Università di Modena e Reggio Emilia

Referente Sede prof. Carlo  Innocenti carlo.innocenti@unimo.it

1


Titolo:

Stabilità dinamica di sistemi meccanici

Parole chiave

Vibrazioni, stabilità, buckling, sperimentazione

Partecipanti:

Ing. F. Pellicano, Ing. G. Catellani (dott) e contrattista

Obiettivo della ricerca

L’obiettivo della ricerca è la messa a punto di nuovi modelli teorico/numerici per lo studio delle vibrazioni a grande ampiezza e della stabilità statica e dinamica di: 1) strutture a parete sottile in presenza o meno di fluidi fermi o in moto; 2) trasmissioni a cinghia; 3) sistemi tubazione-pompa volumetrica per trasmissioni idrauliche.

Nello sviluppo di tali modelli si fa largo uso di sperimentazioni in laboratorio a causa della mancanza di validi modelli di riferimento, poiché non sono ancora disponibili metodologie affidabili di analisi.

Nella sede di Modena, laboratorio di vibrazioni, sono presenti infatti apparecchiature sperimentali che permettono di effettuare analisi che vanno dalla classica analisi modale lineare fino ad analisi nonlineari. Nel laboratorio sono presenti numerosi sistemi di acquisizione ed elaborazione dati e controllo a retroazione, tra i quali il più interessante è il sistema LMS SCADAS III. È inoltre presente una vasta sensoristica (accelerometri, trasduttori di forza, martelli strumentati, Telemetri Laser) e shaker di piccole e grandi dimensioni (l’elemento più recente è uno shaker LDS da 13000 N, 10-3000 Hz.

Risultati

 

Finanziamento ottenuto

Circa 100.000 € complessivamente negli ultimi 5 anni

Istituzione finanziatrice

MIUR, ASI, CNR

Anno del finanziamento

1998-2002

Tipo della ricerca

Teorica e sperimentale

Sede della ricerca

Modena

2


Titolo:

Stabilità dinamica di sistemi meccanici (ricerca industriale)

Parole chiave

Vibrazioni, sperimentazione

Partecipanti:

Ing. F. Pellicano, Ing. G. Catellani (dott) e contrattista

Obiettivo della ricerca

Nel comparto industriale di Modena si riscontra un certo interesse per le facilities del laboratorio di vibrazioni.

Negli ultimi 4 anni sono state svolte campagne di misure sperimentali per ricerche applicate sui seguenti problemi: 1) analisi modale di alberi motore; 2) analisi modale di un collimatore per telescopio spaziale; 3) misure accelerometriche su deck per esperimenti spaziali in microgravità; 4) instabilità termoelastica indotta da flutter su frizioni a dischi multipli in bagno d’olio

Risultati

I prodotti della ricerca sono rapporti interni e database di proprietà delle aziende committenti

Finanziamento ottenuto

15000 € complessivamente negli ultimi 2 anni

Istituzione finanziatrice

MAPE S.p.A., DTM S.p.A., Fondazione Cassa di Risparmio di Vignola (collaborazione con CNH S.p.A.).

Anno del finanziamento

2001-2002

Tipo della ricerca

Sperimentale

Sede della ricerca

Modena

3


Titolo:

Analisi cinematica di meccanismi spaziali a più maglie

Parole chiave

Cinematica, robotica

Partecipanti:

Carlo Innocenti

Obiettivo della ricerca

Analisi di posizione diretta ed inversa di nuove tipologie di manipolatori ad architettura mista seriale/parallela

Risultati

Memoria scientifica non ancora pubblicata

Finanziamento ottenuto

2000 €

Istituzione finanziatrice

MIUR

Anno del finanziamento

2001

Tipo della ricerca

Teorica

Sede della ricerca

Modena

4


Titolo:

Determinazione dei parametri geometrici di dentatura, rettificatura e collaudo di ruote dentate beveloid

Parole chiave

Ruote dentate, rotismi, ingranaggi

Partecipanti:

Carlo Innocenti

Obiettivo della ricerca

Dimensionamento di ingranaggi beveloid, determinazione dei parametri geometrici di taglio (per dentatrice a creatore), di rettificatura (per rettificatrice Reishauer) e di collaudo dimensionale (misura tra sfere in tangenza ai fianchi dei denti ed alle sezioni estreme di dentatura).

Risultati

Memorie scientifiche non ancora pubblicate

Finanziamento ottenuto

2700 €

Istituzione finanziatrice

MIUR

Anno del finanziamento

2002

Tipo della ricerca

Teorica

Sede della ricerca

Modena