PAGINA WEB DI LEONE MONTAGNINI

Leone Montagnini è nato a Roma, dove si è laureato presso l’Università “La Sapienza”, prima in Filosofia, seguendo un indirizzo logico-epistemologico e di storia della scienza, e successivamente in Sociologia, con una tesi su “Norbert Wiener e le scienze sociali” (relatore: Franco Ferrarotti). Parallelamente, ha perfezionato i propri studi seguendo diversi corsi di matematica, fisica e informatica presso la Facoltà di Ingegneria de “La Sapienza” e sostenendo i relativi esami.

Attualmente è Dottorando di Ricerca in Scienze Computazionali e Informatiche presso il Dipartimento di Matematica e Applicazioni “R. Caccioppoli” dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Fino al gennaio 2008, con la qualifica di Funzionario, è stato Responsabile dell'Ufficio Qualità del Sistema delle Biblioteche di Roma, coordinando numerose ricerche socio-statistiche e stages, nonché  - per enti pubblici e privati - ricerche storico-documentalistiche su temi scientifici.

Svolge una attività di ricerca in filosofia e storia della scienza e della tecnica. Si è occupato degli aspetti qualitativi della scoperta scientifica, in particolare in matematica [cfr. Il bello della scienza] e di storia della scienza antica e medievale [cfr. Leone il Matematico e La questione della forma della Terra]. La sua predilezione va in ogni caso al periodo moderno e contemporaneo e in particolare alla cibernetica nei suoi vari aspetti. Ha studiato le discussioni circa la matematizzazione delle scienze sociali emerse durante le “Macy Conferences on Cybernetics” [cfr. N. Wiener e le scienze sociali] e la genesi di questa esigenza metodologica nel percorso intellettuale di G. Bateson [cfr. Looking for a “scientific” social science]. Ha studiato l’emergere della nozione di società dell’informazione [cfr. La rivoluzione cibernetica], le implicazioni socio-culturali della rivoluzione digitale [cfr. Comunicazione “ipermediale” e cultura umanistica], il passaggio dalla “rivoluzione digitale” alla “società del rischio” [cfr. Innovazione e Responsabilità nella Information Society], le origini della riflessione etica sull’automazione [cfr. The [...] roots of N. Wiener’s ethical ideas about cybernetics]. Queste ricerche lo hanno condotto a studiare a fondo la figura di Norbert Wiener, della quale ha approfondito quegli aspetti che nella letteratura scientifica erano restati in ombra, specialmente dal punto di vista filosofico [cfr. Gli occhiali nuovi di un matematico, From Pragmatism to Cybernetics e La rivoluzione cibernetica] e storico [cfr.Bit & Plutonium, inc.]. Studi che sono poi confluiti, ampliati e sistematizzati, in un libro dedicato all’intero percorso intellettuale di Wiener [Pagina Web di Leone Montagnini]. Per quanto riguarda la cibernetica come movimento scientifico, essa è stata inquadrata come una vera e propria grammatica della Guerra fredda [cfr.Cibernetica e Guerra fredda] e come una nebulosa scientifica contenente sin dall’inizio, nel suo backstage, diverse anime. Attualmente sta lavorando alle problematiche poste nella cibernetica dall'intedisciplinarità [cfr. Interdisciplinary issues in Early Cybernetics e L’interdisciplinarità per N. Wiener e E. R. Caianiello], nonché alla questione del nesso tra la Prima cibernetica e le sue "metamorfosi" (Cibernetica del secondo ordine, IA, Informatica teorica, Teoria Generale dei Sistemi, Scienze cognitive, Caos e Complessità, ecc.).

Album Fotografico


For more information about Montagnini's research, see
www.armoniedeldisordine.it



Selected publications

Books:

L. MONTAGNINI (2005), Le armonie del disordine. Norbert Wiener, matematico-filosofo del Novecento, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia. Riassunto in italiano Abstract in English

Chapters of books and Journal articles:

Leone Montagnini (Forthcoming), Interdisciplinary issues in Early Cybernetics. In: Csaba Pléh, Lilia Gurova, and László Ropolyi, editors. New Perspectives on the history of cognitive science, Budapest, Akadémiai Kiadó.

Leone Montagnini (2010), Identities and Differences. A stimulating aspect of Early Cybernetics. In: R. Trappl, editor. Cybernetics and Systems 2010. Vienna, Austrian Society for Cybernetic Studies, 2010. ISBN 3-85206-178-8. pp. 157-162. Abstract

Leone Montagnini (2010), L’interdisciplinarità per Norbert Wiener e per Eduardo Caianiello. In: P. GRECO e S. TERMINI editors. Memoria e progetto. Un modello per il Mezzogiorno che serva a tutto il Paese, Monte San Pietro, Bologna, GEM, ISBN 978-88-96159-31-6. pp. 47-68.

Leone Montagnini (2009), La questione della forma della Terra. Dalle origini alla Tarda Antichità [The question about the shape of the Earth. From the origins until the late Anquity, Studi sull'Oriente cristiano, 13/II: 31-68 Abstract

Leone Montagnini (2008), Philosophical Approaches towards Sciences of Life in Early Cybernetics, pp. 11-17 in Collective Dynamics on Competition and Cooperation in Biosciences. A Selection of Papers in the Proceedings of BIOCOMP2007 International Conference. Vietri Sul Mare, Italy, 24-28 September 2007 (L.M. RICCIARDI; A. BUONOCORE; E.PIROZZI, Eds), AIP Conference Proceedings, Vol. 1028, American Institute of physics, Melville – New York. Download the paper icona pdf

Leone Montagnini (2007), Looking for “scientific” social science: the Macy Conferences on Cybernetics in Bateson’s itinerary, Kybernetes, n. 36, 7/8 (2007), pp. 1012-1021. Download the paper icona pdf

L. MONTAGNINI (2002), Leone il Matematico, un anello mancante nella storia della scienza, Studi sull'Oriente cristiano, 6, fascicolo II, pp. 89-108. Abstract in English; Riassunto in italiano

L. MONTAGNINI (2002), Leone il Matematico, protagonista del rinascimento bizantino, Il Foro Ellenico, maggio-giugno, pp. 16-17. Abstract in English; Riassunto in italiano

L. MONTAGNINI (2001-2002), La rivoluzione cibernetica. L'evoluzione delle idee di Norbert Wiener sulla scienza e la tecnica, Atti e memorie dell'Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Recovrati e Patavina, v. 114, parte II: Memorie della Classe di Scienze Matematiche e Naturali, pp. 109-135. Abstract in English; Riassunto in italiano

L. MONTAGNINI (2001-2002), Gli occhiali nuovi di un matematico. Il periodo filosofico di Norbert Wiener, in Atti e memorie dell’Accademia Galileiana di Scienze, Lettere ed Arti già dei Recovrati e Patavina, v. 114, parte II: Memorie della Classe di Scienze Matematiche e Naturali, pp. 55-86. Abstract in English; Riassunto in italiano

L. MONTAGNINI (2001), Il bello della scienza. Aspetti qualitativi nel pensiero matematico, Oikos. Rivista quadrimestrale per una ecologia delle idee, 12, pp. 39-52. Dowload the paper icona pdf;  Abstract in English

L. MONTAGNINI (2000-2001), Norbert Wiener e le scienze sociali. Il qualitativismo metodologico di un matematico, Atti dell'Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, n. 159 (2000-2001), fascicolo III, pp. 469-501. Abstract in English; Riassunto in italiano

L. MONTAGNINI (2000), Cibernetica e guerra fredda, Ácoma. Rivista Internazionale di Studi Nordamericani, n. 19 (2000), primavera-estate, pp. 76-84. Download the paper icona pdf; Abstract in English

L. MONTAGNINI (1999-2000), Bit & Plutonium, inc. Le relazioni tra Norbert Wiener e John von Neumann alle origini della cibernetica, Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti. Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali, 158 (1999-2000), fascicolo II, pp. 361-390. Abstract in English; Riassunto in italiano

L. MONTAGNINI (1998), Leone, Comunicazione “ipermediale” e cultura umanistica, in «La Critica Sociologica» n. 127, agosto-settembre, pp. 13-27.
Riassunto in italiano Abstract in English

Conference papers:

L. MONTAGNINI, Interdisciplinary issues in Early Cybernetics, XXIII International Congress of History of Science and Technology Ideas and Instruments in Social Context, Budapest, Hungary 28  July - 2 August 2009. Download the abstract in Englishicona pdf

L. MONTAGNINI, Philosophical approaches towards sciences of life in Early cybernetics, 28 settembre 2007, “BIOCOMP 2007”, Hotel Lloyd's Baia, Vietri sul Mare, September 24-28,  2007, “Collective Dynamics: Topics on Competition and Cooperation in the Biosciences”. Download the English paper icona pdf

L. MONTAGNINI, From Pragmatism to Cybernetics, via Qinghua University. Remarks on Norbert Wiener’s epistemological thought, relazione tenuta l’11 agosto 2007 al “CLMPS 2007”, 13th International Congress of Logic Methodology and Philosophy of Science, Tsinghua University, Beijing, China, August 9-15, 2007. Download the English detailed abstract icona pdf

L. MONTAGNINI, The philosophical and existential roots of Norbert Wiener’s ethical ideas about cybernetics, relazione tenuta il 18 ottobre 2006 a “ETHICBOTS 2006”, Napoli 17-18 ottobre 2006, presso l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici. Download the English detailed abstract icona pdf

On line publications

L. MONTAGNINI, Innovazione e Responsabilità nella Information Society. Dalla Società dell'informazione alla Società del Rischio. Rassegna della letteratura, con numerosi abstracts dei titoli, Giugno-Luglio 2003, finanziata dalla Fondazione Giannino Bassetti e pubblicata sul sito internet della Fondazione medesima.
Riassunto in italiano Abstract in English

torna alla home