Diario delle lezioni
- 5/3/09. Presentazione del corso. Struttura di un compilatore.
Le fasi della compilazione.
- 12/3/09. Automi finiti: deterministici, non-deterministici e con
epsilon-transizioni.
- 17/3/09. Espressioni regolari. Conversione di espressioni regolari in epsilon-NFA.
Il pumping lemma per i linguaggi regolari.
- 19/3/09. Esercizi sul pumping lemma. Analizzatori lessicali: lessemi e token.
- 23/3/09. Il generatore di analizzatori lessicali (f)lex.
- 26/3/09. Caratteristiche avanzate di (f)lex: starting conditions.
- 30/3/09. Grammatiche context-free. Derivazioni e alberi di derivazione.
Ambiguità.
- 2/4/09. Il pumping lemma per i linguaggi context-free. Esercizi sul pumping lemma.
Derivazioni left-most e right-most.
- 6/4/09. Esercitazione sull'analisi lessicale. Esercitazione sul pumping lemma
context-free.
- 16/4/09. Prova di verifica.
- 20/4/09. Automi push-down. Esercitazione sull'implementazione di un automa finito.
- 23/4/09. Algoritmi di parsing. Accenni al parsing top-down. Introduzione al parsing
bottom-up. I parser shift-reduce.
- 27/4/09. Funzioni FIRST e FOLLOW. Gli item LR(0).
- 29/4/09. (ore 16:15 in 0M04) Parser SLR(1).
- 4/5/09. Il generatore di analizzatori sintattici yacc/bison.
- 7/5/09. Gestione dei conflitti in yacc/bison. La tabella dei simboli.
- 13/5/09. (ore 16:15 in 0M02) Esercitazione. Grammatiche con attributi.
- 14/5/09. Attributi sintetizzati ed ereditati.
- 20/5/09. (ore 16:15 in 0M02) Prima fase di analisi semantica:
ricognizione dell'interfaccia pubblica di una classe.
- 21/5/09. Analisi delle dipendenze tra classi.
- 25/5/09. "Il cast è un incubo sintattico".
- 27/5/09. (ore 16:15 in 0M02)
- 28/5/09. Seconda fase di analisi semantica: ricognizione delle variabili locali;
type checking.
- 4/6/09. Ultima lezione.
|
|
|