Diario delle lezioni
- 8/3/10. Il disegno di legge Gelmini sull'università.
Presentazione del corso. Richiami ed esercizi vari.
Il memory layout di un programma.
- 10/3/10. Conversioni implicite tra tipi base.
Concatenazione dei costruttori.
Eccezioni verificate e non.
Regole dell'overriding.
Svolto esercizio 27/3/08, #4.
Assegnato esercizio BitCat.
- 15/3/10. Il sistema dei tipi Java. Relazioni di sottotipo
e di assegnabilità.
L'operatore instanceof.
Conversioni esplicite (cast) tra tipi base e tra riferimenti.
Svolto esercizio BitCat.
Svolto esercizio 30/1/08, #4.
- 17/3/10. Algoritmo di risoluzione del binding dinamico.
Svolto esercizio 29/6/07, #2.
Visibilità protected. La classe Class.
Assegnato esercizio 29/6/07, #1.
- 22/3/10. Confronto di uguaglianza tra oggetti: linee guida.
Metodo equals ed ereditarietà.
Svolto esercizio 29/6/07, #1.
Assegnato esercizio 9/7/08, #1.
- 24/3/10. Svolto esercizio 9/7/08, #1.
Esercitazione su riflessione.
Liste concatenate in Java.
Iteratori e il pattern ITERATOR.
Interfacce Iterator, Iterable e List.
Classi LinkedList e ArrayList.
Assegnato esercizio 23/4/09,
Traccia B, #3 (Circle).
- 8/4/10. Le liste e l'interfaccia RandomAccess.
Assegnato esercizio DividersIterator. Svolto esercizio Circle.
Introduzione alla clonazione di oggetti.
- 12/4/10. La clonazione degli oggetti e l'interfaccia Cloneable.
Classi interne, statiche e non. Classi locali.
Svolto esercizio DividersIterator.
- 14/4/10. Classi anonime. Interfacce Comparable e Comparator.
Implementazione di un "confrontatore".
Approfondimenti sull'esercizio DividersIterator.
Assegnato esercizio 21/4/08, #1 (Triangle).
- 19/4/10. Introduzione alle librerie grafiche Swing/AWT.
Gestione degli eventi. Il pattern OBSERVER.
Svolto esercizio Triangle. Assenato esercizio BinaryTreeIterator.
- 21/4/10. I confrontatori in String e nella libreria standard del C.
Classi wrapper e autoboxing. Svolto esercizio BinaryTreeIterator.
- 3/5/10. Prova intercorso. Aula B07, ore 14:00 - 16:30.
- 5/5/10. La programmazione di interfacce grafiche e i pattern
STRATEGY, COMPOSITE e DECORATOR. Il framework Model-View-Controller.
Presentata la proposta di progetto "studio di funzioni".
- 7/5/10. La programmazione generica. Classi e metodi parametrici.
Parametri di tipo con limiti superiori.
Assegnato esercizio 29/6/07, traccia A, #3 (Field).
- 10/5/10. La type inference, casi notevoli.
Tipi parametrici e relazione di sottotipo. Svolto esercizio Field.
- 12/5/10. Il parametro di tipo jolly, con limiti superiori e inferiori.
Assegnati esercizi 17/7/06, traccia A, #5 e 6.
Le interfacce Set e SortedSet.
- 17/5/10. Implementazione dei tipi parametrici: la cancellazione (erasure).
La classe HashSet. Coerenza tra hashCode ed equals.
Svolti esercizi 17/7/06, #5 e 6.
- 19/5/10. La classe TreeSet. Coerenza tra Comparable ed equals.
Le mappe: Map, SortedMap, HashMap e TreeMap.
La classe Class: metodi notevoli.
Assegnato esercizio "determinare la superclasse più generale,
che non sia Object".
Assegnato esercizio 8/9/08, #1 (PostIt).
- 24/5/10. Il tipo restituito dal metodo getClass.
Riflessione: classi Method, Field e Constructor.
Svolto esercizio "classe più generale che non sia Object".
Assegnato esercizio "reset".
Classi enumerate. La classe Enum.
Assegnato esercizio "Carte napoletane".
- 26/5/10. L'intestazione del metodo Collections.min.
Le classi EnumSet ed EnumMap.
Svolto esercizio "Carte napoletane".
Svolto esercizio "PostIt".
Svolto esercizio "reset".
Assegnato esercizio 22/1/2010, #1 (Color).
- 31/5/10. Introduzione al multi-threading. Metodi principali della classe Thread.
L'interfaccia Runnable. Comunicazione tra thread.
Assegnato esercizio "Interruptor".
- 4/6/10. Lezione di recupero. Sincronizzazione tra thread.
Mutex. Blocchi e metodi synchronized. Le condition variable e i metodi
wait, notify e notifyAll. Assegnato esercizio 8/9/09, #1 (Auction).
- 7/6/10. Mutua esclusione con lettori multipli. Code bloccanti:
le interfacce Queue e BlockingQueue e le classi ArrayBlockingQueue
e LinkedBlockingQueue. Svolti esercizi Interruptor e Auction.
- 9/6/10. I pattern TEMPLATE METHOD e FACTORY METHOD.
Svolto esercizio "Color".
|
|
|