001). Un
toolbox per la diagnostica ed il monitoraggio delle macchine rotanti basato
sulla teoria del caos. XV congresso AIMETA, Taormina 2001.
Partecipazione
a programmi di ricerca scientifici finanziati dal MIUR:
“Identificazione
di malfunzionamenti in sistemi meccanici” (1998-99); titolo programma svolto
dall’unità di ricerca di appartenenza “Applicazione della teoria del caos
al monitoraggio di condizione di macchine rotanti” responsabile scientifico
prof. A. Lucifredi – Università di Genova
“Tecniche
di identificazione di malfunzionamenti di sistemi meccanici basate sulla analisi
del comportamento dinamico” (2001-02); titolo programma svolto dall’unità
di ricerca di appartenenza “Sperimentazione su casi applicativi di tecniche
avanzate di monitoraggio e diagnostica di macchine rotanti” responsabile
scientifico prof. A. Lucifredi – Università di Genova
“Aspetti
innovativi richiesti per lo sviluppo di veicoli alternativi ecologici” (2000)
responsabile della ricerca: prof. A. Lucifredi – Università di Genova
“Studio
sul comportamento dinamico del treno valvole dei motori a c.i.” (2001)
responsabile della ricerca: prof. A. Lucifredi – Università di Genova
Professore
Ordinario dal 1970
Telefono:
(+39) 010353 – 2849
E-mail:
rinaldo@dimec.unige.it
Anno 1998
(novembre-dicembre)
R. Ghigliazza; F.
Leone; A. Manzi; G. Muratore “Analysis of Lubrication in the Cam-tappet Contact of an Internal
Combustion Engine for Automobiles Estimate of Maximum Surface Temperature,
Fiction Resistance and Dissipated Power”, ATA, novembre-dicembre 1998, Vol.
51, n.11/12.
Anno 1999
R. Ghigliazza; M. Fedolino; S. Lanfranco “Mezzi di movimentazione portuali. Nuove tendenze e riflessi sulle opere civili”, Ciclo di seminari del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. AIPCN-PIANC, Roma, 27 gennaio 1999.
R. Ghigliazza et alii
“Italian
Standards for the Design and Costruction of Maritime
Structures”, Congresso Coastal Structures 1999, Santander, giugno 1999.
Anno 2001
R. Ghigliazza; A. Pieracci; B. Ricco “Infrastrutture potuali. Moderne tendenze”. Ciclo di seminari del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici. AIPCN-PIANC, Roma, 14 luglio 2001
Progettazione funzionale e sperimentale di supporti e tenute innovativi per il macchinario rotante.
Finanziamento: MURST
Ottimizzazione delle gru portuali
Finanziamento GRIPEM (solo spese)
Professore Associato confermato a tempo pieno
Tel: 010-3532848
E-mail: enrico.ravina@unige.it
Anno
1999
E.Ravina “Analisi metodologica di servo-posizionatori pneumatici”, Oleodinamica - Pneumatica , pp. 126-132, gennaio 1999.
E. Ravina, B.Borasca, F. Orlandini-Nolasco “Tubazioni flessibili raccordate per applicazioni di oleodinamica ad alta pressione: una sintesi di problemi teorici e sperimentali”, Progettare, pp. 45-49, aprile 1999.
E. Ravina “Gestione delle anomalie in sistemi a fluido con controllo a bus di campo”, Oleodinamica - Pneumatica, pp. 70-74, maggio 1999.
E.Ravina “ Integrazione di tecniche di monitoraggio nell’analisi di valvole proporzionali elettro-idrauliche”, Oleodinamica - Pneumatica, pp. 84-87, maggio 1999.
E. Ravina, P. Tassano “Metodologie di monitoraggio con strumentazione virtuale in pneumatica”, Oleodinamica - Pneumatica, pp. 78-82, maggio 1999.
E.Ravina “Metodologie integrate quali-quantitative per la diagnostica e manutenzione di sistemi meccatronici”, 3a Convention Internazionale Trasmissioni di Potenza, Modena, giugno 1999.
E. Ravina “Unità pneumatica di movimentazione per caratterizzazione acustica di macchine”, Convegno Nazionale AIMETA 99, ottobre 1999.
E. Ravina, S.Gallo “Valvole pneumatiche piezo-elettriche per controllo di forza in unità ibride” Oleodinamica Pneumatica, pp. 76-81, ottobre 1999.
E. Ravina “Azionamento proporzionale di motori pneumatici oscillanti”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 84-89, ottobre 1999.
Anno 2000
E.Ravina,
R. Fattori “An experimental workbench for innovative pneumatic units cooperant
under distributed control”, Microprocessors and Microsystems Journal, 24
(2000), pp. 71-80, febbraio 2000.
E. Ravina, A. Rugiero, “Un prototipo di climbing robot pneumatico per compiti di ispezione”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 192-196, marzo 2000.
B. Borasca, F. Orlandini-Nolasco, E. Ravina “Problemas teorico-sperimentales de tubos flexibles”, Aire Comprimilo e Hidraulica” n.408,pp. 22- 25, marzo 2000.
E. Ravina “Metodiche integrate quali-quantitative pel la diagnostica e manutenzione di sistemi pneumotronici”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 132-139, settembre 2000.
E. Ravina
“A pneumatic parallel manipulator with servo and Asi integrated controls”
Proc. On the 7th Mechatronic Forum Intl. Conf., Mechatronics 2000,
Atlanta, U.S.A., settembre 2000.
E. Ravina “Handling pneumatico: un ambiente integrato di progettazione”, Oleodimanica Pneumatica, pp. 106-111, novembre 2000.
Anno
2001
E. Ravina, R. Oddera “Una stazione sperimentale per prova di servo-azionamenti pneumatici”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 72-76, marzo 2001.
E. Ravina, R. Oddera, “Caratterizzazione di servo-azionamenti pneumatici lineari”, Oleodinamica Pneumatica , pp. 80-86, marzo 2001.
E. Ravina, R. Oddera “Caratterizzazione di servo-azionamenti pneumatici rotativi”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 90-95, marzo 2001.
E. Ravina
“A pneumotronic equipment for acoustic measurements”, Mechatronics Intl.
Journal, vol.11, no. 2, pp. 183-197,marzo 2001.
E. Ravina “Un’esperienza didattica di controllo distribuito in pneumatica”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 60-63, giugno 2001.
E. Ravina “Un robot “arrampicatore” pneumatico a controllo distribuito “, Oleodinamica Pneumatica, pp. 68-72, giugno 2001.
E. Ravina, C. Gambaro, M. Monti “Un approccio metodologico all’identificazione acustica di pompe oleoidrauliche portatili”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 64-68, ottobre 2001.
E. Ravina, L. Baruffi, “Diagnostica di ammortizzatori oleo-pneumatici per elevate prestazioni: un banco prova con strumentazione virtuale”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 72-77, ottobre 2001.
E. Ravina, L. Baruffi “Sperimentazione di ammortizzatori oleo-pneumatici basata su strumentazione virtuale”, Oleodinamica Pneumatica, pp. 80-84, ottobre 2001.
E. Ravina,
L. Baruffi “A shock absorbers workbench based on virtual instrumentation”
Proceedings Workshop NiDays 2001, Roma, Novembre 2001.
Progetto MURST 1999-2000 : Servosistemi pneumatici ad alto livello di prestazione € 14925,60 (L. 28.900.000), 24 mesi
Progetto di Ateneo 2001: Metodologie sperimentali finalizzate all’analisi di durata di tipologie innovative di giunzioni permanenti, € 6300,77 (L. 12.200.000), 12 mesi
Paolo Silvestri
E-mail: p.silvestri@unige.it
P.SILVESTRI
(1999) “Experimental investigation on a turbocharger turbine equipped with an
innovative variable geometry system” - 5th International Conference on «High-Tech
Cars and Engines», Modena - Italy.
M.CAPOBIANCO, A.GAMBAROTTA, P.SILVESTRI (1999) “Studio sulle caratteristiche di efflusso nelle giunzioni a tre condotti” - Giornata Nazionale di Studio “MIS – MAC VI” metodi di Sperimentazione nelle Macchine, Genova.
P.SILVESTRI (1999) “Studio sulle caratteristiche di efflusso nei catalizzatori del sistema di scarico dei motori a combustione interna” - Giornata Nazionale di Studio “MIS - MAC VI” Metodi di Sperimentazione nelle Macchine, Genova.
LUCIFREDI A., AONZO E,
SILVESTRI P. (2000). A chaos
based monitoring and diagnostics toolbox for industrial application. Internat.
Symp.Condition-based Maintenance for Highly Engineered Systems - Pisa.
LUCIFREDI A., AONZO E,
SILVESTRI P. (2000). Diagnostic
modules based on chaos theory for condition monitoring of rotating machinery.
International Conference Noise and Vibration Engineering (ISMA25) - Leuven.
LUCIFREDI A., AONZO E, SILVESTRI P. (2000). Modules for monitoring and diagnostics of rotating machines based on chaos theory. SIMAI 2000 - SESSIONE SPECIALE DINAMICA STRUTTURALE.
LUCIFREDI A., FONTANA M., SILVESTRI P. (2001). A monitoring and diagnostic tool for machinery and power plants, based on chaos theory. IV Internat.Conf.Condition Monit.and Diagn. Engin.Manag., Manchester UK.
LUCIFREDI A., FONTANA M.,
SILVESTRI P. (2001). Chaos
theory provides additional information for machinery and power plants monitoring
and diagnostics: an innovative software toolbox. IV Internat.Conf. Acoust. and
Vibr. Surveill. Methods and Diagn.Techn.,Compiègne.
LUCIFREDI A., FONTANA M., SILVESTRI P. (2001). Un toolbox per la diagnostica ed il monitoraggio delle macchine rotanti basato sulla teoria del caos. XV congresso AIMETA, Taormina 2001.
Programmi
di ricerca finanziati negli ultimi tre anni:
Partecipazione a programmi di ricerca scientifici
finanziati dal MIUR:
“Identificazione di malfunzionamenti in sistemi meccanici” (1998-99); titolo programma svolto dall’unità di ricerca di appartenenza “Applicazione della teoria del caos al monitoraggio di condizione di macchine rotanti” responsabile scientifico prof. A. Lucifredi – Università di Genova
“Tecniche di identificazione di malfunzionamenti di sistemi meccanici basate sulla analisi del comportamento dinamico” (2001-02); titolo programma svolto dall’unità di ricerca di appartenenza “Sperimentazione su casi applicativi di tecniche avanzate di monitoraggio e diagnostica di macchine rotanti” responsabile scientifico prof. A. Lucifredi – Università di Genova
“Aspetti innovativi richiesti per lo sviluppo di veicoli alternativi ecologici” (2000) responsabile della ricerca: prof. A. Lucifredi – Università di Genova
“Studio sul comportamento dinamico del treno valvole dei motori a c.i.” (2001) responsabile della ricerca: prof. A. Lucifredi – Università di Genova
Professore
Ordinario dal 1981
Telefono:
(+39) 010353 – 2845
E-mail:
carlo@mcae.dimec.unige.it
Programmi
di ricerca negli ultimi 3 anni
Non
comunicati
Metodi e strumenti di progettazione per famiglie di robot per impieghi medicali.- Progetto METAFORE
Finanziamento: MIUR
Professore
Straordinario dal 1/1/2000
Telefono:
(+39) 010353 – 2965
E-mail:
fanghell@mcae.dimec.unige.it
Programmi
di ricerca negli ultimi 3 anni
Non comunicati
Metodi CAE di analisi e sintesi di ingranaggi a rapporto di trasmissione variabile
Finanziamento: Ateneo 2000
Professore
Associato dal luglio 1983
Telefono:
(+39)
010353 – 2839
E-mail:
mezzadra@mcae.dimec.unige.it