Università
di Trieste Referente
Sede prof. Fulvio Di Marino dimarino@univ.trieste.it |
||
1 |
Titolo: |
|
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
|
|
Obiettivo della ricerca |
|
|
Risultati |
|
|
Finanziamento ottenuto |
|
|
Istituzione finanziatrice |
|
|
Anno del finanziamento |
|
|
Tipo della ricerca |
|
|
Sede della ricerca |
|
|
Università
di Udine Referente
Sede prof. Marco Giovagnoni giovagnoni@uniud.it |
||
1 |
Titolo: |
modellazione, simulazione, verifica
sperimentale e controllo di vibrazioni di meccanismi a membri deformabili |
Parole chiave |
modellazione, simulazione, controllo, vibrazioni, meccanismi, membri deformabili |
|
Partecipanti: |
prof.
Marco Giovagnoni, prof. Alessandro Gasparetto, sig. Elvio Castellarin
(Universita' di Udine); collaborazione con: prof.
Aldo Rossi, prof. Roberto Caracciolo, ing. Alberto Trevisani (Universita' di
Padova), prof. Paolo Gallina (Universita' di
Trieste) |
|
Obiettivo della ricerca |
realizzare
un modello matematico accurato di meccanismi a membri deformabili;
effettuarne la validazione sperimentale mediante il
confronto tra i dati risultanti dalla simulazione e i dati sperimentali
(misurazione con accelerometri ed estensimetri); infine implementare,
dapprima in ambiente di simulazione, poi sul prototipo reale, varie tipologie
di sistemi di controllo finalizzati allo smorzamento delle vibrazioni
insorgenti durante il movimento del meccanismo flessibile. |
|
Risultati |
varie
pubblicazioni e tesi di laurea; prototipo sperimentale |
|
Finanziamento ottenuto |
Nell'ambito
dei progetti METAFORE e RIME (PRIN 1999 e 2001), 86.000.000 Lire e € 38.733 |
|
Istituzione finanziatrice |
MURST |
|
Anno del finanziamento |
1999-2001 e 2001-2003 |
|
Tipo della ricerca |
ricerca
teorica + sperimentale. Approccio nuovo al problema |
|
Sede della ricerca |
Udine,
Padova (sede di Vicenza) |
|
2 |
Titolo: |
Studio e
misurazione sperimentale di proprieta' meccaniche dei
materiali (modulo di Young, modulo di Poisson) su un ampio spettro di frequenza |
Parole chiave |
Misurazione,
sperimentale, proprieta' meccaniche, modulo di Young, modulo di Poisson |
|
Partecipanti: |
prof.
Marco Giovagnoni, prof. Alessandro Gasparetto, sig. Elvio Castellarin
(Universita' di Udine); collaborazione con: prof.
Aldo Rossi, prof. Roberto Caracciolo (Universita' di Padova), prof. Paolo Gallina (Universita' di Trieste) |
|
Obiettivo della ricerca |
Misurare accuratamente, mediante un'opportuna procedura sperimentale, il modulo di Young e il moduilo di Poisson di vari materiali (viscoelastici, sinterizzati) su un ampio spettro di frequenze |
|
Risultati |
varie
pubblicazioni e tesi di laurea |
|
Finanziamento ottenuto |
da Zanussi spa (15.000.000 Lire),
e da Universita' di Udine (40.000.000 Lire) |
|
Istituzione finanziatrice |
Zanussi
Spa e Universita' di Udine |
|
Anno del finanziamento |
dal
1995 ad oggi |
|
Tipo della ricerca |
ricerca
teorica + sperimentale. Approccio nuovo al problema |
|
Sede della ricerca |
Udine |
|
3 |
Titolo: |
Progetto e realizzazione di un robot
"slave" per utilizzo in ambiente biomedicale |
Parole chiave |
|
|
Partecipanti: |
prof. Marco Giovagnoni, prof.
Alessandro Gasparetto, sig. Elvio Castellarin (Universita' di
Udine); collaborazione con tutte le Unita'
Operative del progetto METAFORE e del progetto RIME |
|
Obiettivo della ricerca |
Progettare
e realizzare un prototipo di robot "slave", che dovra'
essere interfacciato con un robot "master" mediante un'interfaccia aptica, per utilizzo in campo biomedicale
(es: inserzione di viti peduncolari nella colonna
vertebrale) |
|
Risultati |
varie
pubblicazioni e tesi di laurea; prototipo sperimentale |
|
Finanziamento ottenuto |
nell'ambito
dei progetti METAFORE e RIME (PRIN 1999 e 2001), rispettivamente 86.000.000
Lire e 38733 Euro (per l'Unita' di Udine |
|
Istituzione finanziatrice |
MURST |
|
Anno del finanziamento |
1999-2001
e 2001-2003 |
|
Tipo della ricerca |
ricerca
teorica + sperimentale |
|
Sede della ricerca |
Udine |