Lezione |
Data |
Slide / Riferimenti |
Argomenti |
1 |
21/09/2016 |
|
Introduzione al Corso. Primi cenni introduttivi sul sistema binario. |
2 |
22/09/2016 |
|
Il concetto di "informazione". Rappresentazione e codifica dell'informazione, rappresentazione analogica e discreta. Sistemi di numerazione. Rappresentazione dei numeri in binario: numeri naturali, numeri relativi (segno e modulo). Rappresentazione ottale ed esadecimale. Concetto di overflow/underflow. |
3 |
28/09/2016 |
|
Rappresentazione in complementi. Rappresentazione in complementi diminuiti. Rappresentazione Eccesso-k. Rappresentazione in virgola mobile. Normalizzazione. Standard IEEE 754.
|
4 |
29/09/2016 |
|
Rappresentazione dei caratteri. Codice ASCII. Campionamento e quantizzazione. Rappresentazione dei segnali multimediali (immagini, audio, video). Compressione
|
5 |
05/10/2016 |
|
Proposizioni Logiche. Algebra di Boole. Tabelle di veritā
|
6 |
06/10/2016 |
|
Il modello di Von Neumann. Memoria, tipi di memorie, funzionamento e operazioni di lettura e scrittura. Interazione processore-memoria. CPU: unitā di controllo, ALU e registri interni. Ciclo del processore. Bus di sistema
|
7 |
12/10/2016 |
|
Il clock. Istruzioni in linguaggio macchina. Formato istruzioni. Modi di indirizzamento. Logica cablata e microprogrammata. Processori RISC e CISC. Gestione Input/Output. Interruzioni. Cache e gerarchie di memorie. Assembly e assemblatore.
|
8 |
13/10/2016 |
|
Algoritmo. Automa a stati finiti. Macchina di Turing. Tesi di Church-Turing. Calcolabilitā, trattabilitā e complessitā. Analisi del caso migliore/peggiore.
|
9 |
20/10/2016 |
|
Strutture di controllo. Tipi di istruzioni. Sequenza statica e dinamica. Progettazione degli algoritmi. Ciclo di vita del software. Linguaggi di basso/alto livello. Compilatore, assemblatore, linker, loader. Esercizi sulla progettazione degli automi a stati finiti.
|
10 |
27/10/2016 |
|
La struttura di un programma: istruzioni, strutture di controllo, commenti, dichiarazioni. Costrutti equivalenti. Sottoprogrammi. Parametri formali. Passaggio per valore e per riferimento. Main. Regole di visibilitā. Generazione di un eseguibile in C/C++. Gestione degli errori
|
11 |
02/11/2016 |
|
Programmazione in C++: dichiarazione e definizione di una variabile, costanti, tipi delle variabili, operatori (aritmetici, logici, bitwise e relazionali), librerie, namespace, gestione dell'I/O, istruzione di selezione if e switch-case. Esempi
|
12 |
03/11/2016 |
|
Programmazione in C++: esercizi
|
13 |
09/11/2016 |
|
Programmazione in C++: strutture di controllo, cicli while, do..while e for. Istruzioni goto, break e continue. Esempi
|
14 |
10/11/2016 |
|
Esercitazione C++: programma per la conversione della temperatura
|
15 |
16/11/2016 |
|
Esercitazione C++: programma che stampa gli asterischi; programma che calcola la potenza.
|
16 |
17/11/2016 |
|
Spiegazione del programma che calcola la potenza con ciclo for. Programmazione in C++: gli array monodimensionali e multidimensionali, le stringhe di caratteri, la libreria string.h, i record, l'istruzione typedef.
|
17 |
23/11/2016 |
|
Esercitazione C++: programmi su vettori e matrici.
|
18 |
24/11/2016 |
|
Programmazione in C++: Indentazione, visibilitā, conversione tra tipi. Spiegazione esercizi 9.1.4, 9.1.5, 9.2.1, 9.2.2, 9.2.3.
|
19 |
30/11/2016 |
|
Programmazione in C++: Le funzioni. Parametri formali e parametri effettivi. Il passaggio dei parametri per valore e per riferimento. La keyword const.
|
20 |
01/12/2016 |
|
Esercitazione C++: programmi sull'uso delle funzioni.
|
21 |
07/12/2016 |
|
Spiegazione quarta esercitazione; spiegazione ordinamento vettori; quinta esercitazione.
|
22 |
14/12/2016 |
|
Spiegazione quinta esercitazione; sesta esercitazione.
|
23 |
15/12/2016 |
|
Spiegazione sesta esercitazione; settima esercitazione.
|