Ing. Riccardo tranfaglia
  università degli studi di Napoli Federico 2°
inizio menù di navigazione sezione home sezione curriculum sezione didattica sezione ricerca sezione pubblicazioni
  sezione link   sezione download   sezione bacheca   sezione pagine personali     fine menù di navigazione
 

 

Attuale Impiego

 

Date

 

Dall’ Ottobre 2005

Principali mansioni e responsabilità

 

Consulente Senior

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Studio Tranfaglia

Via G. Piermarini, 9 - 82100 Benevento (BN)

Viale Verona, 120 – 36100 Vicenza (VI)

Tipo o settore d’attività

 

Consulenza ad imprese ed enti pubblici riguardante l’ideazione, la progettazione e il management  di progetti di innovazione tecnologica, e-government, e-welfare, e-inclusion, e-health ed automazione dei processi gestionali-organizzativi.

 

Date

 

Dal Marzo 2006

Principali mansioni e responsabilità

 

Docente a contratto

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università Parthenope, Napoli

Tipo o settore d’attività

 

Dall’anno accademico 2006/2007  è Docente a contratto per il corso di “Bioingegneria” nel corso di laurea in “Scienze Motorie” presso l’Università di Napoli Parthenope. Il corso tratta prevalentemente di tecnologie biomediche per la riabilitazione e analisi del movimento.

 

 

Date

 

Dal Marzo 2009

Principali mansioni e responsabilità

 

Docente a contratto  

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università degli Studi del Molise, Campobasso

Tipo o settore d’attività

 

Dall’anno accademico 2008-2009 è docente a contratto per il  corso di “Bioingegneria della disabilità” nel corso di laurea in “Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate” presso l’Università degli Studi del Molise. Il corso tratta prevalentemente di tecnologie biomediche per la riabilitazione e analisi del movimento.

Precedenti Esperienze Professionali

 

Date

 

Da Dicembre 2008 a Ottobre 2009

Principali mansioni e responsabilità

 

Contrattista

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università Federico II di Napoli

Tipo o settore d’attività

 

Contrattista nell’ambito del progetto RHM (Remote Health Monitoring) nell’ambito della Misura 3.17 del POR CAMPANIA 2000-2006 presso il Dipartimento di Ingegneria Biomedica, Elettronica e delle Telecomunicazioni dell’ Università Federico II di Napoli.

 

 

Date

 

Da Febbraio 2008 a Dicembre 2008

Principali mansioni e responsabilità

 

Consulente

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Johnson & Johnson Medical S.p.A

Tipo o settore d’attività

 

Consulenza per lo sviluppo di un modello farmaco economico per l’analisi di nuovi prodotti farmaceutici della società committente.

 

 

Date

 

Da Gennaio 2008 a Novembre 2008

Principali mansioni e responsabilità

 

Project Manager

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Sannio Europa – Società per lo sviluppo provinciale di Benevento

Tipo o settore d’attività

 

Project Manager di progetti di innovazione tecnologica finanziati dalla comunità economica europea. Attualmente impegnato come Responsabile Scientifico del progetto TETA, “Telemedicina e Telesoccorso in Aree Agricole”.

 

 

 

Date

 

Da Gennaio 2007 a Dicembre 207

Principali mansioni e responsabilità

 

Contrattista

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università Federico II di Napoli

Tipo o settore d’attività

 

Contrattista nell’ambito del progetto IntraMedNet programma INTERREG IIIB ARCHIMED presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni dell’ Università Federico II di Napoli.

 

 

 

Date

 

Da Settembre 2006 a Luglio 2009

Principali mansioni e responsabilità

 

Collaudatore Tecnico Amministrativo finale e in corso d’opera

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Provincia di Benevento

Tipo o settore d’attività

 

Collaudatore finale e in corso d’opera del progetto “Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale della Provincia di Benevento”.

 

 

 

Date

 

Da Aprile 2006 a Dicembre 2006

Principali mansioni e responsabilità

 

Contrattista

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università Federico II di Napoli

Tipo o settore d’attività

 

Contrattista nell’ambito del progetto FIRB IN.TE.SA. (Integrazione Telematica Sanitaria) presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni dell’ Università Federico II di Napoli.

 

Date

 

Dal Febbraio 2006 a Febbraio 2007

Principali mansioni e responsabilità

 

Cultore della Materia  

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università Parthenope, Napoli

Tipo o settore d’attività

 

Per l’anno accademico 2005-2006 è stato nominato “Cultore della Materia” per svolgere attività didattiche integrative nel corso di “Bioingegneria” svolto dal Prof. Marcello Bracale nel corso di laurea in “Scienze Motorie” presso l’università di Napoli Parthenope. Il corso tratta prevalentemente di tecnologie biomediche per la riabilitazione.

 

 

Date

 

Dal 28/01/ 2006 al 01/02/2006

Principali mansioni e responsabilità

 

Relatore

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

Università di Patrasso (Grecia)

Tipo o settore d’attività

 

Partecipazione come relatore all’ European course on Biomedical Engineering and Medical Physics su tematiche riguardanti la telemedicina e i sistemi informativi sanitari.

 

 

Date

 

Dal Marzo 2005 al Aprile 2006

Funzione o posto occupato

 

Ingegnere Biomedico

Principali mansioni e responsabilità

 

Project Manager per la realizzazione di un Sistema Informativo Ospedaliero

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

CLINICA VILLALBA del Prof. Umberto Bracale s.r.l. Via Provinciale S.Gennaro 8/C 80125 Napoli

Tipo o settore d’attività

 

Progettazione e realizzazione di una rete WiFi nei reparti di degenza e di un applicativo di cartella clinica (web-server) consultabile tramite dispositivi palmari o tablet PC direttamente al letto del paziente.

 

 

 

Date

 

Dall’ Ottobre 2005 a Ottobre 2006

Funzione o posto occupato

 

Esperto di informatica e ICT

Principali mansioni e responsabilità

 

Docente di Informatica di corsi post qualifica

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

I.P.S.A.R . Benevento

Via S. Colomba, 1 - 82100 Benevento (BN)

Tipo o settore d’attività

 

Docente di ICT in corsi post qualifica riguardanti il settore turistico e congressuale.

 

Istruzione e formazione

 

Date

 

Ottobre 2009

Qualifica

 

Dottore di Ricerca in “Economia e Management delle Aziende e delle Organizzazioni Sanitarie”

Principali mansioni e responsabilità

 

♦ Ricerca Scientifica nell’ambito delle tecnologie biomediche per la riabilitazioni e i sistemi informativi sanitari.

♦ Ha svolto con continuità attività didattica integrativa in qualità di cultore della materia per i  seguenti corsi di Ingegneria Biomedica  (settore disciplinare ING-INF/06) tenuti dal Prof. Marcello Bracale nel Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica dell’Università  degli Studi di Napoli Federico II:

o Telemedicina e Telematica Sanitaria;

o Organizzazione ed Automazione Sanitaria;

o Organizzazione ed Automazione dei Servizi Sanitari;

o Principi di Bioingegneria;

o Strumentazione Biomedica Avanzata;

o Bioingegneria della disabilità.

Nome e indirizzo del datore di lavoro

 

“UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FEDERICO II DI NAPOLI”

♦ Facoltà di Ingegneria, Dipartimento di Ingegneria Elettronica e delle

Telecomunicazioni (DIET). Via Claudio, 21, 80125 Napoli, Italia.

♦ Facoltà di Medicina, Dipartimento Di Scienze Mediche Preventive. Via S.

Pansini, 5, 80131. Napoli, Italia.

Tipo o settore d’attività

 

Ricerca Scientifica

 

Date

 

Febbraio 2009

Certificato o diploma ottenuto

 

Corso di perfezionamento in programmazione e gestione delle aziende e dei servizi sanitari

Principali materie/competenze professionali apprese

 

Management Sanitario e Controllo di Gestione

Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione

 

Università Cattolica del Sacro Cuore sede di Campobasso

 

Date

 

Settembre 2008

Certificato o diploma ottenuto

 

XXVII Scuola Annuale SISTEMI  INDOSSABILI INTELLIGENTI  PER LA  SALUTE  E  LA PROTEZIONE DELL’UOMO

Principali materie/competenze professionali apprese

 

GENOMICA E PROTEOMICA COMPUTAZIONALE

Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione

 

Università di Padova

 

 

Date

 

Settembre 2007

Certificato o diploma ottenuto

 

XXVI Scuola Annuale GENOMICA E PROTEOMICA COMPUTAZIONALE

Principali materie/competenze professionali apprese

 

GENOMICA E PROTEOMICA COMPUTAZIONALE

Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione

 

Università di Padova

 

 

Date

 

Settembre 2006

Certificato o diploma ottenuto

 

XXV Scuola Annuale NEURO-ROBOTICA

Principali materie/competenze professionali apprese

 

NEUROSCIENZE E ROBOTICA PER LO SVILUPPO DI MACCHINE INTELLIGENTI

Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione

 

Università di Padova

 

Date

 

Luglio 2006

Certificato o diploma ottenuto

 

Third Summer School on Emerging Technologies in Biomedicine

Principali materie/competenze professionali apprese

 

Tecnologie Biomediche

Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione

 

Università di Patrasso (Grecia)

 

 

Date

 

Maggio 2005

Certificato o diploma ottenuto

 

Laurea in Ingegneria Elettronica (orientamento Biomedico) con votazione di 102/110

Principali materie/competenze professionali apprese

 

Tesi sperimentale in Automazione ed Organizzazione Sanitaria con titolo: “La gestione del paziente con tablet pc in connessione wireless”.

Nome e tipo d’istituto di istruzione o formazione

 

Università degli Studi di Napoli   Federico II

 

Date

 

Settembre 2002/Giugno 2003

Certificato o diploma ottenuto

 

European course on Biomedical Engineering and Medical Physics

Principali materie/competenze professionali apprese

 

Post Graduate Course in lingua inglese, con la partecipazione di professori e allievi provenienti da varie università europee, riguardante l’Ingegneria Biomedica

 

 

Articoli e Pubblicazioni Scientifiche

 

Data

 

Giugno 2005

Conferenza

 

CD Proceedings del XXVIII Congresso Internazionale Società di Chirurgia del Mediterraneo Latino U.M.M.L. (Nocera Inferiore e Vietri sul Mare)

Titolo

 

“INFORMATION COMUNICATION TECHNOLOGY NELLA GESTIONE DEL REPARTO”

Autori

 

R.Tranfaglia, U.Bracale e M.Bracale

 

Data

 

Luglio 2006

Conferenza

 

CD Proceedings of  5th European Symposium on BioMedical Engineering, Patrasso (Grecia)

Titolo

 

“ICT FOR THE MANAGEMENT OF PROFILE AND PROCESS OF CARE”

Autori

 

R.Tranfaglia, U.Bracale e M.Bracale

 

Data

 

Settembre 2006

Conferenza

 

CD Proceedings del Convegno Nazionale AEIT (Capri)

Titolo

 

“ICT NELLA CONTINUITA’ DELLA CURA”

Autori

 

R.Tranfaglia, U.Bracale e M.Bracale

 

Data

 

Ottobre 2006

Conferenza

 

CD Proceedings of ITAB IEEE International Special Topic Conference on Information Technology in Biomedicine, Ioannina (Grecia)

Titolo

 

“E-Health systems for the continuity of care from the hospital to the home care”

Autori

 

R.Tranfaglia, U.Bracale e M.Bracale

 

Data

 

2007

Libro

 

Articolo pubblicato nel libro a cura di MARIO DELFINO E MASSIMILIANO SCALVENZI dal titolo “La gestione dell'Iperidrosi”,  GUIDA EDITORE (ITALY).

Titolo

 

“Principi fisici e meccanismo di azione della ionoforesi.”

Autori

 

R.Tranfaglia e M.Bracale

 

Data

 

Giugno 2007

Conferenza

 

CD Proceedings of  MEDICON 2007 - Mediterranean Conference on Medical and Biological. LUBIANA – SLOVENIA 26-30/06/2007 - Proceeding: 1066-1069.

Titolo

 

“A preliminary setup model and protocol for checking electromagnetic interference between pacemakers and RFID (Radio Frequency IDentification)”

Autori

 

TRANFAGLIA R., M. BRACALE, A. PONE, L. ARGENZIANO, L.PECCHIA.

 

Data

 

Ottobre 2007

Conferenza

 

CD Atti Congressuali della 12° Conferenza dell'Associazione Italiana di Economia Sanitaria. 18-19/10/2007.

Titolo

 

“Indicatori di qualità nell'attività dei MMG: l'impatto di strumenti economici di efficacia ed efficienza nella gestione delle patologie cronico-degenerative”

Autori

 

E.F.PELELLA, O.TAMBURINI, TRANFAGLIA R.

 

Data

 

Ottobre 2007

Conferenza

 

XX CONGRESSO NAZIONALE SOCIETA’ POLISPECIALISTICA ITALIANA GIOVANI CHIRURGHI, Giovedì 8 Novembre 2007.

Titolo

 

Services via Web for Home Tele-Rehabilitation ”

Autori

 

TRANFAGLIA R. e L. DI PALMA

 

Data

 

Giugno 2008

Conferenza

 

CD Proceedings of  6th European Symposium on BioMedical Engineering, Creta (Grecia)

Titolo

 

“A VIRTUAL CLASSROOM FOR DISTANCE LEARNING IN MININVASIVE SURGERY”

Autori

 

C. Brancaleone, R. Tranfaglia and U. Bracale

 

Data

 

Giugno 2008

Conferenza

 

CD Proceedings of  6th European Symposium on BioMedical Engineering, Creta (Grecia)

Titolo

 

“A PROPOSAL OF A PROTOCOL FOR EVALUATING AN E-LEARNING PLATFORM”

Autori

 

R. Tranfaglia, C. Brancaleone and M. Bracale

 

Data

 

Giugno 2008

Conferenza

 

CD Proceedings of  6th European Symposium on BioMedical Engineering, Creta (Grecia)

Titolo

 

“E- LEARNING  AND MINI-INVASIVE SURGERY”

Autori

 

Umberto Bracale, Giusto Pignata, E.Di Salvo and R.Tranfaglia

 

Data

 

Giugno 2008

Conferenza

 

CD Proceedings of  6th European Symposium on BioMedical Engineering, Creta (Grecia)

Titolo

 

“A PROPOSAL OF THE USE OF RFID TECHNOLOGY FOR THE MANAGEMENT OF PATIENT CARE IN THE HOSPITAL”

Autori

 

R.Tranfaglia, P.Truglia, F.Picariello and M.Bracale

 

Data

 

Giugno 2008

Rivista Scientifica

 

International Journal of Computer Assisted Radiology and Surgery, Volume 1, Supplement 1, S165

Titolo

 

“E-LEARNING AND VIDEO CONFERENCE FOR DISTANCE LEARNING IN MINI-INVASIVE SURGERY”

Autori

 

U. Bracale, R. Tranfaglia, C. Brancaleone, G. Pignata

 

Data

 

Giugno 2008

Rivista Scientifica

 

International Journal of Computer Assisted Radiology and Surgery, Volume 1, Supplement 1, S373

Titolo

 

“RFID FOR THE TRACKING OF THE PATIENTS FOR PREVENTING POSSIBLE ERRORS IN DRUG TREATMENT AND SURGICAL PROCEDURES”

Autori

 

R. Tranfaglia, M. Bracale

 

Data

 

Luglio 2008

Conferenza

 

PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA – PISA

Titolo

 

“E- LEARNING  AND MINI-INVASIVE SURGERY”

Autori

 

Umberto Bracale, Giusto Pignata, E.Di Salvo, R.Tranfaglia

Data

 

Luglio 2008

Conferenza

 

PRIMO CONGRESSO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA – PISA

Titolo

 

“A PERVASIVE MANAGEMENT OF PATIENT CARE IN THE HOSPITAL WITH RFID TECHNOLOGY”

Autori

 

R.Tranfaglia, P.Truglia, M.Bracale

Data

 

Settembre 2008

Capitolo Libro

 

Lavoro ad invito nell'ambito della scuola di Bioingegneria del GNB prevista per Settembre 2008

Titolo

 

"LA TELEMEDICINA COME STRUMENTO PER LA CONTINUITÀ DELLA CURA”

Data

 

Giugno 2009

Conferenza

 

IADIS International Conference e-Health 2009,  Algarve, Portugal, 21 - 23 June 2009

Autori

 

Alessandro Pepino, Mario Sansone, Riccardo Tranfaglia and Marcello Bracale

ata

 

Giugno 2009

Conferenza

 

IADIS International Conference e-Health 2009,  Algarve, Portugal, 21 - 23 June 2009

Titolo

 

"UML FOR CLOSED LOOP TAILORING OF ERP BASED  HEALTH INFORMATION SYSTEM”

Autori

 

Alessandro Pepino, Mario Sansone, Riccardo Tranfaglia and Marcello Bracale

Data

 

Settembre 2009

Conferenza

 

World Congress on Medical Physics and Biomedical Engineering, Munich, Germany, 7-13 September 2009

Titolo

 

" A SETUP FOR CHECKING ELECTROMAGNETIC INTERFERENCE BETWEEN IMPLANTABLE CARDIAC PACEMAKER AND RFID UHF”

Autori

 

R. Tranfaglia, M. Sansone, A. Santise, L. Mirarchi, M. Bracale

Data

 

Settembre 2009

Conferenza

 

World Congress on Medical Physics and Biomedical Engineering, Munich, Germany, 7-13 September 2009

Titolo

 

"AN E-LEARNING EXPERIENCE FOR MEDICAL EDUCATION IN MEDITERRANEAN COUNTRIES”

Autori

 

C. Brancaleone, R. Tranfaglia, L. Mirarchi and M. Bracale

Data

 

Novembre 2009

Conferenza

 

9th International Conference on Information Technology and Applications in Biomedicine, Larnaca, Cyprus, 5-8 November 2009

Titolo

 

"Evaluation of e-learning teaching activities in Mediterranean countries”

Autori

 

C. Brancaleone, R. Tranfaglia, M.Sansone, L. Mirarchi and M. Bracale