Il
Gruppo è costituito:
Ø
dai
professori universitari di ruolo e fuori ruolo di discipline comprese nei
raggruppamenti che fanno capo alla Meccanica applicata alle macchine;
Ø
dai
ricercatori universitari afferenti agli stessi raggruppamenti.
Il
Gruppo si propone di individuare le linee di sviluppo della ricerca scientifica
e della didattica nel settore della Meccanica applicata alle macchine e di
perseguirne la realizzazione stimolando e favorendo ogni attività dei suoi
membri coerente con questo scopo. Pertanto il Gruppo intende:
Ø
promuovere
e coordinare la ricerca scientifica nell'ambito della Meccanica applicata alle
macchine;
Ø
porsi
come interlocutore verso gli Enti con compiti normativi riguardo l'istruzione
universitaria e la ricerca scientifica e tecnologica nazionale e internazionale;
Ø
favorire
l'interazione fra i ricercatori afferenti al Gruppo, anche nel quadro di
collaborazioni con altri Gruppi e con le strutture di ricerca di Enti pubblici e
privati che operano nel settore;
Ø
favorire
la presenza dei suoi membri in tutte le sedi in cui vengano trattati argomenti
attinenti la Meccanica applicata alle macchine;
Ø
favorirele
pertinenti iniziative didattiche in ogni Ateneo italiano, anche al di là dei
corsi per il conseguimento della laurea;
Ø
stimolare
le iniziative di divulgazione scientifica nel settore della Meccanica applicata
alle macchine, a livello sia nazionale sia internazionale;
Ø
stimolare
le attività di formazione nel settore.
Ai
soli fini organizzativi, il Gruppo ha sede presso l'Istituto o Dipartimento al
quale afferisce il presidente.
Gli
Organi del Gruppo sono:
Ø
l'assemblea;
Ø
il
collegio dei rappresentanti di sede;
Ø
la
giunta di
presidenza;
Ø
il
presidente.
Il
Gruppo si articola in Sottogruppi, costituiti per libero accorpamento, senza
alcun limite di partecipazione, sulla base di affinità di temi e di metodi di
ricerca. La costituzione dei Sottogruppi è definita nel regolamento di
applicazione.
L'assemblea
è costituita da tutti i membri del Gruppo, che vi partecipano eventualmente per
delega, con la limitazione di non più di
tre deleghe a testa per ogni membro effettivamente presente; le deleghe
non sono valide ai fini delle elezioni.
L'assemblea
si riunisce in seduta ordinaria almeno una volta ogni
due anni e in seduta straordinaria su convocazione del presidente o su
richiesta di almeno un terzo dei membri del Gruppo o della giunta.
L'assemblea
è presieduta dal presidente del Gruppo o, in sua assenza, da un membro della
giunta.
L'assemblea
delibera su quanto essa ritenga essere in relazione con gli scopi del Gruppo,
anche sulla base delle proposte della giunta. Essa si esprime obbligatoriamente
riguardo:
Ø
gli
orientamenti didattici universitari di ogni livello;
Ø
il
rapporto con gli organismi rappresentativi e consultivinazionali nei settori
della ricerca e dell'insegnamento;
Ø
il
rapporto con altre organizzazioni di settore.
L'assemblea
elegge in seduta ordinaria il presidente del gruppo, secondo le modalità
stabilite dal regolamento applicativo.
L’assemblea,
su proposta del Presidente ovvero di tre suoi membri, può dare luogo alla
costituzione di Commissioni istruttorie, permanenti ovvero ad acta, definendone
i compiti e le modalità operative, e designandone i membri a maggioranza
semplice.
Il
collegio dei rappresentanti di sede é costituito da un numero di membri pari a
quello delle sedi universitarie presso le quali siano presenti membri del GMA;
ciascuna sede universitaria nomina il proprio rappresentante di sede secondo
quanto previsto dall’art. 3 del Regolamento.
Il
collegio dei rappresentanti di sede
riceve dall'assemblea il mandato di:
Ø
predisporre
informazioni, documentazioni e proposte, anche in alternativa, in merito ad
argomenti posti all'o.d.g.dell'assemblea;
Ø
aggiornare
il Presidente, la giunta di presidenza e l’assemblea in merito allo
svolgimento delle attività istituzionali nelle varie sedi, sottoponendo loro le
eventuali problematiche locali.
Il
collegio dei rappresentanti di sede
persegue il proprio mandato curando
la diffusione delle informazioni, promuovendo
e coordinando le attività didattiche che sono svolte nelle varie sedi, e promuovendo, congiuntamente ai rappresentanti dei sottogruppi, le
attività di ricerca, anche proponendo progetti specifici.
Il
collegio dei rappresentanti di sede
è presieduto dal presidente del gruppo, che lo convoca almeno una volta l'anno o su richiesta di
almeno un terzo dei suoi membri.
Per
la validità delle adunanze del
collegio dei rappresentanti di sede
è necessario che il numero dei presenti sia superiore alla metà del numero dei
suoi membri, escludendo dal computo gli assenti giustificati.
Il
Collegio dei rappresentanti di sede, su proposta del Presidente ovvero di tre
suoi membri, può dare luogo alla costituzione di Commissioni istruttorie ad
acta, definendone i compiti e le modalità operative, e designandone i membri a
maggioranza semplice.
All’atto
della sua elezione, il presidente del gruppo nomina la giunta di presidenza,
formata dai cinque membri da lui scelti, afferenti a sedi universitarie diverse,
che egli ha indicato all’atto della sua candidatura, secondo quanto previsto
dall’art. 1. del Regolamento. La giunta di presidenza ha il compito di:
Ø
coadiuvare
il presidente nell’esprimere, in ogni sede opportuna, il parere e la volontà
del Gruppo, in conformità con quanto deliberato dall'assemblea e/o dal collegio
dei rappresentanti di sede;
Ø
rendere
operative le delibere dell'assemblea e/o del collegio dei rappresentatnti di
sede;
Ø
curare
l’aggiornamento e la diffusione nelle varie sedi, ed a tutti i livelli
istituzionali, delle informazioni inerenti le attività didattiche e
scientifiche del gruppo;
Ø
curare
l’aggiornamento dell’organico del gruppo e diffondere le informazioni
inerenti le procedure concorsuali;
Ø
coadiuvare
il presidente nella richiesta di pareri ad horas alle varie sedi universitarie
in merito a problematiche urgenti, per le quali si renda necessario un
intervento del gruppo, senza che sia possibile la preventiva convocazione dei
suoi organi istituzionali.
Il
presidente del Gruppo:
Ø
rappresenta
il Gruppo a
tutti i livelli istituzionali in conformità alle delibere dell'assemblea
e/o del Collegio dei rappresentanti di sede, coadiuvato dalla giunta di
presidenza;
Ø
promuove
e coordina lo svolgimento delle attività del Gruppo e
dei suoi organi, così come previste dal presente Statuto, presiedendone le
riunioni;
Ø
prepara
e diffonde una relazione generale annuale sulle attività del Gruppo e della
giunta di
presidenza.
In
caso di impedimento o di assenza, le funzioni del presidente sono
temporaneamente esercitate da un membro della giunta di
presidenza, da lui delegato.
Modifiche
al presente Statuto possono essere apportate
con atti aggiuntivi.
Le
proposte di modifiche di Statuto e la eventuale proposta di scioglimento del
Gruppo vanno inseriti all'ordine del giorno dell'assemblea ordinaria,
ovvero di assemblea appositamente convocata.
L'assemblea delibera in merito a quanto sopra a maggioranza assoluta dei suoi membri. Nel caso in cui nella votazione non venisse raggiunta la maggioranza prescritta, l'assemblea delibera a maggioranza dei presenti tra l'abbandono della proposta e l'indizione di una votazione a mezzo posta sull'argomento in esame.
Il
presidente del Gruppo è eletto dall'Assemblea ordinaria
a scrutinio segreto, a maggioranza assoluta dei presenti.
Le
candidature alla presidenza del Gruppo devono essere presentate al presidente in
carica almeno un mese prima del termine del suo mandato. Ciascun candidato è
tenuto ad indicare i membri della Giunta di presidenza che egli, se eletto,
intende nominare. Il presidente in carica comunica a tutti i membri del Gruppo,
almeno 15 gg. prima dell’Assemblea, le candidature pervenute.
Nel
caso che, dopo la terza votazione, nessuno ottenga la maggioranza richiesta,
l'elezione ha luogo mediante votazione di ballottaggio a maggioranza semplice
fra i due candidati che nella terza votazione avevano ottenuto il maggior numero
di voti.
Il
presidente resta in carica due anni e
non è rieleggibile più di una volta.
Art.
2 - Sottogruppi
I
Sottogruppi hanno il compito di promuovere e coordinare le attività di ricerca
in particolari settori, in accordo con il
collegio dei rappresentanti di sede.
Ciascun
Sottogruppo si riunisce almeno una volta all'anno. La convocazione viene inviata
a tutti i membri del Gruppo. Ogni membro del Gruppo può partecipare
all'elezione di un solo responsabile di settore.
Il
responsabile è eletto a scrutinio segreto, a maggioranza semplice dei presenti.
In caso di parità si procede ad una votazione di ballottaggio fra i due votati
che hanno ottenuto il maggior numero di voti.
Il
responsabile di settore resta in carica due
anni e non è rieleggibile più di una volta.
Ciascuna
sede universitaria, presso la quale siano presenti membri del GMA, nomina tra i
suoi componenti il proprio
rappresentate di sede, ogni due anni, ovvero nell’ipotesi di decadenza o
dimissioni del rappresentante pro tempore. Della nomina viene data comunicazione
scritta al Presidente.
Art.
4 - Modifiche
Modifiche
ed integrazioni al presente regolamento possono essere
decise, a maggioranza semplice dei votanti, sia dall'Assemblea, quando siano
inserite esplicitamente all'ordine del giorno, sia per votazione a mezzo posta,
su proposta della maggioranza assoluta dei membri della giunta di presidenza.
In
prima applicazione del presente regolamento si deroga dai termini di
presentazione delle candidature, prescritti all’art. 1.