Programma del corso
Introduzione alla statistica: cenni storici, fenomeni collettivi, unità statistiche e unità di rilevazione, le statistiche ufficiali.
Le fonti ed i metodi per la produzione, la rilevazione, e l’analisi di dati ufficiali nell’area sociale: sanità, assistenza e previdenza, giustizia, istruzione, cultura, lavoro, famiglia, ecc.
Rilevazione statistica, tipologia delle variabili, la matrice dei dati.
Distribuzioni di frequenza semplici, frequenze assolute, frequenze relative, frequenze cumulate; rappresentazioni grafiche; valori medi; variabilità; concentrazione; serie territoriali e serie storiche.
Trasformazione dei dati, omogeneizzazione e standardizzazione.
Distribuzioni doppie, indipendenza statistica, connessione, dipendenza lineare, correlazione. La regressione lineare


Testi adottati
D'Ambra L. - Spedaliere S., Appunti di statistica descrittiva - RCE, edizione 2003.
Appunti a cura del docente

* Si consiglia la frequenza al corso
 

 

Esercizi

Distribuzioni di Frequenza

Medie e Indici di Variabilità Assoluta

Concentrazione

Distribuzione Normale