Progetti di ricerca
Home Progetti di ricerca Servizi prestati Altre attività didattiche Didattica istituzionale Attività scientifica

31-10-06

Attività in gruppi di ricerca

bullet

Nel 2006 è responsabile scientifico per il Progetto Integrato MOET (More Open Electric Aircraft), del 6° Programma Quadro della Comunità Europea, finanziato per circa 70 M€, con la partecipazione di 62 partner europei fra cui Airbus, Eurocopter Deutschland GmbH, Dessault e Alenia in qualità di “user”.

bullet

Nel 2005 è responsabile locale per il Progetto PRIN "Modellistica e controllo di dispositivi innovativi basati su materiali a magnetostrizione gigante".

bullet

Nel 2004 è eletto membro del Consiglio Direttivo del Centro Interdipartimentale di Ricerca in Ingegneria Ambientale (C.I.R.I.AM.) della Seconda Università di Napoli.

bullet

Progetto MESEMA (Magnetoelastic Energy Systems for Even More electric Aircraft) del 6° Programma Quadro della Comunità Europea, finanziato per circa 8 M€, con la partecipazione di 18 partner europei fra cui SAAB Ericsson, ZF Luftfahart, Eurocopter Deutschland GmbH e Alenia in qualità di “user”; in questo progetto è workpackage leader per il pacchetto “Noise and Vibration Control”, che racchiude i due tasks "Noise and Vibration Control on turbofan aircraft" e "Noise and Vibration Control on helicopters", costituendo così di gran lunga il più grande workpackage dell'intero progetto (2004).

bullet

Responsabile scientifico per il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione della Seconda Università di Napoli per il Progetto di ricerca "Architettura di sistemi di controllo integrato dell'autoveicolo" con ELASIS, per l'analisi e lo sviluppo di un sistema prototipale per il controllo adattativo della velocità di un veicolo (2004).

bullet

Responsabile scientifico per il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione della Seconda Università di Napoli per il Progetto di ricerca "Previsione dei dati dei difettosità di componenti e/o sistemi di un'autovettura utilizzando modelli basati su tecniche di soft computing" con ELASIS, (2003).

bullet

Progetto di ricerca "Utilizzo della Logica Fuzzy per il miglioramento delle performance dei Modelli Neurali impiegati per la previsione dei dati dei difettosità di componenti e/o sistemi di un'autovettura" fra il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione della Seconda Università di Napoli ed ELASIS S.C.p.A., (2002).

bullet

Progetto PRIN sul controllo in veicoli ferroviari ad elevata velocità, 2001.

bullet

Progetto MESA (Magnetostrictive Equipment and Systems for more electric Aircraft) del 5° Programma Quadro della Comunità Europea, con la partecipazione di 12 partner europei fra cui SAAB Ericsson, ZF Luftfahart e Alenia in qualità di “user”; in questo progetto è workpackage leader per il pacchetto “Control and Power Algorithms and Hardware” (2000).

bullet

Progetto di Ateneo “Controllo Attivo di Vibrazioni in Strutture Flessibili” dell’Università degli Studi del Sannio, 2000.

bullet

Progetto di Ateneo “Modellistica e Ingegneria del Controllo per i Mezzi di Trasporto” dell’Università degli Studi del Sannio, 1999.

bullet

Progetto interuniversità MURST Link, Workpackage P7 “Percorsi di formazione per profili tecnico-professionali con oggetto l’uso di nuove tecnologie dell’informazione e dell’automatica nelle piccole e medie imprese e nella pubblica amministrazione”, di cui è responsabile per il settore Automatica (1998).

bullet

Progetto Legge 41 del Dipartimento di Ingegneria Civile (sezione Idraulica) della Seconda Università degli Studi di Napoli sulla salvaguardia delle coste (1997).

bullet

P.O.P. (Progetto Operativo Plurifondo) della regione Campania, “Controllo Attivo del Rumore Acustico”, Misura 5.4.2., Annualità 1997.

bullet

Progetto PRIN “Ingegneria del Controllo”, 1997.

bullet

Progetto ASI “Guida e Controllo di Veicoli Orbitanti nelle fasi di Rendez-vous e Docking”, con la partecipazione dell’Università di Napoli “Federico II”, della Seconda Università di Napoli e del C.I.R.A.

bullet

Progetto Speciale CNR sul Controllo Robusto e Adattativo (1993).

Partecipazione a convegni, seminari e workshop

L'attività scientifica di Alberto Cavallo è risultata in numerose pubblicazioni su riviste internazionali, nonché nella partecipazione a numerosi congressi internazionali, fra cui: conferenze CDC (Conference on Decision and Control), World IFAC Conferences, ECC (European Control Conference), CCA, EUFIT. È inoltre stato revisore per le riviste IEEE Transactions on Robotics and Automation, IEEE Transactions on Automatic Control, Automatica, International Journal of Control, Journal of Process Control e per la ACC (American Control Conference), CDC, ECC.

bullet

Nel Settembre 1993 ha tenuto un seminario all'Università di Ancona dal titolo “Problematiche di tracking con approccio sliding manifold”.

bullet

Nel maggio 1996 ha partecipato al Workshop “Topological Methods and Dynamic Systems” presso l'Università di Firenze, nella veste di relatore.

bullet

Negli anni 1996 e 1997 ha svolto una serie di seminari nell'ambito del corso di Controllo di Processi presso la sede di Benevento dell'Università di Salerno (ora Università degli Studi del Sannio).

bullet

Nell'ambito della riunione CIRA tenutasi a Catania nel settembre 1997, ha tenuto un mini-workshop dal titolo: “Modellistica e Controllo di sistemi vibranti”.

bullet

Nel luglio 2000 ha tenuto la lecture “Sliding Manifold Approaches for the Control of Flexible Structures”, nell'ambito del World Congress of Nonlinear Analysts WCNA 2000, tenutosi a Catania.

Home | Progetti di ricerca  | Servizi prestati |  Altre attività didattiche |  Didattica istituzionale |  Attività scientifica

Ultimo aggiornamento: 17-06-03