E’ stata sviluppata un’intensa collaborazione scientifica con laboratori italiani e stranieri in USA, Canada, Spagna, Austria, Israele, Germania, Slovacchia, Francia e Norvegia, ecc. Responsabile scientifico di unità operativa dei seguenti progetti:
· Progetto FIRB CNR Genomica funzionale dellíinterazione tra piante e micro organismi (patogeni, antagonisti o simbiotici): determinanti coinvolti nella produzione agricola e protezione dellíambiente. (Functional genomics of the interaction between plants and micro-organisms (pathogenic, antagonistic, or symbiotic): factors involved in agricultural production and environmental protection.) 2002-2005 (300.000 Euro)
· Progetto PON "Nuove tecnologie al servizio delle produzioni agroalimentari ecocompatibili con particolare riguardo alla filiera del biologico" 2002-2005 (1.2 mil Euro) (altri tre progetti PON sono in via di approvazione)
·
Progetto triennale
della Commissione Europea "TRICHOEST" FUNCTIONAL GENOMICS AND
PROTEOMICS OF Trichoderma ANTAGONIST STRAINS FOR INDUSTRY AND AGRICULTURE,
2002-2005 (300.000 Euro)
·
Progetto quadriennale
della Commissione Europea EU FAIR 98PL-4140 “Substitution of methyl bromide
fumigation and disease management in strawberry crops by IPM strategies”;
1999-2003 (1,5 Mil Euro)
·
Progetto della
Commissione Europea EU MCFI-1999-00203 “Transgenic plant expression of enzymes
inhibitors from plants and fungi”; (190 Mil Lire)
· Progetto del Ministero Affari Esteri e MURST nell’ambito del Protocollo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Italia-Austria “Regolazione dell’espressione del gene Nag1 in Trichoderma harzianum” (1999-2000)
· Progetto del Ministero Affari Esteri e MURST nell’ambito del Protocollo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica Italia-Austria “Geni di funghi micoparassiti utili per la lotta biologica contro le malattie delle piante” (1997-1998)
· Progetto nell’ambito dell’accordo di cooperazione scientifica e scambio ricercatori CNR-SAV (Accademia Slovacchia delle Scienze), “Biochemical and physiological changes induced by light in Trichoderma viride” ;
·
NATO Collaborative
Research Grant no. CRG 931173 “Role of cell wall degrading enzymes in
biocontrol”.
· Progetto nell’ambito delle Azioni Integrate Italia-Spagna del MURST “Miglioramento della resistenza a funghi fitopatogeni mediante trasformazione genetica di piante con geni di funghi antagonisti”; (10 Mil)
· Progetto CNR –CETELOBI (Centro CNR per lo Studio di Tecniche di Lotta Biologica) “Selezione e caratterizzazione di antagonisti fungini per il controllo di fitopatie”.
· Progetto della Commissione Europea COST 835 “Agricultural Important Toxigenic Fungi -working group 5 – Biopesticides” (partecipante non delegato)
· Progetto biennale del MURST: PRIN 1999- “Resistenza alle malattie fungine conferita da geni di microrganismi antagonisti”, nell’ambito del programma di ricerca “Sistemi innovativi di difesa e di valorizzazione di specie vegetali di rilevante interesse economico per l’area mediterranea”. (75 Mil)
· Progetto triennale MIPAF: Costituzione di un germoplasma microbico per una difesa fitosanitaria delle colture a basso impatto ambientale (150 Mil)
· Progetto MIUR PRIN 2003 “Segnali molecolari nelle interazioni tra pianta, funghi micorrizici, patogeni e antagonisti in sistemi modello” Coordinatore Nazionale (127.000 Euro)
· Progetto triennale della Commissione Europea 2E-BCAs, Enhancement and exploitation of soil biocntrol agents for bio-costraint management in crops” 2004-2007 (2.2 Mil Euro)
· Progetto MIUR FIRB Genomica funzionale dell’interazione tra piante e microrganismi (patogeni,antagonisti o simbiotici): determinanti coinvolti nella produzione agricola e protezione dell’ambiente. 2002-2005 (2.1 mil Euro).
· Progetto del Ministero degli Esteri di collaborazione bilaterale tra Italia e Cina 2002-2006
· Progetto del Ministero degli Esteri di collaborazione bilaterale tra Italia e Messico 2003-2006
· Progetto del Ministero degli Esteri di Ricerca nell’ambito del protocollo d’intesa Italia-Israele (300.000 Euro) 2004
· Progetto finanziato dalla Regione Campania” Controllo biologico delle principali malattie fungine da frigoconservazione delle mele della cv Annurca” 2004 (50000 Euro/UR)
· Associato al Centro di Competenza Agroalimentare finanziato dalla Regione Campania (2003-2008 (0.5 mil Euro/UR)