Centaurea tenorei
Guss.
ex Lacaita
Fiordaliso di Tenore |
Compositae |
|
Ambiente |
Rupi calcaree |
Quota |
0 - 1.440 m |
Periodo di fioritura |
 |
Bibliografia |
Lacaita C., 1922. Nuovo Giornale
Botanico Italiano n. s. XXIX n. 174 |
Distribuzione in Campania |
Penisola Sorrentina |
Si presenta con 4 differenti morfologie:
a) le piante con involucro dal diametro di
9-11 mm, pappo più breve dell'achenio si trovano a Napoli sui Monti
Lattari dalla vetta di Monte S. Angelo a Monte Cerreto; corrisponde al
typus.
b) le piante con involucro dal diametro di
12 mm, pappo lungo quanto l'achenio si trovano nella stessa area delle
precedenti sui monti sopra Scala (pr. Amalfi).
c) le piante con involucro dal diametro di
10 mm, pappo lungo quanto l'achenio sostituiscono le precedenti sulle dolomie
del Montalto, M. Finestra ed Avvocata di Maiori, sempre nell'Amalfitano.
d) le piante con involucro di diametro di
12-15 mm e pappo lungo quanto l'achenio sostituiscono le precedenti nella
fascia costiera Amalfitana lungo tutta la costa meridionale da Vietri fin
quasi a Capo Campanella (manca però tra Maiori ed Amalfi) e sulla
costa settentrionale tra Vico Equense e Meta (= var. maritima Lacaita).
