Lezione | Data | Slide / Riferimenti | Argomenti |
1 | 17/09/2025 |
Introduzione al Corso. Introduzione alle reti di calcolatori. Commutazione di circuito e di pacchetto. Reti LAN e WAN. Internetworking. Reti a datagrammi e reti a circuiti virtuali. Cenni alla struttura di Internet. Struttura della rete di un ISP. Reti di accesso. Introduzione ai modelli a strati delle reti di calcolatori. Concetto di protocollo. Imbustamento dei messaggi. Esempio dei due filosofi. |
|
2 | 24/09/2025 |
Il modello di riferimento ISO-OSI. Presentazione dei sette livelli del modello OSI. Introduzione allo stack TCP/IP. IETF ed RFC. Commutazione di pacchetto e qualità del servizio. Introduzione allo stack TCP/IP. Ruolo degli standard nelle reti. Standard chiusi e standard aperti. IETF ed RFC. Presentazione generale dello stack di protocolli TCP/IP: funzionalità del livello rete. Formato di un datagram IPv4. Indirizzi IPv4. Funzioni di un router IP. Presentazione generale dello stack di protocolli TCP/IP: funzionalità del livello trasporto. Ruolo dei port number nei protocolli di trasporto. |
|
3 | 26/09/2025 |
Differenza tra protocolli TCP ed UDP. Protocolli applicativi e loro relazione con i protocolli di trasporto. Introduzione ai protocolli applicativi. Il protocollo HTTP. Formato dei messaggi. Il protocollo HTTP: metodi GET, HEAD, POST, PUT. Trasmissione di dati da form HTML mediante il protocollo HTTP: differenza tra uso di GET e POST. Analisi di un RFC: RFC 2616. Cenni alla notazione ABNF (Augmented Backus Naur Form). Cookies e loro utilizzo nelle applicazioni web. |
|
4 | 01/10/2025 |
HTTP e connessioni persistenti. Web caching e protocollo HTTP. Proxy cache. Gestione della coerenza con HTTP. Browser web e web engine. Analisi di una traccia di traffico HTTP con Wireshark. Il servizio DNS. Il protocollo DNS. Tipologie di Resource Record gestite dal DNS. Approfondimenti sul sistema DNS: tipologie di query DNS. Esempi di uso pratico di nslookup per l'interrogazione di server DNS. |
|
5 | 03/10/2025 |
Il protocollo FTP. Posta elettronica. I protocolli SMTP e POP3. Formato di messaggi di posta elettronica con allegati. Content Delivery Networks. Applicazioni peer-to-peer: caratteristiche generali. |
|
6 | 08/10/2025 |
Applicazioni peer-to-peer: cenni su Napster, Gnutella e BitTorrent. Meccanismi di discovery di tipo query flooding. Introduzione al livello rete in Internet. Il protocollo IPv4. Servizio best-effort. Formato del pacchetto IPv4. Frammentazione e riassemblaggio dei pacchetti in IPv4. |
|
7 | 10/10/2025 |
Indirizzi IPv4. Assegnazione degli indirizzi IP. Funzionamento di un router IP: control plane e data plane. Forwarding e tabella di routing. Longest prefix match. Gestione degli indirizzi IPv4 per classi. CIDR e subnetting in IPv4. La netmask. Subnetting FLSM e VLSM. Esempi di piani di indirizzamento con subnetting. |
|
8 | 17/10/2025 |
Trasmissione di datagram IP su rete Ethernet. Il protocollo ARP. Gratuitous ARP. ARP Probe ed ARP announcement. Proxy ARP. RARP. Il protocollo ICMP. Il tool ping. Il tool traceroute. Analisi dell'output di traceroute. Il protocollo DHCP. |
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
The world is a jungle in general, and the networking game contributes many animals.
-- David C. Plummer, RFC 826
Ultimo aggiornamento: 17 ottobre 2025