Il corso di elaborazione di segnali multimediali |
![]() |
![]() |
|
Orario | |||
Modalità d'esame | |||
Testi consigliati | |||
Contatti docenti |
Enhancement |
![]() |
![]() |
L'immagine a sinistra ha un basso contrasto. Le tecniche di enhancement permettono di migliorare la qualità percepita di un'immagine.
|
Restoration |
![]() |
![]() |
L'immagine a sinistra è affetta da motion blurring, cioè, è "mossa". Con un opportuno filtraggio si può compensare questo fenomeno, ottenendo un immagine più nitida (a destra)
|
Denoising |
![]() |
![]() |
L'immagine a sinistra è stata ottenuta aggiungedo del rumore "sale e pepe" (cioè dei pixel bianchi e neri) ad una foto. Il filtro mediano riesce a rimuovere quasi completamente questo disturbo senza degradare la risoluzione dell'immagine |
Trasformazioni geometriche |
![]() |
![]() |
L'immagine a destra è stata ottenuta applicando una trasformazione proiettiva all'immagine di sinistra. Tali trasformazioni sono utili per compensare distorsioni delle immagini o per stimare i parametri del sistema con cui le immagini stesse sono state acquisite. |
Trasformate e compressione d'immagini |
![]() |
![]() |
La trasformata wavelet (WT) permette di descrivere un'immagine tramite una versione a bassa risoluzione più i dettagli. Tale descrizione è particolarmente adeguata per la compressione di immagini. L'immagine di destra è la WT dell'immagine "peppers". |
![]() |
La trasformata coseno discreta (DCT) descrive un immagine in termini delle frequenze spaziali contenute in essa. Questa descrizione si adatta bene alle caratteristiche del sistema visuale umano, ed è alla base dello standard JPEG. L'immagine a sinistra rappresenta la DCT dell'immagine "peppers" |
Codifica video |
![]() |
La codifica video sfrutta la ridondanza spaziale e quella temporale presente nel segnale video. Il codificatore ibrido, mostrato in figura ha uno stadio basato su trasformata che opera come gli algoritmi di compressione di immagini, ed un anello di predizione che consente di sfruttare la somiglianza tra fotogrammi consecutivi. |
|
L'esame si articola in:
La prova pratica riguarderà argomenti svolti nel corso delle esercitazioni (in aula o in laboratorio); potrà accedere alla prova orale chi ottiene un punteggio almeno sufficiente alla prova pratica. Il voto finale terrà conto di entrambe le prove.
|
|
|
L.Verdoliva
studio: | Dipartimento di Ing. Elettr. e Telecom., ufficio 4.28 Fab.3/A |
telefono: | 08176.83929 |
ricevimento: | giovedì 14.30-16.30 |
e-mail: | verdoliv AT unina.it |