Università della Calabria

Referente Sede prof. Guido Danieli danieli@unical.it

1


Titolo:

Utilizzo della realta’ virtuale nella C.A.O.S. (Computer Assisted Orthopaedic Surgery)

Parole chiave

Realta’ Virtuale, Robotica, Imaging

Partecipanti:

G.A. Danieli (Pac), G. Fragomeni (Ass. R.), D. Mundo (Ru), G. Gatti (Dott)

Obiettivo della ricerca

La ricerca in oggetto riguarda lo studio e lo sviluppo di tecniche e strumenti che permettano di eseguire atti chirurgici con l’ausilio delle tecnologie robotiche e della realtà virtuale. La finalità principale è quella di facilitare il compito del chirurgo e dell'ortopedico aumentando la precisione e le potenzialità di intervento.  In particolare si è curato lo sviluppo e la realizzazione di due sistemi:

Il primo consente il centraggio di un punto e di una direzione in una regione dello spazio di cui l'operatore non ha visibilità. Le applicazioni possono essere molteplici: centrare particolari lesioni scheletriche di piccole dimensioni, consentire il corretto posizionamento di fili guida o di viti ortopediche a cielo coperto, ad esempio per infilare con precisione una vite nel foro di una placca endomidollare o per inserire dei chiodi nella testa di un femore fratturato.

Il secondo consiste in  un sistema per la riduzione di fratture ossee, che consentirà al medico di osservare, sul video di un Personal Computer ed in real time, l'esatta posizione dei due monconi ossei durante l'operazione. Tali immagini non deriveranno da una visione diretta ma dalla ricostruzione matematica di due immagini fluoroscopiche rilevate su due piani differenti all'inizio dell'operazione. La finalità principale di questa applicazione, è di aumentare la precisione e le potenzialità di intervento, eliminando nel contempo totalmente le radiazioni cui è normalmente soggetto il medico, riducendo fortemente anche quelle cui è soggetto il paziente.

Risultati

Sono stati realizzati dei prototipi funzionanti dei dispositivi ed i relativi software necessari alla loro gestione.  Sono stati generati film che mostrano sia la realtà effettiva che la ricostruzione in realtà virtuale. Non sono stati applicati in campo operatorio poiché non si poteva portare il goniometro attuale in camera operatoria.

G. Fragomeni "Applicazioni di Computer Aided Orthopaedics " 3° Convegno Nazionale I.N.B.B. (Istituto Nazionale Biostrutture e Biosistemi) - Nuove prospettive in Biostrutture e Biosistemi - 26-28 novembre 1998 Venezia - pag.XXIII

G. Danieli, G. Fragomeni, E. Giuzio, O. La Ferla “The UNICAL Goniometer, a fundamental tool in computer aided fixation and virtual reality representation of the operatory theatre” 5th International Symposium on CAOS (Computer Assisted Orthopaedic Surgery) February 17-19/2000 Davos (CH) – pag. 31

Danieli, G. Fragomeni, E. Giuzio “Using enhanced Reality in fracture reduction Through external Fixation” ESDA 2000 (Petroleum Division ASME) - 5th Biennal Conference on engineering systems design & analysis - July 10-13  2000 Montreux Switzerland (Pagg. 125-129)

G.A. Danieli, G. Fragomeni e G. Perrozziello, "An iterative solution to establish a correspondence between points image and real coordinates in space for application to real time V. R. representation of surgical procedures", 6th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis, Istanbul, Turkey, july 8-11 2002, # ESDA2002/BIO-016

G. Gatti, G. Fragomeni, e G. A. Danieli, "Theoretical Study and Design of a six Degrees of Freedom Measuring Device for Biomechanical Applications", 6th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis, Istanbul, Turkey, july 8-11 2002, # ESDA2002/BIO-015

Finanziamento ottenuto

€ 4.123 – Fondi per Giovani ricercatori (Università della Calabria), anno 2001 – G. Fragomeni

€ 7.747 – Programma CNR Agenzia 2000, anno 2001 – G. Fragomeni

Istituzione finanziatrice

Università - CNR

Anno del finanziamento

2001

Tipo della ricerca

nuova, sperimentale

Sede della ricerca

Cosenza

2


Titolo:

Ponti a controllo elettronico

Parole chiave

Misura di spostamenti, sistemi laser, attuatori, controllo elettronico

Partecipanti:

G.A. Danieli (Pac), G. Fragomeni (Ass. R.), D. Mundo (Ru)

Obiettivo della ricerca

L’obiettivo del progetto è consistito nel proporre un sistema di monitoraggio continuo della posizione degli impalcati di un ponte e di periodico riallineamento degli stessi. Lo scopo è di consentire la costruzione di viadotti in zone interessate da lenti movimenti franosi. La ricerca, infatti, nasce da una richiesta di collaborazione avanzata al Dipartimento di Meccanica dell’Università della Calabria da parte dell’A.N.A.S, allo scopo di risolvere l’annoso problema dell’interruzione dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria all’altezza della Valle del Sirino (Pz). Nella zona è presente una lenta ma continua frana, che ha portato alla chiusura, a seguito del disallineamento degli impalcati, del ponte previsto dal tracciato autostradale

Risultati

La ricerca svolta ha condotto alla progettazione di un sistema di misura degli spostamenti e di periodico riallineamento degli impalcati di un ponte. Il sistema di monitoraggio misura la posizione relativa dei pilastri utilizzando un sistema laser multiplo. Il dispositivo di base per la misura degli spostamenti è composto da un sistema che, grazie ad una video camera ed ad un raggio laser non interferometrico, misura gli spostamenti di un punto in un piano, accoppiato ad un secondo raggio laser interferometrico, capace di fornire informazioni sugli spostamenti fuori piano. È stato realizzato un prototipo del sistema di misura degli spostamenti nel piano. Il sistema di riposizionamento utilizza  dei sollevatori meccanici a sei gradi di libertà, controllati da un computer. Gli attuatori sono stati progettati in modo che, in condizioni di riposo, fungano da appoggi per l’impalcato e abbiano anche la funzione di supporto antisismico.  

G.A. Danieli, G. Fragomeni e D. Mundo, "Proposta di un sistema di misura continua degli spostamenti e di riallineamento periodico degli impalcati di un ponte in zona di frana, atto a permettere una quasi continua percorribilità del viadotto stesso", congresso AIMETA di Taormina, settembre 2001

G.A. Danieli, G. Fragomeni, D. Mundo and M. Vigna, Proposal of a Bridge Deck Displacement Continuous Measuring Device and Periodical Realignment System Designed to Minimize Traffic Interruptions”,  Proceedings of ETCE2002: Engineering Technology Conference on Energy -February 4-6 2002Houston

G.A. Danieli, “Studies Toward the Development of a Continuous Position Monitoring and Discontinuous Repositioning System of a Motorway Bridge”, Proceedings of ETCE2002: Engineering Technology Conference on Energy -February 4-6 2002Houston

Danieli, G.A. "3D motion distant measuring device from a single reference point", PCT/IT00/00523 del 15/12/2000, WO 01/4469/3 od June the 6th 2001

 

Finanziamento ottenuto

€ 7.681 Ex-MURST 60% E.F.2001 + € 10.329 da ANAS

Istituzione finanziatrice

Università + ANAS

Anno del finanziamento

1999-2001

Tipo della ricerca

nuova, sperimentale, progettuale

Sede della ricerca

Cosenza

3


Titolo:

Goniometro Autobilanciante

Parole chiave

Goniometro, Robot di Misura, Calibrazione

Partecipanti:

G.A. Danieli (Pac), G. Fragomeni (Ass. R.), D. Mundo (Ru), G. Gatti (Dott)

Obiettivo della ricerca

L’obiettivo del progetto consistite nella progettazione, realizzazione e verifica sperimentale di un misuratore goniometrico autobilanciante a sei gradi di libertà per la misura real-time della posizione e quindi del moto relativo di due oggetti moventesi nello spazio. I sei gradi di libertà necessari sono garantiti da altrettanti accoppiamenti rotoidali solidali a trasduttori angolari digitali. Dalla conoscenza della geometria del sistema e dei valori degli angoli registrati da ciascun encoder è possibile risalire alla posizione relativa di un’estremità dello strumento rispetto all’altra.

Il sistema di autobilanciamento del peso dell’intera struttura garantisce da un lato un ridotto effetto di carico sulla misurazione stessa, dall’altro una notevole facilità di impiego. Tale sistema fornisce le forze necessarie a garantire l’equilibrio per ogni membro attraverso un sistema di attuatori, molle e cavi in modo da preservare la configurazione attuale e assecondando gradualmente ogni spostamento inferto dall’operatore. Un sistema di estensimetri che misura le tensioni delle molle di bilanciamento fornisce un feed-back al controllore che provvede a comandare gli attuatori i quali garantiscono il bilanciamento.

Le applicazioni di un tale sistema sono in campo ortopedico, dove il misuratore può essere utilizzato per il rilievo del moto di articolazioni e come validissimo ausilio alla chirurgia e protesizzazione

Risultati

La ricerca svolta è partita da un’approfondita ricerca bibliografica nel settore che ha contribuito allo studio e sviluppo di un prototipo non bilanciato del dispositivo in esame. La progettazione e realizzazione del prototipo ha reso possibile l’individuazione di problematiche non evidenti nella prima fase di progettazione. È stato affrontato il problema della calibrazione off-line, ossia via software, del misuratore. Tale procedura ha consentito di compensare gli errori derivanti dalle tolleranze di lavorazione dei pezzi e le imprecisioni di assemblaggio che si ripercuotono in maniera incisiva sulla posizione dell’end-effector del misuratore.

Di pari passo è stata eseguita una prima progettazione di massima dello strumento auto-bilanciato, comprendente la parte meccanica, il sistema di bilanciamento e il controllo.

È stato realizzato un prototipo funzionante non bilanciato del misuratore. È stata quindi sviluppata e realizzata tutta la relativa parte hardware e software di controllo e gestione. È stato sviluppato un efficiente algoritmo di calibrazione cinematica che ha consentito di ridurre di 10 volte l’errore di imprecisione nella posizione dell’end-effector.

G. Gatti, “Progettazione, Costruzione e Collaudo del Nuovo misuratore Goniometrico a sei Gradi di Libertà” – Tesi di laurea UNICAL 1999-2000.

G. Gatti, G. Fragomeni, e G. A. Danieli, "Theoretical Study and Design of a six Degrees of Freedom Measuring Device for Biomechanical Applications", 6th Biennial Conference on Engineering Systems Design and Analysis, Istanbul, Turkey, july 8-11 2002, # ESDA2002/BIO-015

S. Savio, “Progettazione Progettazione di un Misuratore Goniometrico Autobilanciante a Sei Gradi di Libertà con Supporto Mobile Fissabile Rigidamente” – Tesi di laurea UNICAL 2001-2002.

Guido A. Danieli, Gionata Fragomeni, Gianluca Gatti, Saverio Savio and Saverio Vitelli “Theoretical analysis of a new self balancing twelve d.o.f. goniometer for Virtual Reality representation of the surgical theatre” accettato a the 11th World Congress in Mechanism and Machine Science  Tianjin, China

G.A. Danieli, G. Fragomeni, G. Gatti, D. Mundo, S. Savio e S. Vitelli "Goniometro autobilanciante a sei o a dodici gradi di libertà", Italian Patent Application N. CS2002A000005, deposited 28-05-2002

Finanziamento ottenuto

€ 7.064– da finanziamenti Ex-MURST 60% E.F.2002

Istituzione finanziatrice

Univ. Calabria

Anno del finanziamento

2002

Tipo della ricerca

nuova, sperimentale, progettuale

Sede della ricerca

Dip. Meccanica - Unical

4


Titolo:

Navigatore-Robot Autobilanciante

Parole chiave

Goniometro, Robot, Calibrazione, Realta’ Aumentata Nell’ortopedia

Partecipanti:

G.A. Danieli (Pac), G. Fragomeni (Ass. R.), D. Mundo (Ru), G. Gatti (Dott)

Obiettivo della ricerca

L’obiettivo del progetto consistite nella progettazione, realizzazione e verifica sperimentale di un misuratore goniometrico autobilanciante a sei gradi di libertà per la misura real-time della posizione e quindi del moto relativo di due oggetti moventesi nello spazio, in grado, su comando, di bloccare la propria configurazione e riposizionarsi correttamente onde permettere ad un medico di eseguire tagli o perforazioni con estrema precisione, lasciandogli il robot il solo grado di avanzamento dell’utensile. Il progetto deriva dal precedente, ma se ne differenzia per la capacità del sistema di diventare attivo, accoppiando quindi alla caratteristiche del Navigatore quelle del Robot, ma lasciando comunque al medico la piena visibilità e responsabilità dell’atto stesso, in quanto il robot si limita a “tenergli ferma la mano”, essendo però anche in grado, sempre su richiesta, di spostarsi su piani paralleli, ed essendo sempre in grado di mostrare in realtà aumentata, la posizione dello strumento rispetto alla struttura ossea del paziente.

Risultati

Programma di ricerca “SVITEROBOR” Sviluppo di Tecnologie Robotiche per l’Ortopedia, appena concepito per partecipare ad un bando POR Ricerca - Regione Calabria.

G A. Danieli "Navigatore Robot per interventi di protesica ortopedica", Domanda di Brevetto No. CS2002A000022., depositata 7/11/2002.

Finanziamento ottenuto

107.987 – da finanziamenti POR –% E.F.2002

Istituzione finanziatrice

Regione Calabria su fondi CEE

Anno del finanziamento

2002

Tipo della ricerca

nuova, sperimentale, progettuale

Sede della ricerca

Dip. Meccanica - Unical

5


Titolo:

Ruote Dentate Anche Elicoidali a Raggio Variabile

Parole chiave

Ruote Dentate a Raggio Variabile, Primitive del Moto

Partecipanti:

G.A. Danieli (Pac), D. Mundo (Ru)

Obiettivo della ricerca

L’obiettivo del progetto consistite nella progettazione, realizzazione e verifica sperimentale di ruote dentate costruite su primitive a raggio variabile atte a generare particolari leggi del moto. Tali ruote saranno anche elicoidali, essendo l’elica non derivante dal semplice avvolgimento elicoidale di un profilo, ma generato ad intervalli regolari partendo dal profilo della primitiva in punti diversi. Scopo della ricerca lo sviluppo di coppie di ruote elicoidali atte ad imprimere ad un pistone una prestabilita legge del moto, attraverso un manovellismo biella manovella collegato alla ruota condotta, essendo la ruota motrice collegata ad un grosso volano e rotante a velocità quasi uniforme. Utilizzo della tecnologia particolarmente adatto a comandare presse meccaniche con caratteristiche di moto ottenibili fino ad ora con sistemi elettro-oleodinamici. Rilevante la elicoidalità delle dentature, che ne incrementa la continuità della trasmissione del moto, riducendo anche le sollecitazioni meccaniche del sistema.

Risultati

La ricerca svolta si è concentrata inizialmente sullo sviluppo di una metodologia per intagliare ruote dentate su profili a raggio variabile, culminato nell’ottenimento di un’equazione differenziale che descrive l’ingranamento di ruote dentate ad angolo di pressione costante su primitive a raggio variabile. A partire da questo punto si è poi svolta una ricerca tendente alla generazione di profili coniugati atti a realizzare predeterminate leggi del moto, e conseguentemente si è perfezionato il programma di generazione dei profili che possono essere individuati per profili qualsiasi, giungendo anche a variare gli angoli di spinta da un dente al successivo onde incrementare la continuità della trasmissione del moto.  Si è infine iniziato a sviluppare il know how relativo alla progettazione di ruote dentate elicoidali.  La ricerca continua sulla resistenza e resistenza all’usura di queste ruote.

Si sono costruite sino ad ora ruote a denti diritti usando una fresatrice a controllo numerico, e ruote a dentatura elicoidale usando una macchina di prototipazione rapida.

G.A. Danieli "Profilo di un Dente ad Angolo di Spinta Costante per Ruote a Primitiva Generalizzata e Relative Applicazioni", Domanda di Brevetto No. CS96A00010, depositato 25/7/96, concesso 23/10/00, No. 1303048

G.A. Danieli, “Ruote dentate elicoidali a raggio variabile e ad angolo di spinta costante”, Domanda di Brevetto No. CS99A0019, depositata 15/12/99

G.A. Danieli, “Analytical Description of Meshing of Constant Pressure Angle Teeth Profiles on a Variable Radius Gear and its Applications”, Journal of Mechanical Design, ASME Transactions, March 2000, Vol. 122, pp. 123-129.

G.A. Danieli "Variable radius helical gears", PCT/IT00/00524 del 15/12/2000, WO 01/4469/3 of June the 6th 2001

G.A. Danieli and D. Mundo, “New Developments in Variable Radius Gears Using Constant Pressure Angle Teeth”, inviato a Mechanism and Machine Theory, Elsevier Press, manuscript MMT 37-32

D. Mundo, G.A. Danieli, M. Maiorino, A. Pisano and A.F. Salatino, “Generation of variable radius elliptical helical gears and experimental results”, inviato all'11th World Congress in Mechanism and Machine Science, August 18-21, 2003, Tianjin, China, accettato, paper Gt39

Finanziamento ottenuto

6.109

Istituzione finanziatrice

 

Anno del finanziamento

2000 – Finanziamenti ex-MURST 60% E.F.2000

Tipo della ricerca

nuova, sperimentale, progettuale

Sede della ricerca

Dip. Meccanica - Unical

6


Titolo:

Sviluppo di un’apparecchiatura per la misura delle caratteristiche elastiche di un arto amputato

Progetto INSIDE INcreasing ProSthesIs DEsign

Parole chiave

Scanner 3D Laser,  Recupero da Handicap, Strumentazione Innovativa

Partecipanti:

G.A. Danieli (Pac), G. Fragomeni (Ass. R.), D. Mundo (Ru), G. Gatti e D. Morchella (Dott)

Obiettivo della ricerca

L’obiettivo del progetto consistite nella progettazione, realizzazione e verifica sperimentale di un sistema di misura della forma di un’arto amputato al variare della pressione su questo esercitato, in modo da facilitare la costruzione dell’invaso per la protesi, grazie alla conoscenza della diversa elasticità dei vari tessuti ed alla loro localizzazione.  Sostanzialmente si tratta di un recipiente a tenuta stagna, ma fornito di un foro superiore in cui viene introdotto il moncone di arto da protesizzare, opportunamente coperto da una guaina stagna collegata al recipiente stesso. Tramite un sistema di specchi comandati da step motor ed un laser refrattometrico, la superficie del moncone viene interamente scannerizzata più volte, variando ogni volta la pressione del contenitore, determinandone variazione di forma e quindi caratteristiche elastiche

Risultati

La ricerca svolta si è concentrata inizialmente sullo sviluppo del sistema laser e sul disegno del contenitore stagno.

Già disponibile il progetto del sistema, sia per la parte scannerizzazione che per il contenitore.

G.A. Danieli e D. Moschella "Apparacchiatura di misura delle caratteristiche elastiche di un'estremità articolare ai fini della progettazione di una scarpa anatomica o di un invaso per protesi per pazienti amputati", Domanda di Brevetto No. CS2002A00001, depositata 28/01/2002.

G.A. Danieli e D. Moschella "System for the measure of the elastic characteristics of an amputee limb", PCT/IT03/00025, depositata 27/01/2003

Finanziamento ottenuto

€ 179,000 – da finanziamenti CEE CRAFT

Istituzione finanziatrice

CEE

Anno del finanziamento

2002 - 2003

Tipo della ricerca

nuova, sperimentale, progettuale

Sede della ricerca

Cosenza

7


Titolo:

Navetta a guida vincolata per il trasporto interno dell’Università

Parole chiave

Trasporti - Veicoli Innovativi

Partecipanti:

G.A. Danieli (Pac), M. Marchionni (Cons. est.), G. Fragomeni (Ass. R.), D. Mundo (Ru), G. Gatti (Dott)

Obiettivo della ricerca

Sviluppare un sistema a guida vincolata e propulsione a GPL per il trasporto persone all’interno dell’Università

Risultati

3 tesi di laurea, e proposta PON in preparazione

Finanziamento ottenuto

 

Istituzione finanziatrice

 

Anno del finanziamento

 

Tipo della ricerca

Nuova, sperimentale, progettuale

Sede della ricerca

Cosenza