Relatore
2015
- Francesco Lanzara. Utilizzo di un materiale innovativo per la protezione sismica di tamponature in edifici in c.a.. Relatore: Gennaro Magliulo. Correlatore: Orsola Coppola (2015). Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Orlando Taddeo. Analisi FEM di connessioni sismiche trave-pilastro prefabbricate. Relatore: Gennaro Magliulo. Correlatore: Maddalena Cimmino (2015). Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Nicola Piramide. Prestazione sismica di componenti non strutturali in edifici ospedalieri: analisi numeriche. Relatore: Gennaro Magliulo. Correlatore: Crescenzo Petrone (2015). Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica
2014
- Giorgio Lauro. Seismic response of panel-to-structure connections. Relatore: Gennaro Magliulo. Correlatore: Matej Fischinger (2014). Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Giuseppe Ingusci. Implementazione di pre- e post-processore per l’analisi FEM di partizioni in cartongesso. Relatore: Gennaro Magliulo. Correlatore: Orsola Coppola (2014). Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Diletta Calabrese. Comportamento sismico di partizioni in cartongesso: prove quasi statiche e modellazione agli elementi finiti. Relatore: Gennaro Magliulo. Correlatore: Orsola Coppola (2014). Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Armando Sorrentino. Comportamento sismico di sistemi si adeguamento per le connessioni trave-pilastro nelle strutture prefabbricate. Relatore: Gennaro Magliulo. Correlatore: Maddalena Cimmino (2014). Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Luigi Giannetti: Prove su tavola vibrante per la qualificazione sismica di componenti non strutturali: progettazione ed elaborazione dei risultati. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Antonella Guerra: Influenza degli effetti del II ordine sulla risposta sismica di edifici prefabbricati in c.a. ad uso industriale. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Fabio Gustuti: Valutazione della prestazione sismica di componenti non strutturali in edifici ospedalieri, prove su tavola vibrante. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Paola Sergio: Modellazione FEM del comportamento sismico in piano di partizioni alte in cartongesso. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Nicola Sorriso: Numerical modelling of typical cladding to structure connection in precast industrial buildings. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
2013
- Danilo De Fusco: Implementazione di un software per il progetto di un sistema di adeguamento delle strutture prefabbricate. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Domenico Marrazzo: Valutazione del fattore di struttura di edifici prefabbricati monopiano. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Fiore Tinessa: Comportamento sismico di componenti non strutturali: prove quasi-statiche su partizioni in cartongesso. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Serena Vioto: The FEM modelling of the Beam-to-Column dowel connection in precast industrial buildings. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
2012
- Maddalena Cimmino: Spettri di risposta di piano per la progettazione sismica di componenti non strutturali sensibili alle accelerazioni. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Orsola Coppola: Influenza dei sistemi di tamponamento sul comportamento sismico di edifici monoplano prefabbricati. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Simona Lubrano Lavadera: Influenza dei pannelli di tamponatura sulla risposta sismica di edifici monopiano prefabbricati. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Francesco Martucciello: Valutazione del comportamento sismico di partizioni in cartongesso: prove su tavola vibrante. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Marco Mastrovito: Valutazione del comportamento sismico di partizioni in laterizi forati: elaborazioni risultati di prove su tavola vibrante. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Pasquale Panico: Influenza degli effetti del secondo ordine sulla progettazione di edifici multipiano prefabbricati. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Loredana Pantalone: Valutazione del comportamento sismico di partizioni in cartongesso: elaborazioni risultati di prove su tavola vibrante. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Marco Russo: Valutazione del comportamento sismico di partizioni in laterizi forati: prove su tavola vibrante ed analisi numeriche. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
2011
- Vittorio Giancane: Interazione tamponature-controsoffitti: prove su tavola vibrante. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Emanuela Pugliese: Gli effetti del secondo ordine sugli edifici prefabbricati monopiano. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
2010
- Marianna Ercolino: Inelastic seismic response and risk analysis of one-storey precast building. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Crescenzo Petrone:Inelastic seismic response and risk analysis of multi-storey precast buildings. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
2008
- Antonio Acampora: Lo scaling di accelerogrammi per la spettrocompatibilità secondo normativa. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica (tesi non ancora discussa).
- Giovanni Cantone: Confronto fra il metodo della prevalenza modale e quello dell’inviluppo rettangolare nell’analisi con spettro di risposta di edifici a pareti. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Francesco Concione: Caratteristiche tipologiche e prestazionali delle controsoffittature. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Antonio Fabozzi: Indagini sperimentali e parametriche sulle unioni trave-pilastro spinottate. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
- Adelaide Galiero: Confronto delle prestazioni sismiche di telai irregolari in elevazione in termini di resistenze. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Giancarmine Lepore: Progetto delle prove su tavola vibrante di controsoffitti. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Crescenzo Petrone: Prove sperimentali relative al comportamento sismico delle unioni trave-pilastro. Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile.
- Chiara Russo: Comportamento e verifica di componenti non strutturali per gli edifici sotto azione sismica. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
Correlatore
2007
- Fabio Galdiero: Prestazioni sismiche di telai regolari ed irregolari in elevazione in termini di resistenza. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Marco Mignonga: Prove sperimentali per la determinazione delle caratteristiche meccaniche di collegamenti trave-pilastro di edifici prefabbricati. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Antonio Palumbo: Analisi locale del danneggiamento strutturale di edifici in c.a. sotto eccitazione sismica. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Vincenzo Pentangelo: Confronto tra verifiche sismiche effettuate mediante analisi dinamica modale e analisi dinamica non lineare. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
- Aurelio Petrone: Analisi non lineari statiche e dinamiche di edifici non regolari in pianta. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
- Mauro Redaelli: I collegamenti trave-pilastro degli edifici industriali prefabbricati. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
- Valerio Sicolo: Le irregolarità strutturali lungo lo sviluppo in elevazione degli edifici. Corso di laurea triennale in Ingegneria Civile.
2006
- Vittorio Capozzi: Confronto fra analisi non lineari statiche e dinamiche eseguite secondo l’Eurocodice 8. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
- Domenico Marotta: Analisi non lineari statiche e dinamiche di edifici irregolari in pianta. Corso di laurea specialistica in Ingegneria Strutturale e Geotecnica.
2005
- Giuseppe Caccavale: L’analisi non lineare per le verifiche delle strutture in zona sismica. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
- Valentina Carangelo: Confronto fra telai in c.a. progettati in classe di duttilità alta e bassa secondo l’OPCM 3274. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
- Giuseppe Di Candia: Le connessioni negli edifici prefabbricati esistenti in zona sismica. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
2004
- Giuseppe Maddaloni: La nuova normativa sismica italiana per le costruzioni in cemento armato: analisi critica ed applicazioni progettuali. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
- Canio Tuozzolo: Uno studio sul comportamento sismico di telai in cemento armato irregolari in elevazione. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
2003
- Giuseppe Filosa: La nuova normativa sismica italiana per edifici in cemento armato con pareti irrigidenti: analisi critica ed applicazioni progettuali. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
- Fabio Redaelli: Capacità sismica di strutture prefabbricate esistenti. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
2002
- Paolo Iorio: L’influenza delle irregolarità in elevazione sulla risposta sismica non lineare di telai piani in c.a.. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
2001
- Concetta Gianbuzzi: Influenza delle irregolarità in elevazione sulla risposta sismica di telai piani. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
2000
- Marco Pulli: Valutazione delle prescrizioni sismiche di progetto di edifici in c.a. con irregolarità in pianta. Corso di laurea quinquennale in Ingegneria Civile indirizzo Strutture.
1999
- Mario Gaeta: Effetti della doppia componente dell’azione sismica sulla risposta degli edifici intelaiati in cemento armato.
|