Il prof. Lorito ha seguito, in qualità di tutore, diversi studenti del corso
di laurea in Scienze e Tecnologie agrarie nello svolgimento del tirocinio pratico
applicativo pre-laurea presso aziende convenzionate ad indirizzo floricolo e
frutticolo.
Oltre ad aver svolto attività seminariale presso la Facoltà di Agraria
dell'Università di Napoli "Federico II" (Istituto di Patologia
vegetale, Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica vegetale e
Dipartimento di Scienze degli Alimenti), il prof. Lorito ha tenuto seminari su
invito presso le seguenti Istituzioni italiane e straniere:
· Cornell University, Department of Horticultural Sciences, USA (14-12-1992)
· The Royal Veterinary and Agricultural University, Danimarca (23-09-1993)
· Agricultural University of Norway (24-09-1993)
· Technical University of Vienna (20-01-1995)
· Cornell University, Department of Horticultural Sciences (22-04-1995)
· Consejo Superior de Investigaciones Cientifica, Instituto de Recursos
Naturales y Agrobiologia de Sevilla (11-04-1997)
· Universidad de Cordoba, Departamento de Genetica (14-04-1997)
· Texas A&M University, Department of Plant Pathology and Microbiology, USA
(10-09-1997)
· Auburn University, Department of Plant Pathology, USA (28-09-1997)
· Cornell University, Department of Plant Breeding (30-09-1997)
· Università degli Studi della Tuscia, Dipartimento di Agrobiologia e
Agrochimica. Nell'ambito del corso di dottorato "Evoluzione Biologica e
Biochimica" (21-10-1997)
· INRA, Centre de Microbiologie du Sol et de l'Environment, Dijon (12-12-1997)
· Istituto CNR Tossine e Micotossine da Parassiti Vegetali, Bari (1-06-1998)
· Plant Genetic System, AgrEvo, Gent, Belgium (16-04-1999)
· Università degli Studi del Molise nell'ambito del corso di dottorato "Difesa delle Produzioni Agro-Alimentari" (8-06-1999)
· Scuola SIFV (Società Italiana di Fisiologia Vegetale), Maratea (22/25- 06-1999)
· University of Krete,
Institute of Molecular Biology and Biotechnology (IMBB) 23-02-2000)
· Seminario presso la
Zheijang University, Department of Plant Protection, Cina, (2001)
· NATO Advanced Research
workshop on “Enhancing Biocontrol Agents and Handling Risks” 2001
· ETH di Zurigo, Svizzera (2002)
· Seminario “Developing
biotechnology for plant disease management by exploiting the biocontrol
mechanisms of fungal antagonists”, tenuto presso ETH Zurich nel giugno 2002.
· Seminario press il BTRC - Biotechnolgy Research Center di Tripoli, Libia (02-2003)
· International Summer School
“Molecular Basis of Microbe – Plant interactions”, June 5-7/2003, Institute of
Biology, Leiden University, The Netherlands
· Seminario “Nuove biotecnologie per la lotta biologica ad agenti fitopatogeni” tenuto nell’ambito del Dottorato di ricerca in Scienze Biotecnologiche Curriculum Vegetale, presso il Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell’Ambiente, Sezione di Genetica Vegetale ed Ortofloricoltura, il 15/5/03.
· BTRC (Biotechnolgy Research Center di Tripoli, Libia (02-2003)
· Innovation Focus Day – “Nuove tecnologie di difesa ecocompatibile in agricoltura –opportunità e metodologie per il trasferimento alle imprese”, 6 dicembre 2003. Applicazione di nuovi biofitofarmaci.
· Convegno “Patogeni, fitofagi e piante infestanti delle colture agrarie: le prospettive senza il Bromuro di metile”, Capri, 15-17 ottobre 2003
· Zheijang University, Cina, (2003)
· Politecnico federale di Zurigo (ETH) Istituto di patologia Vegetale (2003)
· N. 2 lezioni nell’ambito del “Master Universitario in Biotecnologie per la qualità e la sicurezza dei prodotti agro-alimentari”, Università degli Studi di Catania (2002-2003)
· Università degli Studi di Catania, nell’ambito del Dottorato in Scienze e Tecnologie Fitosanitarie (2003 e 2003)
· Leiden University, Insitute of Biology, 9
giugno 2004
· Scuola Italiana di Patologia Vegetale – Gruppo di lavoro di Fisiopatologia Vegetale, II scuola di formazione in Fisiopatologia Vegetale, Lucca, 15-18 giugno 2004.
· Lecture: “Trichoderma
Biocontrol and Biotechnology” – Shehizi – China 23-28 settembre 2004
· Zheijang University,
Cina, department of Plant Protection, September, 2004, Hangzhou, CHINA.
· Forum Fitoiatrici “PROBLEMATICHE EMERGENTI NELLE COLTURE ORTICOLE”, Corte Benedettina, Legnaro (PD) 17 giugno 2004. “Funghi antagonisti e induttori di resistenze: possibilità applicative”
· Istituto di Genetica e Biofisica “A.Buzzati Traverso” – FORGEA International, Iglesias Monteponi, 4-5 giugno 2004: “Piante e microrganismi per il recupero di suoli contaminati”
· Veneto Agricoltura – Servizi Fitosanitari Regione Veneto, Forum Fitoiatrici, Corte benedettina, Legnaro (PD) 17/06/2004 “Problematiche emergenti nelle colture orticole
· Seminario studio “Sviluppo e Applicazione di Biotecnologie per la Lotta Biologica in Patologia Vegetale” tenuto nell’ambito del Master in Fitopatologia applicata il giorno 23/04/04 presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli Studi della Basilicata – Campus di Macchia Romana – Potenza.
· Scuola di Dottorato in Biotecnologie, Università di Padova , 24 febbraio 2005
Tutti questi seminari hanno riguardato argomenti di Patologia vegetale e di lotta biologica in Patologia vegetale.