Politecnico
di Torino Referente
Sede prof. Terenzio Raparelli.
Raparelli@polito.it |
||
1 |
Titolo: |
Sistemi pneumatici innovativi per una raccolta
pulita ed efficiente di prodotti agricoli |
Parole chiave |
agricoltura,
raccolta robotizzata, end effector, frutta, mani di
presa, sistemi pneumatici |
|
Partecipanti: |
Gruppo
Automazione Industriale e Robotica Ricercatori:
A.Almondo G.Belforte, M.Carello, F.Colombo, A.Costamagna, N.D’Alfio, G.Eula, C.Ferraresi, W.Franco, L.Gastaldi, A.G.Giglio, A.Ivanov, D.Maffiodo, M.Martinelli, G.Mattiazzo, S.Mauro, L.Mazza, S.Pastorelli, F.Pescarmona, G.Quaglia, T.Raparelli, M.Sorli, A.Trivella, F. Vatta, A.Vigliani, C.Visconte, V.Viktorov. altri
collaboratori: A.Manuello Bertetto,
D.Negro, G.Dimonte 9
ricercatori tra quelli sopra elencati |
|
Obiettivo della ricerca |
realizzazione
di prototipi funzionanti |
|
Risultati |
pubblicazioni,
tesi di laurea |
|
Finanziamento ottenuto |
€ 108.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR |
|
Anno del finanziamento |
2002-2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
sperimentale, progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
2 |
Titolo: |
Sistemi di micromanipolazione con attuatori non convenzionali |
Parole chiave |
PLZT,
SMA, microattuatori |
|
Partecipanti: |
7
ricercatori del Gruppo Automazione Industriale e Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
realizzazione di prototipi
funzionanti |
|
Risultati |
pubblicazioni,
tesi di laurea |
|
Finanziamento ottenuto |
€
41.300 |
|
Istituzione finanziatrice |
ASI |
|
Anno del finanziamento |
2001
- 2002 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
sperimentale, progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
3 |
Titolo: |
Laboratorio per l’alta velocità nei
beni strumentali: sezione sistemi di sostentamento |
Parole chiave |
macchine
utensili per alta velocità, supporti ad aria, motori elettrici |
|
Partecipanti: |
7 ricercatori del Gruppo Automazione Industriale e
Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
realizzazione di prototipi
funzionanti |
|
Risultati |
pubblicazioni,
tesi di laurea, brevetti |
|
Finanziamento ottenuto |
€
115.000 (solo anno 2000) |
|
Istituzione finanziatrice |
Politecnico
di Torino |
|
Anno del finanziamento |
2000
- 2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova, sperimentale,
progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
4 |
Titolo: |
Integration automation, new
precision sandcasting process producing very large size parts for
aeronautic future market |
Parole chiave |
robotica,
automazione, produzione, getti |
|
Partecipanti: |
6
ricercatori del Gruppo Automazione Industriale e Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
modellazione e prove
sperimentali su un prototipo di forno di sterratura |
|
Risultati |
pubblicazioni,
software di calcolo |
|
Finanziamento ottenuto |
€
108.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR
(EUREKA) |
|
Anno del finanziamento |
2001
- 2002 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
sperimentale, progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
5 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
roccatrici,
telai, getti, compattazione fili, cardatura |
|
Partecipanti: |
14 ricercatori del Gruppo Automazione
Industriale e Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
garzatura
di tessuti di lana, realizzazione di stoppino per cordatrici,
telai tessili ad aria, dispositivo per macchina roccatrice |
|
Risultati |
pubblicazioni,
prototipi, brevetti |
|
Finanziamento ottenuto |
300.000
Euro |
|
Istituzione finanziatrice |
aziende
tessili |
|
Anno del finanziamento |
2001-2002 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
sperimentale, progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
6 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
valvole,
guarnizioni, servocomandi |
|
Partecipanti: |
15 ricercatori del Gruppo Automazione
Industriale e Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
studio di valvole
di compressori, tubi per fluidi, guarnizioni di tenuta, servovalvole,
valvole proporzionali |
|
Risultati |
pubblicazioni,
prototipi, software |
|
Finanziamento ottenuto |
€
100.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
aziende
industriali |
|
Anno del finanziamento |
2001
- 2002 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
sperimentale, progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
7 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
attuatori
deformabili, muscoli pneumatici |
|
Partecipanti: |
4 ricercatori del Gruppo Automazione
Industriale e Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
realizzare nuovi tipi di attuatori che presentino caratteristiche vantaggiose per
impieghi in ambiente spaziale |
|
Risultati |
prototipi
di attuatori deformabili, tesi di laurea,
pubblicazioni scientifiche, brevetti |
|
Finanziamento ottenuto |
€
28.405 |
|
Istituzione finanziatrice |
ASI |
|
Anno del finanziamento |
2001,
2002, 2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
progettuale e sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
8 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Robot
paralleli, robot a fili, riflessione di forza |
|
Partecipanti: |
4
ricercatori del Gruppo Automazione Industriale e Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
definizione
di metodologie per lo sviluppo e la progettazione di strutture robotiche
parallele in cui la movimentazione dell’end-effector
sia effettuata tramite fili |
|
Risultati |
tesi
di laurea, pubblicazioni scientifiche |
|
Finanziamento ottenuto |
€ 28.405 |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR |
|
Anno del finanziamento |
2001,
2002 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
progettuale e sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
9 |
Titolo: |
Interfaccia elettropneumatica proporzionale in
pressione compatibile con segnali di comando di bassissima potenza |
Parole chiave |
interfaccia
elettropneumatica, regolazione di pressione, basso
consumo |
|
Partecipanti: |
5
ricercatori del Gruppo Automazione Industriale e Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
realizzazione
di un’interfaccia proporzionale in pressione basata sulla transizione laminare-turbolenta di getti di aria |
|
Risultati |
prototipi
di interfacce, tesi di laurea, pubblicazioni scientifiche |
|
Finanziamento ottenuto |
€ 15.494 |
|
Istituzione finanziatrice |
Politecnico
di Torino |
|
Anno del finanziamento |
2002,
2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
progettuale e sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
10 |
Titolo: |
Realizzazione
e verifica della funzionalità di un prototipo di dispositivo azionato da
cordini per il controllo del braccio di telemanipolazione MASCOT installato
sul Robot Antartico di Superficie (RAS) |
Parole chiave |
master,
teleoperazione, struttura parallela a fili |
|
Partecipanti: |
4
ricercatori del Gruppo Automazione Industriale e Robotica (vedi ricerca 1) |
|
Obiettivo della ricerca |
realizzazione
e sperimentazione di un prototipo di master a fili a struttura parallela per teleoperazione con riflessione di forza |
|
Risultati |
prototipi
di master a due e a sei gradi di libertà, tesi di laurea, pubblicazioni
scientifiche |
|
Finanziamento ottenuto |
€ 42.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
ENEA |
|
Anno del finanziamento |
2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
progettuale e sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
11 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
identificazione,
vibrazioni, sistemi non-lineari |
|
Partecipanti: |
Gruppo
Dinamica dei Sistemi Meccanici e Identificazione Ricercatori:
E.Bonisoli, A.Fasana, L.Garibaldi, E.Giorcelli, S.Marchesiello, S.Sorrentino, A.Tempia, M.Toso, G.Visconte |
|
Obiettivo della ricerca |
Identificazione
con metodi nel tempo e nelle frequenze di strutture meccaniche, applicate a
sistemi di laboratorio e benchmark europei |
|
Risultati |
pubblicazioni |
|
Finanziamento ottenuto |
Spese
di trasferta e congressi |
|
Istituzione finanziatrice |
European COST ACTION F3 –
Working group3 |
|
Anno del finanziamento |
2000-2001 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
teorica e sperimentale |
|
Sede della ricerca |
DIPMEC
- Politecnico di Torino |
|
12 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
smorzamento,
modellazione, analisi modale, materiali magnetici, derivate frazionarie |
|
Partecipanti: |
Gruppo
Dinamica dei Sistemi Meccanici e Identificazione (vedi ricerca 11) |
|
Obiettivo della ricerca |
Modellazione di
sistemi dinamici smorzati |
|
Risultati |
pubblicazioni,
contratti di ricerca |
|
Finanziamento ottenuto |
non
dichiarato |
|
Istituzione finanziatrice |
Compagnie
private e MIUR |
|
Anno del finanziamento |
2001-2002 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
teorica e sperimentale |
|
Sede della ricerca |
DIPMEC
- Politecnico di Torino |
|
13 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
identificazione,
analisi modale, output-only, up-dating |
|
Partecipanti: |
Gruppo
Dinamica dei Sistemi Meccanici e Identificazione (vedi ricerca 11) |
|
Obiettivo della ricerca |
Identificazione
con metodi output-only di strutture meccaniche e
civili, per up-dating di modelli FEM. |
|
Risultati |
pubblicazioni,
contratti di ricerca |
|
Finanziamento ottenuto |
non
dichiarato |
|
Istituzione finanziatrice |
Compagnie private e
European COST ACTION F3 – Working group2 |
|
Anno del finanziamento |
2001-2002 |
|
Tipo della ricerca |
teorica
e sperimentale |
|
Sede della ricerca |
DIPMEC
- Politecnico di Torino |
|
14 |
Titolo: |
Monitoraggio vibroacustico di veicoli |
Parole chiave |
acustica,
vibrazioni, danneggiamento |
|
Partecipanti: |
Gruppo
Dinamica dei Sistemi Meccanici e Identificazione (vedi ricerca 11) |
|
Obiettivo della ricerca |
accertamento,
e individuazione delle sorgenti meccaniche del rumore e delle vibrazioni e loro
propagazione |
|
Risultati |
contratti
di ricerca |
|
Finanziamento ottenuto |
non dichiarato |
|
Istituzione finanziatrice |
Compagnie
private |
|
Anno del finanziamento |
2001-2002 |
|
Tipo della ricerca |
teorica
e sperimentale |
|
Sede della ricerca |
DIPMEC
- Politecnico di Torino |
|
15 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
autoveicolo,
sospensioni, sterzo, freni, pneumatico, handling, comfort, sicurezza |
|
Partecipanti: |
Gruppo Dinamica del Veicolo Ricercatori:
N.Arborio, P.Baratti, M.Battipede, A.Bruno, M.Fenoglio, A.Fornero, A.Fortina, C.Girardin, M.Michelone, A.Morgando, P.Munaretto, M.Oberto, F.Rinaldi, A.Sorniotti, , M.Velardocchia 8
ricercatori fra quelli sopra citati |
|
Obiettivo della ricerca |
studio della dinamica
dell’autoveicolo con e senza sistemi di controllo attivo dell’autotelaio |
|
Risultati |
pubblicazioni,
tesi di laurea, simulatori dedicati allo studio della dinamica
dell’autoveicolo |
|
Finanziamento ottenuto |
€
300.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
FIAT
Auto |
|
Anno del finanziamento |
2000-2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
teorica, sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
16 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
differenziali
open, differenziali torque sensing,
limited slip clutch,
trazione integrale, frizioni, cambi |
|
Partecipanti: |
3
ricercatori del Gruppo Dinamica
del Veicolo (vedi ricerca 15) |
|
Obiettivo della ricerca |
studio
di trasmissioni automobilistiche per la concezione di autoveicoli con cambi
sequenziali ed a trazione integrale |
|
Risultati |
pubblicazioni,
tesi di laurea, simulatori |
|
Finanziamento ottenuto |
€
150.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
FIAT
Auto, MIURS |
|
Anno del finanziamento |
2001-2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
teorica, sperimentale, progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
17 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Vehicle Dynamics Control
(VDC), Active Roll Control (ARC), Continuous Damping Control (CDC), Electric
Power Steering (EPS) |
|
Partecipanti: |
6
ricercatori del Gruppo Dinamica
del Veicolo (vedi ricerca 15) |
|
Obiettivo della ricerca |
studio
di sistemi attivi di controllo dell’autotelaio (freni, sterzo, sospensioni)
per l’incremento della sicurezza e delle prestazioni di un autoveicolo |
|
Risultati |
pubblicazioni,
tesi di laurea, simulatori |
|
Finanziamento ottenuto |
€ 250.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
FIAT
Auto |
|
Anno del finanziamento |
2000-2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
teorica, sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
18 |
Titolo: |
Affidabilità
di autoveicoli con sistemi attivi di controllo dell’autotelaio |
Parole chiave |
affidabilità,
sistemi attivi |
|
Partecipanti: |
3
ricercatori del Gruppo Dinamica
del Veicolo (vedi ricerca 15) (attività svolta con la partecipazione dei
Dipartimenti di Informatica e di Aeronautica del Politecnico di Torino) |
|
Obiettivo della ricerca |
studio
dell’affidabilità di autoveicoli equipaggiati con sistemi attivi di controllo
dell’autotelaio |
|
Risultati |
pubblicazioni,
tesi di laurea, simulatori, procedure |
|
Finanziamento ottenuto |
€
100.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
FIAT
Auto |
|
Anno del finanziamento |
2002-2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
sperimentale, progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |
|
19 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
freni |
|
Partecipanti: |
2
ricercatori del Gruppo Dinamica
del Veicolo (vedi ricerca 15) |
|
Obiettivo della ricerca |
sviluppo di procedure di
calcolo e sperimentali per la progettazione di impianti frenanti
automobilistici |
|
Risultati |
pubblicazioni,
tesi di laurea, simulatori, banco di prova |
|
Finanziamento ottenuto |
€
30.000 |
|
Istituzione finanziatrice |
FIAT
Auto |
|
Anno del finanziamento |
2003 |
|
Tipo della ricerca |
nuova,
sperimentale, progettuale |
|
Sede della ricerca |
Torino |