Carriera Accademica ed Attività didattiche
- Nata a Verona
l’11.02.1957
- 1982 - Laurea in Sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia
dell’Università degli Studi “Federico II” di Napoli , con votazione di 110/110.
- 1995 - Vincitrice del concorso libero a ricercatore universitario (gruppo disciplinare n. Q05.d) presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli“Federico II”.
- 1998 – Ricercatore confermato.
- E’ attualmente professore aggregato presso la Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (SPS/10).
- Dal 2002 a tutt’oggi è membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Storia delle donne e dell’identità di genere” (consorziato Università di Napoli “ L’Orientale”, Università “Federico II”, Università di Firenze e di Roma “La Sapienza”).
- Dal 2004 a tutt’oggi è membro del collegio docenti del Dottorato di ricerca in “Sociologia e ricerca sociale” - Facoltà di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Attività didattiche
- Nel 1999–2000 - Docente di Sociologia dell’Educazione – Corso di laurea in Sociologia - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia di Napoli.
- Dal 2000 al 2003 Docente di Sociologia Politica – Corso di laurea in Sociologia - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia di Napoli.
- Dal 2001 al 2004 – Professore Aggregato di Studi di comunità - Corso di laurea in Sociologia - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia di Napoli.
- Dal 2001 al 2007 –Professore Aggregato di Analisi delle reti sociali - Corso di laurea in Sociologia - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia di Napoli.
- Dal 2001 a tutt’oggi – Professore Aggregato di Governo locale - Corso di laurea in Sociologia - Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia di Napoli.
- Nel 2002-2003 e nel 2004-2005
- Docente di Sociologia Generale e Filosofia delle Scienze - Corso di laurea triennale in “ Tecnico di Laboratorio Biomedico”- Facoltà di Medicina e Chirurgia (II Policlinico) – Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
- Nel 2004-2005 - Docente di Sociologia Generale presso il corso di laurea triennale in “Infermieristica pediatrica”- Facoltà di Medicina e Chirurgia (II Policlinico) - Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
- Dal 2006 al 2008 – Professore Aggregato di Territorio e integrazione
sociale – Corso di laurea magistrale in “Politiche sociali e del territorio” -
Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia di Napoli.
- Dal 2006 a tutt’oggi – Professore Aggregato di Pianificazione
territoriale e sviluppo sostenibile - Corso di laurea magistrale in “Politiche sociali e del territorio”- Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia di Napoli.
Esercitazioni, seminari e collaborazioni
Dal 1995 al 2005 ha tenuto i seguenti corsi seminariali:
- “Analisi di rete. Un approccio allo studio dei fenomeni socioeconomici”,
presso la cattedra di sociologia economica , tenuta dal prof. Franco Cerase - Facoltà di Sociologia, Università Studi “ Federico II “ di Napoli
- “Analisi di rete in contesti urbani ”, presso la cattedra di Sociologia urbana, tenuta del prof. Giovanni Persico - Facoltà di Sociologia, Università Studi “ Federico II “ di Napoli
- “L’élite politica in un comune napoletano” , presso la
cattedra di Sociologia delle comunità locali - Università di Trento - tenuta dalla prof.ssa Fortunata Piselli
- “Dispersione scolastica in contesto urbano”, nell’ambito di un gruppo di lavoro finalizzato all’aggiornamento di Operatori Psico-pedagogici nella scuola dell’obbligo, presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- “Il network sociale nell’analisi politica”, presso il Dipartimento di Sociologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”
- “Democrazia, partecipazione e potere locale in America Latina”,
incontro-dibattito con studiosi ed esperti nazionali e internazionali – Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Facoltà di Sociologia di Napoli
- “Reti femminili e percorsi di “elezione” sociale” presso
il Consorzio ARPA-Progetto Alta Formazione Professionale “Master in Women’s Studies per Esperti/e in Pari Opportunità”
- “La divisione dei ruoli all’interno della famiglia e l’uso del tempo” – “La ripartizione territoriale del potere e il modello di elezione diretta: quali possibilità per le donne?”, nell’ambito del corso di formazione “Donne, Politica e Istituzioni” - Ministero Pari Opportunità – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”- Facoltà di Scienze Politiche
Servizi presso Atenei ed Enti di Ricerca
- 2002 a tutt’oggi: Referente di Facoltà per l’Orientamento e membro del Comitato direttivo di Ateneo per l’Orientamento.
- 2004-2005: Università degli Studi di Napoli “Federico II” -
SOF-TEL(Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica)- PON (Ob. 1) – Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, AltaFormazione – 2000-2006 –
Asse III- Misura III.5 (Azione Orientamento), Responsabile scientifica della ricerca “Seguire la
Riforma”, finalizzata al monitoraggio degli studenti di Sociologia della Università “Federico II”
di Napoli.
- 2007-2008:
Università degli Studi di Napoli “Federico II” - SOF-TEL (Centro di Ateneo per l’Orientamento, la Formazione e la Teledidattica) - (PON 2000-2006 -RICERCA SCIENTIFICA, SVILUPPO TECNOLOGICO, ALTA FORMAZIONE 2000-2006 -ASSE III - Sviluppo del capitale umano di eccellenza - MISURA III.5 -Adeguamento del sistema della formazione professionale, dell'istruzione e dell'alta formazione - Attività di direzione e coordinamento delle azioni relative alla realizzazione di Test di autovalutazione per il Portale regionale di orientamento e Attività di monitoraggio e valutazione delle azioni relative alla realizzazione della MOSTRANETCAM – Mostra virtuale di orientamento.
Attività di ricerca
- 1983-1989:
- ha condotto una ricerca pluriennale sul fenomeno della emigrazione transoceanica di fine ‘800 da una comunità dell’Irpinia al North End di Boston. I principali risultati della ricerca sono pubblicati in (con R. Guidi e R. Scartezzini), Tra due mondi. L’avventura americana tra migranti italiani di
fine secolo. Unapproccio analitico, Angeli,1994;
- ha svolto una collaborazione scientifica presso il “Centro Studi per la Storia comparata delle società rurali in età contemporanea” (diretto dal prof. P.Villani) - Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Napoli, con indagini sulla disponibilità di fonti per lo studio dell’emigrazione di fine secolo;
- 1991-1992:
ha partecipato ad una ricerca condotta dall’Istituto “ Gemelli-Musatti” di Milano sul tema “ Organizzazione e funzionamento dell’amministrazione dei Beni Culturali” (fin. CNR). I risultati della ricerca sono in sono pubblicati in L. Bobbio, C. Renzetti (a cura di), Beni culturali.
Le soprintendenze e i grandi progetti, CNR, 1995;
- 1994-1996:
ha condotto una ricerca empirica sull’emigrazione transoceanica da un comune beneventano (Fin. Comunali). I principali risultati sono pubblicati in V. Napolitano, Arpaise. Storia di una comunità del Sannio, Realtà Sannita, 1996;
- 1994-1997:
ha condotto, in collaborazione con E. Morlicchio, una ricerca empirica avente per oggetto la ricomposizione della classe politica dopo Tangentopoli in un comune napoletano. I primi risultati sono presentati in Analisi di rete : un caso italiano (con E.Morlicchio), in J. Scott ,Analisi delle reti sociali (a cura di E.
Amaturo, NIS, 1997); ulteriori approfondimenti sono presentati nel saggio (di A.M. Zaccaria), Legittimazione e consenso politico in un comune napoletano (1990-1995)in “Quaderni Storici”,
n.1, Il Mulino, 1997;
- 1997-1999:
ha partecipato alla ricerca Cofin MURST diretta da R. Catanzaro, F.Piselli, F. Ramella, C.Trigilia sul tema “ Il comune e gli interessi locali : un’analisi comparata tra meridione e centro nord-est”, studiando il caso della città di Avellino. I risultati della ricerca sono pubblicati in R. Catanzaro, F.Piselli, F. Ramella, C.Trigilia, Comuni Nuovi. Il cambiamento nei governi locali, il Mulino,2002;
- 1998-2000:
ha partecipato alla ricerca PRIN dal titolo “ Giovani a bassa scolaritànel mercato
del lavoro napoletano: politiche del lavoro e percorsi di inserimento “ - Sottoprogetto Napoli. Responsabile unità locale :Prof.ssa Antonella Spanò. I risultati della ricerca sono pubblicati in A.Spanò (a cura di); Tra esclusione e inserimento. Giovani inoccupati a bassa scolarità e politiche del lavoro a Napoli, Angeli,2001;
- 1999 – 2001:
ha partecipato alla ricerca Cofin.MURST ex 40% dal titolo “ Capitale sociale e genere nella riproduzione delle classi dirigenti” - Progetto locale “Capitale sociale e genere nella riproduzione delle classi dirigenti a Napoli”. Responsabile dell’unità locale : Prof.ssa Enrica Amaturo. I risultati della ricerca sono pubblicati in E. Amaturo (a cura di), Capitale sociale e classi dirigenti a Napoli, Carocci,2003;
- 2001-2002:
ha partecipato alla ricerca sul tema “Reti etniche, donne e mercato del lavoro a Napoli” Finanziamento Dipartimento di Sociologia, Napoli eCNR). I risultati della ricerca sono pubblicati in
M. La Rosa e L.Zanfrini (a cura di), Percorsi migratori tra reti etniche, istituzionie mercato del lavoro, Angeli , 2003;
- 2001-2003:
ha partecipato alla ricerca MIUR dal titolo “Innovazione, qualità edequità nella scuola
dell’Autonomia” – Responsabile nazionale Prof.Luciano Benadusi - Progetto locale “
Curricoli, innovazione, reti eattori: la lotta alla dispersione nelle scuole napoletane” -Responsabile
dell’unità locale: prof. Roberto Serpieri;
- 2004 -2006:
ha partecipato alla ricerca Cofin MIUR “ Patti territoriali per lo sviluppo locale” - Responsabile nazionale prof. Carlo Trigilia, affrontando lo studio del caso di Avellino. I risultati della ricerca sono pubblicati in F.Piselli e F.Ramella (a cura di), Patti sociali per lo sviluppo locale, Donzelli, 2008;
- 2005-2006:
ha partecipato alla ricerca interuniversitaria (Facoltà di Sociologia“Federico II”, Facoltà di Scienze Politiche “Ateneo Napoli L’Orientale”) (finanziamenti regionali) – Responsabili: proff.Gabriella Gribaudi, Rosario Sommella sul tema “Città e criminalità”. I principali risultati della ricerca sono in G. Gribaudi (a cura di),Camorre, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Bollati e Boringhieri (in corso di stampa).
- Ha attualmente in corso ricerche sui seguenti temi:
- Città, illegalità e criminalità. Le donne di camorra.
- L’implementazione della riforma amministrativa dei Municipi napoletani.
- Politiche di “programmazione negoziata”(patti territoriali, PIT, contratti d’area…)
- Politiche territoriali e governi locali
Coordinamento gruppi di ricerca
- 2003-2005:
Università degli Studi di Napoli “Federico II – Comune di Napoli - Responsabile scientifica del progetto: “Educazione finalizzata all’impegno nella rappresentanza istituzionale decentrata”. Nell’ambito del progetto ha coordinato (oltre che partecipato a) una ricerca sul tema “Il decentramento amministrativo e il ruolo delle circoscrizioni”, i cui risultati sono pubblicati in L. Brancaccio e A.M. Zaccaria, Verso la città dei municipi, Liguori ( 2007).
- 2006-2007:
Università degli Studi di Napoli “Federico II – RegioneCampania – Azienda Ospedaliera Loreto Mare - Responsabile scientifica e coordinatrice del progetto di formazione e ricerca: “La cultura della donazione organi”. Nell’ambito del progetto ha coordinato una ricerca sul tema “La donazione degli organi”, i cui principali risultati sono pubblicati nell’articolo (con altri), Organ donations in Naples, Italy.What people know and what they want to know about, in
“Organs, tissuesand cells”, 2007.
Relazioni a convegni
- Famiglia e strategie migratorie nell’esodo di fine secolo,
Convegno“Famiglia meridionale senza familismo : strategie economiche, reti di relazione e parentela”, Università di Cagliari, 22-23 aprile 1994.
- Reti familiari e politica in un comune napoletano: primi risultati e prospettive di ricerca, Convegno internazionale “Mutamenti della famiglia nei paesi occidentali”, Università di Bologna, 6-8 ottobre1994.
- Elites politiche tra vecchi e nuovi criteri di legittimazione in un comune napoletano, Convegno sul tema “ La legittimazione politica”, Napoli, Facoltà di Sociologia e Istituto Studi Filosofici, 27 - 28 ottobre 1995.
- La nuova élite del potere in una comunità meridionale, Convegno
A.I.S.su “ Politica e società in Italia”, Torino, 8-10 maggio 1996.
- Irpini a Boston: i percorsi individuali e le dinamiche del successo, Convegno nazionale su “Emigrazione transoceanica dalla Campania tra ‘800 e ‘900, Andretta (AV), 3-4 agosto 1996.
- Le fonti di ricerca per lo studio dell’emigrazione transoceanica, Convegno sul
tema “ Le cartoline d’epoca”, San Marco dei Cavoti (BN), 11.9.1998.
- Emigrazione e stampa nell’ Irpinia di fine secolo, Convegno sul tema
“ Areeinterne ed esodo transoceanico”, Padula (SA), 11.10.1997.
- Libertà e sicurezza in contesto urbano, Convegno nazionale sul tema “
Sicurezzae libertà del cittadino metropolitano”, Ponticelli (NA), 20 febbraio1999.
- Avellino: come cambiano le reti del potere, Convegno sul tema “Network analysis. Ricerche a confronto”, Dipartimento di Sociologia e Facoltà di Sociologia di Napoli, Napoli, 31 gennaio 2003.
- Capitale sociale e classi dirigenti a Napoli: un approccio di rete, Convegno su“La
leadership locale tra arene pubbliche e reti sociali”, Università degli Studi di Perugia, 16-17 gennaio 2004.
- Come cambiano le reti del potere: uno studio di caso, Convegno AIS Metodologia su “Lo studio del mutamento sociale: problemi metodologici e ricercheempiriche”, Università degli Studi di Salerno, 28-29 gennaio 2004.
- Decentramento amministrativo e ceto politico circoscrizionale. Il caso Napoli -Convegno AIS Sociologia Politica e del Territorio sul tema “Governo delle città e trasformazioni urbane”, Università della Calabria, 27-28 ottobre 2004.
- Capitale sociale ed élite dirigente a Napoli -Convegno AIS Sociologia Politica e
del Territorio sul tema “ Governodelle città e trasformazioni urbane”, Università della Calabria, 27 -28ottobre 2004.
- Donne dell’Est nel mercato delle collaborazioni domestiche a Napoli. Traiettorie di vita e percorsi di rete – Convegno su “ Napoli, territorio reti e traiettorie”, Facoltà di Sociologia e Dipartimento di Sociologia, Napoli, 15 aprile 2005.
- Gli aspetti della partecipazione in ciascuna fase dell’evoluzione di un progetto
– Convegno su "Programma URBACT” (Co-financed by the EuropeanRegional Development Fund –ERDF), Comune di Napoli, 16-18 giugno 2005.
- Donne di camorra –Convegno internazionale su “Città,
criminalità,illegalità”,Università degli Studi di Napoli L’Orientale,
Universitàdegli studi di Napoli “Federico II”, 6-7 dicembre 2006.
- Il ceto politico circoscrizionale e il decentramento amministrativo a Napoli, Convegno SISP (Società Italiana Studi Politici), Università di Catania,20-23 settembre 2007.
- Reti sociali e gerarchie di influenza nella politica locale, Convegno su “Reti sociali, regolazione e nuove forme della politica locale”, Università di Messina, Facoltà di Scienze politiche, 18-19 Settembre 2007.
- Décider pour la ville. La réforme de la décentralisation à
Naples, Convegno su “Regardsinterdisciplinaires sur la société italienne contemporaine”, Aix enProvence, Faculté des Letteres, Université de Provence, Department d’études italiennes, UFR Erlaos, 23 novembre 2007.
- Analisi di rete e cambiamento istituzionale. Il decentramento amministrativo a Napoli,
Convegno internazionale ARS 07 “Reti sociali: per conoscere unostrumento, uno strumento per conoscere”, Università degli Studi di Salerno, Facoltà di Scienze Politiche, 30 novembre 2007.
- Governare il territorio. Le circoscrizioni a Napoli, Convegno AIS Territorio “La
città che cambia: bisogni, desideri, diritti”, Università di Bologna,Facoltà di Scienze Politiche, 8 maggio 2007.
- Il percorso della riforma municipale a Napoli,1° workshop sul tema “Decision
making”,Università di Salerno, 23-24 gennaio 2008.
Pubblicazioni
Libri
- (con R. Scartezzini, R. Guidi), Tra due mondi. L’avventura americana tra migranti italiani di fine secolo. Un approccio analitico, Milano, FrancoAngeli, 1994.
- La Comunità ritrovata, Grottaminarda (AV), Delta Tre, 2002 (2° ed. 2008).
- (a cura di), Dentro il rischio. Una ricerca sulla tossicodipendenza con le Unità di Strada, Grottaminarda (AV), Delta 3, 2004.
- (con L. Brancaccio), Verso la città dei Municipi. La dimensione territoriale della
politica a Napoli, Napoli, Liguori, 2007.
- Politiche territoriali. L’esperienza irpina, Milano, Franco Angeli,
2008.
Saggi
- Le Soprintendenze della Campania meridionale e La Certosa di Padula e l’area archeologica di Paestum, in L. Bobbio, C. Renzetti (a cura di), Beni Culturali. Le Soprintendenze e i grandi progetti, Milano, CNR,1995, pp. 59-74 e pp. 131-143.
- L’emigrazione da Arpaise, in V.Napolitano, Arpaise. Storia di una comunità del Sannio, Benevento, Realtà Sannita, 1996, pp. 63-85.
- Famiglie e strategie migratorie nell’esodo di fine secolo, in B. Meloni (a
cura di), Famiglia Meridionale senza familismo, Roma, Donzelli, 1997, pp. 159-188.
- (con E. Morlicchio), Analisi di rete: un caso italiano, in J. Scott,Analisi delle reti sociali, ed. ital. a cura di E. Amaturo, Roma, NIS,1997, pp. 241-281.
- Legittimazione e consenso politico in uncomune napoletano (1990-1995), in “Quaderni
Storici”, n.1 apr.1997,Bologna, Il Mulino, pp. 225-268.
- Emigrazione e stampa nell’Irpinia di fine secolo, in G. Pecchinenda (a cura di),
L’emigrazione narrata, Napoli, Ipermedium, 1998, pp. 37-64.
- (conE. Morlicchio), La nuova elite del potere in una comunità meridionale, in C.
Marletti (a cura di), Politica e Società in Italia, Milano, Franco Angeli, 1999, pp. 582-615.
- Una lettura di rete, in A.Spanò (a cura di), Tra esclusione e inserimento. Giovani
inoccupati abassa scolarità e politiche del lavoro a Napoli, Milano, FrancoAngeli, 2001, pp. 239-291.
- (con P. Clarizia, M. Giannini, A.Spanò), Giovani disoccupati a bassa scolarità a Napoli: riflessioni sulle politiche di inserimento, in A. Luciano (a cura di), Politiche del lavoro. Linee di ricerca e prove di valutazione, Milano, FrancoAngeli, 2002.
- Avellino, in R. Catanzaro, F. Piselli, F. Ramella,C. Trigilia, Comuni Nuovi. Il cambiamento nei governi locali, Bologna,Il Mulino, 2002, pp. 222-261.
- (con A. Spanò), Il mercato delle collaborazioni domestiche a Napoli, in M. La Rosa e L. Zanfrini, (acura di), Percorsi migratori tra reti etniche, istituzioni e mercatodel lavoro, Milano, Franco Angeli, 2003, pp. 193-224.
- (con L.Brancaccio), La classe dirigente napoletana. Caratteri, risorse e configurazioni relazionali, in. E. Amaturo (a cura di), Capitalesociale e classi dirigenti a Napoli, Roma, Carocci, 2003, pp. 115-154.
- (con E. Amaturo), Dinamiche di genere, in. E. Amaturo (a cura di), Capitale sociale e classi dirigenti a Napoli, Roma, Carocci, 2003, pp. 217-242.
- (con F. Corbisiero), Strategie relazionali in regime di scarsità di risorse, in
Gambardella D., Morlicchio E., Familismo forzato. Scambi di risorse e coabitazione nelle famiglie povere a Napoli, Roma, Carocci, 2005, pp. 157-183.
- I colori della piazza, in AA.VV., Voci e volti dei nuovi napoletani, Roma, Fandango
libri, 2006, pp.33-59.
- Retisociali e gerarchie di influenza nella politica locale, in A. Anastasi(a cura di), Reti, regolazione, risorse di potere e politica locale,Milano, Franco Angeli 2007, pp. 35-65.
- (con AA.VV.) Organ donations in Naples, Italy. What people know and what they want to know about, in “Organ and tissues and cells”, n. 3, pp. 175-179, 2007.
- Il patto della Provincia di Avellino, in F. Piselli e F. Ramella (a cura di), Patti sociali per lo sviluppo locale, Roma, Donzelli, 2008, pp.231-242.
- (con E. Amaturo) L’elite rosa. La dimensione femminile della classe dirigente napoletana, in “Economia&Lavoro”, Anno XLII,n. 2/2008, Roma, Carocci, pp. 133-147.
- Décider pour la ville. La réforme de la décentralisation à Naples, in AA. VV., Comprendrel'Italie des années 2000. Du social au politique, Presses Universitaires de Provence, collection "Monde contemporain", 2008, pp.22-40.