Università di Lecce


Corsi ING-IND/13 impartiti nella sede

Elenco dei corsi Ing-Ind/13 offerti dallìUniversità di Lecce A.A.2004-2005

Denominazione

CU

Platea

Docente

 

Meccanica applicata I

6

Cdl meccanica II anno

Arcangelo Messina

Meccanica applicata I

6

Cdl materiali II anno

Arcangelo Messina

Elementi di meccanica applicata

3

Cdl Infrastrutture II anno

Arcangelo Messina

Meccanica applicata II

5

Cdl meccanica III anno

Arcangelo Messina

Elementi di automazione a fluido

3

Cdl meccanica III anno

Angelo Gentile  (*)

Elementi di meccanica delle vibrazioni

3

Cdl meccanica III anno

Arcangelo Messina

Elementi di meccanica applicata

5

Cdl gestionale II anno

Arcangelo Messina

Meccatronica

5

Cdl gestionale III anno

Nicola Ivan Giannoccaro

Fondamenti di meccanica applicata

6

Cdl informazione III anno

Nicola Ivan Giannoccaro

Elementi di automazione a fluido

4

Cdl informazione III anno

Angelo Gentile  (*)

Meccatronica

5

CdlS meccanica I anno

Nicola Ivan Giannoccaro

Meccanica delle vibrazioni

5

CdlS meccanica II anno

Arcangelo Messina

Meccanica dei robot

5

CdlS meccanica II anno

Giulio Reina

 

Meccanica del veicolo

5

CdlS meccanica II anno

Giulio Reina

 

Elementi di tribologia

3

CdlS materiali I anno

Giuseppe Carbone  (*)

Dispositivi e sistemi meccanici

5

Cdls automazione II anno

Nicola Ivan Giannoccaro

Meccanica dei robot

6

CdlS automazione I anno

Giulio Reina

 

(*): docente esterno alla sede

 

 

 

 

Cdl: Corso di Laurea I livello nuovo ordinamento

 

 

CdlS: Corso di Laurea Specialistica

 

 

 

 

 

links alla homepage della Facoltà ed a quella del Dipartimento;

 

Pagina principale dell'ateneo Salentino:                                                        http://www.unile.it/ateneo/

 

Pagina principale del Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione:         http://www.dii.unile.it/

a cui afferiscono i componenti del GMA dell'Università di Lecce

 

organico della sede, con l'indicazione, per ciascun membro del GMA, della data di appartenenza al rispettivo ruolo, l'eventuale link alla sua homepage, l'indirizzo E-Mail ed il numero telefonico;

 

Prof. Ing. Arcangelo Messina;

presa di servizio nel ruolo di Professore Associato presso Università di Lecce: 01 Settembre 2001

Indirizzo e-mail:    arcangelo.messina@unile.it

Telefono stanza:    +39 0832 297 338

Homepage: in corso di allestimento

 

Dr. Ing. Nicola Ivan Giannoccaro;

presa di servizio nel ruolo di Ricercatore presso Università di Lecce:                15 Settembre 2001

Indirizzo e-mail:    ivan.giannoccaro@unile.it

Telefono stanza:    +39 0832 297 362

Homepage:      in corso di allestimento

 

Dr. Ing. Giulio Reina; 

presa di servizio nel ruolo di Ricercatore presso Università di Lecce:                01 Gennaio 2005

Indirizzo e-mail:    giulio.reina@unile.it

Telefono stanza:    +39 0832 297 362

Homepage: in corso di allestimento

 

elenco delle pubblicazioni della sede negli ultimi tre anni;

[1] A.Messina, K.P. Soldatos, “A general vibration model of angle-ply laminated plates that accounts for the continuity of interlaminar stresses” International Journal of Solids and Structures, 2002, Vol. 39(3), pp.617-635.

 

[2] A. Messina, “Free vibrations of multilayered plates based on a mixed variational approach in conjunction with global piecewise-smooth functions”, Journal of Sound and Vibration, 2002, Vol. 256(1), pp. 103-129.

 

[3] A. Gentile, N.I. Giannoccaro, A. Messina, “Experimental tests for detecting damages and irregularities by resonance and anti-resonance measurements”, 3rd International Conference on Identification in Engineering Systems, April 15-17, 2002, University of Wales Swansea UK.

 

[4] A. Gentile,N. I. Giannoccaro ‘Analysis on the use of non-linear optimisation methods for unknown parameters of a 2 dof model’ Proc. of  13th International DAAM Symposium, Vienna 2002, pp187-188.

 

[5] A. Gentile, A. Messina, “ Detection of cracks by only measured mode shapes in damaged conditions”, 3rd International Conference on Identification in Engineering Systems, April 15-17, 2002, University of Wales Swansea UK.

 

[6] A. Messina, “A mixed variational approach and a novel C0-set of piecewise-smooth functions for an accurate two-dimensional plates theory”, 3rd International Conference on Identification in Engineering Systems, April 15-17, 2002, University of Wales Swansea UK.

 

[7] A. Gentile, A. Messina, “On the Continuous Wavelet Transforms applied to discrete vibrational data for detecting open cracks in damaged beams”, International Journal of Solids and Structures, 2002, Vol. 40, pp. 295-315

 

[8] M. Foglia, A. Gentile, N. I. Giannoccaro, Experimental Motion Control Behaviour of a Mobile Robot With Spinning Turret, Ieee Icit 2002, Bangkok, 2002.

 

[9] A. Messina, “Revisiting Galerkin’s method through global piecewise-smooth functions in Christides and Barr’s cracked beams theory”, Journal of Sound and Vibration, 2003, Vol. 263, pp. 937-944.

 

[10] A. Messina, “Free vibrations of multilayered doubly-curved shells based on a mixed variational approach and global piecewise-smooth functions”, International Journal of Solids and Structures, 2003, Vol. 40, pp. 3069-3088.

 

[11] A. Messina, A. Gentile and N. I. Giannoccaro “Detecting damage in shafts and beams through modal analysis based on digital shape processing techniques”. 2003. In: Current Topics in Acoustical Research - Review Series published by Research Trends. vol. 3, pp.75-85, ISSN: 0972 - 4818; invited article.

 

[12] A. Gentile and A. Messina, “Detecting cracks in damaged beams through derivatives and wavelets”, 8th International Conference on Recent Advances in Structural Dynamics, July 14-16, 2003, University of Southampton, UK.

 

[13] A. Messina, “Modelling the dynamics of freely vibrating plates and shells through a mixed variational approach and global piecewise-smooth functions”, 8th International Conference on Recent Advances in Structural Dynamics, July 14-16, 2003, University of Southampton, UK.

 

[14] A. Messina, “Danneggiamenti locali su componenti meccanici elementari mediante trasformate ondina continue e filtri digitali derivatori: identificazioni numeriche e sperimentali”, 16th Congresso Nazionale AIMETA, Settembre 9-12, 2003, Ferrara, Italia.

 

[15] N.I. Giannoccaro, M. Klingajay ‘Parametric estimation of autonomous threaded fastenings operation based on non-linear least square method’ Proc. of the 16th Computer Applicatons in Industry and Engineering International Conference Las Vegas,Nevada USA 2003 pp 211-215.

 

[16] M. Klingajay, N.I.Giannoccaro, ‘Comparision between Least Square & Newton Raphson for Estimation Parameters of an Autonomous Threaded Fastenings’ Proc. of IEEE ICIT’03 Industrial Conference on Industrial Technology Proceedings, December 10 - 12, 2003  Maribor (Slovenia), pp. 163-168.

 

[17] M. Klingajay, L.D. Seneviratne, N.I. Giannoccaro ’Optimization on four estimated parameters for autonomous threaded fastenings’ Proc. of  12th International Workshop on Robotics in Alpe-Adria-Danube Region, 2003, Cassino.

 

[18] G. Carducci, A. Gentile, N.I. Giannoccaro e A. Messina, “Analisi teorica e sperimentale su un attuatore pneumatico con controllo in posizione realizzato con valvole ON/OFF e modulazione PWM”, 16th Congresso Nazionale AIMETA, Settembre 9-12, 2003, Ferrara, Italia.

 

[19]. G. Carducci, A. Gentile, N.I. Giannoccaro, A. Messina, “Robotic arm for agricultural crop of quality small plants: Control And Actuation' International Conference on Intelligent Manipulation and Grasping, Genoa - Italy July 1-2, 2004.

 

[20]. V. Dattoma, N. I Giannoccaro, A. Messina, F.W. Panella, “Control of AISI 304 bars welded with CDW technology using modal parameters measurements” International Conference on Experimental Mechanics, Politecnico di Bari, Italy 29 August - 2 September, 2004.

 

[21]. G. Carducci, M. Foglia, A. Gentile, N.I. Giannoccaro, A. Messina  “Pneumatic robotic arm controlled by on-off valves for automatic harvesting based on vision localisation” Proceedings of the IEEE-ICIT (International Conference on Industrial technology) December 8-10, 2004, Yasmine-Hammamet - Tunisia. IEEE Catalog number: 04TH8771C, ISBN: 0-7803-8663-9 (CD-ROM).

 

[22] A. Messina, “Detecting damage in beams through digital differentiator filters and continuous wavelet transforms”, Journal of Sound and Vibration, 2004,  Vol. 272, pp. 385-412.

 

[23] A. Messina, N.I. Giannoccaro, A. Gentile, “Experimenting and Modelling the Dynamics of Pneumatic Actuators Controlled by the Pulse Width Modulation (PWM) Technique”, International Journal of Mechatronics, 2004, (accepted).

 

 

elenco dei programmi di ricerca finanziati a qualunque titolo negli ultimi tre anni.

 

Attività di Ricerca Università di Lecce - Consorzio CETMA (centro di progettazione, design e tecnologie dei materiali-Brindisi ):

Sistemi automonitoranti - studio di dispositivi piezoelettrici per la diagnostica vibrazionale-acustica.

Quota di finanziamento: 28'500 €.

Responsabile scientifico del progetto per il Dipartimento di Ingegneria dell'Innovazione: A. Messina.

 

Progetto PRIN - MIUR bando - 2004

Coordinamento nazionale del Politecnico di Bari in compartecipazione con le Università di Catania, Lecce, Roma "Tor Vergata" e Politecnico di Milano.

Titolo del Progetto Nazionale: Miglioramento della sicurezza, comfort e manovrabilità nei veicoli industriali.

Titolo del Progetto di ricerca dell'Unità di Lecce: Studio della correlazione fra stato psicofisico del guidatore e le vibrazioni presenti durante la guida di veicoli industriali

quota di finanziamento per l'unità di Lecce: 36'700 €.

Responsabile Scientifico dell'unità locale di ricerca: A. Messina.

 

Progetti di ricerca basati su fondi ex 60%:

anni 2002-2004 per un totale del finanziamento di 10'000 €

Responsabile dei progetti: A. Messina.

 

Progetti di ricerca basati su fondi ex 60%:

anni 2002-2004 per un totale del finanziamento di 11'000 €

Responsabile dei progetti: N. I. Giannoccaro

 

elenco aree di ricerca attivate o già in corso negli ultimi tre anni.

 

1.  Simulazione dinamica delle vibrazioni libere di piatti e gusci in materiale composito

2.  Diagnostica di sistemi meccanici basata sull’analisi delle vibrazioni

3.  Analisi e progetto di sistemi pneumatici e meccatronici

4.  Sistemi automonitoranti - studio di dispositivi piezoelettrici per la diagnostica vibrazionale-acustica.

5.  Studio della correlazione fra stato psicofisico del guidatore e le vibrazioni presenti durante la guida di veicoli industriali

6.  Dinamica di veicoli robotizzati

7.  Utilizzo di tecniche di ottimizzazione non lineari per validazione di modelli di sistemi meccanici