Corso: MICROBIOLOGIA GENERALE
Tipo: Monodisciplinare
Ore: 100
Finalità del corso
Il corso ha lo scopo di assicurare le conoscenze di base relative
alla struttura ed alle funzioni dei sistemi biologici microbici, ai
metodi microbiologici, alle tecniche per il controllo o
l'eliminazione dei microrganismi. Esso fornisce anche fondamenti di
sistematica microbiologica e di immunologia.
La trattazione riguarda schizomiceti, actinomiceti, eumiceti e virus,
richiamando i diversi ruoli che i microrganismi possono svolgere sia
negli ecosistemi naturali, sia in quelli tecnologici.
Organizzazione del corso
Lezioni formali: 60 ore
Esercitazioni: 30 ore
Studio guidato: 10 ore
Tematiche generali
- Generalità sui microrganismi e sui loro diversi ruoli in natura;
- Morfologia e Citologia comparata dei microrganismi procariotici, eucariotici e degli archeobatteri.
- Fisiologia, nutrizione e metabolismo: Le fonti energetiche utilizzabili dai microrganismi; Microrganismi fototrofici e chemiotrofici; Il catabolismo dei glucidi, dei lipidi, dei composti aromatici, degli idrocarburi, dei protidi e dei derivati nucleici; relazioni fra struttura chimica e suscettibilità all'attacco microbico; co-metabolismo; Respirazione e fermentazione; Effetto Pasteur; anabolismo.
- Biologia molecolare e Genetica dei microrganismi: Struttura e configurazione degli acidi nucleici; Il cromosoma batterico; La replicazione del DNA; Danni e mutazioni; Agenti e trattamenti mutageni; Meccanismi di riparazione; Sintesi dell'RNA e regolazione dell'espressione genica; modulazione dell'attività dei geni; le diverse categorie di prodotti genici; Sintesi delle proteine; Processi di riassortimento del materiale genetico; La sessualità nei batteri; Elementi genetici extracromosomiali.
- Virus e batteriofagi; lisogenia.
- Tecnologia del DNA ricombinante.
- Moltiplicazione e riproduzione; Apprezzamento e cinetica dello sviluppo microbico.
- La spora batterica.
- Fondamenti di ecologia microbica.
- Il controllo dei microrganismi e dello sviluppo microbico.
- Fondamenti di diagnostica e di sistematica microbiologica; Posizione sistematica e caratteristiche fondamentali dei più importanti microrganismi di interesse agrario, alimentare ed ambientale.
- Fondamenti di Immunologia.
Le attività di laboratorio assicureranno l'apprendimento di:
- Tecniche microscopiche; Morfologia microbica; Gram-reazione; Micrometria.
- Tecniche colturali.
- Apparecchi e metodi di sterilizzazione.
- Metodi di conteggio e di isolamento dei microrganismi.
- Metodi fondamentali di studio del metabolismo microbico.
- Metodologie genetiche fondamentali.
- Tecniche immunologiche fondamentali.
Libri di testo consigliati
PRESCOTT, L.M., HARLEY, J.P., KLEIN, D.A.: Microbiologia. Ed. Zanichelli, Bologna.
Libri di consultazione
ALBERTS, B. et al.: Biologia molecolare della cellula. Ed. Zanichelli, Bologna.
WATSON, J.D. et al.: Biologia molecolare del gene. Ed. Zanichelli, Bologna.
BROCK, T.D., MADIGAN, M.D., MARTINKO, J.M., PARKER, J.: Microbiologia. Città Studi Edizioni, Milano.
LEDERBERG, J.: Encyclopedia of Microbiology, Academic Press, New York.