Università
di Perugia Referente
Sede prof. Raffaele Balli r.balli@libero.it |
||
1 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
|
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
|
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
|
|
Università
di Pisa Referente
Sede prof. Roberto Bassani roberto.bassani@ing.unipi.it |
||
1 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Cuscinetti,
bronzine, lubrificanti, trasmissioni aeronautiche |
|
Partecipanti: |
R. Bassani, E. Ciulli, B. Piccigallo, F. di Puccio, R. Squarcini (D),
S. Manconi (C), vari laureandi e tecnici |
|
Obiettivo della ricerca |
Studio
teorico sperimentale di componenti per impiego
aeronautico. Realizzazione di impianti e banco prova
per indagine su cuscinetti lisci fino a condizioni severe ed estreme di
funzionamento (elavatissimi carichi e velocità,
portate di lubrificante ridotte ed assenza di lubrificante, condizioni di disallineamento). Verifica di tali cuscinetti e del
programma di calcolo appositamente realizzato per la loro progetazione |
|
Risultati |
R.
Bassani, E. Ciulli, F. Di Puccio, S. Manconi, R. Squarcini, "Analisi dei primi risultati sperimentali
ottenuti con il banco cuscinetti lisci", Atto del Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e della Produzione,
DIMNP 007(2001), 33p., 2001. R. Bassani,
E. Ciulli, M. Labardi, M.
Allegrini, "Wear analysis of journal bearing
coatings by atomic force microscopy", Proceedings of the 7th European
Conference on Advanced Materials and Processes – EUROMAT 2001, Rimini, 10th-14th June 2001, 10p. (su CD). Anche pubblicato
su la Metallurgia Italiana, 2/2002, 37-44. B.
Piccigallo, “Modellazione della lubrificazione di
cuscinetti ed ingranaggi”, Giornata di Studio sulle Trasmissioni Meccaniche,
Facoltà d’Ingegneria, Pisa, 15/6/01, in Giornata
di Studio sulle Trasmissioni Meccaniche, a cura di E. Manfredi,
Quaderno AIAS (Associazione Italiana per l’Analisi delle Sollecitazioni),
Editrice Salentina, Galatina
(LE), Dicembre 2001, 93-112. E.
Ciulli, “Lubrificazione ed usura di cuscinetti
lisci ed ingranaggi: aspetti sperimentali”, Giornata di Studio sulle
Trasmissioni Meccaniche, Facoltà d’Ingegneria, Pisa, 15/6/01, in Giornata di Studio sulle Trasmissioni
Meccaniche, a cura di E. Manfredi, Quaderno AIAS (Associazione Italiana
per l’Analisi delle Sollecitazioni), Editrice Salentina,
Galatina (LE), Dicembre 2001, 113-134. R. Bassani, E. Ciulli, M. Labardi, M. Allegrini, “Micro-tribology of dry and lubricated journal bearing
coatings”, 2nd World Tribology Congress, Vienna,
3-7 September 2001, paper 902, 4p., su CD, ISBN
3-901657-09-6. E. Ciulli,
“Cuscinetti lisci per applicazioni ad alta velocità su riduttori aeronautici”,
1° Convention sulla ricerca Fiat Avio, Marentino (TO),
19/09/01, 13p. R. Bassani, E. Ciulli, M. Lorenzetti, P. Narducci, "Rivestimenti di boccole per cuscinetti fluidodinamici analizzati mediante microscopi
diversi", Atto del Dipartimento di Ingegneria
Meccanica, Nucleare e della Produzione, DIMNP 024(2001), 49p., 2001. R. Bassani, E. Ciulli, P. Narducci,
"Indagine di superfici di cuscinetti lisci con e senza strati monomolecolari di lubrificante", Atto del
Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e
della Produzione, DIMNP 025(2001), 63p., 2001. R. Bassani, E. Ciulli, S. Manconi, B. Piccigallo, G. Oddone, “CRTM experimental apparatus and plant for plain
journal bearings up to extreme working conditions”, AITC2002, 3rd AIMETA
International Tribology Conference, Vietri sul Mare, Salerno, 18-20
Settembre 2002, 8p., Rotospeed
Multimedia, su CD, ISBN 88-900908-0-4. E. Ciulli, F. Di Puccio e R. Squarcini, “Control and management of the CRTM journal
bearings test rig”, AITC2002, 3rd AIMETA International Tribology
Conference, Vietri sul
Mare, Salerno, 18-20 Settembre 2002, 10p., su CD, ISBN 88-900908-0-4. R. Bassani, E. Ciulli, F. Di Puccio, B. Piccigallo, R. Squarcini e I. Moretto“Experimental
and theoretical results on the CRTM plain journal bearings up to extreme
working conditions”, AITC2002, 3rd AIMETA International Tribology
Conference, Vietri sul
Mare, Salerno, 18-20 Settembre 2002, 8p., su CD, ISBN 88-900908-0-4. R. Bassani, E. Ciulli, M. Lorenzetti, “Investigation on the friction coefficient of
some materials for advanced applications”, AITC2002, 3rd AIMETA International
Tribology Conference, Vietri
sul Mare, Salerno, 18-20 Settembre
2002, 10p., su CD, ISBN 88-900908-0-4. R. Bassani, E. Ciulli,
“Micro-investigation of bushes for extreme working conditions”, Proceedings
of the 6th International Tribology Conference,
AUSTRIB 2002, Perth, Western Australia, 2-5 December 2002, Vol.1, ISBN 1
74052 085 8, 143-150. +
numerose relazioni di lavoro Gabriele
Barattini, “Nanotribologia
di cuscinetti idrodinamici in condizioni gravose di funzionamento”, Tesi di
Laurea in Ingegneria Meccanica, 11 ottobre 2001, Relatori: Bassani, Ciulli, Piccigallo, Arti Fornaciari Fabio, “Tribologia
dei rivestimenti superficiali di bronzine”, Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica, 17 ottobre 2002, Relatori: Bassani, Ciulli, Lorenzetti, Oddone
(Fiat Avio). +
3 tesi in corso |
|
Finanziamento ottenuto |
€
113.620 |
|
Istituzione finanziatrice |
Fiat
Avio |
|
Anno del finanziamento |
2000-2003 |
|
Tipo della ricerca |
Nuova,
sperimentale e progettuale |
|
Sede della ricerca |
CRTM
(Centro Ricerche su Trasmissioni Meccaniche a tecnolgia
avanzata) – Laboratorio Scalbatraio – del
Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Nucleare e
della Produzione, Università di Pisa |
|
2 |
Titolo: |
Indagine sul
coefficiente d’attrito in accoppiamenti funzionanti in regimi diversi di lubrificazione |
Parole chiave |
Attrito,
regimi di lubrificazione, usura, Stribeck, coppie
conformi e non conformi |
|
Partecipanti: |
Enrico
Ciulli, Marco Lorenzetti,
un laureando e un tecnico |
|
Obiettivo della ricerca |
Sviluppo di studi già intrapresi, investigando,
soprattutto sperimentalmente, l’andamento del coefficiente d’attrito nelle
condizioni più critiche di
funzionamento degli accoppiamenti lubrificati. Investigazione
di coppie funzionanti in vari regimi di lubrificazione, dalla
elastoidrodinamica completa fino alla mista
ed alla limite (in tali condizioni diventano importanti aspetti correlati
alla rugosità superficiale degli elementi accoppiati ed alle caratteristiche fisico-chimiche dei materiali e dei lubrificanti, e
possono presentarsi fenomeni di usura più o meno marcati). Ricerca
di espressioni per l’andamento del coefficiente
d’attrito in funzione delle varie grandezze da cui dipende (geometria,
carico, velocità, viscosità del lubrificante, rugosità superficiale degli
elementi accoppiati, ecc.) impiegabili in programmi di simulazione
utilizzabili in combinazione di prove sperimentali, sia per validare i modelli che per ridurre la durata delle prove
stesse e quindi il loro costo |
|
Risultati |
R. Bassani, E. Ciulli, M. Lorenzetti, “Lubricated bodies of different materials in mixed lubrication regime conditions”,
presentato al 2nd World Tribology Congress, Vienna, 3-7
September 2001, paper
920, abstract 1p, su CD, ISBN 3-901657-09-6. Anche
Atto del Dipartimento di Ingegneria Meccanica,
Nucleare e della Produzione, DIMNP 034(2001), 11p., 2001. R. Bassani, E. Ciulli,
P. Forte, “Experiments on the behaviour of thrust bearing pivoted pads”, 2nd
World Tribology Congress, Vienna, 3-7 September 2001,
paper 921, 8p., su CD, ISBN 3-901657-09-6. R. Bassani, E. Ciulli,
“Friction from fluid-film to boundary lubricated conditions”, Invited paper
al 29th Leeds-Lyon Symposium on Tribology, Leeds,
UK, 3-6 September 2002. Francesco
Pucci, “Indagine su cuscinetti di spinta
idrodinamici a pattini oscillanti”, Tesi di Laurea in Ingegneria Meccanica,
27 aprile 2001, Relatori: Bassani, Ciulli, Forte, Lorenzetti |
|
Finanziamento ottenuto |
€
9.811 |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR
– PRIN 2001 |
|
Anno del finanziamento |
2001-2003 |
|
Tipo della ricerca |
Prevalentemente
sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
di Tribologia, Dipartimento di Ingegneria
Meccanica, Nucleare e della Produzione, Università di Pisa |
|
3 |
Titolo: |
Prove tribologiche e di urto |
Parole chiave |
Materiali
ceramici, attrito, usura |
|
Partecipanti: |
Roberto Bassani, Enrico Ciulli, Marco Lorenzetti,
Serena Pagliai (Industrie Bitossi), tecnici |
|
Obiettivo della ricerca |
Studio
sperimentale con sfere e dischi di
materiale ceramico per verificare attrito ed usura in varie condizioni in presenza ed in assenza di fluido. Prove eseguite con macchina pin-disc |
|
Risultati |
Pubblicazioni
in corso |
|
Finanziamento ottenuto |
€
5.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
Società
Industrie Bitossi S.p.A. – Divisione Ceramiche Industriali |
|
Anno del finanziamento |
2001-2002 |
|
Tipo della ricerca |
Sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
di Tribologia, Dipartimento di Ingegneria
Meccanica, Nucleare e della Produzione, Università di Pisa |
|
4 |
Titolo: |
Caratterizzazione
di cuscinetti lisci in ambiente criogenico |
Parole chiave |
Cuscinetti
idrostatici, cuscinetti magnetici passivi, ossigeno liquido, turbopompe, vettori aerospaziali |
|
Partecipanti: |
Roberto
Bassani, Bruno Piccigallo,
Enrico Ciulli, un laureando e un tecnico |
|
Obiettivo della ricerca |
Indagine
bibliografica per individuare i cuscinetti più adatti per turbopompe
aerospaziali. Realizzazione di programmi di calcolo
per tali cuscinetti. Progettazione di un apposito
banco prova e relativa sperimentazione |
|
Risultati |
Pubblicazioni in corso. Stefano
Fiorini, “Ricerca su sospensioni magnetiche per turbopompe
per impieghi spaziali”, Tesi di Laurea in Ingegneria Aerospaziale, 5 dicembre
2002, Relatori: Vigni, Bassani,
Ciulli, Staffilano (Fiat Avio). |
|
Finanziamento ottenuto |
€
51.650 |
|
Istituzione finanziatrice |
Fiat
Avio |
|
Anno del finanziamento |
2002-2003 |
|
Tipo della ricerca |
Nuova,
sperimentale e progettuale |
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
di Tribologia, Dipartimento di Ingegneria
Meccanica, Nucleare e della Produzione, Università di Pisa e laboratori Fiat Avio |
|
Pisa Scuola
Superiore S. Anna Referente
Sede prof. Massimo Bergamasco bergamasco@sssup.it |
||
1 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Robotica,
Interfacce Aptiche, Ambienti Virtuali, Retroazione
di forza |
|
Partecipanti: |
Massimo
Bergamasco dirige il laboratorio PERCRO, Scuola
Superiore S. Anna. Il personale permanente del laboratorio consta all’incirca
di 50 collaboratori tra ricercatori, dottorandi e personale a contratto. A
questi collaboratori vanno aggiunti gli studenti che partecipano alle
attività di ricerca del laboratorio in qualità di tesisti e tirocinianti |
|
Obiettivo della ricerca |
L’interazione in ambienti virtuali, studiata
attraverso diverse prospettive a partire dalla progettazione, sviluppo e
controllo di interfacce aptiche,
nonché lo sviluppo di sistemi robotici , di nuovi
sensori, attuatori e componenti per la robotica,
rappresenta il principale obiettivo della ricerca condotto presso il
laboratorio PERCRO. Oggetti di ricerca sono altresí
lo studio di sistemi robotici per l’interazione e
la cooperazione con l’uomo (Reactive Robots), studio e realizzazione di simulatori di
movimento, lo sviluppo di componenti hardware e
librerie software per la visualizzazione di ambienti complessi in ambienti
virtuali e per applicazioni di realtà aumentata |
|
Risultati |
Tesi di perfezionamento e dottorato Diego Ferrazzin,
Study and design of motion base for driving simulators. Giugno 2001 Tonet Oliver, Computer
assistance in knee arthroscopy and beyond: from augmented reality to surgery
training, Febbraio 2002 Barbagli
Federico, A Multi-point and Multi-user
Framework for Haptic Interaction, Luglio 2002 Frisoli
Antonio, Progettazione e sviluppo di Interfacce Aptiche innovative per l’interazione in Ambienti Virtuali,
Luglio 2002 Tesi di
perfezionamento in corso Checcacci
Damaso, Metodi di analisi
e sintesi cinematica per lo sviluppo di Whole Body Motion Haptic Interfaces Di
Pietro Giuseppina, Tecniche di esplorazione/interazione
in AV ad elevata complessita` tramite interfacce aptiche. Franceschini Marco, Sistemi di attuazione innovativi per
interfacce Aptiche portatili Marcheschi Simone, Analisi e modellazione di sistemi meccanici per interfacce aptiche e sintesi di sistemi di controllo per Ambienti Virtuali Pasquinelli Elena, Le illusioni aptiche (Facoltà di Filosofia) Rossi Fabio, Modellazione grafica in ambienti virtuali Solis Alfaro Jorge, Sviluppo di nuove
forme di interazione tra robot ed utenti mediante
l’uso di interfacce aptiche per rendere
l’interazione più dinamica, con particolare riferimento ai reactive robots. Tesi di Laurea in Ingegneria
Meccanica
Dettori
Andrea, Definizione di una procedura semiautomatica di dimensionamento di
guide circolari ad elementi volventi per
applicazioni robotiche, 27/04/2001 Giuliani Ranieri, Marcheschi Simone, Progettazione
e realizzazione di un sistema di controllo per un’interfaccia aptica a 7 gradi di libertà, 27/04/2001 Pollacchi
Alessandro, Analisi e progetto del giunto di gomito di una interfaccia
aptica di tipo esoscheletrico,
24/04/2002 Perotti
Simone, Analisi e progettazione di un meccanismo di riavvolgitura
e taglio continuo per macchina ribobinatrice ad
alta produttività, 11/10/2001 Simoncini
Francesco, Analisi e progetto di un’Interfaccia Aptica
portabile a due punti di contatto per la simulazione della manipolazione ed
esplorazione di oggetti, 10/12/2001 Rocchi
Fabrizio, Analisi e progettazione dell’articolazione di spalla per un’Interfaccia
Aptica di tipo esoscheletrico,
Febbraio 2002 Gianvanni
Riccardo, Identificazione strategie di azionamento
comando freno di un autoveicolo da prove sperimentali, 24/04/2002 Fracassi
Tiziano e Sauro, Analisi e progetto di un’Interfaccia Aptica
a 3 gradi di libertà dotata di grande spazio di lavoro, 2002 Spinelli
Stefano, Analisi e studio di una testina
millirobotica per chirurgia mininvasiva, 2002 Tesi di Laurea in Ingegneria Informatica Martorella Luciano, Studio e
realizzazione di un modulo software per il riconoscimento e l'inseguimento in
tempo reale di marker visivi in un flusso video, 2002 Tesi di Laurea
in Informatica Tofano
Samuele, Algoritmo basato su tecniche di vertex blending per la deformazione interattiva di mesh poligonali di oggetti
virtuali 3D a più gradi di libertà, Febbraio 2001 Rocchi
Andrea, Sviluppo e realizzazione di un sistema informativo per la
consultazione di dati in ambienti virtuali basato sui Paesaggi di Informazione, Marzo 2001 Cecchini
Marco, Studio e realizzazione di un algoritmo di decimazione progressiva per
la visualizzazione interattiva di ambienti virtuali
ad elevato grado di complessità, Maggio 2001 Lutri
Erika, Sviluppo e realizzazione di un supporto di comunicazione per
l'interazione fra agenti in un ambiente Information
Landscape di tipo distribuito, Luglio 2001 Bianchi
Cristian, Progettazione e realizzazione di
un'applicazione per l'editing di Ambienti
Virtuali di tipo Information Landscape,
Ottobre 2001 Recchia
Elisa, Progettazione e realizzazione di nuove forme di rappresentazione e di interazione per un paesaggio “Information
Landscape, Febbraio 2002 Zembo
Gloria, Studio, progettazione e sviluppo dell’interfaccia utente per la
navigazione in ambienti virtuali complessi mediante dispositivi di input di tipo touch-screen, Aprile
2002 De
Michele Patrizio, Studio delle problematiche
inerenti la visualizzazione stereoscopica in ambienti
di Realtà Aumentata, Dicembre
2002 Tesi in corso in Ingegneria Meccanica Guarini
Ciro, Analisi e progetto di una macchina di
misura e delle prestazioni di un’Interfaccia Aptica Rosati Emanuele, Analisi dei limiti alla simulazione di interazioni fisiche con
oggetti virtuali, ottenibili con interfacce aptiche
avanzate Sotgiu
Edoardo, Sviluppo e validazione sperimentale di algoritmi di controllo per interfacce aptiche a cinematica parallela Fiaschi
Marco, Analisi e progetto di interfaccia aptica esoscheletrica per mano. Tesi in corso in Informatica Bacinelli
Sandro, Studio e realizzazione di un sistema per la diffusione su web di ambienti virtuali ad elevato grado di complessità Florio
Paola, Studio di metodologie per la generazione procedurale modelli 3d di ambieni urbani Ricci Francesco, Studio di metodologie per la generazione procedurale di texture superficiali Sbrulli
Stefano, Studio di metodologie per la presentazione parametrica di mesh 3D complesse Frisoli A, Avizzano Ferrazzin D., Barbagli F., Avizzano C., Bergamasco M. “Head Centered Approach to Washout Filter
Design for Motorcycle Simulators'', Proceedings of MIC2001 Modelling, Identification, and Control vol.II, Innsbruck, Austria. Ferrazzin D, Frisoli A, Avizzano CA, Bergamasco M, " Simulation of a Manual Gearshift
with a 2DOF Force-feedback Joystick", IASTED International Conference on
Model Identification Control MIC2001, February 2001, Insbruck-
Austria Barbagli F., Ferrazzin D., Avizzano Feys P, Romberg A, Ruutiainen J, Davies-Smith A, Jones R, Avizzano C, Bergamasco M, Ketelaer P.: "Assistive technology to improve PC
interaction for people with intention tremor", in Journal of Rehabilitation, Research and Development 2001, 38 (2),
pp.235-243, Mar-Apr. 2001. Frisoli A, A. Frisoli
A., C.A. Avizzano, M. Bergamasco,
S. Data, C. Santi: "Dynamic Modeling of
Primary Commands for a Car Simulator", Proceedings of IEEE 2001 IEEE/ASME International Conference on
Advanced Intelligent Mechatronics (AIM '01),
pp.1070-1075, Como, Italy, July 2001. Checcacci
D, Frisoli A, Bergamasco
M. "L' interfaccia aptica
master del sistema METAFORE " Atti del XXX Convegno Nazionale
dell'Associazione Italiana per l' Analisi delle Sollecitazioni (AIAS), Alghero (CA), Settembre 2001. M. Angerilli,
A. Frisoli, F. Salsedo,
S. Marcheschi, M. Bergamasco
"Haptic simulation of an automotive manual
gearshift", Proceedings of Roman2001, International Workshop on
Robot-Human Communication, September 2001, Bordeaux-Paris, France. D. Checcacci,
A. Frisoli, M. Bergamasco, "A screw geometry approach to a novel
5DOFs haptic interface design" Proceedings of
Roman2001, International Workshop on Robot-Human Communication. September 2001, Bergamasco M., Ullrich N.G., Di Lieto G., Salsedo F., Bergamasco
M. "Design and optimization of a purely rotational 3DOF Haptic Device” Proceedings of Roman '01, International
Workshop on Robot Human Communication, September 2001, Bordeaux-Paris, France G.Di Pietro, F. Barbagli, D. Ferrazzin, C.A Avizzano, G.Docile. M. Bergamasco “The Moris
Simulator – a Reconfigurable Motorcycle Design Tool”, discussed at DSC 2001 –
Driving Simulator Conference, September 2001, France. F. Barbagli,
G.Di Pietro, D. Ferrazzin, C.A Avizzano, G.Docile. M. Bergamasco
“Performances Evaluation of a Head Centered washout Filter for Motorcycle
Simulator”, discussed at DSC 2001 – Driving Simulator Conference, September
2001, France. Ferrazzin D., Barbagli F., Avizzano C.A., Di Pietro G., Bergamasco M “
Designing New Commercial Motorcycles Through a Highly Reconfigurable Virtual
Reality Based Simulator ” Advanced Robotics - The international journal of
the Robotics Society of Japan. Carrozzino M., Tecchia F., Falcioni C., Bergamasco M., "Image Caching Algorithms and
Strategies for Real Time Rendering of Complex Virtual Environment”, November
2001, AFRIGRAPH 2001, Ferrazzin D., Salsedo F., Barbagli F., Avizzano C.A., Di Pietro G., Brogni A., Vignoni M., Bergamasco M, “The
MORIS Motorcycle Simulator: an Overview” discussed at SETC 2001 – Small
Engine Conference Technology and Exhibition, November 2001, Pisa, Italy. J. M. Bergamasco,
A. Frisoli, A. Gucciardino,S. Scattareggia Marchese , "Haptic
Interfaces for Virtual Prototyping", presented at NATO AVT (Advance
Vehicle Technology) Panel on "Reduction of Military Vehicle Acquisition
Time and Cost through Advanced Modeling and Virtual Product Simulation",
Frisoli, M. Bergamasco ,”Hamiltonian Formulation of the Constrained
Dynamics of a Tendon Driven Parallel Mechanism", Proceedings
of RoManSy 2002 -The Theory and Practice of
Robot Manipulators, pp. 39-48, Preprint, Springer Verlag,
2002. Frisoli A, Simoncini F, Bergamasco M.: " Mechanical Design of a Haptic Interface for the Hand", Proceedings of 2002 ASME
International DETC - 27th Biennial
Mechanisms and Robotics Conference, pp. 2-9, Montreal, Canada, Sept. 29 –
Oct. 2, 2002. Bergamasco M., Frisoli A, Barbagli F., "Haptics Technologies and Cultural Heritage Applications",
in IEEE Computer Animation 2002 Conference, Bergamasco
M., Brogni A., Frisoli A,
Salvini F., Vignoni M. “Tactual Exploration in Cultural
Heritage”, to be presented at IE 2002 XIV
Tavola rotonda di Informatica ed Egittologia, Pisa, Italy,
8-10 Luglio 2002. M.
Bergamasco, D. Ferrazzin, F.
Salsedo, O. Toscanelli
“Simulatore di motocicli”, Progettare, n. 258, Luglio-Agosto 2002. D.
Checcacci, E. Sotgiu, A. Frisoli,
C.A. Avizzano, M. Bergamasco:
“Gravity
Compensation Algorithms for Parallel Interface” ROMAN
2002, Berlin, Germany,
September 2002. C.A Avizzano,
J. Solis, A. Frisoli, M. Bergamasco:
“Motor Learning Skill Experiments using Haptic
Interface capabilities” ROMAN 2002, Berlin, Germany, September 2002. A. Frisoli
, M. Bergamasco: “Absolute stable haptic interaction
with the Isotropic Force”, ROMAN 2002, |
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
|
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
2 |
Titolo: |
Interazione
robot-chirurgo per la pianificazione di interventi di
chirurgia implantologica e neurologica: sviluppo
del progetto ottimo di una interfaccia aptica
parallela e dei relativi algoritmi di controllo, Progetto METAFIORE |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M. Bergamasco
e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
1999-2001 |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR
Cofin |
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
3 |
Titolo: |
Realizzazione
e validazione sperimentale di un
sistema master per teleoperazione in campo
chirurgico, Progetto RIME |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M. Bergamasco
e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR
Cofin |
|
Anno del finanziamento |
2001-2003 |
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
4 |
Titolo: |
Validazione di un sistema a
ritorno di forza (5 BAR) per il recupero funzionale della scrittura |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
Ateneo |
|
Anno del finanziamento |
2001-2002 |
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
5 |
Titolo: |
Computer graphics access for blind people through a haptic virtual environment |
Parole chiave |
Computer graphics, blind, haptic virtual environment |
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
Information Society
utilities are increasingly being used at working and learning environments.
Some of the barriers that impeded blind people to have access to the computer
and its applications are being solved with commercial tools, but there is an
inaccessible field yet for them: the 3D computer graphics and their
applications. The main aim of the project
is to eliminate this barrier allowing blind people to have access to the 3D
graphic computer world through the sense of touch and with audio help, by
means of a new Haptic Virtual Environment (HVE). The proposed HVE would allow
the user to move his fingers over the virtual object and recognise
its geometric features (corners, edges,..), as if he
was manipulating a real mock-up of the object. This would be achieved with a
new two-finger haptic interface specifically
developed to touch 3D virtual objects. The new HVE could serve to
develop multiple applications in different fields, but the project focuses
on: a training system for the recognition of virtual maps of cities, a system
for education and reinforcement of the auditory memory and an application for
the development of 3D Haptic GUIs through virtual
buttons. The access to the 3D graphic
computer world would facilitate the integration of blind people in the labour market, where computers are essential tools, and
improve their education and training opportunities to live independently. More information: http://www.grab-eu.com |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
Progetto
IST-2000-27510 GRAB – fondi CEE |
|
Anno del finanziamento |
Gennaio
2001 – Dicembre 2003 |
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
6 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
The main objective of the
Pure-Form project is the realization of the “ More Information: www.pureform.org |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
Progetto
IST-2000-29580 PURE-FORM – fondi CEE |
|
Anno del finanziamento |
Settembre
2001 – Agosto 2004 |
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
7 |
Titolo: |
Constructivist Mixed Reality for Design, Education,
and Cultural Heritage |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
The CREATE project
(Constructivist Mixed Reality for Design, Education, and Cultural Heritage)
aims at developing a mixed-reality framework that will enable highly
interactive real-time construction and manipulation of virtual worlds based
on real data sources, resulting in experiences that couple realism and
interactivity. In particular, CREATE will: Design new methodologies to
determine user requirements based on a human-centred,
"constructivist" pproach to working and
learning, with special attention to evaluation; provide a set of techniques
for a realistic capture of real sites, that can subsequently be used in
immersive virtual reality displays, develop, adapt and combine
novel, visualisation, display, interface, and audio
technologies based on user
requirements, to enable realism with interactivity, specifically for VR/AR/MR
applications. The above framework will be
applied and tested to cultural heritage content in an educational context, as
well as to the design and review of architectural/urban planning settings.
Specifically, these applications will be realised
by building two prototypes that will be developed for a number of different
immersive virtual reality platforms and demonstrated. More information: http://www.cs.ucl.ac.uk/create/ http://www.makebelieve.gr/mr/research/CREATE/ |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
IST2001-34231
CREATE – Progetto CEE |
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
8 |
Titolo: |
Virtual Reality systems for
perceived ergonomic quality testing of driving task and design |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
The main objective of the
project is to develop an integrated platform, based on Virtual Reality (VR)
technology, including systems for testing and related experimental
procedures, to be used for better studying and improving the ergonomic design
of the vehicles, in the process of making the driving tasks simpler and more
comfortable and then of increasing safety. The driving idea is to make
available testing systems where a person can interact with a virtual
representation of the vehicle and perform realistic evaluation tests on
relevant aspects of the ergonomic quality of the vehicles, such as internal
and external visibility, reach and operation of the main controls such as
steering wheel and gear shift, perception of lateral and rear visibility
during manoeuvring. More information: http://percro.sssup.it/projects/virtual |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
GROWTH programme: VIRTUAL 1999-RD. 11030-ViRtual - CEE |
|
Istituzione finanziatrice |
|
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
9 |
Titolo: |
HAnD – Sistema Aptico per l’analisi e condizionamento dei movimenti della
mano in Ambiente di Realtà Aumentata |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
|
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
10 |
Titolo: |
Rappresentazione virtuale 3D del
Complesso del Duomo di Pisa |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
Collaborazione per la realizzazione di attività atte allo studio e alla valorizzazione del
complesso monumentale di Piazza del Duomo. Nell’ambito
di tale convenzione sono stati svolti i seguenti progetti: o
studio, progettazione e sviluppo di un software di
visualizzazione interattiva per la fruizione di contenuti 3D del complesso
monumentale Piazza del Duomo distribuiti su Web; o
realizzazione di un software di visualizzazione 3D in tempo reale
ad elevata qualità della facciata del Duomo di Pisa. o
studio, progettazione e realizzazione del software per la
visualizzazione in Tempo Reale utilizzabile su PC del modello tridimensionale
del Camposanto Monumentale. |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
Opera
della Primaziale Pisana |
|
Anno del finanziamento |
Convenzione
attivata nel maggio 2001 |
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
11 |
Titolo: |
Collaborazione per lo svolgimento di
attività di ricerca, di consulenza scientifico-tecnologica, di didattica
e formazione di rilevante interesse nell’ambito di tecnologie innovative
applicabili all’industria |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
A.Celli SpA e Lucense
S.C.p.A. |
|
Anno del finanziamento |
Convenzione
attivata nel settembre 2001 |
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
12 |
Titolo: |
Sviluppo di una
procedura completa per la rilevazione posturale di piloti e
passeggeri di veicoli a due ruote (scooter, ciclomotori e moto). |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
In
particolare il progetto prevede l’identificazione di procedure di
rilevazione/calibrazione, realizzazione del SW di elaborazione/interfaccia e dei relativi
accessori meccanici, installazione,
messa a punto e supporto all’uso di un sistema di rilevazione della postura
di soggetti umani alla guida di un mock-up di
ciclomotore registrabile, al fine di costituire una banca dati di valori di
riferimento per valutazioni ergonomiche di
ciclomotori in fase di progettazione. Tale sistema di rilevazione della
postura è stato basato su un digitalizzatore
meccanico in possesso di Piaggio (FaroArm). |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
Contratto
ricerca con Piaggio V.E. SpA |
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
13 |
Titolo: |
Studio di
fattibilità, la prototipazione, a messa a punto e
la dimostrazione sperimentale di una innovativa
stazione autonoma, basata su visione artificiale, per il controllo della
qualità superficiale e dimensionale di particolari assialsimmetrici
in alluminio |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
Contratto
di ricerca con la ditta Oreste Pardini S.p.A. |
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |
|
14 |
Titolo: |
Studio di fattibilità di una nuova
macchina ribobinatrice per film plastici
per imballaggi |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
M.
Bergamasco e collaboratori |
|
Obiettivo della ricerca |
Definizione
dell’architettura generale della macchina (layout generale, identificazione
delle unità funzionali necessarie, motorizzazione), la definizione di
dettaglio (disegni costruttivi di particolare e di assemblato
e lista dei componenti commerciali) delle sole sezioni critiche ed innovative
della macchina (gruppo caricamento/avvolgimento/taglio bobinette,
gruppo di handling/packaging, gruppo stampa e
gruppo fustellatura) e la stima dei costi di
fabbricazione dell’intera macchina |
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
Contratto
di ricerca con la Ditta Celli S.p.A. |
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
Laboratorio
PERCRO (www.percro.org),
Scuola Superiore S. Anna |