Corso di Sistemi ad Eventi Discreti
Ingegneria dell'Automazione - Laurea Magistrale
A.A. 2018/19

Prof. Gianmaria De Tommasi

Programma


    1 Introduzione (capitolo 1 da [1] e capitolo 1 da [2])

      1.1 Sistemi e modelli
      1.2 Concetto di stato e modelli dinamici
      1.3 Sistemi ad eventi discreti
      1.4 Modelli logici, temporizzati e stocastici

    2 Linguaggi e automi (capitolo 2 da [1])

      2.1 Definizione di linguaggio
      2.2 Operazioni definite sui linguaggi
      2.3 Definizione di automa
      2.4 Linguaggi generati e marcati da automi
      2.5 Operazioni definite sui automi
      2.6 Riconoscitore canonico di un linguaggio regolare
      2.7 Stati equivalenti e minimizzazione dello spazio di stato di un automa
      2.8 Automi logici non deterministici
      2.9 Automa osservatore
      2.10 Diagnosticabilità per automi a stati finiti e automa diagnosticatore (da [3])
      2.11 Espressioni regolari
      2.12 Le classi dei linguaggi regolari e dei linguaggi riconoscibili: il teorema di Kleene (da [4])
      2.13 Pumping lemma per linguaggi regolari (da [4])
      2.14 Grammatiche di Chomsky - cenni (da [4])
      2.15 Decidibilità e complessità - cenni (capitoli 1 e 2 da [5])

    3 Automi temporizzati deterministici (paragrafo 3.1.1 da [2])

      3.1 Definizione di struttura di temporizzazione deterministica
      3.2 Definizione di automa temporizzato deterministico
      3.3 Evoluzione temporale di una automa temporizzato deterministico

    4 Automi temporizzati stocastici (paragrafi 3.1.2, 3.1.3 e 3.2 da [2])

      4.1 Definizione di struttura di temporizzazione stocastica
      4.2 Definizione di automa temporizzato stocastico
      4.3 Processo di semi-Markov generalizzato
      4.4 Processo di Markov
      4.5 Catene di Markov

    5 Reti di Petri (capitolo 4 da [2])

      5.1 Definizione di rete di Petri e di sistema rete di Petri
      5.2 Linguaggio generato da una rete di Petri
      5.3 Insieme di raggiungibilità e equazione di stato
      5.4 Reti etichettate e linguaggio generati e marcati da reti etichettate
      5.5 Grafo di raggiungibilità e grafo di copertura
      5.6 Proprietà comportamentali: raggiungibilità, limitatezza, conservatività, ripetitività, reversibilità, vivezza e blocco
      5.7 Stima dell'insieme di raggiungibilità  mediante equazione di stato e vettori invarianti
      5.8 Classi di reti di Petri e sottoclassi di reti ordinarie

    6 Reti di Petri temporizzate (paragrafi 5.1 e 5.2 da [2])

      6.1 Temporizzzazione e concetti di base stocastica
      6.2 Definizione di rete di Petri temporizzata deterministica

    7 Controllo supervisivo (paragrafi 7.1 e 7.2 da [2] e capitolo 3 da [1])

      7.1 Specifiche di controllo
      7.2 Concetto di supervisore
      7.3 Controllo supervisivo in presenza di eventi non controllabili e condizione di ammissibilità
      7.4 Controllo supervisivo in presenza di eventi non controllabili e non osservabili. Supervisore parziale
      7.5 Traduzione di specifiche di controllo in automi
      7.6 Teorema di controllabilità
      7.7 Controllabilità
      7.8 Realizzazione di supervisori mediante automi a stati finiti
      7.9 Supremal controllable sublanguage e Infimal prefix-closed and controllable superlanguage
      7.10 Basic Supervisory Control Problem e Dual Basic Supervisory Control Problem
      7.11 Teorema di controllabilità e non bloccaggio

    8 Controllo di reti di Petri mediante monitor (capitolo 8 da [2])

      8.1 Vincoli GMEC
      8.2 Posti monitor
      8.3 Sistema a ciclo chiuso e condizione di realizzabilità
      8.4 Reti con transizioni non controllabili

    References

    [1]
    C. G. Cassandras e S. Lafortune, Introduction to Discrete Event Systems.    Springer, 1999.
    [2]
    A. Di Febbraro e A. Giua, Sistemi ad eventi discreti.    McGraw-Hill, 2002.
    [3]
    M. Sampath et al., Diagnosability of Discrete-Event Systems, IEEE Transactions on Automatic Control, vol. 40, no. 9, pp. 1555-1575, September 1995.
    [4]
    S. Haar e T. Masopust, Control of Discrete-Event Systems.    Springer, 2013.     Capitolo 2: Languages, Decidability, and Complexity.
    [5]
    S. Arora e B. Barak, Computational complexity: A modern approach.    Princeton University Press, 2009.

    Ultimo aggiornamento ..::.. $Date: 2018/02/16 12:54:40 $




    File translated from TEX by TTH, version 3.81.
    On 31 May 2011, 21:44.
plants