Politecnico di Bari

Facoltà di Ingegneria

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale

Referente Sede Prof. Luigi Mangialardi lmm@poliba.it

1


Titolo:

Mani multidita con azionamenti pneumatici flessibili

Parole chiave

Organi di presa, azionamenti innovativi, robotica

Partecipanti:

Trentadue, Gentile,  Mantriota, Foglia

Obiettivo della ricerca

Individuazione di un settore di applicazione per organi di presa con azionamenti innovativi

Risultati

Prototipi mani attrezzate, relazione negli Atti conclusivi del progetto nazionale

Finanziamento ottenuto

€ 33.574

Istituzione finanziatrice

MIUR – PRIN 1999

Anno del finanziamento

1999

Tipo della ricerca

Teorica e sperimentale

Sede della ricerca

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale

2


Titolo:

Analisi del comportamento dinamico di CVT a cinghia metallica per l'individuazione dei parametri caratteristici della risposta e per la valutazione della potenza dissipata

Parole chiave

Mechanical Transmissions, Continuously Variable Transmissions; Cvt; Ivt; Shifting Manoeuvres

Partecipanti:

Mangialardi, Mantriota, Carbone

Obiettivo della ricerca

Studio mediante modellazione teorica della dinamica dei transitori dei CVT. Realizzazione di un banco prova sperimentale per lo studio in transitorio della trasmissione

Risultati

G. Carbone, L. Mangialardi, G. Mantriota: “Theoretical Model of Metal V-Belt Drives During Rapid Ratio Changing”, ASME Journal of Mechanical Design, 123 (1) pp.111-117 March 2001.

G. Carbone, L. Mangialardi, G. Saponaro: “Il Comportamento in Transitorio del C.V.T. a Pulegge Espandibili con Cinghia in Gomma”, Organi di Trasmissione Comandi e Azionamenti, Anno 32, N° 3, pp. 88-96, Marzo 2001.

G. Carbone, L. Mangialardi, G. Mantriota: “Shifting Dynamics of Metal Pushing V‑Belt – Rapid Speed Ratio Variations”, Integrated Powertrains and their Control, Professional Engineering Publishing (IMechE), ISBN 1860583342, May 2001.

G. Carbone, L. Mangialardi, G. Mantriota: “Transitorio nelle trasmissioni CVT a cinghia metallica”, XV Congresso AIMETA, 26 - 29 Settembre 2001, Taormina.

G. Carbone, L. Mangialardi, G. Mantriota: “Influence of Clearance Between Plates in Metal Pushing V-Belt Dynamics”, ASME Journal of Mechanical Design, 124, pp. 543-557, Sept. 2002.

Finanziamento ottenuto

€ 50.103

Istituzione finanziatrice

MIUR – Prin 2000

Anno del finanziamento

2000

Tipo della ricerca

Teorica e sperimentale

Sede della ricerca

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale

3


Titolo:

Simulazione dinamica e prestazioni di trasmissioni CVT a cinghia metallica, CVT toroidali e IVT (Una delle nove aree di ricerca del Centro di Eccellenza in Meccanica Computazionale)

Parole chiave

Fuel Consumption, Toroidal Traction Drives, CVT, Lubrication

Partecipanti:

Mangialardi, Mantriota, Carbone, Soria

Obiettivo della ricerca

Valutazione delle prestazioni in termini di consumi, emissioni inquinanti e confort, di veicoli equipaggiati con differenti tipologie di trasmissioni: robotizzate (ROB), manuali (MT),  IVT e CVT a cinghia metallica e toroidale, in differenti condizioni di marcia: veicolo a velocità costante, in ciclo urbano ECE15, in ciclo extraurbano EUDC

Risultati

Carbone G., Mangialardi L., Mantriota G.: “Fuel Consumption of a Mid Class Vehicle with Infinitely Variable Transmission”, SAE Transaction 2001 Journal of Engines Vol. 110, Section 3, pp. 2474-2483, Sept. 2002.

Carbone G., Mangialardi L., Mantriota G.: “CVT behaviour in "slip mode" and "creep mode"”, CVT 2002 International Congress. Monaco, Germany, 2002.

Carbone G., Mangialardi L., Mantriota G.,  Soria L.: “Fuel Consumption of a City Bus equipped with Toroidal CVT”. Atto InternoN. 8/2002, ottobre 2002.

Carbone G., Mangialardi L., Mantriota G.: “EHL visco-plastic friction model in CVT shifting behaviour”. Submitted to Int. Journal of Vehicle Design, A special Issue on"Advancements in the field of vehicle transmission (in press).

Carbone G., Mangialardi L., Mantriota G.: “A comparison between the performance of full and half toroidal traction drives”. Submitted to: Mechanism and Machine Theory

Carbone G., Mangialardi L., Mantriota G.: “The influence of pulley deformations on the shifting mechanism of MVB-CVT”. Submitted to: ASME Journal of Mechanical Design

Finanziamento ottenuto

€ 515.424 (finanz. totale per le 9 aree di ricerca del Centro di Eccellenza)

Istituzione finanziatrice

MIUR – Centri di Eccellenza

Anno del finanziamento

 

Tipo della ricerca

Teorica

Sede della ricerca

 

4


Titolo:

Studio teorico e sperimentale di trasmissioni con variazione continua e grado di apertura infinito

Parole chiave

CVT, IVT, cambi automatici, rendimento, consumi, Variatori di velocità

Partecipanti:

Mantriota, Soria, D’Angola

Obiettivo della ricerca

Valutazione teorica e sperimentale delle prestazioni di trasmissioni con variazione continua del rapporto e grado di apertura infinito

Risultati

Mantriota G.: Theoretical and experimental study of a power split continuously variable transmission system: Part. 1. Proc. Instn Mech. Engrs, Part D, Journal of Automobile Engineering. Vol. 215, No D7, pp. 837-850, 2001.

·         Mantriota G.: Theoretical and experimental study of a power split Continuously Variable Transmission system: Part 2. Proc. Instn Mech. Engrs, Part D, Journal of Automobile Engineering. Vol. 215, No D7, pp. 851-864, 2001.

Mantriota G.: Studio teorico e sperimentale di trasmissioni con variazione continua del rapporto e grado di apertura infinito. XV Congr. Naz. Aimeta, Taormina, 2001.

Mantriota G.: Infinitely variable transmissions with automatical regulation.  Proc. Instn Mech. Engrs, Part D, Journal of Automobile Engineering, Vol. 215, No D12, pp. 1267-1280, 2001.

Mantriota G.: Performances of a series infinitely variable transmission with a type i power flow. Mechanism and Machine Theory. Vol. 37, No. 6, pp. 579-597, 2002.

Mantriota G.: Performances of a parallel infinitely variable transmission with a type ii power flow. Mechanism and Machine Theory. Vol. 37, No. 6, pp. 555-578, 2002.

Carbone G., Mangialardi L., Mantriota G.: Fuel consumption of a mid class vehicle with Infinitely Variable Transmission. SAE Journal of Engines, Transaction 2002 (in press).

Mantriota G.. Pennestrì E.: Theoretical and experimental efficiency analysis of multi d.o.f. epicyclic gear trains.  Multibody System Dynamics. (in press).

Finanziamento ottenuto

€ 43.000

Istituzione finanziatrice

MIUR Cofin

Anno del finanziamento

2000

Tipo della ricerca

Teorica e sperimentale

Sede della ricerca

Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell’Ambiente – Univ. Della Basilicata

5


Titolo:

Sistemi pneumatici innovativi per una raccolta pulita ed efficiente di prodotti agricoli

Parole chiave

Organi di presa, azionamenti innovativi, robotica

Partecipanti:

Antonio Trentadue, Tommaso Contursi, Mario Foglia

Obiettivo della ricerca

Ottimizzazione e sperimentazione organi di presa per il settore della raccolta agricola

Risultati

ancora in via di sviluppo

Finanziamento ottenuto

€ 35.124

Istituzione finanziatrice

MIUR – Cofin 2001

Anno del finanziamento

2001

Tipo della ricerca

Teorica e sperimentale

Sede della ricerca

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale

6


Titolo:

Studio del sistema di movimentazione della pala di compattazione del Veicolo Compattatore 409H/10 della Calabrese S.p.A. – Bari (Ricerca costituente una delle due tematiche del Contratto di Ricerca in oggetto)

Parole chiave

Compattatore rifiuti, pala di compattazione, meccanismo di azionamento

Partecipanti:

Mangialardi, Soria

Obiettivo della ricerca

Studio cinematico e dinamico del meccanismo di comando della pala di compattazione del veicolo 409H/10 prodotto dalla Società p.A.Calabrese Veicoli Industriali – BARI. Si è proposta una possibile alternativa allo scopo di ottimizzare l’azione di compattazione, senza incrementare il numero dei componenti costituenti l’attrezzatura e il conseguente costo di realizzazione

Risultati

Relazione tecnica

Finanziamento ottenuto

€ 154.943 (Finanz. totale per le due tematiche del Contratto di Ricerca)

Istituzione finanziatrice

Società p.A.Calabrese Veicoli Industriali – BARI

Anno del finanziamento

 

Tipo della ricerca

Teorica e sperimentale

Sede della ricerca

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Gestionale