ing. Antonio Fratini
  università degli studi di Napoli Federico 2°
inizio menù di navigazione sezione home sezione curriculum sezione didattica sezione ricerca sezione pubblicazioni
  sezione link   sezione download   sezione bacheca   sezione pagine personali   sezione pannello di controllo fine menù di navigazione



 
CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM
Antonio Fratini è nato a Torre del Greco, Napoli i1 6 maggio 1975 e risiede alla Via Filippo Turati, n.13 in San Giorgio a Cremano, Napoli.
Ha frequentato dal 30/09/2002 al 31/05/2003  nell’ambito degli scambi culturali promossi dal Progetto Erasmus, The “European Course on Biomedical Engineering”, Dept. Of Medical Physics, University of Patras, Greece, superando la totalità degli esami ed acquisendone i relativi crediti.
Si è laureato il 21/03/2005 in Ingegneria Elettronica, con votazione 104/110, presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli studi di Napoli “Federico II”, discutendo la tesi a carattere sperimentale in "Telemetria medica tramite Bluetooth" - relatori i Proff. Marcello Bracale e Paolo Bifulco.
Dal Marzo 2005 svolge attività di ricerca come stagista nel campo della telemetria applicata alla strumentazione Biomedica, dell'analisi dei segnali, della medicina sportiva e riabilitativa presso il Laboratorio di Elaborazione Dati e Segnali Biomedici del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (D.I.E.T.) dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”
Nel Settembre del 2005 ha conseguito l’abilitazione all'esercizio della professione di Ingegnere, presso la  Facoltà di Ingegneria della stessa Università.
Dal Gennaio 2006 è Vincitore di una Borsa di Studio per la frequenza di un Dottorato di Ricerca in Bioingegneria presso l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Ha partecipato attivamente alla organizzazione logistica ed al supporto tecnico per il congresso Internazionale “Medicon 2004 - Health Telematic Conference” tenutosi dal 31/07/2004 al 05/08/2004 a Ischia - Napoli
Svolge attività didattica nel corso Elaborazione di Dati e Segnali Biomedici del corso di laurea in Ingegneria Biomedica dell'Università di Napoli “Federico II”.
Attualmente conduce attività di ricerca nei campi della Strumentazione Biomedica, Elaborazione di Segnali Biomedici, Medicina Sportiva e Riabilitativa.