Università di L'Aquila


Links

Homepage di Facoltà                  www.ing.univaq.it

Homepage di Dipartimento          ing.univaq.it/energeti (non aggiornato)

Organico della sede

Ruolo

Nome

Data ingresso nel ruolo

email

Telefono

Professore straordinario

D'AMBROGIO Walter 

1/9/2000

dambro@ing.univaq.it

0862/434352

Professore associato

BEOMONTE ZOBEL Pierluigi 

1/3/2000

zobel@ing.univaq.it

0862/434313

Pubblicazioni della sede negli ultimi tre anni

1.       W. D'Ambrogio, A. Sestieri, “Using distributed modifications to change the dynamic behaviour of structures”, Proc. 17th IMAC, (Orlando (U.S.A.)), p. 763-768, Feb. 1999.

2.       W. D'Ambrogio, A. Fregolent, “Promises and pitfalls of antiresonance based dynamic model updating”, Proc. 2nd International Conference on Identification in Engineering Systems, (Swansea (U.K.)), p. 112-121, Mar. 1999.

3.       P. Beomonte Zobel, G. Mattiazzo, S. Mauro, T. Raparelli, “Pneumatic parallel robot with fuzzy control”, Proc. 6th SICFP’99 Scandinavian International Conference on Fluid Power, Maggio 1999, Tampere, Finland, pagg. 835-846, ISBN 952-15-0181-2

4.       T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante, “The experience of the University of L’Aquila on the pneumatic muscle actuator for a 2 dof manipulator for functional recovery therapy”, invited lecture, Lecture notes of the International Centre of Biocybernetics Seminars, Biomechanics of musculosceletal system – medical robotics, editor: K. Kedzior and A. Morecki, May 1999, Warsaw, Poland, pagg. 92-105

5.       T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante, “Sviluppo di sistemi con attuatori a SMA”, poster presentato al IV Congresso Nazionale di Misure Meccaniche e Termiche, 5-7 luglio 1999, L’Aquila

6.       W. D'Ambrogio, A. Fregolent, “Using antiresonances to update finite element dynamic models”, in Atti XIV Congresso Nazionale AIMETA -- Meccanica delle Macchine, (Como (Italy)), Ott. 1999.

7.       F. Durante, P. Beomonte Zobel, T. Raparelli, “Una metodologia di progetto di un attuatore a muscolo pneumatico”, XIV Congresso Nazionale AIMETA, 6-9 Ottobre 1999, Como

8.       W. D'Ambrogio, A. Fregolent, “Experiences in data and model uncertainties in dynamic model updating”, Proc. Euromech 405, (Valenciennes (France)), p. 11-20, Nov. 1999.

9.       T. Raparelli, F. Durante, P. Beomonte Zobel, “Numerical modelling and experimental validation of a pneumatic muscle actuator”, 4th JHPS International Symposium on Fluid Power Tokyo ’99, Novembre 1999, Tokyo

10.   W. D'Ambrogio, A. Fregolent, “Robust dynamic model updating using point antiresonances”, Proc. 18th IMAC, (San Antonio (U.S.A.)), p. 1503-1512, Feb. 2000.

11.   W. D'Ambrogio, A. Sestieri, “Models for accounting/eliminating rotational DOFs in distributed structural modification”, Proc. 18th IMAC, (San Antonio (U.S.A.)), p. 220-226, Feb. 2000.

12.   P. Beomonte Zobel, F. Durante, “Una applicazione della pneumatica proporzionale alle macchine per la produzione di calzature”, Oleodinamica-Pneumatica-Lubrificazione, ed. Tecniche Nuove, n. 3 - marzo 2000, pagg. 208-.

13.   T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante, “On the design of Pneumatic muscle actuators”, 2nd Internationales Fluidtechnisches Kolloquium, 16-17 march 2000, Dresda, Germania, vol. 2, pagg. 467-478.

14.   T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante, “Design of a small gripper with shape memory alloy actuators”, poster presentato al 3rd International Conference on Shape Memory and Superelastic Technologies: Engineering and Biomedical Applications, April 30 - May 4, 2000, Pacific Grove, California, USA

15.   T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante,Progettazione e Realizzazione di Muscoli Pneumatici”, Oleodinamica-Pneumatica-Lubrificazione, ed. Tecniche Nuove, n. 5 - Maggio 2000, pagg. 68-77.

16.   W. D'Ambrogio, A. Fregolent, “The use of antiresonances for robust model updating”, Journal of Sound and Vibration, vol. 236, p. 227-243, Sept. 2000.

17.   M. Bello, F. La Gala, W. D'Ambrogio,, A. Sestieri, “Dynamic rotation estimates using low costPZT's”, Proc. 25th International Seminar on Modal Analysis, (Leuven (Belgium)), p. 959-966, Sept. 2000.

18.   W. D'Ambrogio, A. Sestieri, “Coupling theoretical data and translational FRFs to perform distributed structural modification”, Mechanical Systems and Signal Processing, vol. 15, p. 157-172, Jan. 2001.

19.   M. Bello, W. D'Ambrogio, F. La Gala,, A. Sestieri, “Development of PZT's as rotational transducers”, Proc. 19th IMAC, (Orlando (U.S.A.)), p. 1291-1297, Feb. 2001.

20.   L. Vetrone, A. Sestieri,, W. D'Ambrogio, “Predicting the effect of distributed structural modifications by alternative techniques”, Proc. 19th IMAC, (Orlando (U.S.A.)), p. 317-323, Feb. 2001.

21.   T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante, “The Design of a 2-dof Robot for Functional Recovery Therapy driven by Pneumatic Muscles”, paper RD-078, RAAD 2001, 10th Int. Workshop on ROBOTICS IN ALPE – ADRIA - DANUBE REGION, Vienna, May 16-18, 2001.

22.   W. D'Ambrogio, A. Fregolent, “Updating of {GARTEUR benchmark using resonances and antiresonances”, Proc. International Conference on Structural System Identification, (Kassel (Germany)), p. 399-408, Sept. 2001.

23.   T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante”A 3-dof Robot Driven by Shape Memory Alloy Actuators”, Proc. of the 2001 IEEE Int. Conf. on Intelligent Engineering Systems, Sept 16-18, 2001, Helsinky, Finland, pagg. 301-306, ISBN 952-15-0689-X.

24.   A. Sestieri, W. D’Ambrogio, “Structural Dynamic Modification”, in Encyclopædia of Vibration, Academic Press, Sept. 2001.

25.   P. Beomonte Zobel, F. Durante, “Una stazione automatica per il controllo tenuta di radiatori da riscaldamento”, Oleodinamica-Pneumatica-Lubrificazione, ed. Tecniche Nuove, n. 9 - Ottobre 2001, pagg. 112-115.

26.   P. Beomonte Zobel, F. Durante, “Sul controllo tenuta di componenti in pressione”, 45° Convegno Nazionale ANIPLA “AUTOMAZIONE 2001”, 22-23 Novembre 2001, Ancona, pagg.331-334.

27.   P. Beomonte Zobel, F. Durante, T. Raparelli, “Applicazioni dei muscoli pneumatici a protesi, ortesi e robot per riabilitazione”, Oleodinamica-Pneumatica-Lubrificazione, ed. Tecniche Nuove, n. 11 - Dicembre 2001, pagg. 62-67.

28.   M. Antonelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante, T. Raparelli, “Prestazioni a confronto di attuatori a muscolo pneumatico”, accettato per pubblicazione su Oleodinamica-Pneumatica-Lubrificazione, Gennaio 2002.

29.   T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante”SMA-Wire position control with electrical resistance feedback”, Proc. of the 3rd World. Conf. on Structural Control, April 7-12, 2002, Como, in corso di stampa.

30.   T. Raparelli, P. Beomonte Zobel, F. Durante”Design of a Parallel Robot actuated by Shape Memory Alloy Wires”, Material Transactions, vol. 43, n.5, 2001, in corso di stampa.

Programmi di ricerca finanziati negli ultimi tre anni

Responsabile

D’Ambrogio

Ente finanziatore

Ministero dell`Università

Date Inizio e termine

Inizio 27/11/1999    Termine 26/11/2001  

Descrizione Attività

Responsabile scientifico dell`Unità di Ricerca de L`Aquila nel programma di ricerca cofinanziato "Modelli per l`accoppiamento di strutture e per la modifica strutturale", nell`ambito del programma di ricerca di rilevante interesse nazionale "Tecniche di progettazione virtuale per l`ottimizzazione dinamica di strutture meccaniche complesse"

Importo del finanziamento

49 ML di cui 34 ML di cofinanziamento MIUR

 

Responsabile

Zobel

Ente finanziatore

Ministero dell`Università

Date Inizio e termine

Inizio 27/11/1999    Termine 26/11/2001  

Descrizione Attività

Responsabile dell`unita` operativa dell`UNIVAQ, nell`anno 2001, nel progetto MURST di rilevante interesse nazionale "Dispositivi e sistemi pneumatici innovativi" con coordinatore nazionale prof. G. Belforte del Pol. di Torino. Nell`anno 2000 il Prof. Zobel era componente dell`unita` operativa.
Il progetto ha riguardato la realizzazione di attuatori a muscolo pneumatico e la progettazione e realizzazione di un robot per riabilitazione di arto superiore azionato da muscoli pneumatici.

Importo del finanziamento

66 ML di cui 45 ML di cofinanziamento MIUR

 

Responsabile

D’Ambrogio

Ente finanziatore

Ministero dell`Università

Date Inizio e termine

Inizio 12/12/2001    Termine   In corso

Descrizione Attività

Coordinatore Nazionale del programma di ricerca di rilevante interesse nazionale "Riduzione e controllo di vibrazioni strutturali mediante tecniche modali e materiali dedicati".

Importo del finanziamento

72 ML di cui 50 ML di cofinanziamento MIUR (totale 391 ML di cui 270 di cofinanziamento MIUR)

 

Responsabile

Zobel

Ente finanziatore

Ministero dell`Università

Date Inizio e termine

Inizio 12/12/2001    Termine   In corso

Descrizione Attività

Responsabile dell`unita` operativa dell`UNIVAQ, nel progetto MURST di rilevante interesse nazionale "Sistemi pneumatici innovativi per una raccolta pulita ed efficiente di prodotti agricoli" con coordinatore nazionale prof. G. Belforte del Pol. di Torino. Il progetto riguardera` la progettazione e la realizzazione di un dispositivo di presa a mani multiple per la raccolta meccanica di agrumi azionato da muscoili pneumatici.

Importo del finanziamento

100 ML di cui 63 ML di cofinanziamento MIUR

 

Responsabile

Zobel

Ente finanziatore

Agenzia Spaziale Italiana

Date Inizio e termine

Inizio 26/05/2000    Termine 25/05/2001  

Descrizione Attività

Componente dell`unita` operativa dell`UNIVAQ nel progetto ASI "Sistemi di micromanipolazione con attuatori non convenzionali" con coordinatore nazionale prof. G. Belforte del Pol. di Torino.
L`attivita` ha riguardato lo studio e la realizzazione di un robot a 3 gradi di liberta`, controllato in loop chiuso con retroazione di posizione, azionato da attuatori a leghe a memoria di forma.

Importo del finanziamento

8 ML

 

Responsabile

Zobel

Ente finanziatore

Agenzia Spaziale Italiana

Date Inizio e termine

Inizio 20/12/2001    Termine   In corso

Descrizione Attività

Componente dell`unita` operativa dell`UNIVAQ nel progetto ASI "Sistemi di micromanipolazione con attuatori non convenzionali" con coordinatore nazionale prof. G. Belforte del Pol. di Torino.
L`attivita` riguardera` l`ottimizzazione del robot a 3 gradi di liberta` realizzato in precedenza, modificando il sistema di controllo, in particolare eliminando il sensore di posizione ed utilizzando la resistenza dell`attuatore a lega a memoria di forma come segnale di retroazione.

Importo del finanziamento

8 ML