1. Una recente statistica ha dimostrato che 9 uomini su 10 preferiscono le donne con le tette grosse. La statistica ha anche dimostrato che il 10° uomo preferisce gli altri 9.
  1. Regola di Winfield sulle informazioni stradali. La probabilita' di perdersi e' direttamente proporzionale al numero di volte che ti dicono: 'Non puoi sbagliare!'.
  1. Gli psichiatri dicono che 1 persona su 4 e' malata di mente. Esamina tre amici. Se sono tutti OK, allora il malato di mente sei tu!
  1. Aula Magna con 1000 posti tutti occupati. La sessuologa, Dr.ssa Sventola, dopo aver terminato la conferenza decide di compiere un'indagine statistica:  "Chi di voi fa l'amore tutti i giorni?". 200 ragazzi alzano la mano.  "Chi fa l'amore 2 volte alla settimana ?".  350 sposi novelli alzano la mano.  "Chi fa l'amore 1 volta alla settimana ?". 250 persone alzano la mano.  "Chi fa l'amore 1 volta ogni 15 giorni?". 150 sposi maturi alzano la mano.  "Chi  fa l'amore 1 volta al mese ?". 44 neo-pensionati alzano la mano.  "Chi di voi fa l'amore 1 volta ogni sei mesi ?". 5 vecchietti, in prima fila, alzano la mano.  "C'e' un'ulteriore domanda che devo fare, alla quale non risponde mai nessuno. Chi di voi fa l'amore 1 volta l'anno ?". Un ragazzo, in ultima fila, gridando e dimenandosi: IO...IO...IO...IO. E la dottoressa  "Ehi, giovanotto, si calmi, non mi sembra un dato di cui vantarsi tanto". E il ragazzo: "Si', si', ma e' oggi ... e' OGGI!
  1. Il 94.5 % delle statistiche e' sbagliato. (Woody Allen)
  1. L'inutilita' delle statistiche e' statisticamente dimostrata. (Umberto Domina)
  1. "Pensa, ogni volta che respiro muore un uomo". "Hai provato a prendere qualcosa per l'alito ?". (Gigi & Andrea)
  1. Le statistiche sostengono che piu' tempo si passa in automobile sulle strade e piu' aumenta la probabilita' di incidenti; la prudenza consiglia quindi di possedere un'auto molto veloce e di correre a tavoletta. (Lucie Olbrechts-Tyteca)
  1. Le statistiche sono come un bikini: cio' che rivelano e' suggestivo, ma cio' che nascondono e' vitale. (Le Mazelier) (Aaron Levenstein)
  1. Ci sono tre professori di Statistica che vanno a caccia di lepri. Ad un tratto ne vedono una. Il primo spara ... un metro a destra. Il secondo spara ... un  metro a sinistra. Il terzo esclama: 'L'abbiamo presa! '.
  1. Uno statistico puo' avere la testa nel forno e i piedi nel ghiaccio e dire che mediamente si sente bene!
  1. Analisi statistica: manipolazioni misteriose talora bizzarre dei dati di un esperimento per nascondere il fatto che i risultati non hanno significati generalizzabili per l'umanita'. In genere si usano i computer: cio' conferisce un'aurea addizionale di mistero.
  1. Tortura abbastanza a lungo i dati ed essi confesseranno qualunque cosa (Torture the data long enough and they will confess to anything).
  1. Non esistono i dati, solo interpretazioni! (There are no facts, only interpretations) (Friedrich Nietzsche)
  1. I numeri sono come le persone: torturali abbastanza ed essi ti diranno qualsiasi cosa (Numbers are like people; torture them enough and they'll tell you anything).
  1. Consultando abbastanza esperti si puo' trovare conferma a qualsiasi opinione.
  1. L'Italiano medio ha un testicolo, una tetta e meno di due gambe!
  1. Una singola morte e' una tragedia, un milione di morti e' una statistica. (Stalin)
  1. Sono gli statistici normali?
  1. Circa il 120 % della gente non sa nulla di statistica! (Klaus Woerle)
  1. Gli statistici lo fanno, probabilmente.
  1. Se c'e' il 50 % di probabilita' che qualcosa andra' male, allora 9 volte su 10 cio' accadra'!
  1. Hai sentito l'ultima sugli statistici? Probabilmente!
  1. La probabilita' che si metta a piovere e' direttamente proporzionale al numero di persone che non hanno un ombrello a portata di mano.
  1. Secondo le statistiche l'uomo mangia una prugna ogni venti secondi. Non so chi sia 'sto tizio, ma so dove trovarlo. (Morey Amsterdam)
  1. Secondo un recente sondaggio il 3% degli italiani apprezza la fellatio, il 2% il cunnilingus, mentre, invece, il 95% ha dimostrato di non capire un cazzo di latino!
  1. Cosa fanno gli uomini italiani dopo aver fatto l'amore? Il 5% si gira dall'altra parte e dorme; il 9% si alza e va in cucina a bere un bicchiere; il 15% fuma una sigaretta. E il restante 71% ? Si alza, si veste e torna a casa dalla moglie!
  1. Statistiche. L'istruttore dice agli allievi paracadutisti: "Oggi impariamo a lanciarci. Nessuna paura. Le statistiche dicono che avviene un incidente ogni 500 lanci ... e siccome voi site 200 non correte nessun rischio! ".
  1. Le bugie si dividono in tre grandi gruppi: le piccole, le grandi e le statistiche. (Mark Twain)
  1. Se si raccolgono abbastanza dati, qualsiasi cosa puo' essere dimostrata con metodi statistici (Legge di Williams e Holland, dalle Leggi di Murphy).
  1. La statistica non pone limiti alla sfiga.
  1. Stanco dell'infinitamente grande e dell'infinitamente piccolo lo scienziato si dedico' all'infinitamente medio.
  1. Il primo 90% di un lavoro viene svolto nel 90% del tempo. Il restante 10% del lavoro nel restante 90% del tempo. (Arthur Bloch)
  1. La somma dell'intelligenza sulla Terra e' costante; la popolazione e' in aumento. (Assioma di Mr. Cole)
  1. E' meglio risolvere un problema con forte approssimazione e sapere la verita' al 10 per cento circa, che esigere una soluzione esatta e non sapere la soluzione esatta.
  1. Solo Dio puo' scegliere a caso. (Dalle leggi di Murphy).
  1. Due terzi degli italiani non sanno le frazioni, mentre l'altra meta' se ne infischia.
  1. Una ditta di media grandezza ha in visita un esperto di razionalizzazione ed ottimizzazione. "In una ditta di queste dimensioni c'e', in media, un uomo sempre in bagno". Il direttore esclama: "Cosa ?!? Voglio sapere chi e' !!!"
  1. Usa le statistiche come un ubriaco fa con un lampione: per sostegno piuttosto che per la luce. (Andrew Lang)
  1. Secondo un recente sondaggio, il 50% dei coniugi italiani ha avuto una storia con qualcun altro. Il 50 % !!!! Sapete cosa significa? Se non sei tu, e' tua moglie!
  1. Logica di Colvard: Tutte le probabilita' sono al 50 per cento. O una cosa succede o non succede. Questo e' particolarmente vero quando si ha a che fare con le donne.
  1. San Francisco Chronicle del 9 Luglio 1998: "Secondo la KGO radio, le statistiche inutili sono aumentate del 13%".
  1. La maggioranza delle persone si ritiene parte di una ristretta minoranza. Incluso il sottoscritto.
  1. Un tale vuole vincere ai cavalli, percio' chiede consulenza ad un ricercatore di statistica. Questi, dopo qualche settimana di studi, si ripresenta dal tale affermando di non essere riuscito a trovare un metodo, perche' le probabilita' di vincere sono troppo poche. Allora il tale chiede aiuto ad un ingegnere. Il quale dopo qualche mese di studi si ripresenta con un bel programma al calcolatore affermando di essere riuscito a risolvere il problema: "Basta giocare 10 milioni di volte i numeri dei cavalli che il calcolatore suggerisce!". Il tale spazientito caccia via l'ingegnere a sonori calci nel sedere. Come ultima ipotesi decide di interpellare un fisico. Dopo qualche mese di studi il fisico si ripresenta con un volume di studi al riguardo, dicendo di essere riuscito a risolvere il problema. Il tale entusiasta gli chiede come si faccia a vincere sempre ai cavalli, ed il fisico esclama: "Dunque: supponendo i cavalli sferici, che si muovono di moto rettilineo uniforme..."
  1. La probabilita' che qualche cosa accada e' inversamente proporzionale alla sua desiderabilita'.
  1. Esiste un legame tra depressione e cancro? E' scientificamente dimostrato: su 100 persone che vengono a sapere di avere un cancro, 95 smettono di ridere. (Lia Celi)
  1. La statistica puo' essere usata per sostenere tutto, specie gli statistici.
  1. Le minigonne sono come le statistiche: danno delle idee, ma nascondono l'essenziale.
  1. Come altre tecniche occulte di divinazione, il metodo statistico ha un gergo deliberatamente inventato per rendere oscuri i relativi metodi da parte dei non addetti. (G.O. Ashley)
  1. Ci sono due tipi di statistiche, quelle che osservi e quelle a cui contribuisci (There are two kinds of statistics, the kind you look up, and the kind you make up) (Rex Stout)
  1. I numeri esatti sono sempre falsi. (Samuel Johnson nella "Vita di James Boswell")
  1. Il fumo e' una delle principali cause di statistica. (Fletcher Knebel)
  1. Lo statistico e' colui che viaggia con una bomba nella valigia. Perche' due bombe nello stesso aereo e' statisticamente impossibile.
  1. L'uomo puo' credere all'impossibile, ma non credera' mai all'improbabile. (Oscar Wilde)
  1. L'uomo di 60 anni ama andare con le ragazze di 20… Cosi' nell'eta' media della coppia si sente un 40enne.
  1. I fatti sono testardi, ma le statistiche sono piu' flessibili. (Facts are stubborn, but statistics are more pliable). (Mark Twain) (Laurence J. Peter)
  1. Il 43,3 % delle statistiche e' senza significato! (43.3% of statistics are meaningless!)
  1. Prima scopri i fatti, poi potrai distorcerli a piacere. (Mark Twain)
  1. Universita'. Il professore di sociologia tiene l'annuale conferenza: "In ogni parte del mondo, ogni secondo di ogni giorno, una donna mette al mondo un bambino. Che cosa c'e' dunque da fare ?". Dal fondo dell'aula, lo studente Giorgetti risponde: "Secondo me, la prima cosa da fare e' trovare questa donna e convincerla di smetterla di darla a tutti".
  1. Le probabilita' di incontrare qualcuno che conosci aumentano quando sei con qualcuno con cui non vuoi essere visto. (Legge di Ruby)
  1. La statistica mostra che ogni due minuti un'altra statistica e' creata.
  1. L'ottanta percento delle persone si considera un guidatore sopra la media. (Appunto di Grelb) (Dalle leggi di Murphy)
  1. Il due percento di zero e' quasi niente.
  1. "Conosci qual e' il tasso di morte qui?". "Uno per persona".
  1. Statistica: "Meta' della popolazione mondiale e' al di sotto della media".
  1. "Un italiano su tre ha l'amante". "Ah. E gli altri due?". "La playstation".
  1. Nota statistica. Nei dieci paesi facenti parte della Comunita' Europea, l'Italia non e' undicesima a nessuno. (Amurri e Verde)
  1. "...  il 15% degli uomini lo fa in piedi...  il 20% in bilico...  il 30% lo fa in ginocchio...  il 40% lo fa seduto...  il 200% lo fa sapere". (Cinzia Leone)
  1. Le statistiche sono come i periti: testimoniano per tutte e due le parti. (Legge di Laguardia)
  1. Statistica: l'arte di mentire con esattezza.
  1. Il 99 % di me non crede alle statistiche. (Enzo Costa)
  1. Le statistiche non sono un sostituto dei giudizi.
  1. Quanti statistici ci vogliono per cambiare una lampadina? A)  Il calcolo dovrebbe essere determinato mediante una procedura non-parametrica, dato che gli statistici non sono NORMALI; B) 1 piu' o meno 3 (campione di piccole dimensioni).
  1. Potrei dimostrare Dio statisticamente. (I could prove God statistically). (George Gallup) (fondatore dell'Istituto Gallup)
  1. Secondo un'indagine Doxa, il 60% degli impiegati statali si sente inutile. L'altro 40% lo è.
  1. Non ci sono certezze, solo ragionevoli probabilità. (W. Howe)
  1. Le statistiche dicono che un inglese su tre va al mare: devo solo trovare quei tre che mi portino in spalla.
  1. Un ufficio di statistiche di New York ha svolto un'indagine presso un congruo numero di persone che si sono fatte una notevole posizione, chiedendo loro: «Come si fa a fare carriera?». Il venti per cento ha risposto: «Attendendo con pazienza le promozioni». Il trenta: «Guadagnandosi dei meriti presso la ditta nella quale si lavora». Il cinquanta, invece: «Dicendo sempre di sì ai superiori». E' appunto quest'ultimo gruppo quello che ha raggiunto le posizioni di maggior prestigio.
  1. Senza deviazione dalla norma, il progresso non e' possibile. (Without deviation from the norm, progress is not possible). (Frank Zappa)
  1. Le statistiche sono dei punti di riferimento. Indicano da che parte tira il vento.
  1. Se tu sei nel giusto il 90% del tempo, perche' pignolare sul restante 3%?
  1. C'è nei confronti della Statistica lo stesso atteggiamento che c'è nei confronti dell'Agopuntura. (Giorgio Mazzoldi)
  1. USA Today e' uscito con un nuovo scoop: apparentemente 3 persone su 4 costituiscono il 75 % della popolazione. (David Letterman)
 84. Lei: "Penso sempre a te". Lui: "Io mai, per questo ci compensiamo".
  1. I fatti non cessano di esistere solo perché noi li ignoriamo. (Aldous Huxley)
  1. L'estremamente potente e l'estremamente stupido hanno una cosa in comune. Invece di alterare le proprie vedute per adattarle ai fatti, essi alterano i fatti per adattarli alle proprie vedute...  e puo' essere molto scomodo se vi capita di essere uno dei fatti che devono essere alterati. (Doctor Who, "Face of Evil")
  1. E' stato provato che il cento per cento delle vedove vivono più dei loro mariti.
  1. Anche il caso ha le sue regole. (Novalis)
  1. Certo, certissimo, anzi probabile. (Ennio Flaiano)
  1. Il caso ha questo di straordinario: avviene naturalmente. (Charles Boyer)
  1. Non mi fido molto delle statistiche, perchè un uomo con la testa nel forno acceso e i piedi nel congelatore statisticamente ha una temperatura media. (Charles Bukowski)
  1. Secondo l'ultimo sondaggio nove italiani su dieci non credono ai sondaggi. (Umberto Domina)
  1. Il 98 % delle statistiche sono inventate. (Prima legge della matematica applicata)
  1. La statistica e' un metodo logico e preciso di dire imprecisamente mezze verita'. (Legge di Griffin)
  1. Se i tuoi dati non sono precisi, traccia una riga molto grossa. (Regola di Albinak sui grafici)
  1. La statistica è la prima delle scienze inesatte. (dal 'Diario') (Edmond e Jules de Goncourt)
  1. Le variabili non vorrebbero, le costanti non lo sono.
  1. Non ci sono certezze, solo ragionevoli probabilità. (E. W. Hower)
  1. I fatti sono la cosa più testarda del mondo. (da 'Il Maestro e Margherita') (Michail Bulgakov)
  1. STATISTICO: e' qualcuno abile con i numeri, ma che non ha sufficiente personalita' per essere ingegnere.
  1. Quanti polli mangia uno statistico? (Andrea "Zuse" Balestrero, "Piccoli feti continuano a crescere")
  1. Un uomo sta per andare sotto i ferri. E' particolarmente terrorizzato. "Non si deve preoccupare" dice il chirurgo. "Ma so che il mio è un intervento difficilissimo" risponde il paziente. "Si', è un intervento che riesce una volta su cento". "Ma come fa ad essere sicuro che sopravviverò?". "Perchè questo mese ne ho già operati 99 e sono morti tutti...".
  1. E' UTILE SAPERE CHE :
    * 10 % delle donne ha gia' fatto l'amore durante l'ora che segue il primo incontro;
    * 20 % degli uomini ha gia' fatto l'amore in un luogo insolito;
    * 36 % delle donne è favorevole al naturismo;
    * 46 % delle donne pratica la sodomia;
    * 70 % delle donne preferisce fare l'amore al mattino;
    * 80 % degli uomini non ha mai praticato l'omosessualita';
    * 90 % delle donne vorrebbe fare l'amore nel bosco;
    * 99 % delle donne non ha mai fatto l'amore in ufficio.
    CONCLUSIONE : Statisticamente, e' piu' probabile per un uomo sodomizzare una sconosciuta nel bosco al mattino che fare l'amore in ufficio alla fine della giornata. MORALE : NON RIMANETE FINO A TARDI IN UFFICIO, E' INUTILE!!!
  1. La legge delle probabilità rappresentata dall'esempio del contadino che munge un toro. Ci sono poche probabilità che il villico sia distratto, molte che sia gay. (Carlo Squillante)
  1. L'economia è la scienza dei polli che ambedue vorremmo e che io non posso avere perchè te li prendi tu... (Ivan Illich)
  1. In ogni statistica, l'inesattezza dei numeri e' compensata dalla precisione dei decimali. (Alfred Sauvy)
  1. La ragione di essere degli statistici e' di darvi ragione. (Abe Burrow)
  1. In media, ogni persona possiede un testicolo. (anonimo)
  1. State attenti, la statistica e' sempre la terza forma di menzogna. (Jacques Chirac)
  1. E' necessario che tutti vivano. E siccome bisogna che tutti muoriamo, ecco che cio' fa una media. (Léo Campion)
  1. Lo statistico e' un uomo che fa un calcolo giusto partendo da premesse dubbie per arrivare ad un risultato sbagliato. (Jean Delacour)
  1. La biologia ci sorprende un poco quando c'insegna che, statisticamente, le donne più belle non sono le più sciocche. (Jean Rostand)
  1. Il sondaggio e' il gioco di parole delle cifre. (Albert Brie)
  1. Siccome un bambino su 7 e' cinese, noi ci siamo fermati a sei. (Marie-Lyse Aston)
  1. Un quinto delle persone sono sempre contrarie a tutto. (Teorema di Robert Kennedy)
  1. I soliti ricercatori inglesi hanno scoperto che una ragazza anoressica su due e` nata nei primi sei mesi dell'anno ed hanno avuto il coraggio di pubblicarlo.
  1. Se sei a corto di argomenti, usa la statistica. Nessuno stara' a fare i calcoli necessari a contraddirti. (8a legge del senatore Sorghum)
  1. La dimensione media del pene e' di 6 pollici e la dimensione media della vagina e' 7 pollici. Questo significa che ci sono circa 100.000 kilometri di figa non usata nel mondo.
  1. Dati! Dati! Dati! Non posso fabbricare mattoni senza argilla! (Sir L. Holmes)
  1. In base ad una statistica effettuata da un gruppo di psicologi, il 90 % dei pazienti analfabeti sarebbe in grado di leggere nel pensiero, mentre il restante 10 % ci metterebbe la firma. (Maurizio Bono)
  1. E' di ieri una statistica che dice che il 16% degli impiegati italiani fa sesso al lavoro (16% !!). Penso che con questa notizia aumenteranno gli straordinari!!!
  1. Il consigliere del Re: "Cosa pensate di fare per la criminalita' nelle strade?". Il Re: "Voglio ridurla del 50 %". "Ma come ci riuscirete?". "Aprendo nuove strade". (da "Il mago Wiz" di Brant Parker e Johnny Hart")
  1. Ci sono tre tipi di bugie: le bugie, le dannate bugie e le statistiche. (Benjamin Disraeli)
  1. La persona media pensa di non esserlo. (Father Larry Lorenzoni)
  1. DEVIAZIONE STANDARD: Attivita' un tempo considerata perversa e oggi praticata e accettata universalmente.
  1. Mangiare peperoncini e' disastroso per la tua salute. Un recente studio ha infatti dimostrato che tutti quelli che hanno mangiato peperoncino dal 1845 al 1850 sono morti. Ora, se i peperoncini sono dannosi, immaginiamoci gli ospedali. Tutto il mondo sa che le tue probabilita' di morire in un ospedale sono molto piu' alte che quelle di morire in qualsiasi altro posto. (Mauroemme)
  1. E' solo una misera percentuale del 99% quella che rovina la reputazione della stragrande minoranza d'avvocati onesti. (Bilbo Baggins)
  1. Il guaio con i fatti e' che ce ne sono cosi' tanti. (Samuel McChord Crothers) (The trouble with facts is that there are so many of them)
  1. Un'indagine telefonica ha evidenziato che 51 per cento degli allievi delle Università americane beve fino ad ubriacarsi almeno una volta al mese. L'altro 49 per cento non ha risposto al telefono. (Craig Kilborn)
  1. Secondo la "American Society of Microbiology" il 41% degli abitanti di New York non ci pensa mai a lavarsi le mani quando va in bagno. E il restante 59 % degli abitanti di New York non ci pensa neppure ad usare il bagno. (Jay Leno)
  1. L'inutilita' delle statistiche e' statisticamente dimostrata. (Mirko Amadeo)
  1. Nei tempi antichi non esistevano le statistiche, si rendeva quindi necessario ripiegare sulle menzogne. (Stephen Leacock)
  1. Se si raccolgono abbastanza dati, qualsiasi cosa puo' essere dimostrata con metodi statistici. (Legge di Williams e Holland)
  1. Non esiste il caso, perché il caso è la Provvidenza degli imbecilli, e la Giustizia vuole che gli imbecilli non abbiano Provvidenza. (Léon Bloy)
  1. Un solo fatto puo' rovinare un'ottima teoria. (Massima di Weber)
  1. Da un sondaggio fatto sui gusti degli uomini riguardo alle gambe delle donne abbiamo ottenuto questi risultati: 10% degli uomini preferisce la gambe fini; 20% le gambe muscolose; gli altri si piazzano in mezzo.
  1. E' statisticamente dimostrato che gli imbecilli sono equamente distribuiti.
  1. Tra me e mia moglie, beviamo una bottiglia di vino a pasto. Solo che lei è astemia. (Enotrio Pallanzo)
  1. Statistician: A man who believes figures don't lie, but admits that under analysis some of them won't stand up either. (Evan Esar) (Esar's Comic Dictionary)
  1. Statistica : la scienza di produrre fatti inaffidabili a partire da dati certi. (Statistics: The science of producing unreliable facts from reliable figures). (Evan Esar)
  1. Statistica: la sola scienza che permette a differenti esperti, usando gli stessi dati, di arrivare a differenti conclusioni. (The only science that enables different experts using the same figures to draw different conclusions) (Evan Esar)
  1. Un'indagine seria ha stabilito che il valore medio del pisello degli italiani è di 9 cm a riposo e 14 cm eretto. E pensare che la stessa indagine fatta un anno fa, quando mi trovavo all'estero e non partecipai, dava rispettivamente 3,5 e 6 cm. (Mauroemme)
  1. Da un recente sondaggio effettuato tra i ragazzi/e dell' istituto ###### si è scoperto che vi sono grossi dubbi sull'identificazione dei peccati capitali. Infatti alla domanda: "Ma secondo te il pompino è un peccato di lussuria o di gola?" le risposte sono state incongruenti. Infatti il 40% ha risposto lussuria, un altro 40% ha risposto gola, il restante 20% ha risposto: "Non lo so, ma è rilassante". Per favore aiutateci a risolvere l'enigma. (ASMOS) (Da Bastardidentro)
  1. Una recente statistica nazionale della SWG, che ha coinvolto uomini e donne da 16 a 45 anni ha dimostrato che:
    Il 10% degli uomini ha fatto l'amore almeno una volta in ascensore, sulle scale o per strada;
    Il 20% delle donne desidera essere uomo;
    Il 35% dei ragazzi è innamorato della professoressa;
    Il 40% degli uomini rifiuta di partecipare alle pulizie della casa;
    Il 45% delle donne preferisce gli uomini con gli occhi azzurri;
    il 46% delle donne pratica sesso anale con i propri partner;
    Il 50% degli uomini va a letto senza essersi lavati i denti;
    Il 56% delle donne dorme nuda ogni tanto;
    Il 70% delle donne preferiscono fare sesso la mattina;
    Il 90% degli uomini afferma di non aver mai pensato di avere relazioni omosessuali;
    Il 90% delle donne ama fare sesso immersa nella natura;
    Il 99% delle donne non ha mai fatto sesso in ufficio.
    Si è quindi dedotto che vi sono più possibilità di fare sesso anale con una donna in un bosco la mattina che facendo tardi in ufficio. Ergo, non fare straordinari, non serve a nulla. (Mauroemme)
  1. Statistica: la Citta' del Vaticano vanta due papi per km quadrato. (Mauroemme)