Aquilegia del Beato Marcellino di Champagnat |
Ranunculaceae |
Ambiente | Rupi verticali di calcari giurassici esposte a nord |
Quota | 145-1450 m |
Periodo di fioritura![]() |
![]() |
Bibliografia | Moraldo B., Nardi E., La Valva V., 1981. Webbia, 35 (1): 84 |
Distribuzione in Campania | M.ti Picentini, Terminio, M.ti di Accellica, M. Faito |
Aquilegia champagnatii rappresenta un endemismo puntiforme nell'ambito delle aquilegie rupicole mediterraneo - montane. La scoperta di questa specie conferma l'importanza dell'ambiente rupestre calcareo nei processi di speciazione e di conservazione di antichi ceppi mediterranei montani. La specie mostra caratteri fenotipici di arcaicità e di isolamento sistematico.
Precedente | Successiva | Tavola | |
Pagina Principale | Indice delle specie | La Tutela | I Links |