Reti di Calcolatori

Università degli Studi di Napoli Federico II

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, allievi A-I

Prof. Roberto Canonico


A.A. 2010-11

Programma dettagliato delle lezioni svolte

Le slide delle lezioni verranno pubblicate in formato PDF dopo ciascuna lezione.

Lezione Data Slide / Riferimenti Argomenti
1 20/10/2010 Introduzione al Corso. Introduzione alle reti di calcolatori. Commutazione di circuito e di pacchetto. Reti a datagrammi e reti a circuiti virtuali.
2 21/10/2010 Modelli a strati delle reti. Concetto di protocollo.
3 22/10/2010 Il modello di riferimento ISO/OSI. Funzionalità dei sette livelli del modello ISO/OSI. Lo stack di protocolli TCP/IP. Cenni alla architettura ed alla storia di Internet.
4 26/10/2010 Protocolli applicativi. Il protocollo HTTP.
5 27/10/2010 Web caching e protocollo HTTP. Proxy cache. Gestione della coerenza con HTTP. (vedi slide lezione precedente).
Il protocollo FTP. I protocolli SMTP e POP3.
6 28/10/2010 Il servizio DNS. Il protocollo DNS. Esempi di interrogazioni di server DNS. Tool nslookup e dig.
7 2/11/2010 Esempi di uso pratico di nslookup ed analisi dei pacchetti DNS con Wireshark.
Content Delivery Networks.
8 3/11/2010 Il livello rete. Relazione tra forwarding e routing.
Le funzioni del livello rete in reti a datagrammi e reti a circuiti virtuali.
Il livello rete in Internet: il protocollo IP. Formato del pacchetto IP. Indirizzi IP. Classi di indirizzi.
9 4/11/2010 Frammentazione e riassemblaggio di pacchetti IP.
Assegnazione e gestione degli indirizzi IP.
Reti e sottoreti. Il subnetting. La netmask.
Esempi di piani di indirizzamento con subnetting.
10 9/11/2010 Trasmissione di datagram IP su segmenti di rete Ethernet. Il protocollo ARP.
Il protocollo RARP. Il protocollo DHCP.
Il protocollo ICMP. I tool ping e traceroute.
11 10/11/2010 Indirizzi IP privati e router NAT.
Applicazioni peer-to-peer. Caratteristiche generali. Meccanismi di discovery di tipo query flooding.
Cenni su Napster, Gnutella e BitTorrent.
Il protocollo IPv6. Formato dell'header IPv6.
Modalità di transizione da IPv4 a IPv6 (cenni).
12 11/11/2010 Routing in reti a datagrammi. Routing Distance Vector. Algoritmo di Bellmann-Ford.
13 16/11/2010 Problemi di convergenza del routing Distance Vector. Problema del conteggio all'infinito. Split horizon e reverse poisoning.
Routing Link State.
14 17/11/2010 Programmazione di applicazioni TCP/IP con le socket di Berkeley (prima parte).
15 18/11/2010 Programmazione di applicazioni TCP/IP con le socket di Berkeley (seconda parte).
Cenni alle differenze della WinSock API.
16 23/11/2010 Algoritmo di Dijkstra. Esempio di esecuzione dell'algoritmo di Dijkstra.
Problemi di oscillazione del routing link-state.
Il routing in Internet. Autonomous Systems. Routing interno e routing esterno.
Relazioni tra AS. AS stub e multihomed.
17 24/11/2010 Protocolli di routing: RIP ed OSPF.
Routing inter-dominio. BGP (cenni).
18 25/11/2010 Tecniche di trasmissione broadcast: flooding e flooding controllato.
RPF. Spanning tree.
IP multicast. IGMP.
19 1/12/2010 Trasmissione di datagram multicast in frame Ethernet.
Routing multicast. Reverse path forwarding e pruning.
Approcci shared-tree e core-based-tree.
Cenni a DVMRP, MOSPF. Cenni a PIM-SM e PIM-DM.
MBone. Tunneling.
Introduzione ai protocolli di livello trasporto. UDP.
Calcolo della cheksum in UDP.
20 2/12/2010 Trasmissione affidabile a livello trasporto.
Protocollo stop-and-wait. Analisi di efficienza di S-and-W.
Pipelining: protocolli go-back-N e selective-repeat.
Introduzione a TCP.
21 7/12/2010 Il protocollo TCP. I campi dell'header TCP. Numero di sequenza ed ack. I timer del TCP. Apertura di una connessione: three-way handshake. Chiusura di una connessione. Diagrammi di stato del TCP.
22 9/12/2010 Controllo di flusso in TCP. Problema della silly window sindrome. Algoritmo di Nagle. Soluzione di Clark.
Controllo di congestione: tecniche end-to-end e tecniche a livello rete.
Controllo di congestione in TCP. Tecnica AIMD. Slow-start.
Differenza di comportamento tra TCP Tahoe e TCP Reno.
Fairness di TCP.
23 14/12/2010 Cablaggio strutturato.
24 15/12/2010 Simulazione ad eventi discreti di reti di calcolatori.
Il simulatore ns2. Il linguaggio OTcl. Alcuni dettagli sulla struttura interna del simulatore.
Alcuni esempi di simulazione con ns2.
25 21/12/2010 Il livello di collegamento: introduzione e servizi.
Tecniche di rilevazione e correzione degli errori: controllo di parità, checksum, CRC.
Tecniche di accesso multiplo ad un canale condiviso: partizionamento del canale, tecniche ad accesso casuale, tecniche a rotazione.
Tecniche di partizionamento del canale: TDMA ed FDMA. Cenni a CDMA.
26 22/12/2010 Tecniche ad accesso casuale: slotted ALOHA, ALOHA puro, CSMA e CSMA/CD.
Analisi dell'efficienza massima di slotted ALOHA ed ALOHA puro.
Indirizzi di livello datalink: indirizzi MAC.
La tecnologia Ethernet. Struttura dei pacchetti. Cenni alla sua evoluzione: 10base5, 10base2, 10baseT.
Algoritmo di backoff esponenziale nel CSMA/CD di Ethernet.
27 23/12/2010 Cenni alle tecniche di accesso multiplo basate su rotazione.
Bridge ed autoapprendimento. Hub e switch Ethernet: differenze.
Cablaggio delle reti Ethernet.
28 11/1/2011 Sicurezza nelle comunicazioni in rete. Tecniche di crittografia a chiave simmetrica. Cifrari a blocchi. Cipher block chaining. Cenni a DES, 3DES ed AES. Crittografia a chiave pubblica. Algoritmo RSA: scelta delle chiavi, cifratura e decifratura.
29 12/1/2011 Reti locali wireless. Wi-Fi 802.11: canali ed associazioni, protocollo MAC.
Il problema del terminale nascosto. CSMA/CA. Frame RTS e CTS. Pacchetti 802.11.
Cenni alla sicurezza in reti wireless.
30 13/1/2011 Sicurezza nelle comunicazioni in rete. Integrità dei messaggi.
Funzioni hash crittografiche. Firma digitale. Certificazione della chiave pubblica e Certification Authority.
Protocolli di autenticazione.
Posta elettronica sicura.
Protocolli per applicazioni multimediali: RTP ed RTCP.

Libro di testo

Libri di approfondimento

  • Routing in the Internet
    Christian Huitema
    Prentice-Hall
    Prima edizione, 1995 - ISBN: 978-0131321922
    Seconda edizione, 1999 - ISBN: 978-0130226471

Altri documenti di approfondimento


roberto.canonico at unina.it

Ultimo aggiornamento: 24 gennaio 2011