Programma del corso
Le fonti e la rilevazione statistica; Rappresentazioni grafiche: diagramma
lineare, diagramma circolare, diagramma a cane d'organo, istogramma,
stereogramma, Boxplot - Rapporti statistici; Valori medi: media aritmetica,
quadratica, geometrica, armonica, moda, mediana; Medie per distribuzioni doppie;
Variabilità, indici di variabilità assoluta e relativa; La concentrazione e le
sue misure; Variabilità delle forme: asimmetria, curtosi; Interpolazione
statistica: Il metodo dei minimi quadrati; Le relazioni statistiche: la
dipendenza assoluta, la dipendenza in media, la regressione lineare; Misure
della dipendenza; L'interdipendenza e la correlazione. Inferenza statistica e
campionamento, cenni.
Testi adottati
D'Ambra L. - Spedaliere S., Appunti di statistica descrittiva - RCE, edizione
2003.
Appunti a cura del docente
* Si consiglia la frequenza al corso
Esercizi
Medie e Indici di Variabilità Assoluta
Gli esercizi, liberamente disponibili su internet, sono dei seguenti autori:
G. Vacchiano (Distribuzioni di Frequenza)
Media Aritmetica (Michele Gallo)