La MICROBIOLOGIA è la scienza che si occupa degli organismi viventi microscopici o sub-microscopici.
Questi appartengono ai gruppi elencati nella figura 1.
Per ciascun gruppo, si riferiscano le caratteristiche fondamentali e se ne indichino le dimensioni, utilizzando grandezze appropriate.
Fig.1
Dei precedenti gruppi, i microrganismi a struttura cellulare sono riferibili a specifici Regni di viventi.
Con riferimento alla figura 2, si individui, per ciascun gruppo, il Regno di appartenenza.
Fig. 2
La Biologia molecolare ha reso possibile una più esatta determinazione dei rapporti filogenetici intercorrenti fra i vari organismi viventi.
L'albero riprodotto nella figura 3 può prestarsi per considerare i rapporti filogenetici fra i vari microrganismi e gli altri esseri viventi.
Fig. 3
La scoperta dei microrganismi, della loro diffusione e del loro ruolo in natura, del loro controllo e delle possibilità offerte dalle loro proprietà biochimiche, appartiene alla Storia dell'Umanità.
Si ricordino i meriti riconosciuti ai personaggi delle figure successive.
Fig. 4
Fig. 5
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
Negli ecosistemi naturali, i microrganismi svolgono ruoli indispensabili per il ciclo della materia nella biosfera.
Si riassumano le azioni microbiche nei cicli bio-geochimici del Carbonio, dell'Azoto e dello Zolfo schematizzati nelle figure successive, ricordando i gruppi microbici responsabili delle diverse tappe.
Fig. 12
Fig. 13
Fig. 14
Dalle diversità dei vari gruppi microbici e delle applicazioni delle conoscenze microbiologiche sono derivate discipline che coprono vari aspetti della Microbiologia.
Si ricordino i contenuti specifici delle discipline microbiologiche riportate nella tabella seguente:
Virologia |
Microbiologia agraria |
Batteriologia |
Microbiologia medica |
Micologia |
Microbiologia veterinaria |
Ficologia |
Microbiologia del rumine |
Protozoologia |
Microbiologia degli alimenti |
Microbiologia delle acque |
Microbiologia lattiero-casearia |
Microbiologia marina |
Microbiologia enologica |
Microbiologia ambientale |
Microbiologia dei prodotti carnei |
Microbiologia del suolo |
Microbiologia degli insetti |
Microbiologia industriale |
Microbiologia sistematica |
Microbiologia mineraria |
Microbiologia analitica |
Microbiologia degli ambienti estremi |
Genetica e Biotecnologia dei microrganismi |
Torna all'indice della
GuidaVai alla Seconda
Parte