Didattica istituzionale
 

31-10-06

Home Progetti di ricerca Servizi prestati Altre attività didattiche Didattica istituzionale Attività scientifica

Attività didattica per corsi di Laurea e Diploma

bullet

A.a. 1993/94: gli è conferito l'incarico di insegnamento del Modulo di Teoria dei Sistemi per il corso di Diploma Universitario in Ingegneria Informatica e Automatica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

bullet

A.a. 1994/95: insegnamento del Modulo di Teoria dei Sistemi per il corso di Diploma Universitario in Ingegneria Informatica e Automatica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

bullet

A.a. 1994/95, 1995/96, 1996/97: in qualità di ricercatore contribuisce alla didattica nei corsi di Teoria dei Sistemi, Controlli Automatici e Controlli Automatici II presso la Seconda Università di Napoli, per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, curando esercitazioni, seminari, attività di laboratorio, partecipando alle sedute di esami e alle sedute di laurea in veste di correlatore.

bullet

A.a. 1998/99: corso di Controlli Automatici I per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica presso l’Università degli Studi del Sannio (titolarietà) e corso di Controlli Automatici II per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (supplenza). Partecipa alle sedute di laurea in veste di relatore e correlatore in entrambe le università.

bullet

A.a. 1999/2000: corso di Controlli Automatici I per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (titolarietà) e corso di Analisi dei Sistemi per il Diploma di Laurea in Telecomunicazioni (supplenza), entrambi presso l’Università degli Studi del Sannio; corso di Controlli Automatici II per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (supplenza). Partecipa alle sedute di laurea in veste di relatore e correlatore in entrambe le università.

bullet

A.a. 1998/99 e 1999/2000: partecipa a tutte le sedute di esame e di laurea del raggruppamento Automatica dell’Università del Sannio, in qualità di unico docente del raggruppamento incardinato presso la sede.

bullet

A.a. 2000/2001: corso di Controlli Automatici I per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, vecchio ordinamento (titolarietà), corsi di Controlli Automatici I e Controlli Automatici II per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, nuovo ordinamento (supplenze), tutti presso l’Università degli Studi del Sannio; corso di Controlli Automatici II per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (supplenza).

bullet

A.a. 2001/2002: corso di Controlli Automatici II (titolarietà), corso di Controllo dei Processi (supplenza), entrambi per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, vecchio ordinamento, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli; corso di Controlli Automatici I per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica, vecchio ordinamento (supplenza) presso l’Università degli Studi del Sannio;

bullet

A.a. 2002/2003: corso di Controlli Automatici II (titolarietà), corso di Controllo dei Processi (supplenza), entrambi per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, vecchio ordinamento, corsi di Controlli Automatici II (supplenza) e di Tecnologia dei Sistemi di Controllo (supplenza), per i Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, nuovo ordinamento, presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

bullet

A.a. 2003/2004: corso di Controlli Automatici II (titolarietà), corso di Controllo dei Processi (supplenza), entrambi per il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica, vecchio ordinamento, corsi di Controlli Automatici II (supplenza) e di Tecnologia dei Sistemi di Controllo (supplenza), per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, nuovo ordinamento, corsi di Controlli Automatici e Modellistica e Simulazione, per le Lauree Specialistiche in in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, tutte presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

bullet

A.a. 2004/2005: corso di Controlli Automatici II (titolarietà) e di Tecnologia dei Sistemi di Controllo (supplenza), per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, nuovo ordinamento, corsi di Controlli Automatici e Modellistica e Simulazione, per le Lauree Specialistiche in in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, corso di Strategie di Controllo per la Laurea Specialistica in Ambiente e Territorio, tutti presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

bullet

2005/2006: corso di Controlli Automatici II (titolarietà) e di Tecnologia dei Sistemi di Controllo (supplenza), per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, nuovo ordinamento, corsi di Controlli Automatici e Modellistica e Simulazione, per le Lauree Specialistiche in in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, corso di Strategie di Controllo per la Laurea Specialistica in Ambiente e Territorio, tutti presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

bullet

A.a. 2006/2007: corso di Controlli Automatici II (titolarietà) e di Tecnologia dei Sistemi di Controllo (supplenza), per il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, nuovo ordinamento, corsi di Controlli Automatici II e Controllo dei Processi, per le Lauree Specialistiche in in Ingegneria Informatica e in Ingegneria Elettronica, corso di Strategie di Controllo per la Laurea Specialistica in Ambiente e Territorio, tutti presso la Seconda Università degli Studi di Napoli.

bullet

È stato ed è relatore di oltre sessanta tesi di laurea in Ingegneria Informatica (Università del Sannio e Seconda Università di Napoli) e in Ingegneria Elettronica (Seconda Università di Napoli).

bullet

È stato tutor nelle prime attività di stage aziendali della Laurea di nuovo ordinamento (triennale). Attualmente, è responsabile per tutti i tirocini della Classe dell'Informazione per i Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Ingegneria Informatica.

Sussidi didattici prodotti

bullet

Nel 1991 redige una serie di dispense sull’uso del pacchetto MATLAB e del Control Toolbox per gli studenti del corso di Controlli Automatici per gli allievi dei corsi di laurea Elettrotecnica e Meccanica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

bullet

Nel 1993 redige un insieme di dispense sugli elementi della Teoria dei Sistemi per allievi del Diploma Universitario.

bullet

Nel 1994 pubblica presso la casa editrice Liguori il libro "Guida Operativa a MATLAB, Simulink e Control Toolbox", sul pacchetto MATLAB

bullet

Nel 1996 pubblica presso la casa editrice Prentice Hall il libro "Using MATLAB, Simulink and the Control Toolbox", che riceve dalla Mathworks il diritto di entrare a far parte della “MATLAB Curriculum Series”.

bullet

Nel 1997 redige un insieme di dispense dal titolo “Elementi di Teoria e Controllo Fuzzy” per il ciclo di lezioni presso l’Ansaldo trasporti, dispense che poi, opportunamente adattate, saranno impiegate anche nei corsi di Controlli Automatici II della Seconda Università degli Studi di Napoli.

bullet

Nel 1999 redige un insieme di dispense dal titolo “Modellistica e Simulazione con Hardware-in-the-loop”, da utilizzare per il corso omonimo tenuto lo stesso anno presso l'ELASIS.

bullet

Nel 2002 pubblica presso la casa editrice Liguori il libro "La nuova guida a MATLAB".

bullet

Nel 2002 redige un insieme di dispense per il corso di Tecnologia dei Sistemi di Controllo, per la Laurea (triennale) in Ingegneria Informatica.

 

 

Home | Progetti di ricerca | Servizi prestati | Altre attività didattiche |  Didattica istituzionale |  Attività scientifica

Ultimo aggiornamento: 17-06-03