Università di Palermo

Referente Sede prof. Francesco Sorge sorge@dima.unipa.it

1


Titolo:

Indagine Teorico-Sperimentale sulle Prestazioni dei Cambi Continui CVT in Configurazione bi- o Multi-Modale

Analisi teorico-sperimentale dei variatori con cinghia trapezoidale    MIUR 60%

L'innovazione nelle trasmissioni meccaniche per il miglioramento delle loro prestazioni - Analisi teorico-sperimentale del comportamento meccanico delle trasmissioni con variazione continua del rapporto   MIUR Cofin

Parole chiave

Meccanica delle Trasmissioni A Cinghia ; Variatori ; Schemi Bimodali ; Doppia Via

Partecipanti:

Alberto Beccari (PO), Riccardo Monastero (PA), Francesco Sorge (PA), Marco Cammalleri (Ru)

Obiettivo della ricerca

E' noto che le trasmissioni meccaniche in doppia via a variazione continua del rapporto, comprendenti variatore meccanico e rotismi epicicloidali, consentono l'ampliamento del "range" del rapporto di trasmissione complessivo, fino ad includere anche folle e retromarcia. Tale vantaggio è tuttavia da pagare con l'inconveniente di un impegno di potenza nel variatore mediamente più elevato. Si dimostra infatti, definendo opportunamente il "guadagno cinematico" ed il "guadagno di potenza" della trasmissione complessa rispetto al variatore semplice, che il loro prodotto è pari all'unità.

Si può ovviare a tale inconveniente mediante l'adozione di schemi bi- o pluri-modali, nei quali ciascun modo copre una diversa porzione del range di trasmissione, complementare delle altre, avvenendo il passaggio dall'uno all'altro modo mediante connessione/disconnessione di alcune vie della trasmissione per mezzo di opportuni innesti a frizione, in condizione di sincronismo delle rotazioni degli alberi interessati.

In tal maniera un singolo schema, per la verità alquanto più complesso dello schema semplice, consente la generazione di un certo numero di trasmissioni differenti, ciascuna con un range ridotto. Ciò consente di contenere la "classe" del variatore, intesa come capacità di potenza del medesimo (in pratica le dimensioni geometriche). Semplici schemi compatti, che richiedono  due sole linee di alberi, consentono teoricamente di ampliare l'apertura della trasmissione fino alla retromarcia con un aumento nullo della classe del variatore.

E' anche possibile prevedere in sede teorica il rendimento complessivo della trasmissione in dipendenza dei rendimenti dei singoli componenti e confrontarlo con i risultati sperimentali.

Il progetto di ricerca si propone di effettuare un'indagine sperimentale su alcuni prototipi da costruire in sede, con riferimento in particolare ad alcune tipiche applicazioni industriali (veicoli agricoli, industriali, militari, ecc.). I singoli componenti saranno da acquisire sul mercato, in base ai dati di progetto degli schemi scelti.

Risultati

Beccari A., Sorge F., "Trasmissione di potenza con variazione continua del rapporto di trasmissione. Parte I", ATA, v. 39, n. 5, 1986.

Beccari A., Sorge F., "Trasmissione di potenza con variazione continua del rapporto di trasmissione. Parte II", ATA, v. 39, n. 6-7, 1986.

Beccari A., Sorge F., "Sperimentazione su una trasmissione di potenza a variazione continua del rapporto", X° Congresso Nazionale AIMETA, Pisa, 1990.

Beccari A., Sorge F., "Experimental results for a variable speed differential drive", 2nd British-Italian Workshop on Heat Engines, Bath (United Kingdom), 1991.

Beccari A., Sorge F., "Improved performance of C.V. Transmissions for passenger cars", ATA, 3rd International Conference Innovation and Reliability in Automotive Design and Testing, Firenze, 1992.

Beccari A., Sorge F., "Strategia di controllo delle trasmissioni automobilistiche a variazione continua del rapporto", ATA, v. 45, n. 10, 1992.

Andolina M., Beccari A., Sorge F., "Trasmissione della potenza meccanica in doppia via con variazione continua del rapporto di trasmissione", Istituto di Macchine di Palermo, 1996.

Sorge F., Beccari A., Cammalleri M., "Operative Variator Characterization for CVT Improvement", The JSME Intern. Confer. on Motion and Power Transmissions, Fukuoka, Fukuoka (Japan), 2001.

Sorge F., "Present State and Future View of Research and Development of Transmission Belts and CVT in Italy", 2001 Intern. Seminar on Belt Transmission, Kyoto (Japan), 2001.

Monastero R., "Il rendimento dei rotismi epicicloidali in serie", A.T.A., Luglio-Agosto 1976.
Monastero R., "Ricerca del miglior rendimento nell'utilizzazione di un cambio di velocità a rotismi epicicloidali in serie", Riv. di Ing. Agraria, anno VIII, n. 3-4, 1977.

Andolina M., "Trasmissione a variazione continua del rapporto. Sperimentazione sul differenziale", Tesi di laurea, Palermo 1992.

Beccari A., Cammalleri M., “Variatore automobilistico a regolazione implicita”, XIV Congresso AIMETA, Como, 1999.

Beccari A., Cammalleri M., “Semiautomatic Variator for Split Power CVT'S”, ATA Motor Car Engineering, Nov.-Dic. 2000.

Beccari A., Cammalleri M., “Implicit regulation for automotive variators”, Proceedings of the Institution of Mechanical Engineering, Vol. 215, D6, 2001.

Beccari A., Cammalleri M., Sorge F., "Experimental Results for a Two-Mode Split-Way CVT", CVT 2002 Congress, Munich (Germany), 7-8 Ottobre 2002.

Andolina M., Beccari A., "Continuous Variation Transmission in Automotive Application: Extension of the Working Range of Automotive Transmission to Start and Reverse Motion with Minimization of Variator Dimension", Proceedings of the JSAE Intern. Conference CVT ‘96, Yokohama, Japan, (1996).

Finanziamento ottenuto

€ 4.713 MIUR 60%

€ 21.175 MIUR Cofin

6.714 Ateneo Palermo

Istituzione finanziatrice

MIUR – Ateneo

Anno del finanziamento

2000

Tipo della ricerca

Sperimentale

Sede della ricerca

Palermo

2


Titolo:

Aspetti Tribologici delle Trasmissioni con Cinghia

Parole chiave

Meccanica delle Trasmissioni a Cinghia ; Caratteristiche d'attrito ; Comportamento Viscoelastico

Partecipanti:

Francesco Sorge (PA), Marco Cammalleri (Ru)

Obiettivo della ricerca

La dipendenza del coefficiente d'attrito dai vari parametri fisici che caratterizzano l'accoppiamento cinghia-puleggia è fondamentale per uno studio approfondito della meccanica delle trasmissioni a cinghia. Prove sperimentali di strisciamento globale evidenziano vistosi fenomeni di "stick-slip" che scompaiono e ricompaiono in corrispondenza di particolari condizioni di "inversione". La ricerca si propone di determinare la dipendenza delle forze d'attrito tra cinghia e puleggia dai particolari materiali costitutivi e dalle diverse condizioni fisiche di funzionamento.

Inoltre, risultati interessanti si ottengono se si studia il comportamento meccanico di cinghie di gomma con elevate caratteristiche viscoelastiche. Il ritardo della deformazione longitudinale rispetto alle variazioni di tensione determina la riduzione della velocità di strisciamento della cinghia sulla puleggia, a vantaggio della capacità della cinghia di resistere all'usura. Tale tema merita ulteriori approfondimenti mediante estese verifiche sperimentali ed è attualmente oggetto di sola analisi teorica presso la sede di Palermo.

Risultati

Sorge F., "Un metodo di analisi delle oscillazioni autonome da attrito secco", V Convegno AIMETA di Tribologia, Varenna (LC), 1998

Sorge F., "A Theoretical Experimental Search for the Stick-Slip Inversion Threshold", 2000 AIMETA International Tribology Conference, L'Aquila, 2000

Sorge F., Cammalleri M., "Viscoelastic Response of Rubber Belts", XV Congresso AIMETA, Taormina (ME), 2001

Sorge F., "A Theoretical Experimental Search for the Stick-Slip Inversion Threshold", Intern. Journal of Applied Mech. and Engin., Techn. Univ. Press, Zielona Góra, (Poland), v. 6, n. 4, 2001

Sorge F., "Influence of Viscoelasticity on Rubber V-Belt Mechanics", 3rd AIMETA International Tribology Conference, Vietri sul Mare (SA), 18-20 Settembre 2002

Sorge F., Cammalleri M., "Two-Dimensional Viscoelasticity in Rubber V-Belt Drives", CVT 2002 Congress, Munich (Germany), 7-8 Ottobre 2002

Finanziamento ottenuto

 

Istituzione finanziatrice

 

Anno del finanziamento

 

Tipo della ricerca

teorico-sperimentale

Sede della ricerca

Palermo

3


Titolo:

Comportamento Meccanico delle Cinghie Trapezoidali

Parole chiave

Teoria delle Cinghie Trapezoidali ; Ritratto delle Traiettorie ; Transitorio nei Variatori ; Altri Effetti

Partecipanti:

Francesco Sorge (PA)

Obiettivo della ricerca

Il comportamento meccanico delle cinghie trapezoidali si scosta sostanzialmente dalla teoria convenzionale di Eulero-Grashof a causa della penetrazione elastrica entro la gola della puleggia, variabile lungo l’arco d’avvolgimento. Le forze d’attrito presentano componenti radiali ed il limite di scorrimento globale viene raggiunto con gradualità all'aumentare della coppia trasmessa.

Il modello matematico porta a sistemi differenziali non-lineari di tipo “degenerescent” (piccoli parametri a fattore delle derivate), che possono essere affrontati mediante approcci analitici approssimati, differenti lungo l’arco attivo principale e nei brevi tratti di frontiera. E’ particolarmente rappresentativo il tracciamento delle soluzioni su di un piano delle traiettorie (tensione/penetrazione), ove i punti singolari risultano immagini degli archi oziosi di aderenza.

Si può poi affrontatre il problema con approccio numerico, avendo cura di evitare fenomeni di instabilità che insorgono nel calcolo in prossimità delle singolarità del sistema differenziale. Si rileva, anche mediante considerazioni puramente analitiche, che le soluzioni esatte accurate richiedono la presenza di archi "adhesion-like" che equivalgono ad i convenzionali archi di aderenza della teoria di Grashof.

Lo studio teorico dell'accoppiamento cinghia-puleggia in condizioni di transitorio, durante le fasi di "shift" del rapporto di trasmissione dei variatori, richiede una appropriata riformulazione della condizione di conservazione della massa entro il generico volume di controllo attraversato dalla cinghia. Questa porta ad un sistema differenziale parzialmente differente rispetto al caso stazionario ed a conseguenti risultati numerici del tutto diversi, con la comparsa di regioni d'aderenza ove la cinghia penetra od emerge lungo traiettorie a spirale di Archimede. Anche tale tema è oggetto di ricerca presso la sede di Palermo.

Nel caso di cinghie metalliche (Van Doorne), diviene anche importante la deformazione di flessione delle semipulegge, da ritenere dello stesso ordine di grandezza rispetto alla cinghia, e sono particolarmente indicati approcci di tipo energetico (principio dei lavori virtuali).

I risultati teorici complessivamente conseguiti nell’ambito della ricerca trovano un soddisfacente riscontro nella sperimentazione condotta su variatori a cinghia, per quel che riguarda sia la valutazione dello scorrimento che le perdite di rendimento.

Risultati

Sorge F., "A qualitative-quantitative approach to V-belt mechanics", ASME Trans., J. of Mechanical Design, v. 118, n. 1, 1996

Sorge F., "Sulla linea elastica di una cinghia di trasmissione nell'arco libero tra le pulegge", Istituto di Macchine di Palermo, 1996

Sorge F., "Analisi delle trasmissioni con cinghie trapezoidali, di gomma o di metallo, ed applicazione ai cambi continui CVT", 4° Seminario Nazionale di Meccanica Applicata alle Macchine, Assisi (PG), 1996

Sorge F., "Influence of pulley bending on metal V-belt mechanics", JSAE CVT '96, International Conference on Continuously Variable Power Transmissions, Yokohama (Japan), 1996

Sorge F., "Influence of pulley bending on metal V-belt mechanics", ASME 7th International Power Transmission and Gearing Conference, S. Diego (USA), 1996

Sorge F., "A simple model for the axial thrust in V-belt drives", ASME Trans., J. of Mechanical Design, v. 118, n. 4, 1996

Sorge F., "Effect of misalignment on metal V-belt Mechanics", XIII Congresso Nazionale AIMETA, Siena, 1997

Sorge F., "Limit Performances of V-Belt Drives", CVT '99, Eindhoven (the Netherlands), 1999

Sorge F., "Boundary V-Belt Mechanics", XIV Congresso AIMETA, Como, 1999

Gerbert G., Sorge F., "Full Sliding "Adhesive-Like" Contact of V-Belts", DETC2000/PTG Conference, Baltimore (MA), USA, 2000

Sorge F., "Present State and Future View of Research and Development of Transmission Belts and CVT in Italy", 2001 Intern. Seminar on Belt Transmission, Kyoto (Japan), 2001

Gerbert G., Sorge F., "Full Sliding "Adhesive-Like" Contact of V-Belts", ASME Trans., J. of Mechanical Design, (in fase di stampa)

Sorge F., "Analysis of the Ratio Shift Transient in V-Belt Variators", 11th IFToMM Congress, Tianjin, China, 18-21 Agosto 2003

Sorge F., "Closed-form Solutions for the Ratio Shift Transient in V-Belt Variators", XVI Congresso AIMETA, Ferrara, 2003

Finanziamento ottenuto

 

Istituzione finanziatrice

 

Anno del finanziamento

 

Tipo della ricerca

Teorica

Sede della ricerca

Palermo

4


Titolo:

Meccanismi per sospensioni ferroviarie

Parole chiave

Geometria dei sistemi articolati ; sospensioni ferroviarie passive

Partecipanti:

Francesco Sorge (PA)

Obiettivo della ricerca

Questa indagine riguarda vari tipi di sospensioni passive per carri ferroviari, ai fini della compensazione automatica delle forze d'inerzia nei percorsi curvilinei. A tal scopo, il centro virtuale della sospensione si deve trovare quanto più vicino è possibile al piano longitudinale di simmetria della vettura, al di sopra del centro di massa per ovvi motivi di stabilità.

Da un lato, sistemi di tipo pantografico o meccanismi di Peaucellier possono consentire una esatta auto-compensazione. Dall'altro lato, più semplici sistemi articolati possono portare allo stesso risultato con eccellente approssimazione. Per esempio, algoritmi genetici selettivi possono essere adoperati per la progettazione di sospensioni ad otto aste, da ottimizzare poi mediante metodi del tipo gradiente, ai fini di minimizzare le componenti trasversali delle accelerazioni.

Risultati

Sorge F., "Geometrical Analysis of Self-Compensating Suspension Systems for Railcar Engineering", Journal of Rail and Rapid Transit, Proc. Inst. Mech. Eng., v. 216, part F, 2002

Finanziamento ottenuto

 

Istituzione finanziatrice

 

Anno del finanziamento

 

Tipo della ricerca

Teorica

Sede della ricerca

Palermo

Università di Parma

Referente Sede prof. Rinaldo  Garziera rinaldo.garziera@unipr.it

 

1


Titolo:

 

Parole chiave

 

Partecipanti:

 

Obiettivo della ricerca

 

Risultati

 

Finanziamento ottenuto

 

Istituzione finanziatrice

 

Anno del finanziamento

 

Tipo della ricerca

 

Sede della ricerca