Regolamenti

Manifesto della Scuola di Dottorato in Ingegneria Industriale
Regolamento Dottorato di Ricerca
Regole per la mobilità dei dottorandi

Calendario delle Attività

Vademecum

1) Tutti gli allievi di questo Dottorato dipendono amministrativamente dall’Università di Napoli “Federico II”, e in particolare dall’Ufficio Dottorati di Ricerca, sito in Via G.C. Cortese n. 29, 80133 Napoli, tel. 081 2537623. E’ questo ufficio a curare la procedura ufficiale di nomina e richiesta di documenti, a erogare la borsa (per chi ne è vincitore), a emettere certificati ufficiali etc.

2) Gli aspetti didattici e scientifici del dottorato sono curati dal Collegio dei docenti, i cui riferimenti sono:

3) Per qualsiasi informazione inerente le attività, in particolare la possibilità di utilizzo dei fondi per il dottorato (missioni, congressi, ecc.) i dottorandi dovranno contattare sempre il Coordinatore.

4) Per quanto attiene alla sola mobilità degli allievi (missioni a carico del Dottorato quali partecipazione a Scuole) è responsabile la Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Ingegneria Chimica (primo piano ammezzato della palazzina di Ing. Chimica). Per effettuare una missione, quali che siano le risorse finanziarie utilizzate, il Dottorando dovrà compilare appositi moduli che vanno richiesti al Sig. Cunzo della Amministrazione. Alcuni di questi moduli richiedono la firma del Coordinatore del Dottorato. I riferimenti per la Segreteria Amministrativa del Dipartimento di Ingegneria Chimica sono:

5) Nel caso in cui vengano organizzati dal Dottorato di Ricerca seminari e corsi per i dottorandi, questi sono tenuti a firmare un apposito registro di presenza. Tali registri saranno depositati presso i rappresentanti dei dottorandi che avranno cura di garantirne la corretta compilazione.

6 ) Ogni Dottorando svolge la sua attività sotto la direzione di un Tutor. E’ richiesto a tutti i Dottorandi di I anno del ciclo di comunicare al Coordinatore, entro e non oltre il 15 Maggio, il nome del Tutor, l’argomento della propria tesi di dottorato, ed il Comitato Scientifico. Il Comitato Scientifico è composto da almeno due esperti del settore su cui verterà il lavoro di ricerca. Essi possono non fare parte del Collegio dei Docenti.

7) Tutti gli allievi di dottorato possono svolgere, d’accordo con il loro tutor, attività didattica anche esterna a questo corso di dottorato (esempio, seminari, corsi, workshop). Tale attività verrà certificata alla fine del corso di dottorato mediante l’attribuzione di crediti didattici. Per poter ottenere certificazione di tale attività, i Dottorandi devono far pervenire al Coordinatore: i) informativa sull’attività svolta (tipo, sede, numero di ore svolte); ii) una certificazione di tale attività (esempio, lettera del docente comprovante la frequenza). Per permettere il monitoraggio di tutte le attività svolte (comprese quele didattiche), ogni dottorando dovrà compilare un riepilogo dei principali prodotti della sua attività. Tale riepilogo (fac-simile) andrà consegnato al coordinatore alla fine di ciascun anno di corso (31 Ottobre).

8) Per poter ricevere con regolarità la borsa di Dottorato, vanno consegnati all’Ufficio Dottorati i relativi certificati di frequenza. Questi hanno cadenza bimestrale (esempio, consegna il 15 Marzo per certificare la presenza di Gennaio e Febbraio). E’ compito di tutti gli allievi di dottorato di far pervenire al Coordinatore una attestazione di frequenza al corso di dottorato per ogni bimestre, firmata dal Tutor. L’attestazione dovrà pervenire in tempo utile per la compilazione dell’attestato bimestrale. La mancata presentazione della dichiarazione equivale ad una dichiarazione di non presenza, e quindi comporta l’esclusione dal Dottorato Il rappresentante dei Dottorandi si occuperà della raccolta delle attestazione e della preparazione dei certificati di presenza.

9) Gli allievi del I e II anno organizzano una Poster Session il primo mercoledì di Luglio. Ciascun allievo deve presentare un poster in cui illustra le attività svolte.

10) Gli allievi di III anno presentano un seminario sulle attività svolte tra Gennaio e Maggio. Il seminario è aperto al pubblico.

Norme riguardanti le attività di verifica

i) La tesi di Dottorato va redatta in lingua inglese.

ii) Entro il 31 Ottobre di ogni anno il Collegio è chiamato a pronunciarsi sull’ammissione degli allievi all’anno successivo. Al fine di permettere al Collegio di esprimere il proprio parere, tutti gli Allievi devono far pervenire al Coordinatore (per e-mail), entro e non oltre il 20 Ottobre, una copia della relazione su tutte le attività di ricerca, formative e didattiche svolte durante l’anno (per la parte sull'attività di ricerca vedi anche punti 10, 11 e 12).

iii) Il terzo venerdi' di Settembre, durante una riunione del Collegio dei Docenti, gli allievi del I anno del ciclo sono tenuti a presentare un breve seminario (10 min + 5 di discussione) sull'attività di ricerca svolta durante l'anno. Una relazione scritta (lunghezza indicativa di dieci-venti pagine) dovrà essere inviata al Tutor ed ai membri del comitato scientifico 5 giorni prima della riunione del Collegio. Il seminario e la relazione dovranno fornire un inquadramento del problema argomento del lavoro di tesi ed un piano di lavoro dell’attività di ricerca. Sarà cura degli Allievi assicurarsi che i membri del comitato scientifico siano presenti alla riunione di Collegio per esprimere a voce il loro giudizio oppure, in loro assenza, che spediscano un giudizio scritto (max una pagina) al Coordinatore entro il giorno precedente quello di convocazione. Il giudizio del Tutor e del Comitato Scientifico determinerà la decisione del Collegio di ammettere l'allievo all’anno successivo

iv) Il quarto venerdi' di Settembre, durante una riunione del Collegio dei Docenti, gli allievi del II anno del ciclo sono tenuti a presentare un seminario (20 min + 5 di discussione) sull'attività di ricerca svolta durante i primi due anni di studio. Una relazione scritta (lunghezza indicativa di venti-quaranta pagine) dovrà essere inviata al Tutor ed ai membri del comitato scientifico 5 giorni prima della riunione del Collegio. Il seminario e la relazione dovranno evidenziare lo stato di avanzamento del lavoro di tesi ed i pricipaqli risultati conseguiti. Sarà cura degli Allievi assicurarsi che i membri del comitato scientifico siano presenti alla riunione di Collegio per esprimere a voce il loro giudizio oppure, in loro assenza, che spediscano un giudizio scritto (max una pagina) al Coordinatore entro il giorno precedente quello di convocazione. Il giudizio del Tutor e del Comitato Scientifico determinerà la decisione del Collegio di ammettere l'allievo all’anno successivo.

v) Il quarto venerdi' di Ottobre, durante una riunione del Collegio dei Docenti, gli allievi del III anno del ciclo sono tenuti a presentare un seminario (25 min + 5 di discussione) sull'attività di ricerca svolta durante l'intero corso del Dottorato di Ricerca. In merito alla presentazione finale il Comitato Scientifico di ciascun dottorando si pronuncia sull’ammissione all’esame finale il secondo venerdì di Settembre. La consegna della Bozza tesi di dottorato ai membri del comitato scientifico va fatta entro il quarto venerdì di Settembre Tale bozza della tesi essa sarà anche inviata ad un referee esterno al Collegio (che potrebbe essere non italiano). Sarà cura degli Allievi assicurarsi che il Tutor ed i membri del comitato scientifico siano presenti alla riunione di Collegio e che spediscano un giudizio scritto (max una pagina) al Coordinatore entro il giorno precedente quello di convocazione. Il Collegio visti i giudizi scritti del Tutor, del Comitato Scientifico e del Referee deciderà in merito alla ammissione dell'allievo all’esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria Chimica.

   

Modulistica

   

 

Ultima Modifica 20/06/08 webmaster