Università
di Firenze Referente
Sede prof. Paolo Toni ptoni@mapp1.de.unifi.it |
||
1 |
Titolo: |
Ricerca su un banco prova odometria per il sistema ERTMS |
Parole chiave |
odometria, sistemi di monitoraggio e controllo marcia treno,
simulazione Hardware-In-the-Loop |
|
Partecipanti: |
Prof. Toni, Prof. Allotta, Ing. Rinchi, Ing. Rindi, Ing. Pugi,
Ing. Malvezzi, Ing. Papini |
|
Obiettivo della ricerca |
Progettazione
e messa a punto di un banco prova per sistemi odometrici
ferroviari |
|
Risultati |
Banco
prova e varie pubblicazioni su riviste ed atti di conferenze |
|
Finanziamento ottenuto |
€
258,228 |
|
Istituzione finanziatrice |
Trenitalia
S.p.A. |
|
Anno del finanziamento |
2001
- 2003 |
|
Tipo della ricerca |
progetto,
sviluppo di modelli di simulazione dinamica real-time
della marcia treno, gestione gara d'appalto e commessa per conto committente,
messa a punto, sperimentazione, sviluppo di software per odometria |
|
Sede della ricerca |
Firenze |
|
2 |
Titolo: |
Partecipazione alla
definizione delle specifiche funzionali dei banchi prova previsti per il
centro di omologazione e collaudo da realizzare
presso l'Osmannoro |
Parole chiave |
banchi prova per sottosistemi e
sistemi ferroviari |
|
Partecipanti: |
Prof. Toni, Prof.
Allotta, Ing. Rinchi, Ing. Rindi, Ing. Pugi,
Ing. Malvezzi, Ing. Papini |
|
Obiettivo della ricerca |
specifiche funzionali di alcuni
banchi prova che saranno realizzati nel nuovo centro di Dinamica Sperimentale
dell'Osmannoro |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
€
199.869 + IVA |
|
Istituzione finanziatrice |
Trenitalia S.p.A. |
|
Anno del finanziamento |
2000
- 2003 |
|
Tipo della ricerca |
studi di fattibilità, redazione
di specifiche |
|
Sede della ricerca |
Firenze |
|
3 |
Titolo: |
Studio di un sistema robotico per chirurgia ortopedica |
Parole chiave |
chirurgia ortopedica, impianto di
protesi, traumatologia |
|
Partecipanti: |
Prof. Allotta,
Prof. Toni, Ing. Rinchi, Ing. Rindi |
|
Obiettivo della ricerca |
specifiche e progettazione di un
sistema di manipolazione da utilizzare per fissaggio ossa e supporto utensile
di taglio in operazioni di chirurgia ortopedica, prototipo da laboratorio |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
€
37.920 + IVA |
|
Istituzione finanziatrice |
I+ S.R.L.
- Firenze |
|
Anno del finanziamento |
2002
- 2003 |
|
Tipo della ricerca |
studio di fattibilità, progetto di massima ed esecutivo |
|
Sede della ricerca |
Firenze, Bologna (Istituti Ortopedici Rizzoli) |
|
4 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
captazione di corrente, treni ad
alta velocità, controllo attivo della forza di contatto |
|
Partecipanti: |
Prof. Allotta,
Prof. Toni, Ing. Rinchi, Ing. Rindi, Ing.
Pugi, Ing. Malvezzi |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
pubblicazioni su riviste ed atti di
conferenze |
|
Finanziamento ottenuto |
€
36.152 |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR-COFIN |
|
Anno del finanziamento |
2001 - 2002 |
|
Tipo della ricerca |
studio teorico e sperimentale,
progettazione |
|
Sede della ricerca |
Firenze, Empoli (sala prove elettriche Trenitalia S.p.A.) |
|
5 |
Titolo: |
Simulazione Hardware-In-the-Loop (HIL) per il test di trasmissioni meccaniche |
Parole chiave |
simulazione ; sistemi meccanici ;
controllo ; hardware-in-the-loop ; banchi prova |
|
Partecipanti: |
Prof. Allotta,
Prof. Toni, Ing. Rinchi, Ing. Rindi, Ing. Malvezzi |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
pubblicazioni su riviste ed atti di
conferenze |
|
Finanziamento ottenuto |
€
48.600 |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR-COFIN |
|
Anno del finanziamento |
2003 - 2004 |
|
Tipo della ricerca |
studio teorico e sperimentale,
progettazione e realizzazione di sistemi di controllo |
|
Sede della ricerca |
Firenze |