Università di Genova

Referente Sede prof. Aleramo Lucifredi lucifredi@unige.it

1


Titolo:

Applicazione della teoria del caos al monitoraggio di condizione di macchine rotanti

Parole chiave

Caos; modelli; monitoraggio; macchine rotanti; diagnostica

Partecipanti:

A. Lucifredi, A. Ferraro

Obiettivo della ricerca

Applicazione della teoria del caos alla caratterizzazione del macchinario rotante

Risultati

A.Lucifredi, D.Sturla "Innovazioni per il monitoraggio di condizione di Macchine rotanti: studio preliminare con particolare riferimento all’applicazione della teoria del caos", al XVI Congresso AIMETA, Como, 6-9 Ottobre, 1999

E.Aonzo, A.Lucifredi, P.Silvestri “Diagnostic modules based on chaos theory for condition monitoring of rotating machinery” Proceedings ISMA25 Int. Conf. Noise and Vibration Engineering, Leuven, 2000

E.Aonzo, A.Lucifredi, P.Silvestri “Modules for monitoring and diagnostics of rotating machines based on chaos theory” SIMAI 2000 - Sessione speciale dinamica strutturale, Ischia, 2000

E. Aonzo, A. Lucifredi, P. Silvestri "A chaos based monitoring and diagnostics toolbox for industrial application" Symposium on Condition-based Maintenance for Highly Engineered Systems, Pisa, September 25-26-27, 2000

Finanziamento ottenuto

€ 46.481

Istituzione finanziatrice

MIUR

Anno del finanziamento

2001 - 2002

Tipo della ricerca

Progettuale/sperimentale

Sede della ricerca

Laboratorio di Meccanica Generale e Meccanica delle Vibrazioni (MGMV) - DIMEC - Università di Genova

2


Titolo:

Sperimentazione su casi applicativi di tecniche avanzate di monitoraggio e diagnostica di macchine rotanti

Parole chiave

Meccanica; diagnostica; monitoraggio; vibrazioni; sperimentale; dinamica

Partecipanti:

A. Lucifredi, A. Ferraro e P. Silvestri

Obiettivo della ricerca

Applicazione di tecniche avanzate innovative di monitoraggio e diagnostica a casi concreti di macchine rotanti

Risultati

A. Lucifredi, A. Magnetto, P. Silvestri "Experimental validation of an original software package, based on chaos theory, for monitoring and diagnostics of rotating machinery"; 6th Int. Conf. on Rotor Dynamics, Sydney, September 30 – October 3, 2002

A. Lucifredi, M. Fontana, A. Magnetto, P. Silvestri "Chaos-based mechanical systems monitoring and evaluation of the potential of information dimension"; V Int. Conf. Condition Monitoring and Diagnostic Engineering Management, University of Birmingham, UK, September 2002"

A. Lucifredi, A. Magnetto, P. Silvestri "Condition monitoring and diagnostics based on chaos theory"; ISMA2002 Int. Conf. Noise and Vibration Engineering, Leuven, B, 16-18 September 2002

Finanziamento ottenuto

€ 56.810

Istituzione finanziatrice

MIUR

Anno del finanziamento

2002 - 2003

Tipo della ricerca

Progettuale/sperimentale

Sede della ricerca

Laboratorio di Meccanica Generale e Meccanica delle Vibrazioni (MGMV) - DIMEC - Università di Genova

3


Titolo:

Aspetti innovativi richiesti per lo sviluppo di veicoli alternativi ecologici

Parole chiave

Veicoli alternativi, Trasmissione, Layout veicoli

Partecipanti:

A. Lucifredi, A. Ferraro e P. Silvestri

Obiettivo della ricerca

Definizione di configurazioni originali ed innovative del layout di veicoli alternativi ecologici

Risultati

Tesi di Laurea:

Alessandro Gigliotti, Alessandro Piu: “Studio teorico e sperimentale di un riduttore per veicoli alternativi”, Relatore: Aleramo Lucifredi – Correlatori: Paolo Silvestri, Carlo Corallo (Savio Sistemi) – aprile 2000

Sergio Torre: “Progettazione di telaio per scooter elettrico in lega di alluminio” Relatore: Aleramo Lucifredi - Correlatore: Hippoliti (Piaggio) – aprile 2000

Finanziamento ottenuto

€ 4.132

Istituzione finanziatrice

Ateneo

Anno del finanziamento

2000

Tipo della ricerca

Progettuale

Sede della ricerca

Laboratorio di Meccanica Generale e Meccanica delle Vibrazioni (MGMV) - DIMEC - Università di Genova

4


Titolo:

Studio sul comportamento dinamico del treno valvole dei motori a c.i

Parole chiave

Vibrazioni, Macchine alternative, Dinamica

Partecipanti:

A. Lucifredi, A. Ferraro e P. Silvestri

Obiettivo della ricerca

Caratterizzazione dinamica di un treno valvole presente nei motori a combustione interna alternativi

Risultati

A. Lucifredi, S. Canobbio, G. Landro P. Silvestri "Analysis of the dynamic behaviour of the overhead camshaft valve train: experimental investigation and development of a theoretical simulation model"; Fisita Conference, Helsinki, 2-7 June 2002

Finanziamento ottenuto

€ 4.132

Istituzione finanziatrice

Ateneo

Anno del finanziamento

2001

Tipo della ricerca

Progettuale/ sperimentale

Sede della ricerca

Laboratorio di Meccanica Generale e Meccanica delle Vibrazioni (MGMV) - DIMEC - Università di Genova

5


Titolo:

Controllo delle vibrazioni con smorzatori coulombiani

Parole chiave

Friction camper, semi-active suspension, robust control, vibrations

Partecipanti:

Dr.K.A. Edge (University of Bath), prof.ing. R.S.Ghigliazza, Dr.E.Guglielmino (University of Bath)

Obiettivo della ricerca

Controllo della forza d’attrito colombiana allo scopo di ottenere caratteristiche di smorzamento utili per applicazioni ingegneristiche nel campo del controllo delle vibrazioni (sospensioni per veicoli, fondazioni di macchini rotanti, sistemi di protezioni contro i terremoti, ecc.).

Risultati

Emanuele Guglielmino; Kevin A. Edge; Rinaldo Ghigliazza “Ammortizzatori ad attrito coulombiano controllato: un approccio alternativo nel progetto delle sospensioni di un veicolo” ATA, Vol. 55, n. 9/10.

Emanuele Guglielmino; Kevin A. Edge; Rinaldo Ghigliazza “On the control of the friction force”; presentato a “MECCANICA” nel novembre 2002.

Finanziamento ottenuto

Fondi istituzionali

Istituzione finanziatrice

University of BathBath UK

Anno del finanziamento

2001 - 2002

Tipo della ricerca

Sperimentali

Sede della ricerca

Dep.of Mechanical Engineering University of Bath

6


Titolo:

Robot paralleli interagenti con l’ambiente

Parole chiave

Robot paralleli, controllo di forza, controllo di impedenza, meccatronica

Partecipanti:

G. Acaccia, L. Bruzzone, R.M. Molfino, M. Zoppi

Obiettivo della ricerca

Sviluppo di PKM espressamente progettate per compiti in cui è fondamentale il controllo delle interazioni con l’ambiente

Risultati

L.E. Bruzzone, R.C. Michelini, R.M. Molfino, M. Zoppi, “Innovative parallel architecture for force-controlled industrial applications”, Proc. of the International Conference Modelling, Identification and Control (MIC2001), Innsbruck, Austria, February 19-22, 2001, pp. 711-713.

L.E. Bruzzone, R.M. Molfino, M. Zoppi, “A cost-effective purely translational parallel robot for rapid assembly tasks”, Proc. of the Conf. on Development Methods and Application Experience of Parallel Kinematics, 3rd Chemnitz Parallel Kinematics Seminar, 2002 Parallel Kinematic Machines Intl. Conf, 2nd NCG Application Conference on Parallel Kinematic Machines, Chemnitz, Germany, April 23-25, 2002, pp. 429-440.

L.E. Bruzzone, R.M. Molfino, M. Zoppi, “Modelling and control of peg-in-hole assembly performed by a translational robot”, Proc. of the International Conference Modelling, Identification and Control (MIC2002), Innsbruck, Austria, February 18-21, 2002, pp. 512-517.

Brevetto di robot parallelo a 3 gdl traslazionali

Prototipo di robot parallelo a 3 gdl traslazionali

Finanziamento ottenuto

€ 62.500

Istituzione finanziatrice

MIUR

Anno del finanziamento

2000

Tipo della ricerca

Progettuale/sperimentale

Sede della ricerca

PMAR Lab- DIMEC - Università di Genova

7


Titolo:

B&SBW

Parole chiave

Meccatronica, x-by-wire

Partecipanti:

L. Bruzzone, R.M. Molfino, P.Anthoine, G. Zurlo

Obiettivo della ricerca

Sviluppo di modelli matematici dinamici per la parte meccanica ed elettrica di dispositivi per freno e sterzo by wire

Risultati

Pubblicazioni in corso

Finanziamento ottenuto

€ 116.000

Istituzione finanziatrice

CRF – Centro Ricerche Fiat

Anno del finanziamento

2001

Tipo della ricerca

Progettuale

Sede della ricerca

PMAR Lab- DIMEC - Università di Genova

8


Titolo:

Roboclimber

Parole chiave

Robot mobile, consolidamento

Partecipanti:

R.C. Michelini, R.M.Molfino, R.P. Razzoli, M.Zoppi, P.Anthoine

Obiettivo della ricerca

Sviluppo di un robot mobile mediante gambe e funi telecomandato  per il consolidamento di pareti rocciose

Risultati

Pubblicazioni in corso

Finanziamento ottenuto

€ 247.000

Istituzione finanziatrice

EEC

Anno del finanziamento

2002

Tipo della ricerca

Progettuale

Sede della ricerca

PMAR Lab- DIMEC - Università di Genova

9


Titolo:

SBC (Sub Bottom Cutter)

Parole chiave

Robot sottomarino, piattaforma petrolifera, dismissione

Partecipanti:

E.Cavallo, R.C. Nichelini R.M.Molfino

Obiettivo della ricerca

Progettazione di un robot sottomarino teleoperato per il taglio mediante cavo diamantato

Risultati

Pubblicazioni in corso

Finanziamento ottenuto

€ 284.000

Istituzione finanziatrice

EEC

Anno del finanziamento

2001

Tipo della ricerca

Progettuale

Sede della ricerca

PMAR Lab- DIMEC - Università di Genova

10


Titolo:

EUROShoe

Parole chiave

Manipolazione, oggetti flessibili, scarpa

Partecipanti:

L. Bruzzone, R.M. Molfino, M. Zoppi, G.Clematis

Obiettivo della ricerca

Sviluppo di dispositivi di presa innovativi per materiali flessibili

Risultati

Brevetti di moduli di presa

Pubblicazioni in corso

Prototipo di dispositivo di presa

Finanziamento ottenuto

€ 246.000

Istituzione finanziatrice

EEC

Anno del finanziamento

2001

Tipo della ricerca

Progettuale/Sperimentale

Sede della ricerca

PMAR Lab- DIMEC - Università di Genova

11


Titolo:

PNR SPI-3

Parole chiave

Assemblaggio veloce, modularità, qualità totale

Partecipanti:

G.M. Acaccia, L. Buzzone, R.M.  Molfino, R.P. Razzoli

Obiettivo della ricerca

Progettazione di modelli di sistemi di presa e attrezzature attive per l'assemblaggio veloce di prodotti dell'industria del bianco

Risultati

R. M. Molfino, L. E. Bruzzone, R. P. Razzoli, “Modular Assembly Systems: The SPI 3 Research Programme”, Proc. of the 33rd International Symposium on Robotics, Stockholm, Sweden, October 7-11, 2002, on CD-ROM.

R. M. Molfino, "Progettazione di organi di presa per sistemi di assemblaggio", 6° convegno nazionale "Assemblaggio e disassemblaggio", BIMU Milano 4 ottobre 2002

Finanziamento ottenuto

€ 52.000

Istituzione finanziatrice

MIUR

Anno del finanziamento

1998

Tipo della ricerca

Progettuale

Sede della ricerca

PMAR Lab- DIMEC - Università di Genova