Università
di Trento Referente
Sede prof. Mauro Da Lio mauro.dalio@ing.unitn.it |
||
1 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Modellistica
di sistemi meccatronici, Controllo di sistemi meccatronici, Spazio, Onde
gravitazionali |
|
Partecipanti: |
Università
di Trento, dip. di Fisica e dip. di Ingegneria Meccanica e Strutturale. ESA,
NASA, SRON (NL), ZARM (Hannover D), Astrium (UK), CASA (ES), Gavazzi Spazio
(I), RAL (UK), Imperial College (UK), etc. |
|
Obiettivo della ricerca |
Finalizzata
alla realizzazione dell'esperimento LISA per l'osservazione dallo spazio
delle onde gravitazionali. LISA: Laser Interferometer Space Antenna. E’
l’acronimo di un progetto di ricerca europeo per l’osservazione di onde
gravitazionali dallo spazio. Il progetto coinvolge un numero molto elevato di
istituzioni scientifiche europee (Germania, Inghilterra, Francia, Spagna),
l’Agenzia Spaziale Europea, e un certo numero di partner dell’industria
aerospaziale del vecchio continente. |
|
Risultati |
rapporti
di progetto, pubblicazioni, hardware. Elenco pubblicazioni: Bortoluzzi
D., Da Lio M., Vitale S., "Modelling the Dynamics and Control of the
LISA experiment". Classical and quantum gravity : an international
journal devoted to gravity, geometry of field theories, supergravity,
cosmology, 2002, Vol. in review Weber W., Bortoluzzi D.,
Carbone L., Cavalleri A., Da Lio M., Dolesi R., Fontana G., Hoyle C. D.,
Hueller M., Vitale S., "Position sensors for flight testing of LISA
drag-free control". Atti del
convegno "SPIE, Astronomical Telescopes and Instrumentation
Conference", Waikoloa, Hawaii, USA, August 22-28, 2002 Da Lio M., Bortoluzzi D.,
"Symbolic derivation of open-loop dynamic models of multibody
mechatronic systems for control purpose. A case study: The LISA Technology
Package.". Atti del convegno "5th International ESA Conference on
Guidance Navigation and Control Systems", Frascati, 22-25/10, 2002, ESA
Publications Division (EPD):(accepted, in print), Vol. SP-516 Bortoluzzi D., Bosetti P.,
Da Lio M., "Tribology Aspects in Scientific Experiment “LISA” (Laser
Interferometer Space Antenna) for the Detection of Gravitational Waves".
Atti del convegno "AITC (AIMETA
Tribology International Conference) 2002", Vietri sul mare (SA),
18-20/9, 2002 Bortoluzzi
D., Da Lio M., Vitale S., LTP Dynamics Mathematical Model. , 2002, Progetto
di riferimento: LISA Technology Package Architect, per conto di ESA. Bortoluzzi
D., Da Lio M., Vitale S., "LISA Technology Package dynamics and
control". Contributo a 4th International LISA Symposium, Da
Lio M., Vitale S., Electrostatic suspension system for LISA and SMART2
experiments. , 2001, Progetto di riferimento: ESTEC, per conto di ESA,
Consorzio Criospazio Ricerche. Bortoluzzi D., Da Lio M.,
Vitale S, Definition of control architecture and interfaces, (Draft) 2002,
LISA Technology Package Architect, for ESA. Vitale S., Bortoluzzi D.,
System requirements definition for the Lisa Technology Package on board
SMART-2, (Draft 1) 2001, LISA Technology Package Architect, for ESA. Vitale S., Bortoluzzi D.,
Top level science requirements and preliminary definition of critical
interfaces for SMART-2 inertial sensor. (Draft) 2001, Inertial Sensor
Definition for LISA, LTP-SY-UTN-001, for ESA. Cavalleri
A., Da Lio M., Dolesi R., Fontana G., Hueller M., Vitale S., Weber W., Sumner
T., Shaul D., Jaroslawsky S., Sandford M., Smart D., Speake C., Drag-free
satellite control, 2001, for ESA and Consorzio Criospazio Ricerche. Bortoluzzi
D., Bosetti P., Cavalleri A., Cristofolini I., Da Lio M., Dolesi R., Fontana
G., Hueller M., Vitale S., Weber W., Inertial Sensor Definition for LISA,
Technical Note LTP-TN -UTN –001, 2001, for ESA. |
|
Finanziamento ottenuto |
~
€ 1.200.000 (complessivamente università di Trento, comprese somme da girare
a partner industriali). |
|
Istituzione finanziatrice |
ESA,
ASI, INFN |
|
Anno del finanziamento |
Dal
2001 |
|
Tipo della ricerca |
sperimentale,
progettuale, teorica |
|
Sede della ricerca |
Trento |
|
2 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Dinamica
dei veicoli, guida automatica, path/manoeuvre plannig, controllo ottimo |
|
Partecipanti: |
Università
di Trento, dip. di Ingegneria Meccanica e Strutturale (Da Lio). Università di
Padova (Cossalter), Università di Napoli (De Falco) |
|
Obiettivo della ricerca |
Questo
tema di ricerca, finanziato da due successivi COFIN (99 e 01,
complessivamente 86k€ nei 4 anni) ruota attorno alle applicazioni delle
soluzioni di problemi di controllo ottimo con condizioni iniziali e finali
(più precisamente in gran parte di tempo minimo) nella dinamica di sistemi
meccanici. E’
in corso anche il confronto fra le soluzioni di tempo minimo teoriche e le
manovre effettivamente eseguite da collaudatori esperti in pista (questo in
collaborazione con l’unità di ricerca di Padova). Il confronto è molto buono. Un’altra
attività su cui si sta procedendo infine è quella della realizzazione di un
esperimento dimostrativo nel quale un modello di veicolo sarà guidato da un
computer secondo manovre pianificate con questo metodo. Ci
sono ulteriori possibili applicazioni del metodo che per ora non sono
sfruttate. Per esempio: applicazioni di pianificazione automatica dei
movimenti in robotica, specie in ambiente non strutturato; oppure, nel
settore della medicina dello sport, per verificare i movimenti più efficienti
(specialmente dal punto di vista energetico) per il movimento del corpo
umano. |
|
Risultati |
Software
e pubblicazioni. Elenco pubblicazioni: Biral F., Bortoluzzi D.,
Cossalter V., Da Lio M., "Experimental Study of Motorcycle Transfer
Functions for Evaluating Handling". Vehicle System Dynamics, 2002, Vol.
in stampa. Biral F., Lot R., Garbin S.,
"Enhancing the performance of high powered motorcycles by a proper
definition of geometry and mass distribution". Atti del convegno
"Motorsports Engineering Conference & Exhibition", Biral F., Da Lio M.,
"Modelling Drivers with the Optimal Manoeuvre Method". Atti del convegno "ATA 2001", Firenze,
23-25/5, 2001. Biral
F., Da Lio M., "Il metodo della manovra ottima e le sue
applicazioni". Atti del convegno "AIMETA 2001", Taormina,
26-29/9, 2001 Da
Lio M., Biral F., Modello di Pilota (vers. 1.0). , 2001 Biral
F., Da Lio M., Metodo della Manovra Ottima (vers. 5.0). , 2001 Cossalter V., Da Lio M.,
Biral F., Fabbri L., "Evaluation of Motorcycle Manoeuvrability with the
Optimal Manoeuvre Method". In SAE Transactions - Journal of passenger
cars, : SAE, 2000. Biral, F. Da Lio, M.,
Maggio, F. ; "How gear ratio influences lap time and driving style. An
analysis based on time-optimal maneuvers". Small Engine Technology
Conference & Exibition, Madison (WI), Bertolazzi, E., Biral, F. Da
Lio, "Symbolic-Numeric Efficient Solution of Optimal Control Problems
for Multibody Systems". International Workshop on Computational
Codes:the Technological Aspects of Mathematics advances in computing and
software development for Differential Equations, Università di |
|
Finanziamento ottenuto |
~
€ 66.000 (COFIN 99 & 01, solo sede di Trento) |
|
Istituzione finanziatrice |
MIUR
Cofin |
|
Anno del finanziamento |
1999
& 2001 |
|
Tipo della ricerca |
teorica
sperimentale |
|
Sede della ricerca |
TN
(+ PD e NA). |
|
3 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
Modellazione,
simulazione e sintesi di sistemi meccatronici. Macchine automatiche e beni
strumentali |
|
Partecipanti: |
Università di Trento, Facoltà di Ingegneria (Da Lio,
Armanini). CNR-ITIA (Jovane/Fassi), PAT (Provincia Autonoma di Trento) |
|
Obiettivo della ricerca |
MEPROMEC.
E’ un progetto di ricerca congiunto CNR-ITIA (Istituto di Tecnologie
Industriali e Automazione), PAT e Facoltà di Ingegneria. L’importo dei
finanziamenti è di 1551k€ dei quali 363k€ a favore della Facoltà di
Ingegneria (nei tre anni di durata del progetto, inclusi gli assegni di
ricerca e formazione da erogare). Il progetto ha una finalità duplice. Formazione
(primo anno) e ricerca (due successivi). L’attività di ricerca riguarda lo
“sviluppo di strumenti e metodologie generali per la progettazione
meccatronica e la loro applicazione industriale” con riferimento ai beni
strumentali di produzione (macchine automatiche). E’ prevista, a partire dal
secondo anno, l’apertura di una sezione di ricerca CNR-ITIA in Trento. Per
quanto riguarda il gruppo meccatronica, il tema specifico di ricerca è la
modellazione, simulazione e sintesi di sistemi meccatronici. Questo è un tema
di ricerca generale e per certi versi di base, che può trovare applicazione
(e, di fatto, ha trovato) anche in ricerche applicate differenti, come quelle
ai punti a e c di questa sezione. Sono stati sviluppati alcuni strumenti di
modellazione simbolica di sistemi meccatronici (equazioni generate in forma
simbolica in Mathematica) che hanno lo scopo di generare i modelli dinamici
delle macchine, da utilizzare in seguito per la sintesi/ottimizzazione o per
il disegno dei sistemi di controllo. Nell’ambito
di questo progetto sono stati instaurati anche contatti con un certo numero
di aziende locali (Adige, PAMA, Whirlpool) dai quali probabilmente nasceranno
rapporti di collaborazione e contratti di ricerca. |
|
Risultati |
E'
appena concluso il primo anno di formazione. Elenco pubblicazioni: Da Lio M., Bortoluzzi D.,
"Symbolic derivation of open-loop dynamic models of multibody
mechatronic systems for control purpose. A case study: The LISA Technology
Package.". Atti del convegno "5th International ESA Conference on
Guidance Navigation and Control Systems", Frascati, 22-25/10, 2002, ESA
Publications Division (EPD):(accepted, in print), Vol. SP-516 |
|
Finanziamento ottenuto |
~
€ 363.000 (quota della Facoltà per il triennio di durata) |
|
Istituzione finanziatrice |
PAT
(Provincia Autonoma di Trento). |
|
Anno del finanziamento |
2002-2004 |
|
Tipo della ricerca |
teorica,
sperimentale, tecnologica |
|
Sede della ricerca |
TN
(+ MI CNR) |