Università degli Studi di Bologna

Referente Sede prof. Vincenzo Parenti Castelli vincenzo.parenticastelli@mail.ing.unibo.it

1


Titolo:

Monitoraggio di componenti meccanici con analisi spettrale di ordine superiore

Parole chiave

Monitoraggio, vibrazioni, analisi spettrale

Partecipanti:

Alessandro Rivola (DIEM – Università di Bologna, Resp. Scient.), P.R. White (ISVR – University of Southampton)

Obiettivo della ricerca

Monitoraggio delle condizioni di organi di macchinario mediante analisi delle vibrazioni con particolare riferimento allo studio dei malfunzionamenti che introducono non-linearità nel sistema meccanico, generando vibrazioni contraddistinte da  interazioni e accoppiamenti tra le componenti spettrali

Risultati

A. Rivola, P. R. White, 1998, Journal of Sound and Vibration, 216(5), 889-910. Bispectral Analysis of the Bilinear Oscillator with Application to the Detection of Fatigue Cracks.

A. Rivola, P.R. White, 1998, Proceedings of the 3rd International Conference on Acoustical and Vibratory Surveillance Methods and Diagnostic Techniques, 13-15/10/1998, Senlis, France, Ed. Société Française des Mécaniciens, Courbevoie, 1, 263-272. Detecting system non-linearities by means of higher order statistics.

A. Rivola, P. R. White, 1999, Proceedings of ASME Design Engineering Technical Conferences, Las Vegas, Nevada, September 12-16, DETC99/VIB-8332. Use of Higher Order Spectra in Condition Monitoring: Simulation and Experiments.

A. Rivola, P.R. White, 1999, Bulletin S.F.M. Revue Française de Mécanique, 2, 129-136. Detecting system non-linearities by means of higher order statistics.

A. Rivola, 2000, Proceedings of Seventh International Conference on Recent Advances in Structural Dynamics, 24-27 July 2000, University of Southampton, Southampton, UK, (ISBN 0 85432 7215), 2, 937-950. Comparison Between Second and Higher Order Spectra Analysis in Detecting Structural Damages.

A. Rivola, 2000, Pub. DIEM, University of Bologna, No. 107, July 2000. Applications of Higher Order Spectra to the Machine Condition Monitoring

Finanziamento ottenuto

€ 13.428

Istituzione finanziatrice

fondi per la ricerca fondamentale orientata ex 60%

Anno del finanziamento

1998 – 1999 – 2000

Tipo della ricerca

analitico – sperimentale

Sede della ricerca

DIEM Università di Bologna

2


Titolo:

Monitoraggio di componenti meccanici con tecniche avanzate di analisi del segnale

Parole chiave

Monitoraggio, diagnostica, vibrazioni, analisi del segnale

Partecipanti:

Alessandro Rivola (DIEM – Università di Bologna, Resp. Scient.), Giorgio Dalpiaz (Università di Ferrara)

Obiettivo della ricerca

Monitoraggio delle condizioni di organi di macchinario e diagnostica dei malfunzionamenti mediante analisi delle vibrazioni con metodologie avanzate di analisi del segnale. In particolare, scopo della ricerca è lo sviluppo e l'applicazione di tecniche di elaborazione del segnale vibratorio basate sull’analisi spettrale di ordine superiore, sull’analisi ciclostazionaria e sull’analisi di vibrazione nel dominio tempo-frequenza

Risultati

G. Dalpiaz and A. Rivola, 2001, Proceedings of the 4th International Conference on Acoustical and Vibratory Surveillance Methods and Diagnostic Techniques, 16-18 October 2001, Compiègne, France, Ed. Société Française des Mécaniciens, Courbevoie, 2, 379-391. Use of inverse-filtering for gear diagnostics

Finanziamento ottenuto

€ 9.600

Istituzione finanziatrice

fondi per la ricerca fondamentale orientata ex 60%

Anno del finanziamento

2001 - 2002

Tipo della ricerca

analitico – sperimentale

Sede della ricerca

DIEM Università di Bologna

3


Titolo:

Sviluppo delle prestazioni della distribuzione desmodromica di un motore Ducati da competizione

Parole chiave

Distribuzione desmodromica, modellazione elastodinamica, analisi sperimentale

Partecipanti:

A. Rivola (DIEM – Università di Bologna, Resp. Scient.), G. Dalpiaz (Università di Ferrara), A. Maggiore, U. Meneghetti e A. Carlini (DIEM – Università di Bologna).

Obiettivo della ricerca

Analisi delle cause limitanti le prestazioni della distribuzione di un motore Ducati da competizione e individuazione di modifiche atte ad incrementarne le prestazioni. Tali obiettivi sono perseguiti tramite prove sperimentali, simulazioni dinamiche e studi teorici

Risultati

L. Poggini, 1999, Tesi di Laurea, Università di Bologna, Progettazione realizzazione e collaudo di un banco prova per testata motociclistica.

G. Dalpiaz, A. Rivola, 1999, Proceedings of the Tenth World Congress on the Theory of Machines and Mechanisms, 20-24 June 1999, Oulu, Finland, Oulu University Press, 4, 1534-1542. A Model for the Elastodynamic Analysis of a Desmodromic Valve Train.

F. Pagnanelli, 2000, Tesi di Laurea, Università di Bologna, Modellazione elastodinamica di distribuzioni desmodromiche a due e quattro valvole.

G. Giuliani, 2000, Tesi di Dottorato in Meccanica Applicata, Università di Bologna, Sviluppo e validazione sperimentale di modelli elastodinamici di sistemi meccanici.

G. Dalpiaz and A. Rivola, 2000, Mechanism and Machine Theory, 35(11), 1551-1562. A Non-Linear Elastodynamic Model of a Desmodromic Valve Train.

Finanziamento ottenuto

€ 25.883

Istituzione finanziatrice

Ducati Corse S.r.l.

Anno del finanziamento

1999 – 2000

Tipo della ricerca

analitica, sperimentale, progettuale

Sede della ricerca

DIEM Università di Bologna

4


Titolo:

Analisi sperimentale e simulazione elastodinamica della distribuzione desmodromica di motori Ducati da competizione

Parole chiave

Distribuzione desmodromica, modellazione elastodinamica, analisi sperimentale

Partecipanti:

A. Rivola (DIEM – Università di Bologna, Resp. Scient.), G. Dalpiaz (Università di Ferrara), A. Maggiore, U. Meneghetti e A. Carlini (DIEM – Università di Bologna)

Obiettivo della ricerca

Analisi delle cause limitanti le prestazioni della distribuzione del motore Ducati GP, attualmente in fase di sviluppo da parte di Ducati Corse, e l’individuazione di modifiche atte ad incrementarne le prestazioni. Tali obiettivi sono perseguiti tramite prove sperimentali, simulazioni dinamiche e studi teorici

Risultati

M. Borcelli, 2001, Tesi di Laurea, Università di Bologna, Evoluzione analisi ed impiego del modello elastodinamico di una distribuzione desmodromica.

F. Toschi, 2001, Tesi di Laurea, Università di Bologna, Misura di grandezze meccaniche su un banco prova per testata di motore motociclistico.

M. Conti, 2001, Tesi di Laurea, Università di Bologna, Sviluppo ed applicazione di una procedura per l'acquisizione dati su macchine rotanti.

F. Caporale, 2002, Tesi di Laurea, Università di Bologna, Analisi e riduzione di errori nella misura di velocità angolare mediante encoder incrementali.

R. Musconi, 2002, Tesi di Laurea, Università di Bologna, Modello dinamico di albero a camme su cuscinetti idrodinamici.

A. Carlini, A. Rivola, G. Dalpiaz and A. Maggiore, 2002, Proceedings of Fifth International Conference on Vibration Measurements by Laser Techniques: Advances and Applications, Ancona, Italy, 18-21 June 2002, E. P. Tomasini Ed., Proceedings of SPIE Vol. 4827, ISBN 0-8194-4594-0, 564-574. Valve motion measurements on motorbike cylinder heads using high speed laser vibrometer.

A. Rivola, A. Carlini, and G. Dalpiaz, 2002, Proceedings of ISMA 2002 International Conference on Noise & Vibration Engineering, Leuven, Belgium , 16-18 September 2002, ISBN 90-73802-79-2, 1417-1426. Modelling the elastodynamic behaviour of a desmodromic valve train.

Finanziamento ottenuto

€ 125.000

Istituzione finanziatrice

Ducati Corse S.r.l.

Anno del finanziamento

2001 - 2002

Tipo della ricerca

analitica, sperimentale, progettuale

Sede della ricerca

DIEM Università di Bologna

5


Titolo:

Diagnostica per l’ottimizzazione funzionale

Parole chiave

Diagnostica, Progettazione, Vibrazioni

Partecipanti:

A. Maggiore (Resp. Scient.), G. Catania, A. Rivola

Obiettivo della ricerca

Applicazione delle tecniche diagnostiche alle macchine come ausilio alla progettazione, allo scopo di migliorare le caratteristiche funzionali delle macchine stesse. L’attività interessa diversi settori industriali quali:

- industria motoristica (meccanismi di distribuzione di motori motociclistici)

- macchine utensili (meccanismi per il caricamento di barre su torni, macchine transfer)

Risultati

Carlini A.; Rivola A.; Dalpiaz A.; Maggiore A. (2002). Valve motion measurements on motorbyke cylinder heads using high speed laser vibrometer, Fifth Int. Conf. On Vibration Measurement By Laser Techniques: Advances And Appl. June 18-21. Vol. 4827 Pp. 564-574 Isbn: 0-8194-4594-0.  

Catania G.; Maggiore A.; Meneghetti U. (2001). Simulation of the dynamical behaviour of an automatic bar feeder under variable operating conditions Imac-Xix: A Conference On Structural Dynamics. February 5-8. Vol. I Pp. 760-767 Isbn: 0-912053-72-0 Issn: 1046-6770.  

Dalpiaz G., Rivola A.; 2000; A non-linear elastodynamic model of a desmodromic valve train; Rivista: Mechanism And Machine Theory; Volume: 35; Pp.: 1551-1562; Issn: 0094-114x

Poggini L., 2000, Progettazione realizzazione e collaudo di un banco prova per testata motociclistica, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Bologna, Relatore: Meneghetti U., Correlatori: Maggiore A., Dalpiaz G., Giuliani G., Vignaroli G.

Toschi F. 2001, Misura di grandezze meccaniche su un banco prova per testata di motore motociclistico, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Bologna, Relatore: Meneghetti U., Correlatori: Rivola A., Carlini A.

Giuliani G., 2000, Sviluppo e validazione sperimentale di modelli elastodinamici di sistemi meccanici, Tesi di Dottorato di Ricerca in Meccanica Applicata, Università degli Studi di Bologna, Coordinatore: Parenti Castelli V., Tutore: Maggiore A.

Conti M., 2001, Sviluppo ed applicazione di una procedura per l'acquisizione dati su macchine rotanti, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Bologna, Relatore: Meneghetti U., Correlatori: Rivola A., Carlini A.

Caporale F., 2002, Analisi e riduzione di errori nella misura di velocità angolare mediante encoder incrementali, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Bologna, Relatore: Meneghetti U., Correlatori: Dalpiaz G., Rivola A., Carlini A

Finanziamento ottenuto

€ 44.415 (€ 30.987 dal Murst + € 13.428 dall’Ateneo)

Istituzione finanziatrice

MURST + Università di Bologna

Anno del finanziamento

2000

Tipo della ricerca

Nuova ricerca, di tipo teorico-sperimentale

Sede della ricerca

DIEM Università di Bologna

6


Titolo:

Metodi e strumenti di analisi cinematica di manipolatori paralleli (Prog. METAFORE)

Parole chiave

Robot medicali, Meccanismi spaziali seriali e paralleli, analisi cinematica e dinamica

Partecipanti:

V. Parenti-Castelli (DIEM – Università di Bologna, Resp. Scient. ), C. Innocenti (Università di Modena e Reggio Emilia), M. Carricato, S. Venanzi, F. Corazza (DIEM – Università di Bologna)

Obiettivo della ricerca

Elaborare nuove metodologie di analisi e sintesi di meccanismi spaziali paralleli, proponendo nuovi meccanismi con particolare riferimento a metodi di progettazione per famiglie di robot per impieghi medicali

Risultati

Vedi Risultati riportati alla Ricerca N° 10

Finanziamento ottenuto

€ 46.481 (€ 32.537 dal Murst + € 13.944 dall’Ateneo)

Istituzione finanziatrice

MURST + Università di Bologna

Anno del finanziamento

1999

Tipo della ricerca

Nuova ricerca, di tipo teorico e sperimentale

Sede della ricerca

DIEM Università di Bologna

7


Titolo:

Metodi e strumenti di analisi cinematica di manipolatori paralleli (Prog. RIME)

Parole chiave

Robot medicali, sintesi e analisi di robot spaziali paralleli, analisi cinematica e dinamica

Partecipanti:

V. Parenti-Castelli (DIEM – Università di Bologna, Resp. Scient.), C. Innocenti (Università di Modena e Reggio Emilia), M. Carricato, S. Venanzi, F. Corazza (DIEM – Università di Bologna)

Obiettivo della ricerca

Elaborare nuove metodologie di analisi e sintesi di meccanismi spaziali paralleli, proponendo nuovi meccanismi con particolare riferimento a metodi di progettazione per famiglie di robot per impieghi medicali

Risultati

Vedi Risultati riportati alla Ricerca N° 10

Finanziamento ottenuto

€ 41.317 (€ 28.405 dal Murst + € 12.911 ML dall’Ateneo)

Istituzione finanziatrice

MURST + Università di Bologna + Università di Modena

Anno del finanziamento

2001

Tipo della ricerca

Nuova ricerca, di tipo teorico e sperimentale

Sede della ricerca

DIEM Università di Bologna + Università di Modena

8


Titolo:

Metodi avanzati di analisi cinematica dei meccanismi paralleli spaziali (durata triennale)

Parole chiave

Analisi di robot spaziali paralleli, cinematica, dinamica

Partecipanti:

V. Parenti-Castelli, A. Rivola, G. Catania, U. Meneghetti, M. Carricato, S. Venanzi, F. Corazza, Vertechy Rocco (DIEM – Università di Bologna); Di Gregorio Raffaele (Università di Ferrara).

Obiettivo della ricerca

Studiare nuovi metodi per l'analisi e la sintesi dei meccanismi spaziali. Studiare metodi per valutare l'influenza dei giochi nelle coppie dei meccanismi piani e spaziali.

Risultati

Vedi Risultati riportati alla Ricerca N° 10

Finanziamento ottenuto

€ 8.263 + € 10.329 + € 9.296 (dall'Ateneo ex 60%))

Istituzione finanziatrice

Università di Bologna

Anno del finanziamento

2000, 2001, 2002

Tipo della ricerca

Nuova ricerca, di tipo teorico e sperimentale

Sede della ricerca

DIEM Università di Bologna – Università di Ferrara

9


Titolo:

Studio delle singolarità di meccanismi spaziali di pura traslazione

Parole chiave

analisi di robot spaziali paralleli, singolarità, cinematica, dinamica

Partecipanti:

V. Parenti-Castelli (resp. Scient.), S. Venanzi (DIEM - Università di Bologna)

Obiettivo della ricerca

Trovare le singolarità di meccanismi spaziali di traslazione

Risultati

Vedi Risultati riportati alla Ricerca N° 10

Finanziamento ottenuto

€ 5.165

Istituzione finanziatrice

CNR-ITIA

Anno del finanziamento

2001, 2002

Tipo della ricerca

Nuova ricerca, di tipo teorico e sperimentale

Sede della ricerca

Bologna

10


Titolo:

Calibrazione di meccanismi spaziali di tipo parallelo e analisi dei giochi

Parole chiave

calibrazione di robot spaziali paralleli, calibrazione

Partecipanti:

V. Parenti-Castelli (resp. Scient.), S. Venanzi (DIEM - Università di Bologna)

Obiettivo della ricerca

Valutare i metodi calibrazione dei meccnaismi a cinematica e studiare l'influenza del gioco nelle coppie cinematiche

Risultati

tesi di laurea : circa 30 tesi di laurea su temi di analisi e sintesi di meccanismi spaziali, studio di protesi di mano, di gomito e di spalla, simulatori di guida per veicoli, codici di calcolo per la progettazione della traiettoria di manipolatori seriali, calibrazione di manipolatori, gioco nei meccanismi piani e spaziali, analisi dinamica dei meccanismi spaziali.

DI GREGORIO R., and PARENTI CASTELLI V., “Kinematics of a 6-dof fixation device for long bone fracture reduction”, Journal of Robotic Systems, (Special Issue: Biorobotics and Humanoid Robotics, Eds. B. Siciliano and J. Lenarcic), 18 (12), 2001, pp. 715-722.

DI GREGORIO R., and PARENTI CASTELLI V., “Position analysis in analytical form of the 3-PSP mechanisms”, 1999 ASME International Design Engineering Technical Conferences, and Computers and Information in Engineering Conference, 25th Design Automation Conference, September 12-15, 1999, Las Vegas, Nevada. Also ASME Transaction Journal of Mechanical Design, March 2001, Vol. 123, pp.51-55.

DI GREGORIO R., and PARENTI CASTELLI V., “Mobility analysis of the 3-UPU parallel mechanism assembled for a pure translational motion”, IEEE-ASME International Conference on Advanced Intelligent Mechatronics (AIM’99), Sept. 19-22, 1999, Atlanta, GA, pp. 520-525. Also ASME Transactions, Journal of Mechanical Design, June 2002, Vol. 124, pp. 259-264.

PARENTI-CASTELLI, V., DI GREGORIO, R. and BUBANI F., “Workspace and optimal design of a pure translation parallel manipulator”, XIV Congresso AIMETA, 3-9 ottobre, 1999, Como. Also Meccanica,35, 2000, pp. 203-214.

LENARCIC J, STANISIC M., and PARENTI-CASTELLI V., “Kinematic design of a humanoid robotic shoulder complex,” IEEE ICRA 2000, April 24-28, 2000, San Francisco, CA, pp. 27-32.

LENARCIC J, STANISIC M., and PARENTI-CASTELLI V., “A four-dof parallel mechanism simulating the movement of the human sternum-clavicle-scapula complex”, ARK 2000, 7th ARK International Symposium on Advances in Robot Kinematics, June 26-30, 2000, Pirano-Portoroz, Slovenia, also in J. Lenarcic, and M. Stanisic, Eds., Advances in Robot Kinematics, Kluwer Academic Publishers, ISBN 0-7923-6426-0, pp. 325-332.

CARRICATO M., DUFFY J., and PARENTI-CASTELLI V., “The stiffness matrix and the Hessian matrix of the total potential energy in mechanisms,” Pubbl. No. 111 del Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, DIEM, Università di Bologna, Bologna, Italia, 2000.

CARRICATO M., DUFFY J., and PARENTI-CASTELLI V., “Reverse static analysis of a planar system with spiral springs,” ASME 2000 Design Engineering Technical Conferences, 26th Biennial Mechanism and robotics Conference, session: Planar. Flexible and Compliant Linkages, Baltimore, Maryland, Sept. 10-13, 2000.

Also “Inverse static analysis of a planar system with flexural pivots,”ASME Transaction Journal of Mechanical Design, March 2001, Vol. 123, pp. 43-50.

PARENTI-CASTELLI V., and DI GREGORIO R., “Parallel mechanisms applied to the human knee passive motion simulation,” ARK 2000, 7th ARK International Symposium on Advances in Robot Kinematics, June 26-30, 2000, Pirano-Portoroz, Slovenia. Also in J. Lenarcic, and M. Stanisic, Eds., Advances in Robot Kinematics, Kluwer Academic Publishers, ISBN 0-7923-6426-0, 2000, pp. 333-344.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., “Benefits of twisting the legs in the 3-UPU Tsai mechanism,” 2000 PKM-IT, Year 2000 Parallel Kinematic Machines International Conference, Sept. 13-15, 2000, Ann Arbor, Michigan, USA, pp. 201-211.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., “A spatial mechanism with higher pairs for modelling the human knee joint,” ASME DETC, 26th Biennial Mechanisms and Robotics Conference, ASME paper  DETC2000/MECH-14156, ASME special session: Design of Medical Devices, Sept. 10-13, 2000, Baltimore, Maryland. Also ASME Transaction Journal of Bimechanical Engineering, 2000 (to appear 2003).

CARRICATO M., DUFFY J., and PARENTI-CASTELLI V., “Catastrophe analysis of a planar system with two spiral spring,” Pubbl. No. 112 del Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni, DIEM, Università di Bologna, Bologna, Italia, 2000. Also Mechanisms and Machine Theory, 37, 2002, pp. 693-716.

PARENTI-CASTELLI V., and DI GREGORIO R., “Influence of manufacturing errors on the kinematic performances of the 3-UPU parallel mechanism,” The 2nd Chemnitz Parallel Kinematics Seminar - Working Accuracy of Parallel Kinematics, April 12-13, 2000, Chemnitz, Germany, ISBN 3-928921-54-1, pp. 85-100.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., “Mobility analysis of the 3-PSP mechanism,”Romansy 2000, CISM-IFToMM Symposium on Theory and Practice of Robots and Manipulators, July 3-6, 2000, Zakopane, Poland.

PARENTI-CASTELLI V., VENANZI S., and LENARCIC J., “Influence of geometry on the kinematic performances of a human-girdle mechanism with clearance in the joints,”, 2001 IEEE/ASME International Conference on Advanced Intelligent Mechatronics (AIM’01), 8-11 July, 2001, Como, Italy, pp. 260-265.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., “Fixation devices for long bone fracture reduction: an overview and new suggestions,” Journal of Intelligent and Robotic Systems, 34, No. 3, July 2002, pp. 265-278.

CARRICATO M., and PARENTI-CASTELLI V., “A family of 3-dof translational parallel manipulators,” ASME 27th DAC (Design Automation Conference), Sept. 9-12, 2001, Pittsburgh, Pennsylvania, USA (Feb 2001). Also ASME Transactios Journal of Mechanical Design (to appear 2003).

CARRICATO M., and PARENTI-CASTELLI V., “Position analysis of a new family of 3-dof translational parallel manipulators,” ASME 27th DAC (Design Automation Conference), Sept. 9-12, 2001, Pittsburgh, Pennsylvania, USA (Feb 2001). Also ASME Transactions Journal of Mechanical Design (to appear 2003).

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., “Three equation kinematic models for the human knee passive motion simulation,”ASME 27th DAC (Design Automation Conference), Special Session Symposium on Mechanisms and Devices for Medical Applications, Sept. 9-12, 2001, Pittsburgh, Pennsylvania, USA.

BETTAZZONI F., PARENTI-CASTELLI V., and LEARDINI A:, “Computer-assisted preoperative planning of linear metatarsal osteotomies for hallux valgus,” CAOS’01, First Annual Meeting Computer Assisted Orthopaedic Surgery (CAOS), International Society for Computer Assisted Orthopaedic Surgery, CAOS International, Poster, February 7-10, 2001, Davos, Switzerland.

PARENTI-CASTELLI V., VENANZI S., “Kinetostatic behaviour of the prismatic pair with clearance,” Advances in Robot Dynamics and Control (ARDC) IMECE 2001, ASME International Mechanical Engineering Congress and Exposition, Paper No. IMECE2001/DSC-24601, November 11-16, 2001, New York, NY.

CARRICATO M., and PARENTI-CASTELLI V., “A 2-DOF parallel mechanism for a human shoulder prosthesis,” RAAD’01, Robotics in Alpe-Adria-Danube Region, Eds. G. Schmidt,  May 16-18, 2001, Vienna.

CARRICATO M., and PARENTI-CASTELLI V., “A two-decoupled-DOF spherical parallel mechanism for replication of human joints,” SERVICEROB’01, European Workshop on Service and Humanoid Robots, Eds. S. Tzafestas, June 24-28, 2001, Santorini Island, Greece, pp. 5-12.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., “A new decoupled 6-DOF parallel mechanism for long bone fracture reduction,” SERVICEROB’01, European Workshop on Service and Humanoid Robots,, June 24-28, 2001, Santorini Island, Greece, pp. 213-220. . Also Systems Science Journal, Special Issue on on Virtual Reality and Mobile /Service Robots, Guest Editors : Spyros G. Tzafestas and Costas S. Tzafestas (to appear 2003).

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., “Statics and performance indices of the 3-PSP mechanism,” XV Congresso AIMETA’01, 15° AIMETA Congress of Theoretical and Applied Mechanics, September 26-29, 2001, Taormina, Catania, Italia.

CORAZZA F., O’CONNOR J:J., LEARDINI A., and PARENTI-CASTELLI V., “Ligament fibre recruitment and forces for the anterior drawer test at the human ankle joint,” XVIII Congress of the International Society of Biomechanics,. July 8-13, 2001, Zurich, Switzerland. Also Journal of Biomechanics (to appear 2003).

CORAZZA F., O’CONNOR J:J., LEARDINI A., and PARENTI-CASTELLI V., “Anterior drawer test at the human ankle joint: ligament fibre recruitment and load shearing,” ISMHMB 2001, Int. Symposium on  Mechanics of Human Movement and Biomaterials, August 5-7, 2001, Ottawa, Canada.

LENARCIC, J., and PARENTI CASTELLI, V., "A method for determining movements of a deformable body from spatial coordinates of markers," Journal of Robotic Systems, (Special Issue: Biorobotics and Humanoid Robotics, Eds. B. Siciliano and J. Lenarcic), 18 (12), 2001, pp. 731-736.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., "Geometric errors versus calibration in manipulators with less than 6 dof," Ro.Man.Sy 2002, July 1-4, 2002, Udine, Italy.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., " Dynamic performance indices for 3-dof parallel manipulators," ARK'02, International Symposium on Advances in Robot Kinematics, June 24-28, 2002, Barcellona, Spain, published in Advances in Robot Kinematics, Theory and applications, F. Thomas and J. Lenarcic Eds, Kluwer Academic Publishers, ISBN 1-4020-0696-9, pp.11-20.

VERTECHY R., DUNLOP R., and PARENTI-CASTELL V., "An accurate algorithm for the real-time solution of the direct kinematics of 6-3 Stewart platform manipulators", ARK'02, International Symposium on Advances in Robot Kinematics, June 24-28, 2002, Barcellona, Spain, published in Advances in Robot Kinematics, Theory and applications, F. Thomas and J. Lenarcic Eds, Kluwer Academic Publishers, ISBN 1-4020-0696-9, pp.369-378.

CARRICATO M., and PARENTI-CASTELLI V., “Singularity-free fully-isotropic translational parallel manipulators," ASME-DETC 2002, ASME International Design Engineering and Technical Conferences, Paper No. DETC2002/MECH-34323, September 30-October 3, 2002, Montreal, Canada.

CARRICATO M., and PARENTI-CASTELLI V., “Singularity-free fully-isotropic translational parallel mechanisms," extended version of paper 105, The International Journal of Robotics Research, Vol. 21, No. 2, February 2002, pp.161-174.

PARENTI-CASTELLI V., and VENANZI S., “A new technique for clearance influence analysis in planar mechanisms," ASME-DETC 2002, ASME International Design Engineering and Technical Conferences, Paper No. ASME2002/MECH-34318, September 30-October 3, Montreal, 2002, Canada.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., "Dynamics of a class of parallel wrists," , ASME-DETC 2002, ASME International Design Engineering and Technical Conferences, Paper No. ASME2002/MECH -34229, September 30-October 3, 2002, Montreal, Canada.

DI GREGORIO R., and PARENTI-CASTELLI V., “Geometric error effects on the performances of a parallel wrist” 2002 PKS 2002, Parallel Kinematics Seminars, Development Methods and Application Experience of Parallel Kinematics, The 3rd Chemnitz Parallel Kinematics Seminar, 2002 Parallel Kinematic Machines International Conference, 2nd NCG Application Conference on Parallel Kinematic Machines, ISBN 3-928921-76-2, April 23-25, 2002, Chemnitz, Germany, pp. 1011-1024.

PARENTI-CASTELLI V., and VENANZI S., "A new deterministic method for clearance influence analysis in spatial mechanisms", ARDC-IMECE 2002, Advances in Robot Dynamics and Control, 2002 ASME International Mechanical Engineering Congress and Exposition, November 17-22, 2002, New Orleans, Louisiana. Also IEEE/ASME Transactions on Mechatronics: a focused section in the area of "Advances in Robot Dynamics and Control - (ARDC) (to appear 2003).

PARENTI-CASTELLI V., and VENANZI S., “On the joint clearance effects in serial and parallel manipulators," Proceedings of the WORKSHOP on Fundamental Issues and Future Research Directions for Parallel Mechanisms and Manipulators, October 3–4, 2002, Quebec City, Quebec, Canada, Clément M. Gosselin and Imme Ebert-Uphoff Editors, pp. 215-223.

CARRICATO M., and PARENTI-CASTELLI V., “Comparative position, workspace and singularity analyses of two isotropic translational parallel manipulators with three 4-dof legs," MuSMe2002, International Symposium on Multibody Systems and Mechatronics, September 12-15, 2002, Mexico City, Mexico.

PARENTI-CASTELLI V., and VENANZI S., “Modelling and influence of backlash in revolute and prismatic pairs of parallel mechanisms," RAAD'02, 11th International Workshop on Robotics in Alpe-Adria-Danube Region, June 30- July 2, 2002, Uni-Hotel, Balatonfüred, Hungary, pp. 327-332.

LEARDINI A., O'CONNOR J., STAGNI R., CORAZZA F., PARENTI-CASTELLI V., CATANI F. and GIANNINI S., "The role of the passive structures in the mobility and stability of the natural and replaced human ankle joint," IV World Congress of Biomechanics, August 4-9, 2002, Calgary, Canada.

CORAZZA F., STAGNI R., LEARDINI A., and PARENTI-CASTELLI V., "Pattern of articular contact at the tibio-talar joint in passive flexion," IV World Congress of Biomechanics, August 4-9, 2002, Calgary, Canada.

Finanziamento ottenuto

€ 10.329

Istituzione finanziatrice

CNR-ITIA

Anno del finanziamento

2002

Tipo della ricerca

Nuova ricerca, di tipo teorico e sperimentale

Sede della ricerca

Bologna