Sviluppo di un modello circuitale compatto del diodo PiN
L’attività di ricerca è stata svolta in collaborazione
con l’ANSALDO Trasporti di Napoli.
I dispositivi di potenza hanno un ruolo cruciale nel
determinare rendimento ed affidabilità dei sitemi elettronici di potenza.
E' quindi importante, durante la fase di progetto, poter
simulare accuratamente il funzionamento di tali dispositivi, utilizzando modelli
che funzionino in regime di ampi segnali, che tengano conto delle
caratteristiche peculiari dei dispositivi stessi e che siano dotati di tecniche
di estrazione dei parametri semplici ed efficaci.
La ricerca ha riguardato lo studio del diodo PiN. Il lavoro
svolto può essere suddiviso in più fasi:
-
Sviluppo si un modello
di diodo PiN in cui l'effetto dei parametri sulle caratteristiche del
dispositivo sia quanto più possibile disaccoppiato, al fine di rendere più
semplice la fase di estrazione dei parametri. Tale lavoro ha richiesto la
scrittura delle equazioni del modello, e la validazione dello stesso tramite
simulazioni software [1,C5,C8].
- E' stata sviluppata una
tecnica di estrazione automatica dei parametri per il modello di diodo PiN
proposto. Di tale tecnica di estrazione dei parametri è stata fornita una
implementazione software che è stata applicata con successo a vari diodi di
differenti caratteristiche.
-
E' stata sviluppata una
nuova tecnica di ottimizzazione globale basata sul Simulated Annealing la cui
validità è stata verificata risolvendo alcuni problemi di estrazione dei
parametri di MOSFET a canale sub micrometrico [C4]. Tale tecnica di
ottimizzazione globale è uno degli strumenti utilizzati per l'estrazione dei
parametri del modello del diodo PiN in quanto associa ottime caratteristiche di
ottimizzazione globale alla velocità tipica di tecniche di minimizzazione
locali.
-
E' stato sviluppato un modello del diodo
PiN che tiene conto degli effetti di temperatura e di auto riscaldamento. In
particolare sono stati modellati gli effetti di riscaldamento della regione
attiva del dispositivo che hanno un rilevante effetto nel comportamento
transitorio, ma che non sono immediatamente rilevabili in termini di
riscaldamento del package [4,C12]. questi effetti sono trascurabili per
dispositivi di segnale, ma diventano importanti per dispositivi di potenza che
producono rilevanti dissipazioni e che quindi lavorano a temperature (in
particolare quelle della regione attiva) fortemente variabili.
Scientific
activities
Back
to main page