Il prof. Lorito è docente di Biotecnologie Fitopatologiche (Biotecnologie Applicate alla Patologia Vegetale) presso la Facoltà di Agraria e quella di Scienze Biotecnologiche e la Scuola di Specializzazione in Fitopatologia, Università degli Studi di Napoli Federico II.
Egli collabora inoltre, con attività seminariale e di lezioni, al corso di Patologia vegetale del Corso di Laurea in Biotecnologie – Indirizzo Agrario Vegetale.
L’attività didattica svolta dal Prof. Matteo Lorito è consistita principalmente nello svolgimento di corsi, lezioni e cicli di esercitazioni, nell’assistenza a studenti e dottorandi per la sperimentazione e la compilazione di tesi di laurea e di dottorato, e nell’attività seminariale e di tutorato presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli “Federico II” e altre Istituzioni.
Il prof. Lorito ha ricevuto in affidamento:
Svolge la sua attività didattica, di tutore e di componente del Consiglio dei Docenti nel Corso di Dottorato in Agrochimica e Agrobiologia della Facoltà di Agraria, e nel Corso di Dottorato in Biotecnologie della Facoltà di Scienze Biotecnologiche.
E’ stato relatore di oltre 30 tesi di Laurea e di Dottorato.
Il prof. Lorito ha inoltre assistito studenti del Dipartimento di Scienze degli Alimenti della propria Facoltà per tesi elaborate nel Corso di Laurea in Scienza degli Alimenti.
Il prof. Lorito è stato tutore di numerosi studenti e dottorandi stranieri ospiti dell’Istituto di Patologia vegetale nell’ambito di programmi di scambio con altre Università: Rosa Hermosa dall’Università di Salamanca, che ha usufruito di una borsa di studio Marie Curie della UE; Peter McGrath dall’Università di Aberdeen che ha usufruito di un contratto di ricerca finanziato dalla UE; Seur Kee Park dall’Università della Corea del Sud e Brion Duffy dall’Università di Zurigo, che hanno usufruitodi borse di studio COST e NATO; Irene Garcia dall’Università di Siviglia, e Jens Frankowsky dall’Università di Rostock, che hanno completato a Napoli la tesi di dottorato di ricerca; Robert Mach, Susanne Zeilinger e Christaine Galhaup, tutti dell’Università di Vienna, che hanno usufruito di borse OECD e EMBO o completato con il prof. Lorito la tesi di laurea; Beniamino Gautiero che ha usufruito di una borsa di formazione alle ricerca del MURST, Tong Xu della Zeichang University in Cina. E’ stato anche tutore di diversi professori e ricercatori in visita da Tunisia, Spagna, USA, Messico, Olanda, Corea, Cina, Francia, Danimarca, Svizzera, Libia ecc. E’ anche stato tutore di 5 borsiste annuali nell’ambito di progetti di formazione post-laurea in Difesa delle Culture finanziati dalla Regione Campania (2003).
Il prof. Lorito ha tenuto diversi corsi di specializzazione finanziati dalla Regione Campania per la formazione di Tecnici Esperti in Agricoltura Biologica” e di Esperti di Lotta Biologica e Integrata, ed di “ Agricoltura Biologica” Egli è anche stato invitato a tenere una lezione sulle “Proteine correlate alla patogenesi” nella Scuola SIFV (Società Italiana di Fisiologia Vegetale) “Biologia delle Interazioni tra le piante e i microorganismi patogeni” tenutosi a Maratea dal 22 al 25 giugno 1999.
Il prof. Lorito ha tenuto seminari e lezioni presso L’Università degli Studi di Siena, cattedra di Fisiologia vegetale e di Citologia ed Embriologia vegetale, negli anni accademici 1988-1989 e 1989-1990 su argomenti di Fisiologia e Fisiopatologia vegetale (alterazioni patologiche della respirazione, fotosintesi, metabolismo ormonale, bilancio idrico, permeabilità di membrana). Egli ha anche partecipato alle relative commissioni d’esame.
Nel 2003 è’ stato nominato Delegato di Facoltà per il Programma Erasmus
Il
programma del corso di Biotecnologie Fitopatologiche
Appunti delle lezioni
Assistenza didattica a studenti
e dottorandi
Attività tutoriale e seminariale presso
l’Università di Napoli ed altre Istituzioni italiane e straniere
Altre attività didattiche