Ingegneria dell'Automazione - A.A. 2010/11
Prof. Gianmaria De Tommasi
Programma
1 Introduzione (capitolo 1 da [1] e capitolo 1 da [2])
1.1 Sistemi e modelli
1.2 Concetto di stato e modelli dinamici
1.3 Sistemi ad eventi discreti
1.4 Modelli logici, temporizzati e stocastici
2 Linguaggi e automi (capitolo 2 da [1])
2.1 Definizione di linguaggio
2.2 Operazioni definite sui linguaggi
2.3 Definizione di automa
2.4 Linguaggi generati e marcati da automi
2.5 Operazioni definite sui automi
2.6 Automi a stati finiti e linguaggi regolari
3 Automi temporizzati deterministici (paragrafo 3.1.1 da [2])
3.1 Definizione di struttura di temporizzazione deterministica
3.2 Definizione di automa temporizzato deterministico
3.3 Evoluzione temporale di una automa temporizzato deterministico
4 Automi temporizzati stocastici (paragrafi 3.1.2, 3.1.3 e 3.2 da [2])
4.1 Definizione di struttura di temporizzazione stocastica
4.2 Definizione di automa temporizzato stocastico
4.3 Processo di semi-Markov generalizzato
4.4 Processo di Markov
4.5 Catene di Markov
5 Reti di Petri (capitolo 4 da [2])
5.1 Definizione di rete di Petri e di sistema rete di Petri
5.2 Linguaggio generato da una rete di Petri
5.3 Insieme di raggiungibilità e equazione di stato
5.4 Reti etichettate e linguaggio generati e marcati da reti etichettate
5.5 Grafo di raggiungibilità e grafo di copertura
5.6 Proprietà comportamentali: raggiungibilità, limitatezza, conservatività, ripetitività, reversibilità, vivezza e blocco
5.7 Stima dell'insieme di raggiungibilità mediante equazione di stato e vettori invarianti
5.8 Classi di reti di Petri e sottoclassi di reti ordinarie
6 Reti di Petri temporizzate (paragrafi 5.1 e 5.2 da [2])
6.1 Temporizzzazione e concetti di base stocastica
6.2 Definizione di rete di Petri temporizzata deterministica
7 Controllo supervisivo (paragrafi 7.1 e 7.2 da [2] e capitolo 3 da [1])
7.1 Specifiche di controllo
7.2 Concetto di supervisore
7.3 Controllo supervisivo in presenza di eventi non controllabili e condizione di ammissibilità
7.4 Controllo supervisivo in presenza di eventi non controllabili e non osservabili. Supervisore parziale
7.5 Traduzione di specifiche di controllo in automi
7.6 Teorema di controllabilità
7.7 Controllabilità
7.8 Realizzazione di supervisori mediante automi a stati finiti
7.9 Supremal controllable sublanguage e Infimal prefix-closed and controllable superlanguage
7.10 Basic Supervisory Control Problem e Dual Basic Supervisory Control Problem
7.11 Teorema di controllabilità e non bloccaggio
8 Controllo di reti di Petri mediante monitor (capitolo 8 da [2])
8.1 Vincoli GMEC
8.2 Posti monitor
8.3 Sistema a ciclo chiuso e condizione di realizzabilità
8.4 Reti con transizioni non controllabili
References
- [1]
- C. G. Cassandras e S. Lafortune, Introduction to Discrete Event Systems. Springer, 1999.
- [2]
- A. Di Febbraro e A. Giua, Sistemi ad eventi discreti. McGraw-Hill, 2002.
Ultimo aggiornamento ..::.. $Date: 2010/05/31 21:45:16 $
File translated from TEX by TTH, version 3.81.
On 31 May 2011, 21:44.
![plants](../images/plants.jpg)