Università
di Napoli Federico II Referente
Sede prof. Cesare Rossi rossicem@unina.it |
||
1 |
Titolo: |
Analisi Elastocinematica delle sospensioni
per veicoli |
Parole chiave |
Elastokinematics, identification,
multilink suspensions.
|
|
Partecipanti: |
Ernesto Rocca, Riccardo
Russo, Francesco Timpone
|
|
Obiettivo della ricerca |
Validare una procedura, messa a punto
presso il DIME, per l’identificazione dei principali parametri di una sospensione
automobilistica a partire da
prove al banco. Al fine di simulare le prove della
sospensione effettuate su un banco del tipo K&C,
si è sviluppato un modello virtuale di sospensione mediante
un codice multi body (ADAMS). I primi risultati, estremamente
incoraggianti sono oggetto di una pubblicazione scientifica. Sono
previste vaste indagini sperimentali, avvalendosi della collaborazione con la Elasis di Pomigliano
d’Arco che dispone di un sofisticato banco per prove elastocinematiche
(K&C Test Rig) su vetture
di serie. |
|
Risultati |
ROCCA E., RUSSO
R.: A feasibility study on elastokinematic
parameters identification for a multilink suspension. PROCEEDINGS OF THE
INSTITUTION OF MECHANICAL ENGINEERS PART D-JOURNAL OF AUTOMOBILE Engineering.
vol. 216, pp. 153-160, (2002). 1
tesi di Diploma in collaborazione con Elasis |
|
Finanziamento ottenuto |
-- |
|
Istituzione finanziatrice |
-- |
|
Anno del finanziamento |
-- |
|
Tipo della ricerca |
Teorico – sperimentale |
|
Sede della ricerca |
DIME – Elasis |
|
2 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Lubrication, Rotor-Dynamics, Bearings, Stability
|
|
Partecipanti: |
R.Brancati, G. Capone, S. Della
Valle, S.Pagano, E.Rocca,
M.Russo, R.Russo
|
|
Obiettivo della ricerca |
Presso il DIME sono in corso da diversi anni ricerche
in tema di dinamica dei rotori su cuscinetti
lubrificati. Attualmente l’attenzione del gruppo di
ricerca è focalizzata sulla messa a punto una metodologia di misura che per
la sua semplicità si presti a misure ‘sul campo’.
Mediante l’uso di trasduttori di prossimità disposti nei pressi delle portate
del rotore tale metodologia prevede un trattamento di “depurazione” dei
segnali di spostamento del perno rilevati sperimentalmente al fine di ridurre
le incertezze dovute sia alla strumentazione di misura (trasduttori, rumori di fondo, etc.), sia ad imperfezioni tecniche
(sbilanciamento residuo del rotore, errori di rotondità nella coppia
perno-cuscinetto, etc.). La tecnica di identificazione,
basata sulla soluzione di un problema di minimi quadrati, richiede il rilievo
delle orbite dell’asse del rotore sottoposto ad una piccola forza di tipo
impulsivo, e risulta particolarmente semplice da poter essere applicata su
macchinari di piccole e medie dimensioni. I risultati ottenuti dalla identificazione
dei coefficienti dinamici del sistema rotore-cusicnetti
a pattini oscillanti ottenuti su impianti di prova del DIME sono in buon
accordo con quanto previsto dagli studi teorici. Sono in corso prove di laboratorio per la messa a
punto di ulteriori
tecniche di identificazione per la stima dei coefficienti dinamici e di
alcune altre grandezze geometriche di difficile misurazione. |
|
Risultati |
Pubblicazioni recenti: de Falco
D., della Valle S., Pagano S., Rocca
E. - Rotors on tilting pad journal
bearings: the results of theoretical and experimental models – Tribology research: from model experiment to
industrial problem. Tribology series (39), Elsevier, |
|
Finanziamento ottenuto |
Circa 100 Ml di Lire |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR |
|
Anno del finanziamento |
97 e 99 |
|
Tipo della ricerca |
Teorico-sperimentale |
|
Sede della ricerca |
DIME |
|
3 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Vehicle dynamics
|
|
Partecipanti: |
Giuseppe Capone, Michele Russo,
Riccardo Russo, Renato Brancati, Francesco Timpone, Giuseppe Vollono
|
|
Obiettivo della ricerca |
Identificazione
mediante la tecnica del filtro di Kalman esteso,
dei parametri significativi per l’Handling partendo
dai dati di prove su strada e su banco simulatore. Descrizione
mediante un modello analitico del campo di forze di interazione
pneumatico-strada e successiva comparazione con i
modelli empirici disponibili in letteratura. Stesura di un codice di simulazione di manovre su
strada basato su parametri identificati da dati sperimentali provenienti da
una manovra su strada
ottimizzata. Sviluppo
del modello di interazione pneumatico-strada |
|
Risultati |
Pubblicazioni recenti: Carro M., Russo R., Timpone F., “A
Modern Approach To Design Optimization And Development Of Vehicles Control
Systems”, 8th Mini Conference on vehicle system dynamics identification
and anomalies, 8
tesi di laurea |
|
Finanziamento ottenuto |
Circa
200 Ml di Lire |
|
Istituzione finanziatrice |
Elasis S.P.A. Pomigliano d’Arco Napoli |
|
Anno del finanziamento |
Dal
99 ad oggi in più convenzioni |
|
Tipo della ricerca |
Teorico
– sperimentale |
|
Sede della ricerca |
DIME
– Elasis |
|
4 |
Titolo: |
Influenza degli errori di forma sulle
prestazioni tribologiche delle coppie cinematiche
lubrificate |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
R. Russo, M. Russo, V. Niola, E. Brancati |
|
Obiettivo della ricerca |
Perfezionare la definizione
di abachi e diagrammi operativi, per consentire la
verifica delle prestazioni funzionali delle coppie cinematiche lubrificate
del tipo perno – cuscinetto e del tipo pattino – piano in presenza di errori
di forma dei componenti tribologici. In particolare, l’errore si
forma viene modellato tramite Spline
cubiche |
|
Risultati |
Pubblicazioni recenti: DI GIRONIMO G., LANZOTTI
A., PATALANO S., RUSSO R.: Tollerance Design of the
Journal-Bearing Kinematic
Joint. Numerical Analysis of the Effects of the
Shape Variations on the Performances. DESIGN 2002 - 7th International Design
Conference - 4 tesi di laurea |
|
Finanziamento ottenuto |
-- |
|
Istituzione finanziatrice |
-- |
|
Anno del finanziamento |
-- |
|
Tipo della ricerca |
Teorico
|
|
Sede della ricerca |
DIME
– DPA |
|
5 |
Titolo: |
Indagine
teorico sperimentale sugli smorzatori
a squeeze film (SFD) |
Parole chiave |
smorzatori,
squeeze film, dinamica dei rotori |
|
Partecipanti: |
Lelio
Della Pietra – Giovanni Adiletta – Stefano Pagano |
|
Obiettivo della ricerca |
indagine,
sia teorica che sperimentale, sull’ andamento
delle pressioni nel film d’olio di uno smorzatore a squeeze film con cuscinetto cilindrico corto |
|
Risultati |
Della Pietra,
L., “Analytical and Experimental Investigation of Squeeze-Film Dampers
Executing Circular Orbits,” MECCANICA,
No.2, 2000 , p.133-157. Della Pietra,
L., and Adiletta, G., “The Squeeze Film Dampers
over Four Decades of Investigations. Part I: Characteristics and Operating
Features,” - The Shock and Vibration Digest- Vol. 34 No1,
January 2002, p.3-26 Adiletta G., and Della Pietra, L., “The Squeeze Film Dampers over Four Decades
of Investigations. Part II: Analyses with Rigid and Flexible Rotors,” - The
Shock and Vibration Digest- Vol. 34 No2, March 2002, p.97-126. |
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
DIME |
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
teorico,
sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Napoli |
|
6 |
Titolo: |
Studio teorico e sperimentale sulla meccanica dei
robot industriali |
Parole chiave |
Calibrazione dei robot, pianificazione delle traiettorie, dinamica
dei robot |
|
Partecipanti: |
Cesare Rossi, Renato Brancati,
Michele Russo, Riccardo Russo, Giuseppe Vollono |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
C. ROSSI, S. SCOCCA -
Influence of the Transmission Elasticity on the Law of Motion of a Robot Arm.
- Invited Paper at CASYS'99, 3nd International
Conference on Computing Anticipatory Systems, F. DE NICOLA, M. JACOBSTAHL,
C. ROSSI – A new Approach to Optimum Robot Path Positioning and Orientation -
Proceedings of 9th int Workshop RAAD
2000, Maribor, Slovenia, June 17 - 19, 2000
pp.71-76. R. BRANCATI, C. ROSSI, S.
SCOCCA - An Experimental Planar Manipulator Controlled in the Joint Space -
INES 2000, Portoroz, Slovenia, September 17-19,
2000 pp.125-128 R. BRANCATI, C. ROSSI,
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
DIME |
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Napoli |
|
Università
di Napoli SUN Referente
Sede prof. Domenico de Falco domenico.defalco@unina2.it |
||
1 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
|
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
|
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
|