· Nasce a Salerno l'8-3-1961, dove consegue la maturità classica presso il Liceo Torquato Tasso.
· Si laurea con lode in Scienze Biologiche presso l’Università di Siena il 20-7-1988 discutendo una tesi sperimentale.
· Dal 1998 al 1990 svolge il tirocinio pratico-applicativo post-lauream e attività di collaboratore volontario presso il Dipartimento di Biologia Ambientale, cattedra di Fisiologia vegetale e presso l’Istituto di Biologia Generale, cattedra di Genetica dell’Università degli Studi di Siena.
· Supera l'esame di stato e si iscrive all’Albo dei Biologi nel 1990.
· Nel 1990 vince una borsa di studio presso l’Istituto Internazionale di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, ed un’altra presso l’Istituto di Patologia vegetale dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II” del Centro per lo Studio sulle Tecniche di Lotta Biologica (CETELOBI) del CNR. (Argomento della borsa: “Analisi degli antagonisti naturali negli ecosistemi agrari, con particolare riferimento ai terreni soppressivi”).
· A partire dal 1 gennaio 1991 ottiene l’estensione all'estero della suddetta borsa presso il laboratorio del Prof. Harman nel Department of Horticultural Sciences della Cornell University in Geneva (NY) USA. Si trattiene in questo laboratorio per tre anni fino al 1993 in qualità di “visiting scientist” usufruendo anche di contratto da parte del Consorzio per la Ricerca Applicata in Agricoltura (C.R.A.A.) di Napoli al fine di sviluppare tecniche avanzate nella lotta biologica.
· Nel 1994 riceve un contratto di ricerca dal Dipartimento di Scienze degli Alimenti e l’Istituto di Patologia vegetale dell'Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
· Nel 1994 risulta vincitore di un concorso per Ricercatore Universitario presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II”. Afferisce anche al CETELOBI.
· Nel 1995 vince una borsa di ricerca dell' OECD (Organisation for Economic Co-operation and Development) per svolgere ricerche nell’ambito del programma “Biological Resource Management for Sustainable Agriculture System” presso il laboratorio del Prof. Kubicek nel Dipartimento di Biotecnologia e Microbiologia dell’Università di Vienna, dove si trattiene per un periodo di 4 mesi. (Argomento della borsa: “Co-induction and synergism of secondary metabolites and hydrolytic enzymes involved in the biocontrol activity of Trichoderma harzianum”). Durante questo periodo lavora anche presso il laboratorio del Dr. Farkas all’Institute of Chemistry della Slovak Academy of Sciences, per effettuare alcuni esperimenti sulla sintesi di componenti della parete cellulare dei funghi.
· Nel luglio 1997 vince una borsa di ricerca “Fulbright” (category: research), che svolge presso il Department of Horticultural Sciences della Cornell University, dove si trattiene per 3 mesi fino all’ottobre 1997 (Argomento della borsa: “Studio e miglioramento genetico di microrganismi antagonisti per la lotta biologica alle malattie delle piante”). Durante questo periodo ottiene anche una borsa del CIES nell’ambito del ”Occasional Lecturer Program” per svolgere seminari e discussioni scientifiche presso la Auburn University e la Texas A&M University, e una borsa dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, nell’ambito di un programma di scambi internazionali con Istituti di ricerca stranieri. (Argomento della borsa: Geni fungini micoparassiti utili per la lotta biologica contro le malattie delle piante: studio sulla regolazione e l’espressione di questi geni per applicazioni contro i parassiti delle piante coltivate).
· Nel novembre del 1998 ottiene la conferma in ruolo di Ricercatore universitario, con il giudizio di ottimo per l’attività didattica e scientifica svolta nel triennio 1994-1997.
· Nel luglio del 1999 ottiene in affidamento dalla Facoltà di Agraria il corso di Patologia Vegetale, modulo di “Fisiopatologia vegetale”, nel Corso di Laurea in Biotecnologie Agrarie e Industriali, e il corso di “Biotecnologie Fitopatologiche” della Scuola di Specializzazione in Fitopatologia.
· Nel luglio 2000 e 2001 ottiene in affidamento dalla Facoltà di Agraria e quella di Biotecnologie il corso di Biotecnologie Fitopatologiche nel Corso di Laurea in Biotecnologie Agrarie e Industriali.
· Professore Associato e poi Professore Ordinario presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II”, docente in diversi corsi di Laurea della Facoltà di Agraria e di quella di Scienze Biotecnologiche.
Il Prof. Lorito è socio della “American Phytopathological Society”, della “International Society for Plant-Microbe Interaction”, della Società Italiana di Patologia Vegetale, e del gruppo di lavoro sulla Citologia della Società Botanica Italiana.